TENNIS E MEDICINA CINESE
La medicina cinese è un’arte antica, praticata da millenni, la cui visione, nonostante l’età, rimane ancora attuale.

Descrizione Corso
OBIETTIVO DEL CORSO
La medicina cinese è un’arte antica, praticata da millenni, la cui visione, nonostante l’età, rimane ancora attuale.
Ma può, tale visione, uscire leggermente dal proprio ambito di competenza, che è la cura e la prevenzione di patologie e diventare uno strumento utile nella formazione ed educazione dello sportivo?
Secondo noi questo è l’obiettivo di questo corso: trasmettere i principi base della visione cinese antica ed insegnare come applicarla allo sport in generale e al tennis in particolare, al fine di migliorare il benessere psicofisico dell’atleta, la sua prestazione e prevenirne gli infortuni.
Non dobbiamo dimenticare che questi adempimenti vanno “cuciti su misura” ed una loro corretta attuazione rappresenta un’attestazione di “qualità” dei servizi resi, considerata l’importanza di offrire ai praticanti un ambiente sicuro e inclusivo.
DESTINATARI
L’incontro è rivolto ad atleti, i maestri, i preparatori atletici tecnici e gli psicologi dello sport.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si articola in 1 incontro in presenza.
PROGRAMMA
Ore 9.00 Accredito
Ore 9.15 Saluti istituzionali
Ore 9.30 Teoria del Vuoto e dello Yin-yang applicata
Dott. Alessandro Cecconi
Ore 11.00 Teoria 5 elementi
Dott. Alessandro Cecconi
Ore 13.00 Pausa pranzo
Ore 14.00 Teoria dei Meridiani come strumento di osservazione
Dott. Alessandro Cecconi
Ore 15.00 Cenni di Fisiognomica (studio del corpo e del volto per individuare la costituzione prevalente ed individualizzare la preparazione atletica)
Dott. Alessandro Cecconi
Ore 15.30 L’esperienza di Qi Gong con gli allievi della scuola tennis Ok sport di Porto Sant’Elpidio
Dott. Michele Cappannari
Ore 16.00 Integrazione medicina cinese e formazione tecnica
Dott. Fabio Di Florio
Ore 16.30 Integrazione medicina cinese e psicologia
Dott.ssa Ilaria Patteri
Ore 17.00 Dibattito
Ore 17.30 Termine dei lavori
RELATORI
Prof. Michele Cappannari
Insegnante Qi Gong e Tai Chi.
Dott. Alessandro Cecconi
Medico chirurgo, esperto in medicina cinese.
Prof. Fabio Di Florio
Maestro Tennis.
Dott.ssa Ilaria Patteri
Psicologa-psicoterapeuta.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Sala riunioni CONI Marche c/o Palaprometeo Estra L. Rossini, Strada Provinciale Cameranense snc – Ancona.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni verranno accettate, in ordine cronologico, fino al raggiungimento di 70 partecipanti. Esse dovranno essere effettuate on-line dal sito https://marche.coni.it/, nella sezione “Scuola Regionale dello Sport”, previa registrazione nell'area riservata seguendo le indicazioni riportate. La conferma di avvenuta iscrizione sarà visualizzata automaticamente al termine della procedura.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Iscrizione gratuita.
CONTATTI
Per informazioni contattare la Segreteria della Scuola Regionale dello Sport CONI Marche alla mail scuolaregionalesportmarche@coni.it e/o al numero telefonico 0733 283632.