• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Ancona
Ancona
26 Giugno 2018

I Centri CONI nella provincia di Ancona

Il Centro CONI è il progetto nazionale CONI che ridisegna il modo di fare sport durante il pomeriggio. Non un solo sport ma tante attività sportive per giovani da 5 a 14 anni per scoprire il proprio bagaglio motorio affinando i gesti tecnici relativi a diverse discipline coinvolte.
 
Il CONI, attraverso le società sportive, con il coinvolgimento dei tecnici hanno deciso di “mettersi in gioco” e di cogliere la sfida facendo “rete”, di unire le proprie conoscenze specifiche per costruire insieme un percorso di crescita sportiva che ponga al centro i giovani atleti, che sia coinvolgente e stimolante e che faciliti, allo stesso tempo, lo sviluppo delle loro abilità e competenze. 

Tutti i partecipanti al Centro CONI possono praticare le attività sportive secondo percorsi che tengono conto delle loro fasi di crescita psico-fisica con una frequenza minima di 2 volte a settimana presso le società sportive coinvolte. Il Centro CONI ha preso il posto del CAS (Centro di Avviamento allo Sport), un progetto che il CONI ha portato avanti per tanti anni e che è risultato obsoleto nel nuovo contesto sociale ed organizzativo dello sport. Per i tecnici societari è previsto una apposita formazione gestita dal CONI.
                                                                                                                                                                                                        
Per la provincia di Ancona sono stati attivati 7 centri:
 
3 Osimo
- Team Osimo Nuoto
- Atletica Amatori Osimo
- Superbike Team
 
2 a Senigallia
- Polisportiva Senigallia
- Tennistavolo Senigallia
 
1 Falconara Marittima
- Rugby Falconara Dinamis
 
1 Chiaravalle
- Natural Center Palestre
 
Per maggiori informazioni: http://www.coni.it/it/centro-coni.html
Ancona
06 Giugno 2018

A Fabriano alzabandiera per la XV Giornata nazionale dello Sport

 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Successo per la provincia di Ancona della Giornata Nazionale dello Sport che ha coinvolto numerosi comuni del territorio: Offagna, Genga, Sassoferrato, Serra San Quirico, Cerreto d’Esi, Montemarciano, Maiolati Spontini, Fabriano, Senigallia, Ancona, Jesi, Osimo (per il dettaglio del programma si rimanda al comunicato del CR Marche).

Le manifestazioni programmate hanno contenuto differente in base alle realtà locali fornendo una positiva immagine dello sport e consolidando la collaborazione tra Amministrazioni e Società Sportive, coinvolgendo, in alcuni casi, anche l’ASUR. 

Un conteggio provvisorio indica in 3.500 le persone, tra giovani e adulti, coinvolte nelle varie iniziative. Un doveroso ringraziamento va ai Sindaci e Assessori, alle Società Sportive, ai tantissimi volontari che si sono impegnati cogliendo il senso di “Giornata” Nazionale dello Sport, momento di gioia e condivisione che esalta il valore positivo e sociale del movimento sportivo.
Ancona
10 Aprile 2018

Onorificenze e benemerenze sportive CONI della Provincia di Ancona

Con il patrocinio del CONI di Ancona il Dott. Franco Leonarduzzi ha aggiornato un precedente lavoro del 2012 sulle benemerenze e onorificenze sportive CONI a società, dirigenti, atleti e tecnici della Provincia di Ancona.

Il contributo del Dott. Leonarduzzi permette agli sportivi di mantenere la memoria storica su personaggi e società che hanno fatto la storia dello sport del territorio. Al tempo stesso sarà sicuramente di sprono ai tanti ragazzi che frequentano i nostri impianti cpon passione, dedizione ed entusiasmo.

Onorificenze e benemerenze sportive

Ancona
28 Marzo 2018

I giovani di Ancona all'Educamp di Cingoli

 

Anche quest’anno, ad inizio estate, il CONI metterà a disposizione dei giovani under 12 un soggiorno settimanale in una splendida località della nostra regione, dove trascorrere una settimana all’insegna dello sport e del divertimento.

Si tratta del progetto “Educamp 2018”, organizzato direttamente dal CONI di Roma, che nelle Marche fa capo all’organizzazione collaudatissima della Delegazione di Macerata. Il soggiorno sarà presso la struttura turistica “Verde Azzurro” di Cingoli nella terza e quarta settimane di giugno e prima di luglio.

I ragazzi (della 3/4/5 Elementare e 1° Media) praticheranno sport diversi (Atletica Leggera, Calcio, Pallacanestro, Bocce, Nuoto, Rugby, Tiro con l’Arco, Pallavolo, Tennis, Tamburello, Hockey Prato) sotto l’attento controllo di istruttori laureati in scienze motorie (uno ogni 15 partecipanti circa) con un docente esperto supervisore della programmazione delle attività, unitamente ad un gruppo di animatori che organizzerà i momenti non sportivi. Un medico sarà presente 24 ore su 24.

Anche i giovani della provincia di Ancona avranno la possibilità di partecipare. Ogni percorso settimanale è riservato a poche decine di partecipanti per volta, per mantenere alta la qualità ma anche la sicurezza di un’esperienza unica.

Le iscrizioni si fanno direttamente sul portale CONI (www.educamp.coni.it) e partiranno il 1° aprile per concludersi il 27 maggio. Il tempismo sarà determinante perché la regola CONI prevede di accettare le domande (fino ad esaurimento di capienza) in ordine di arrivo.

Il CONI di Macerata è a disposizione per ogni informazione (0733-283632 interno 2, mattino), delucidazione ma anche assistenza in fase di compilazione del form elettronico.

Ancona
15 Marzo 2018

Nominati i nuovi Fiduciari CONI della provincia di Ancona

Nominati i nuovi Fiduciari CONI della provincia di Ancona

Sono stati nominati i nuovi Fiduciari CONI della provincia di Ancona che rimarranno in carica fino alla scadenza (2020) del Comitato Regionale. Si tratta di dirigenti sportivi di esperienza, conosciuti nell’ambiente per la competenza e professionalità con cui hanno lavorato nel tempo. Ai nuovi Fiduciari gli auguri di buon lavoro dal mondo CONI.

 

Arcevia, Cerreto d’Esi, Fabriano, Genga, Rosora, Sassoferrato, Serra San Quirico e Serra dei Conti

Immagine Rosei

 

Giuseppe Agabiti Rosei,è stato per anni dirigente dell’Atletica Fabriano. Eletto per due mandati consecutivi consigliere della Fidal regionale, in tale ambito ha svolto anche il ruolo di delegato provinciale con particolare attenzione al settore promozionale in cui ha profuso il maggiore impegno, contribuendo alla crescita del settore giovanile e all’introduzione di rapporti di collaborazione/fiducia con le Scuole, con il MIUR, provinciale e regionale, e con le Società di atletica. Caratteristica che lo ha sempre contraddistinto è stata la creazione di modelli virtuosi in cui oltre all’aspetto puramente fisico/agonistico fosse sempre presente un importante contributo alla crescita educativa dei giovani. Nel 2015 è stato premiato con il “19° Memorial Vittorino Berardi” e nel 2017 gli è stata riconosciuta dalla Fidal la benemerenza della “Quercia di 1° grado”.

(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cell. 335 7802755)

   


 

 

 

 

 

 

Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Jesi, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Montecarotto, Monte Roberto, Monte San Vito, Poggio San Marcello, Santa Maria Nuova, San Marcello, San Paolo di Jesi e Staffolo

 Immagine Bisi

Nicola Bisi ha un passato da giocatore di calcio, ma ha praticato anche atletica, rugby, nuoto e ciclismo. Attualmente è dirigente della ASD Pugilistica Jesina, istruttore atletico con 2 brevetti AICS, nonché Presidente della Consulta dello Sport del Comune di Jesi.

Sin da piccolo affascinato dallo sport, di qualunque tipo ed in generale dal movimento all’aria aperta, ama pensare ad una società in cui l’attività fisica, quindi non necessariamente agonistica, sia il tessuto connettivo che mette in relazione tutti i componenti della società stessa, di tutte le età. Da qui la ricerca di un benessere fisico, e dunque anche mentale, attraverso lo sport visto come promotore di energie positive e di valori condivisi. Una società pensata per dare impulso all'attività fisica, propedeutica allo sport vero e proprio, il cui territorio è visto prima di tutto come spazio naturalmente dedicato a muoversi all’aria aperta. Per una società più attiva, più sana. Una società migliore.

(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cell. 335 6972486)

 

 

 

 

Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Polverigi, Falconara Marittima, Montemarciano

 Immagine Paolini

Marco Paolini è allenatore di pallavolo da 42 anni e vanta nel suo curriculum 15 anni di serie A a Falconara con la vittoria della coppa Cev nel 1986;  8 titoli italiani giovanili nelle categorie under 14, under 16 e under 18; 5 anni di collaborazione con la nazionale seniores di pallavolo maschile al fianco di Silvano Prandi, Julio Velasco e il brasiliano Bebeto e 6 anni alla conduzione della nazionale  juniores maschile di volley.

Consigliere federale FIPAV dal 2012 e cordinatore tecnico regionale per il C.T. FIPAV Marche, è anche docente nazionale per i corsi allenatori di pallavolo dal 1990 nonché allenatore benemerito.

 Autore  con la casa editrice Calzetti&Mariucci di 15 DVD didattici sulla pallavolo e tre libri di cui uno insignito del premio CONI nel 2000, ha anche ricoperto il ruolo di assessore allo sport al comune di Falconara Marittima.

(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Barbara, Belvedere Ostrense, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Morro d’Alba, Ostra, Ostra Vetere, Tre Castelli, Senigallia e Serra dei Conti

Immagine De Salsi 

 

Vittorio De Salsi, ex nuotatore della Rari Nantes Puteoli, inizia nel 1975 ad organizzare traversata a nuoto non competitiva in Liguria e poi nelle Marche. Nel 1985 fonda l’A.S.Nuoto Master- Adriakos Senigallia rivestendo l’incarico di Presidente, collaborando attivamente con il Comitato regionale FIN.

Nel 2005 porta la Pallanuoto a Senigallia partecipando al Campionato di Promozione poi promosso in Serie C e poi in Serie B e contemporaneamente con i giovani partecipa ai Campionati Regionali Under 13, 15,17 e 20 dove conquista il 1° posto-Under.

Attualmente è membro della Consulta dello Sport di Senigallia e Socio del locale Panathlon Senigallia con incarico di Probi-Viro e membro della Commissione Organizzazione Eventi.

E’ stato Campione Regionale master (ultimo titolo nel 2016) nei m50 e m100 stile libero e Campione Italiano di mezzo fondo in acque libere nel 2006.

(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 339 2210851)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Castelfidardo, Filottrano, Loreto, Offagna Osimo

 

Enrico Picchio ha un passato di giovane calciatore impegnato nelle giovanili della Passatempese per poi militare in numerose squadre locali iscritte ai campionati di prima, seconda e terza categoria.

All’attività di calciatore ha affiancato anche quella di allenatore conseguendo il patentino di istruttore allenando per anni le giovanile della Passatempese e poi l’Accademia Calcio Montefano.

Attualmente è socio del Panathlon Club di Osimo e pratica attività amatoriale come tesserato FIC.

(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cell. 348 7922167)

Pagina 3 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it