IL PERCHE’ PRIMA DEL COME: L’IMPORTANZA DELLA SCELTA “DECISION-MAKING” NELLO SPORT

Il corso sarà dedicato al decision-making, un processo cognitivo attraverso cui una persona valuta diverse alternative al fine di prendere decisioni efficaci,.....

IL PERCHE’ PRIMA DEL COME: L’IMPORTANZA DELLA SCELTA “DECISION-MAKING” NELLO SPORT

Durata: il 22/11/2025

Area tematica: Psicologia e Sociologia

Scadenza iscrizioni: 19/11/2025

Descrizione Corso

OBIETTIVO DEL CORSO

Il corso sarà dedicato al decision-making, un processo cognitivo attraverso cui una persona valuta diverse alternative al fine di prendere decisioni efficaci, e alla capacità di anticipazione, una competenza fondamentale che consente all’atleta di prevedere eventi e azioni future, adattando i propri movimenti per ottenere un risultato ottimale.

Nello specifico, si approfondirà come allenare e potenziare questa capacità, mettendo in relazione aspetti tecnici, cognitivi ed emotivi.

Particolare attenzione sarà rivolta anche al ruolo delle emozioni e dei processi cognitivi nella costruzione delle ipotesi che guidano l’atleta nelle scelte più funzionali alla prestazione.

Le tematiche saranno analizzate attraverso tre prospettive complementari: quella dei tecnici sportivi, della psicologia e della filosofia, per offrire una visione integrata e stimolante sul tema dell’anticipazione e della scelta consapevole in azione.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tecnici, allenatori, preparatori fisici, insegnati, laureati in scienze motorie e sportive.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso si articola in 1 incontro in presenza.

PROGRAMMA

Ore 9.15      Accredito partecipanti

Ore 9.25     Saluti Istituzionali

Ore 9.30     L’importanza della scelta “decision-making” nello sport

Ore 12.30   Termine attività

RELATORI

Dott. Sammy Marcantognini

Psicologo dello sport Docente Scuola dello Sport Coni Marche Area psicologia e sociologia.

Dott. Venanzio Raspa

Docente di Filosofia dell’Università di Urbino.

Prof. Davide Mazzanti

Docente formatore e allenatore benemerito della FIPAV, ideatore del modello ABC.

Dott. Maurizio Marchesini

Responsabile del progetto DEAcademy affiliazioni Atalanta, già responsabile Evolution Programme FIGC/SGS, Docente settore tecnico FIGC, Allenatore e responsabile Giovanile Calcio.

SEDE DI SVOLGIMENTO

Sala riunioni CONI Marche c/o Palaprometeo Estra L. Rossini, Strada Provinciale Cameranense snc – Ancona.

QUOTA DI ISCRIZIONE

Iscrizione gratuita.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni verranno accettate, in ordine cronologico, fino al raggiungimento di 70 partecipanti. Esse dovranno essere effettuate on-line dal sito https://marche.coni.it/, nella sezione “Scuola Regionale dello Sport”, previa registrazione nell'area riservata seguendo le indicazioni riportate, entro il 19 novembre 2025. La conferma di avvenuta iscrizione sarà visualizzata automaticamente al termine della procedura.

CONTATTI

Per informazioni contattare la Segreteria Scuola Regionale dello Sport CONI Marche alla mail scuolaregionalesportmarche@coni.it e/o al numero telefonico 0733 283632.

Scarica la locandina (link)