LA SICUREZZA STRADALE E LA MANCATA TUTELA DEI SOGGETTI VULNERABILI

Lo sport è salute, lo sport è vita! Simili enunciazioni, ribadite a gran voce anche dalle massime autorità di rilievo internazionale....

LA SICUREZZA STRADALE E LA MANCATA TUTELA DEI SOGGETTI VULNERABILI

Durata: il 17/10/2025

Area tematica: Giuridica e Fiscale

Scadenza iscrizioni: 15/10/2025

Descrizione Corso

OBIETTIVO DEL CORSO

Lo sport è salute, lo sport è vita! Simili enunciazioni, ribadite a gran voce anche dalle massime autorità di rilievo internazionale, purtroppo rischiano di essere smentite soprattutto per alcune attività sportive svolte all’aperto, considerato il rischio costante di infortuni nonché, purtroppo, di decessi a causa della mancata sicurezza della sede stradale in cui sono praticate.

L’emanazione della recente legge 9 aprile 2025 n. 58, di modifica alle norme del codice della strada, pone in luce il tema della sicurezza pubblica. Ma è sufficiente modificare le norme o serve un cambio di mentalità?

La funzione sanitaria e educativa di queste attività sportive rischia di essere pregiudicata se non si interviene tempestivamente con un percorso di cambiamento della cultura sulla sicurezza stradale, a tutela degli utenti vulnerabili: runners, ciclisti, triatleti, pedoni.

Il seminario, grazie anche all’intervento di autorità che operano costantemente “sul campo” mira a porre in evidenza le criticità e le possibili soluzioni al tema della (in)sicurezza.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a dirigenti gestori di impianti sportivi, consulenti legali, agli utenti della strada e tutti coloro i quali sono interessati ad operare in ambito sportivo sul tema della sicurezza stradale.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso si articola in 1 incontro in presenza.

PROGRAMMA

Ore 15.30      Accredito

Ore 15.40     Saluti Istituzionali                       

Ore 15.50      Presentazione del corso

                        Avv. Barbara Agostinis

Ore 16.00     L’uso della bicicletta, garantire il diritto allo sport attraverso la libertà di movimento dei cittadini

                        Dott. Massimo Romanelli

Ore 16.30      Difendiamo la strada di tutti: La Fondazione Michele Scarponi ETS e la tutela dei diritti dei più fragili

                      Avv. Tommaso Rossi

 Ore 17.00    Mobilità ciclistica: Italia ed Europa a confronto

                       Avv. Edoardo Stecconi

Ore 17.30     Bologna Città 30: diminuzione del 30% degli incidenti stradali per gli utenti deboli della strada pedoni ciclisti runner

                     Avv. Manlio D’Amico

Ore 18.00     Conclusione dei lavori

                       Avv. Barbara Agostinis

RELATORI

Dott. Romanelli Massimo

Presidente regionale FCI Marche.

Avv. Edoardo Stecconi

Avvocato del Foro di Ancona.

Avv. Tommaso Rossi

Avvocato del Foro di Ancona, Comitato tecnico scientifico Fondazione Michele Scarponi ETS.

Avv. Manlio D’Amico

Coordinatore Regionale AIAS Emilia-Romagna, Presidente Nazionale AIMANC Associazione Italiana Magistrati Avvocati Notai Ciclisti.

Avv. Barbara Agostinis

Esperta in Diritto Sportivo. Già Docente Scienze Motorie Università di Urbino “Carlo Bo”, Docente Scuola Regionale dello Sport CONI Marche, Vice Presidente Collegio di garanzia dello Sport V Sezione, Componente Comitato di redazione Fisco Sport.

SEDE DI SVOLGIMENTO

Sala Conferenze “Terzo Censi” – Strada Provinciale Cameranense snc – Ancona.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni verranno accettate, in ordine cronologico, fino al raggiungimento di 220 partecipanti. Esse dovranno essere effettuate on-line dal sito https://marche.coni.it/, nella sezione “Scuola Regionale dello Sport”, previa registrazione nell'area riservata seguendo le indicazioni riportate, entro e non oltre il 15 ottobre 2025. La conferma di avvenuta iscrizione sarà visualizzata automaticamente al termine della procedura.

QUOTA DI ISCRIZIONE

Iscrizione gratuita.

CONTATTI

Per informazioni contattare la Segreteria Scuola Regionale dello Sport CONI Marche alla mail scuolaregionalesportmarche@coni.it e/o al numero telefonico 0733 283632.

Scarica la locandina (link)