


Giovedì 25 gennaio, alla sala convegni della Delegazione provinciale di Ancona, si è svolto un incontro con i presidenti/delegati FSN/DSA del territorio.
Il nuovo delegato provinciale Domenico Ubaldi ha illustrato le caratteristiche principali del nuovo Registro delle ASD/SSD in vigore dal 1° gennaio, evidenziando le differenze con il precedente. Occorrerà ancora del tempo prima che il nuovo Registro entri completamente in funzione, dal momento che una grande quantità di dati dovrà migrare dai server delle singole FSN/DSA e dei singoli Enti di promozione sportiva (EPS) a quello unificato del CONI. Potrà quindi verificarsi che alcuni dati pubblici (ma anche disponibili solo per le singole ASD/SSD) possano essere sfasati o difformi dalla realtà ma nel giro di poco tempo dovrebbe andare tutto a regime. Chi riscontrasse anomalie dovrà rivolgersi alla propria FSN/DSA e non più al CONI.
Durante l'incontro si è parlato anche delle onorificenze CONI (Stelle e Palme) fissando la data di domenica 11 febbraio come data limite per le segnalazioni, che dovranno essere accompagnate anche da un approfondimento della rispettiva FSN/DSA o del rispettivo EPS.
Infine Ubaldi ha parlato dell’organizzazione della delegazione di Ancona che sarà aperta il martedì (10,00-12,30) e giovedì pomeriggio (14,30-16,30). Negli altri orari ci si potrà rivolgere (anche telefonicamente) a Roberta Baudà presso gli uffici del CONI regionale (071.2868084).
All’incontro ha partecipato anche il presidente regionale Fabio Luna che ha ricordato il ruolo della delegazione sul territorio di competenza.

La provincia di Ancona ha risposto con entusiasmo alla convenzione tra Regione, CONI e ASUR per portare attività motoria nelle scuole elementari.

La provincia di Ancona può contare su un'articolata struttura organizzata dello sport che comprendete società sportive affiliate a quasi tutte le federazioni, discipline sportive o enti di promozione. La diffusione sul territorio è capillare coprendo ogni Comune.
A dirlo sono i numeri, come si può ben vedere leggendo i dati, riferiti al 2017, riportati in questo studio sulla provincia di Ancona, che ha elaborato le informazioni inserite nel registro CONI.

Venerdì 2 dicembre alle 17 alla sala congressi della Federazione calcio le celebrazioni del tradizionale evento di consegna delle onorificenze Coni ai protagonisti dell’anno sportivo 2016
Premio alla carriera a Valentina Vezzali. Assegnati anche i riconoscimenti Panathlon di Ancona a migliore studente-atleta ed educatore sportivo e agli atleti ed alle società del Cip Marche
La Festa dello sport di Ancona si prepara a spegnere quaranta candeline. Edizione speciale, dunque, questa del 2016, per il tradizionale appuntamento di fine anno durante il quale il Coni rende omaggio ai protagonisti sportivi che hanno tenuto alta la bandiera dello sport anconetano in Italia e nel mondo.
Tutto pronto per le celebrazioni che si terranno venerdì prossimo, 2 dicembre, alle 17, alla sala congressi della Federazione calcio, in via Schiavoni. Numerose le onorificenze che saranno consegnate ad atleti, tecnici, dirigenti, giornalisti, giudici di gara e società sportive che si sono contraddistinti per i loro successi e per la loro attività durante il 2016.
Quella di venerdì prossimo sarà, dunque, un’occasione davvero importante per la delegazione anconetana del Coni. E non solo perché si ricorderanno quarant’anni di storia gloriosa dello sport anconetano, ma anche perché la ricorrenza del Quarantennale cade alla conclusione dell’anno olimpico. Un’edizione, quella dei Giochi di Rio, che ha visto il territorio collezionare le tre medaglie d’argento conquistate dalle Marche, quella di Elisa Di Francisca nel fioretto, quella di Francesca Pomeri col Setterosa e quella di Emanuele Birarelli con l’Italvolley. Questo senza dimenticare i tecnici Giovanna Trillini, allenatrice di Di Francisca, già campionessa olimpionica, e Annalisa Coltorti, sempre del team Di Francisca ed i risultati di rilievo di Martina Centofanti, quarta con la squadra della ritmica delle Farfalle. E poi le prestazioni eccezionali di Gianmarco Tamberi, fermato solo ad un passo dal sogno olimpico dall’infortunio alla caviglia.
Insomma, il 2016 è stato “Un anno straordinario – sottolinea il delegato provinciale di Ancona, Fabio Luna – non solo per i massimi livelli raggiunti dai nostri campioni a Rio e dagli atleti di vertice. Il 2016 è stato un’ulteriore conferma dell’alto valore del movimento sportivo di Ancona. Lo vediamo ogni giorno sul territorio – prosegue – dove tutti gli operatori del settore si spendono con dedizione per garantire la pratica sportiva a quante più persone possibili e dove ogni anno si formano nuovi atleti e nuovi campioni, come i giovanissimi che andremo a premiare in questa quarantesima edizione. Come ogni anno la Festa dello sport è un momento anche per dire grazie a tutti coloro che si impegnano perché tutto questo sia possibile. Ed è così da quarant’anni”.
A fare gli onori di casa, venerdì 2 dicembre, oltre al delegato Luna, il presidente del Coni Marche, Germano Peschini, che sarà anche insignito della Stella d’oro al Merito sportivo, quello del Comitato paralimpico delle Marche, Luca Savoiardi e quello del Panathlon di Ancona, Andrea Carloni e l’assessore allo Sport del Comune di Ancona, Andrea Guidotti.
Oltre alle onorificenze Coni, saranno consegnati i premi del Panathlon di Ancona al migliore studente-atleta ed educatore sportivo, insieme ai riconoscimenti ad atleti e società del Cip Marche.
Un premio speciale alla carriera sarà poi consegnato alla plurimedagliata campionessa olimpionica Valentina Vezzali.