I MINORI E LO SPORT QUALI NUOVI OBBLIGHI PER LE ASD E SSD

La recente riforma dello sport ha prestato particolare attenzione agli atleti minori, in un’ottica di massima tutela.

I MINORI E LO SPORT QUALI NUOVI OBBLIGHI PER LE ASD E SSD

Durata: il 13/12/2024

Area tematica: Giuridica e Fiscale

Scadenza iscrizioni: 13/12/2024

Descrizione Corso

La recente riforma dello sport ha prestato particolare attenzione agli atleti minori, in un’ottica di massima tutela.

Il fatto per cui l’ambiente sportivo diventa contesto lavorativo, del resto, si riflette anche su questo aspetto.

All’obbligo di acquisire il certificato antipedofilia, che in passato rappresentava un onere solo per pochi sodalizi (considerato che la maggior parte vantava rapporti di collaborazione sportiva, non lavorativi) si aggiungono una serie di impegni elencati dal legislatore della riforma; si pensi alla redazione dei tanto temuti mog, nonché alla nomina del responsabile dei minori.

Altra questione particolarmente dibattuta attiene alla rilevanza dei soci minori ai fini del computo dei medesimi e del loro diritto di voto in assemblea soprattutto quando questi rappresentano la maggioranza e potrebbero pregiudicare l’esigenza di democraticità del sodalizio, principio cardine e immancabile degli enti sportivi dilettantistici.

Da ultimo, non certo per importanza, non possono essere trascurate le caratteristiche peculiari della responsabilità dell’allenatore dei minori.

Il seminario mira ad illustrare, con taglio pratico, come rispettare al meglio e senza difficoltà gli adempimenti imposti dal legislatore della riforma, in modo da offrire un aiuto concreto alle asd in un momento storico particolarmente difficile e “di cambiamento epocale”.

DESTINATARI

L’incontro è rivolto a dirigenti sportivi, allenatori, insegnanti, genitori e tutti coloro che operano nel mondo sportivo.

STRUTTURA DEL CONVEGNO

Il convegno si articola in un incontro della durata di 2 ore circa.

PROGRAMMA

Ore 16.30       Accredito

Ore 16.45       Saluti istituzionali e introduzione al convegno

Ore 17.00       Relazione introduttiva: i minori e lo sport, lo stato dell’arte

                      Avv. Barbara Agostinis

Ore 17.45       I mog, questi (s)conosciuti: profili operativi e consigli pratici per la redazione

                        Avv. Stella Frascà

Ore 18.30       Il responsabile safeguarding: nomina, caratteristiche e criticità  

                      Avv. Maria Cecilia Morandini

Ore 19.15        Dibattito

Ore 19.30       Termini lavori

RELATORI

Avv. Barbara Agostinis

Esperta in Diritto Sportivo, Già Docente Scienze Motorie Università di Urbino “Carlo Bo”, Docente Scuola Regionale dello Sport CONI Marche, Vice Presidente Collegio di garanzia dello Sport V Sezione, Componente Comitato di redazione Fisco Sport.

Avv. Stella Frascà

Coordinatrice AIAS Liguria, Consigliere federale FIGC; componente di Giunta CONI Liguria, Comitato etico FIS, CdA Fondazione Artemio Franchi.

Avv. Maria Cecilia Morandini

Coordinatrice Aias Lazio, Procuratore federale FIDAL.

SEDE DI SVOLGIMENTO

Sala riunioni CONI CR Marche c/o Palaprometeo Estra L. Rossini Strada Prov.le Cameranense - Ancona.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni verranno accettate, in ordine cronologico, fino al raggiungimento di 70 partecipanti. Esse dovranno essere effettuate on-line dal sito https://marche.coni.it/, nella sezione “Scuola Regionale dello Sport”, previa registrazione nell'area riservata seguendo le indicazioni riportate, entro e non oltre il 10 dicembre 2024. La conferma di avvenuta iscrizione sarà visualizzata automaticamente al termine della procedura.

QUOTA DI ISCRIZIONE

Iscrizione gratuita.

CONTATTI

Per informazioni contattare la Segreteria Scuola Regionale dello Sport CONI Marche alla mail scuolaregionalesportmarche@coni.it e/o al numero telefonico 0733 283632.

Scarica la locandina (link)