
- Scritto da Francesco Mazzoldi
- Statici
- Visite: 46
"Le Marche hanno regalato così tante gioie allo Sport italiano, che ci sarebbe da scrivere un libro. Già, un libro. Perché non c’è un libro che sia lì a raccontare le imprese dei nostri atleti? Eppure Mazzarocchi, Rossini, Cerioni, Trillini, Lo Iacono, Gallucci, Vezzali e tutti gli altri nostri campioni olimpici, e giudici, e tecnici e dirigenti, medici, fisioterapisti e giornalisti lo meriterebbero."
(tratto dalla Prefazione del Volume I)
Le Marche a 5 cerchi
Volume 1 - Atene 1986 Vancouver 2010
Riscoprire e rivivere le imprese degli atleti marchigiani nel corso dei Giochi Olimpici, dalla loro rinascita in epoca moderna fino alle Olimpiadi di Vancouver 2010, per ricostruire la storia gloriosa delle Marche olimpioniche in maniera sistematica e facilmente consultabile.
Le Marche a 5 cerchi
Volume 2 - Londra 2012 Sochi 2014
I Giochi della XXX Olimpiade di Londra 2012, aperti a fine luglio dal tricolore impugnato dalla nostra Valentina Vezzali, hanno fatto registrare un così alto numero di successi per i colori marchigiani, come non era mai accaduto prima.
Le Marche a 5 cerchi
Volume 3 - Rio 2016 - PyeongChang 2018
Il volume è incentrato sugli esiti delle gare in Brasile e dei Giochi invernali di PyeongChang. Parte del racconto è anche rivolta al Trofeo CONI Kinder +Sport del 2017, manifestazione tenutasi nelle Marche.
Le Marche a 5 cerchi
Volume 4 - Tokyo 2020 - Pechino 2022
I Giochi di Tokyo 2020 rimarranno nella storia per essere stati posticipati a causa della pandemia globale ma per i colori azzurri, e per lo sport marchigiano, verranno ricordati sopratutto per la medaglia d’oro vinta da Gianmarco Tamberi.

- Scritto da Fabio Luna
- Statici
- Visite: 3205
L’organizzazione territoriale del CONI, in armonia con i principi e gli indirizzi fissati dagli organi centrali del CONI, si articola in:
- Comitati Regionali, i cui organi sono il Presidente, che rappresenta ai fini istituzionali sportivi il CONI nella Regione, la Giunta Regionale e il Consiglio Regionale;
- Delegati Provinciali e Fiduciari Locali
(Regolamento delle Strutture Territoriali del CONI approvato con DPCM del 23 marzo 2023)
Il Comitato Regionale promuove ed attua le iniziative a livello territoriale per il perseguimento dei fini istituzionali del CONI, in collaborazione con i Delegati Provinciali e i Fiduciari Locali per la realizzazione dei programmi di attività. Cura i rapporti con le strutture territoriali delle FSN, delle DSA, degli EPS, delle AB, e i rapporti con le Amministrazioni pubbliche, statali e territoriali e con ogni altro organismo competente in materia sportiva; promuove, in collaborazione con gli Organismi Sportivi territoriali, l’avviamento e orientamento alla pratica sportiva dei giovani; cura l’organizzazione ed il potenziamento dello sport, nonché la promozione della diffusione della pratica sportiva e dell’olimpismo; promuove e realizza progetti in collaborazione con le istituzioni territoriali; esprime pareri per l’impiantistica sportiva.
Attraverso la Scuola Regionale dello Sport, ai sensi dell’art. 14 dello Statuto CONI, con il coordinamento centrale della Direzione Territorio del CONI , il Comitato Regionale propone programmi di formazione per gli operatori sportivi e per gli atleti, effettuando corsi SNAQ ai fini del rilascio della certificazione per i primi due livelli federali dei tecnici e svolge formazione continua per l’attività sportiva giovanile legata ai progetti nazionali Centri CONI, Educamp CONI, Trofeo CONI, relativamente all’avviamento e orientamento alla pratica sportiva under 14.


- Scritto da Gestione comitati CONI
- Statici
- Visite: 2344
INVITO PUBBLICO A MANIFESTARE INTERESSE per l’inserimento nell’Elenco di Educatore Sportivo, Docente Formatore ed Operatore Sportivo presso il C.O.N.I. ed i Comitati Regionali del CONI e per collaborazioni autonome e prestazioni tecnico-sportive dilettantistiche ex art. 28, art. 35 comma 2 e art. 36 comma 6, D.Lgs. n. 36/2021.
Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), ai sensi degli artt. 2, 3 e 15 dello Statuto, promuove ed attua, anche attraverso i propri Comitati Regionali, iniziative per il perseguimento dei propri fini istituzionali. Il C.O.N.I. ed i propri Comitati Regionali, nell’ambito del delineato quadro ordinamentale rivolto all’organizzazione ed al potenziamento dello sport nonché alla promozione della pratica sportiva, hanno interesse ad acquisire le professionalità di Educatore Sportivo, di Docente Formatore e di Operatore Sportivo, con particolare riferimento ai plurimi progetti promossi anche a livello territoriale.

- Scritto da Gestione comitati CONI
- Statici
- Visite: 1957
--- Pagina in aggiornamento ---