IL TENNIS PUO’ ESSERE ANCHE UNO STRUMENTO DI EDUCAZIONE ALLA VITA?

Nel gioco del tennis non esiste il problema del tempo. Le pause tra un punto e l’altro hanno una durata delimitata dal regolamento, ma se sei in vantaggio non puoi aspettare che il cronometro definisca la fine.

IL TENNIS PUO’ ESSERE ANCHE UNO STRUMENTO  DI EDUCAZIONE ALLA VITA?

Durata: il 26/04/2025

Scadenza iscrizioni: 22/04/2025

Descrizione Corso

OBIETTIVO DEL CORSO

Nel gioco del tennis non esiste il problema del tempo. Le pause tra un punto e l’altro hanno una durata delimitata dal regolamento, ma se sei in vantaggio non puoi aspettare che il cronometro definisca la fine. E anche se sei in svantaggio, non sarà il cronometro che sancirà la sconfitta. Deve fare punto l’altro o sbagliarlo tu, o per vincere, sperare che faccia un errore il tuo avversario. Quindi, sotto la stessa logica, potresti essere in vantaggio o in svantaggio di molto, ma finire per trovarti in una situazione capovolta di punteggio. Nel tennis non sempre vince chi fa più punti, ma sicuramente chi fai i punti più importanti. Quali sono i punti più importanti? E sono sempre gli stessi? In una partita di tennis, il tempo realmente giocato è in media tra il 10% e il 20%. E tutto il resto del tempo che si fa? E perché i tennisti parlano spessi con sé stessi? È forse il famoso self talk che studiamo in Psicologia dello Sport? Come tutti gli sport, anche il tennis, in maniera peculiare, può diventare ed essere uno strumento di formazione e di educazione alla vita. Quali sono gli adeguati atteggiamenti e le migliori modalità che gli adulti (tecnici, dirigenti e genitori) possono adottare per la migliore formazione dei nostri giovani atleti. Il convegno mira a proporre consigli ed esempi per la formazione della persona, prima dell’atleta, all’interno del tennis, ma nello sport in generale.

DESTINATARI

L’incontro è rivolto a tecnici, dirigenti insegnanti, laureati in scienze motorie e sportive.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso si articola in 1 incontro in presenza.

PROGRAMMA

Ore 10.15      Accredito

Ore 10.25     Saluti Istituzionali Coni

Ore 10.30     Etica e sport

                     Maestro Giampaolo Coppo

Ore 11.00     Le relazioni nello sport ed il valore del gioco

                     Maestro Fabio Gorietti

Ore 11.30      Pausa

Ore 11.45      Quando il tennis e lo sport diventano strumento di educazione alla vita

                     Dott. Sammy Marcantognini

Ore 12.15      Dibattito

Ore 13.00     Termine dei lavori

RELATORI

Maestro Fabio Gorietti

Coach internazionale.

Maestro Giampaolo Coppo

Coach internazionale.

Dott. Sammy Marcantognini

Psicologo Scienze Motorie e Filosofo.

SEDE DI SVOLGIMENTO

Sala riunioni CONI Marche c/o Palaprometeo Estra L. Rossini, Strada Provinciale Cameranense snc – Ancona.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni verranno accettate, in ordine cronologico, fino al raggiungimento di 70 partecipanti. Esse dovranno essere effettuate on-line dal sito https://marche.coni.it/, nella sezione “Scuola Regionale dello Sport”, previa registrazione nell'area riservata seguendo le indicazioni riportate, entro e non oltre il 22 aprile 2025. La conferma di avvenuta iscrizione sarà visualizzata automaticamente al termine della procedura.

QUOTA DI ISCRIZIONE

Iscrizione gratuita.

CONTATTI

Per informazioni contattare la Segreteria Scuola Regionale dello Sport CONI Marche alla mail scuolaregionalesportmarche@coni.it e/o al tel. 0733 283632.

Scarica la locandina (link)