CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI SPORTIVI SAFEGUARDING POLICIES: SIAMO PRONTI?
Dal 1° gennaio il sistema delle safeguarding policies è entrato nel vivo.

Descrizione Corso
OBIETTIVO DEL CORSO
Dal 1° gennaio il sistema delle safeguarding policies è entrato nel vivo.
La circostanza per cui il rispetto di tali adempimenti costituisca l’ultimo di una lunga serie di prescrizioni poste a carico dei sodalizi dalla riforma dello sport, ha comportato che spesso non sia stata prestata la dovuta attenzione a questi temi, la cui rilevanza e importanza non possono essere trascurate, non trattandosi del rispetto di meri formalismi, il cui rispetto, peraltro, consente di evitare spiacevoli conseguenze sanzionatorie.
Il corso mira a fornire le istruzioni e indicazioni pratiche e i consigli necessari per realizzare ed adottare gli strumenti di safeguarding più adatti a ciascun sodalizio.
Non dobbiamo dimenticare che questi adempimenti vanno “cuciti su misura” ed una loro corretta attuazione rappresenta un’attestazione di “qualità” dei servizi resi, considerata l’importanza di offrire ai praticanti un ambiente sicuro e inclusivo.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a dirigenti e tecnici sportivi.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si articola in 1 incontro in presenza.
PROGRAMMA
Ore 8.45 Accredito
Ore 9.00 Saluti Istituzionali ed introduzione al corso
Ore 9.15 Come costruire un modello organizzativo di gestione e controllo rispondente alle esigenze del proprio sodalizio
Avv. Barbara Agostinis
Ore 10.15 Il responsabile safeguarding: tutto quello che è necessario sapere dai criteri di scelta alla gestione delle segnalazioni
Avv. Federica Cavalieri
Ore 11.15 Come riconoscere precocemente segnali di malessere e disagio dal comportamento degli atleti e fornire risposte tempestive ed adeguate
Dott. Sammy Marcantognini
Ore 12.15 Termine lavori.
RELATORI
Avv. Barbara Agostinis
Esperta in Diritto Sportivo, Docente Scienze Motorie Università di Urbino “Carlo Bo”, Docente Scuola Regionale dello Sport CONI Marche, Componente Collegio di garanzia dello Sport V sezione, Componente Comitato di redazione Fisco Sport.
Avv. Federica Cavalieri
Safeguarding officer di molte Federazioni.
Dott. Sammy Marcantognini
Psicologo direttore di Ethica Center.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Il corso si terrà nella Sala Conferenze “Terzo Censi” presso Palaprometeo Estra L. Rossini – Strada Provinciale Cameranense snc - Ancona.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni verranno accettate, in ordine cronologico, fino al raggiungimento di 200 partecipanti. Esse dovranno essere effettuate on-line dal sito https://marche.coni.it/, nella sezione “Scuola Regionale dello Sport”, previa registrazione nell'area riservata seguendo le indicazioni riportate, entro e non oltre il 15 maggio 2025. La conferma di avvenuta iscrizione sarà visualizzata automaticamente al termine della procedura.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Iscrizione gratuita.
CONTATTI
Per informazioni contattare la Segreteria Scuola Regionale dello Sport CONI Marche alla mail scuolaregionalesportmarche@coni.it e/o al tel. 0733 283632.