• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
31 Maggio 2024

Regione Marche - approvato il programma annuale degli interventi di promozione sportiva anno 2024.

Con Delibera di Giunta Regionale n. 770 del 20 maggio 2024, la Regione Marche ha approvato il "Programma annuale degli interventi di promozione sportiva anno 2024". 

Delibera di Giunta

Allegato A: Programma per gli interventi di promozione sportiva

News
22 Aprile 2024

Gianmarco Tamberi portabandiera ai Giochi Olimpici 2024 di Parigi

𝐆𝐢𝐚𝐧𝐦𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐓𝐚𝐦𝐛𝐞𝐫𝐢 scelto dal CONI come portabandiera per l'Italia ai Giochi Olimpici 2024 di Parigi, insieme ad Arianna Errigo.
A Gianmarco sono arrivate immediatamente le congratulazioni del Presidente del CONI Marche Fabio Luna a nome suo e di tutto lo sport marchigiano per il prestigioso riconoscimento.
Errigo e Tamberi riceveranno il Tricolore dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 13 giugno alle 11 al Quirinale, insieme ai portabandiera del Comitato Italiano Paralimpico.
I due alfieri sfileranno invece venerdì 26 luglio nell’iconica cerimonia di apertura, prevista lungo la Senna.
News
08 Aprile 2024

Inaugurata sabato mattina ad Ascoli Piceno la mostra “𝐈𝐥 𝐒𝐚𝐜𝐫𝐨 𝐅𝐮𝐨𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚”

IMG 20240406 WA0049Inaugurata sabato mattina presso la Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno la mostra “𝐈𝐥 𝐒𝐚𝐜𝐫𝐨 𝐅𝐮𝐨𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐎𝐥𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚”, con l’esposizione delle Fiaccole Olimpiche.
𝑬' 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆 𝑭𝒊𝒂𝒄𝒄𝒐𝒍𝒆 𝑶𝒍𝒊𝒎𝒑𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒗𝒆𝒏𝒈𝒐𝒏𝒐 𝒆𝒔𝒑𝒐𝒔𝒕𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝑹𝒆𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆.
𝑳𝒂 𝒎𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒓𝒊𝒎𝒂𝒓𝒓𝒂̀ 𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒂𝒍 𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒐, 𝒄𝒐𝒏 𝒊𝒏𝒈𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒖𝒊𝒕𝒐, fino 𝒂𝒍 20 𝒂𝒑𝒓𝒊𝒍𝒆 2024.IMG 20240406 WA0094
Presenti al taglio del nastro e a fare gli onori di casa il Sindaco e l'Assessore allo Sport del Comune di Ascoli Piceno, 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐅𝐢𝐨𝐫𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 e 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐒𝐭𝐚𝐥𝐥𝐨𝐧𝐞, l'Onorevole 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐋𝐚𝐭𝐢𝐧𝐢 e per il CONI Marche il Presidente 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐋𝐮𝐧𝐚 ed il vice Presidente 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐏𝐨𝐫𝐜𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢.
Durante la Cerimonia di Inaugurazione il Presidente Luna ha voluto anche ricordare la Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2013.
LOCANDINA ULTIMA
News
19 Marzo 2024

5 per Mille anno 2024 - circolare esplicativa

Si pubblica la circolare esplicativa relativa al benificio del 5 per Mille per l'anno 2024 con indicate, tra l'altro, anche le varie scadenze.

Circolare 

Sezione 5 per Mille CONI: 5 per Mille (coni.it)

News
18 Marzo 2024

I vincitori della Regione Marche nella III Edizione della Call To Action Estra per lo Sport: “L’energia delle buone pratiche”

Oggi a Civitanova Marche, presso l’Istituto Superiore d’Istruzione Leonardo da Vinci alla presenza del Dirigente Scolastico Francesco Giacchetta, dell’Assessora alla Scuola del Comune di Civitanova Marche, Barbara Capponi, di Francesco Pieia, Amministratore delegato di Estra Prometeo, del Presidente del CONI Marche Fabio Luna e dell’ex campione di volley Andrea Zorzi, che proprio con la Lube ha chiuso la sua carriera sportiva, sono state premiate le società vincitrici della Regione Marche: Il Tempio di Bellona (Fermo) e il CSI di Ascoli Piceno.
laula del Leonardo Da VinciFrancesco Giacchetta, Dirigente Scolastico dell’Istituto, che ha ospitato l’incontro, ha fatto gli onori di casa dichiarando: Sono felice di avere qui con noi Andrea Zorzi, è un momento importante perché lo sport è giocoso e il gioco è una cosa seria e proprio perché è serio è divertente. Lo sport è un fattore di crescita straordinario, l’ho potuto sperimentare di persona: mi ha insegnato a saper perdere che non significa rassegnarsi, anzi è uno stimolo a fare meglio e questi insegnamenti mi sono serviti prima nel mio percorso di studio e poi nel lavoro”.
L’Assessora alla Scuola, Barbara Capponi, ha commentato l’iniziativa con queste parole: “Ci tenevo ad essere qui malgrado i numerosi impellenti impegni istituzionali. I valori dello sport li conoscete ma di oggi ha colpito il titolo “Sempre Vincenti? anche no!”, perché noi tutti siamo continuamente  immersi in un contesto competitivo: con gli altri e con noi stessi al tempo stesso, ma lo sport ci da l’opportunità di avere uno sguardo e una prospettiva differenti, dal momento che impariamo a misurarci anche con chi è più bravo di noi e se non si vinciamo non importa, perché tutti abbiamo altri talenti e solo nei momenti in cui si perde si capisce cosa si prova nella sconfitta e questo è ciò che ci aiuta anche quando si vince perché si riesce a capire meglio cosa prova chi ha perso”.
L’AD di Estra Prometeo, Francesco Pieia, ha affermato: “Grazie all’Istituto e al dirigente che oggi ci ospita, vi porto con vero piacere i ringraziamenti del nostro presidente Francesco Macrì. Oggi desideriamo testimoniare la vicinanza di Estra al territorio, il valore di impresa che l’azienda crea deve essere restituito al territorio e la Call to Action ne è un esempio significativo e siamo molto felici che continui a crescere. Premiamo chi ha saputo coniugare i valori dello sport con la solidarietà e l’inclusione sociale, valori che corrispondono alla nostra filosofia. Estra mette al centro la persona che non è solo il cliente e il dipendente, ma l’abitante della comunità in cui lavoriamo e cresciamo. Anche noi abbiamo competitor e anche noi dobbiamo sviluppare la capacità di saper perdere per capire e migliorare ogni giorno, ma sempre nel rispetto dell’avversario.”
Estra S.p.A., multiutility del settore energia che da anni è impegnata a sostenere la pratica sportiva, anche quest’anno ha indetto la Call to Action “L’energia delle buone pratiche”. Si tratta di un riconoscimento economico dedicato alle Associazioni che quotidianamente si impegnano per valorizzare la funzione educativa dello sport e che gode del Patrocinio del CONI Nazionale e del CIP Nazionale. Nelle regioni Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria, che da sempre vedono una forte connessione tra Estra e il territorio, l’azienda ha deciso di premiare e supportare quelle realtà che, attraverso il proprio operato, sottolineano il ruolo dello sport come strumento di responsabilità sociale e di inclusione attraverso cui attuare azioni concrete a sostegno del territorio e della vita di comunità.
Hanno partecipato 158 società, 27 in più rispetto alla passata edizione, un ottimo risultato per un’iniziativa giovane che continua a crescere:
  • 19 dall’Abruzzo
  • 32 dalle Marche
  • 8 dal Molise
  • 74 dalla Toscana
  • 25 dall’Umbria 

Promotore insieme a Estra della Call to Action anche quest’anno il CONI, rappresentato da Fabio Luna, Presidente CONI Marche che ha dichiarato: “L’importante partecipazione da parte delle nostre società sportive a questa lodevole iniziativa dimostra quanto grande sia la coscienza sociale delle associazioni sportive marchigiane. Voglio quindi complimentarmi non solo con le due vincitrici, ma con tutte le società che hanno aderito, a dimostrazione dell’importanza e dell’aiuto concreto che lo sport può dare all’inclusione sociale e a chi lavora nello sport tutti i giorni. A coloro che lo fanno soprattutto per vincere “medaglie invisibili”, ma fondamentali per la comunità. La nostra regione è quella con il maggior numero di società rispetto alla popolazione e questo come CONI ci rende felici e orgogliosi e ci conferma che stiamo andando nella giusta direzione.”

Questi i commenti delle società vincitrici:

laula del Leonardo Da VinciCSI ASCOLI PICENO APS (Ascoli Piceno) – Antonio Benigni, Presidente: “Ringraziamo Estra per l’assegnazione del premio perché proprio grazie a questo contributo possiamo implementare le attività già presenti all’interno dei nostri progetti. Questo riconoscimento ci inorgoglisce e ci motiva poiché riconferma il valore sociale dello sport e gratifica il servizio di tutte quelle persone che, nei loro ambiti, dedicano se stessi ogni giorno con professionalità e passione in contesti sociali in cui lo sport diventa uno strumento per abbattere le barriere e avvicinare le persone come nel Carcere, nella scuola e nei territori devastati dal sisma.”

IL TEMPIO DI BELLONA ASD (Fermo) – Francesca Pieragostini, Presidentessa ASD: “A nome dell'Associazione Il Tempio di Bellona asd desidero ringraziare sentitamente Estra per lo Sport per questa bellissima opportunità e per averci dato occasione di far conoscere YOSEIDO', un progetto nato con l’obiettivo di promuovere attraverso lo sport la lotta al bullismo ed il contrasto alle discriminazioni e a diffondere i valori educativi del rispetto e delle pari opportunità.” da sx Francesca Peeieragostini Francesco Pieia e Fabio Luna 2

L’incontro con gli studenti è stato concluso da Andrea Zorzi che in questa terza edizione propone il tema: Sempre Vincenti? Anche no! che ha raccontato davanti a una platea molto interessata cosa gli ha lasciato la sua esperienza sportiva. “L’esperienza nel volley, che da un gioco è diventato la mia professione, mi ha lasciato la convinzione che vittoria e sconfitta non devono mai essere intese come il punto finale. Così come nella vita quotidiana in famiglia, a scuola, coi coetanei, un no, un voto non positivo, un rifiuto da parte di qualcuno, non devono essere recepiti come qualcosa di negativo in senso assoluto. Un no non è una chiusura o l’impossibilità di perseguire i propri obiettivi, ma un necessario passaggio della vita. Se non si diventa il “campione” che si sognava di essere, non si è dei falliti: nessuno è mai solo un atleta, uno scolaro, un imprenditore. La vita è tante cose, il sogno non è solo quello che riconosciamo come tale. Eccellere non può essere l’unico modo di sentirsi realizzati. Nessuno è vincente o perdente: siamo, per fortuna, persone che vincono e che perdono proprio perché siamo persone”.

lintervento ina ula di Andrea Zorzi

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 10 di 149

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it