“PAPÀ, SE IL RISULTATO È LA COSA PIÙ IMPORTANTE PER TE, NON VENIRE!”

L’intervento propone un viaggio all’interno della mente del bambino e dell’adulto per comprendere le dinamiche psicologiche e relazionali che guidano i comportamenti nello sport giovanile.

“PAPÀ, SE IL RISULTATO È LA COSA PIÙ IMPORTANTE PER TE, NON VENIRE!”

Durata: il 03/12/2025

Area tematica: Psicologia e Sociologia

Scadenza iscrizioni: 01/12/2025

Descrizione Corso

OBIETTIVO DEL CORSO

L’intervento propone un viaggio all’interno della mente del bambino e dell’adulto per comprendere le dinamiche psicologiche e relazionali che guidano i comportamenti nello sport giovanile. Lo sport, per i più piccoli, rappresenta un’occasione di crescita, apprendimento e condivisione, non un contratto o una carriera: i genitori sono chiamati a sostenere i propri figli, evitando pressioni e aspettative che possono spegnere entusiasmo e motivazione. Verranno analizzati i dati relativi al mondo del calcio e alle reali probabilità di accesso al professionismo, con una riflessione sull’educazione allo sport dell’adulto e sul ruolo centrale della psicologia dello sport nel supporto a atleti, allenatori, genitori e società.

L’approfondimento includerà i principali meccanismi mentali legati alla prestazione – motivazione, autoefficacia, gestione della gara e drop-out sportivo – con particolare attenzione alla motivazione intrinseca e ai rischi connessi al precoce abbandono. Un focus specifico sarà dedicato all’impatto della tecnologia e della rete sullo sviluppo dei bambini e degli adolescenti, evidenziando le conseguenze in termini di ridotta tolleranza alla frustrazione e perdita di interesse verso attività sane, incluse quelle sportive. Saranno inoltre analizzate le aspettative genitoriali e i danni che esse possono generare, insieme ai comportamenti più adeguati da mantenere a bordo campo e ai principi fondanti del rapporto tra famiglie e società sportive. Ampio spazio sarà riservato al ruolo degli allenatori/educatori, alle modalità comunicative più efficaci con giovani atleti di diverso livello e alle dinamiche di gruppo, affrontando anche il tema dell’aggressività in campo e delle possibili strategie di intervento correttivo.

Verranno infine approfonditi i modelli motivazionali – come la piramide di Maslow declinata per fasce di età – e le competenze fondamentali per la crescita sportiva e personale: gestione delle emozioni, definizione degli obiettivi e potenziamento dell’autoefficacia.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a dirigenti, tecnici, allenatori, genitori, atleti e a tutti coloro che a vario titolo operano nel mondo dello sport.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso si articola in 1 incontro in presenza.

PROGRAMMA

Ore 17.45     Accredito partecipanti

Ore 18.00    Saluti istituzionali

Ore 18.05     “Papà, se il risultato è la cosa più importante per te, non venire!”

                     Dott. Vincenzo Mormile

Ore 19.15      Dibattito

Ore 19.30     Temine attività

RELATORE

Dott. Vincenzo Mormile

Psicologo e Psicoterapeuta, Esperto in Psicologia Giuridica, Esperto in psicologia dello Sport. Esperto in Psicodiagnostica. Terapeuta EMDR.

SEDE DI SVOLGIMENTO

Sala riunioni CONI Marche c/o Palaprometeo Estra L. Rossini, Strada Provinciale Cameranense snc – Ancona.

QUOTA DI ISCRIZIONE

Iscrizione gratuita.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni verranno accettate, in ordine cronologico, fino al raggiungimento di 70 partecipanti. Esse dovranno essere effettuate on-line dal sito https://marche.coni.it/, nella sezione “Scuola Regionale dello Sport”, previa registrazione nell'area riservata seguendo le indicazioni riportate, entro il 1° dicembre 2025. La conferma di avvenuta iscrizione sarà visualizzata automaticamente al termine della procedura.

CONTATTI

Per informazioni contattare la Segreteria Scuola Regionale dello Sport CONI Marche alla mail scuolaregionalesportmarche@coni.it e/o al numero telefonico 0733 283632.

Scarica la locandina (link)