L'ALLENAMENTO DEL CONTROLLO PROPRIOCETTIVO PER PREVENIRE GLI INFORTUNI E MIGLIORARE LA PRESTAZIONE - METODO FELDENKRAIS® E METODO RIVA A CONFRONTO

Negli ultimi anni si sono sviluppate varie metodiche per migliorare la gestione della propriocezione e dell’equilibrio, ritenuti sempre più importanti per il miglioramento della prestazione motorio-sportiva.....

L'ALLENAMENTO DEL CONTROLLO PROPRIOCETTIVO PER PREVENIRE  GLI INFORTUNI E MIGLIORARE LA PRESTAZIONE - METODO FELDENKRAIS® E METODO RIVA A CONFRONTO

Durata: il 21/09/2025

Scadenza iscrizioni: 19/09/2025

Descrizione Corso

OBIETTIVO DEL CORSO

Negli ultimi anni si sono sviluppate varie metodiche per migliorare la gestione della propriocezione e dell’equilibrio, ritenuti sempre più importanti per il miglioramento della prestazione motorio-sportiva e per la prevenzione ed il recupero degli infortuni. L’incontro vuole approfondire i punti di contatto e di differenza tra metodiche che sono state elaborate e sviluppate a partire soprattutto dall’esperienza empirica ed altre che si basano sull’allenamento propriocettivo ad alta frequenza supportato da studi scientifici internazionali. In particolare, verrà approfondito, anche attraverso esperienze pratiche in palestra e in aula, come si può intervenire per migliorare propriocezione ed equilibrio attraverso il metodo Feldenkrais® che lavora sulla consapevolezza del movimento ed il metodo Riva, che si avvale di strumentazione elettronica ed è utilizzato da atleti di livello mondiale e da molte squadre del campionato di basket NBA per la prevenzione degli infortuni e il miglioramento della prestazione.

DESTINATARI

Il corso è rivolto ad allenatori, tecnici e laureati in Scienze Motorie e Sportive.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso si articola in 1 incontro in presenza.

PROGRAMMA

Ore 8.30      Accredito

Ore 8.50      Saluti Istituzionali

Ore 9.00      Presentazione del Metodo Riva con dimostrazione pratica dell’utilizzo della pedana Delos

                     Dott. Dario Riva

Ore 10.50     Pratica in palestra del Metodo Feldenkrais® e relativa presentazione teorica

                     Prof.ssa Caterina Forte

Ore 12.40     Dibattito

Ore 13.00     Termine lavori

RELATORI

Dott. Dario Riva

Laureato in Medicina e Chirurgia specialista in Medicina dello Sport e Pediatria. Inventore dell’High-frequency Proprioceptive Training.

Prof.ssa Caterina Forte

Insegnante Internazionale Feldenkrais®. Organizzatrice Formazioni Feldenkrais®, Child’Space® e Bones for Life®. Ricercatrice in collaborazione con l’Universita’ di Palermo. Brain Profiler Mentor in Coerenza Cardiaca (HeartMath Institute). Compositrice.

SEDE DI SVOLGIMENTO

Sala riunioni CONI Marche c/o Palaprometeo Estra L. Rossini, Strada Provinciale Cameranense snc – Ancona.

Palestra c/o Palaprometeo Estra L. Rossini, Strada Provinciale Cameranense snc – Ancona.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni verranno accettate fino al 19 settembre 2025, in ordine cronologico, fino al raggiungimento di 60 partecipanti. Esse dovranno essere effettuate on-line dal sito https://marche.coni.it/, nella sezione “Scuola Regionale dello Sport”, previa registrazione nell'area riservata seguendo le indicazioni riportate. La conferma di avvenuta iscrizione sarà visualizzata automaticamente al termine della procedura.

QUOTA DI ISCRIZIONE

Iscrizione gratuita.

CONTATTI

Per informazioni contattare la Segreteria della Scuola Regionale dello Sport CONI Marche alla mail scuolaregionalesportmarche@coni.it e/o al numero telefonico 0733 283632.

Scarica la locandina (link)