
Progetto Sport di Tutti
- Scritto da Marche
- News
- Visite: 110
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
E’ partito SPORT DI TUTTI: un modello d’intervento sportivo e sociale, promosso da Sport e salute S.p.A. e realizzato con la collaborazione
delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN), delle Discipline Sportive Associate (DSA) e degli Enti di Promozione Sportiva (EPS), che mira ad abbattere le barriere economiche di accesso allo sport e declina concretamente il principio
del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità.
Questa prima fase del programma si focalizza sulla fascia di età dei più giovani, dai 5 ai 18 anni – con l’edizione Young - che prevede attività sportiva pomeridiana gratuita, offerta ai ragazzi con particolare attenzione alle famiglie in condizioni di disagio
economico, attraverso la rete capillare di Associazioni e Società Sportive dilettantistiche che operano sul territorio.
Le ASD/SSD interessate potranno presentare la candidatura entro mercoledì 4 dicembre 2019 accedendo alla piattaforma di adesione al seguente link: https://area.sportditutti.it/ o tramite il sito dedicato www.sportditutti.it,
dove sono contenute tutte le info del progetto.
In allegato:

Convegno "Marche in movimento con lo sport di classe"
- Scritto da Marche
- News
- Visite: 104
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
SMS – #sportmovimentosalute# - un impegno concreto
PRESENTAZIONE PROGETTO MARCHE IN MOVIMENTO CON LO SPORT DI CLASSE
Attività motoria e sportiva nelle scuole primarie della Regione
ANCONA, 3 DICEMBRE 2018
Comitato Regionale CONI Marche - Sala Conferenze Terzo Censi
PalaRossini Strada Provinciale Cameranense
Grande festa per la conclusione di "Lo Sport: un diritto di tutti"
- Scritto da Marche
- News
- Visite: 143
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Il progetto ha consentito ai bambini dai 5 ai 14 anni di svolgere per un mese (9 luglio-10 agosto), gratuitamente, attività sportiva negli impianti dell’Istituto comprensivo “G. Leopardi” di Sarnano
Oltre 200 i ragazzi che hanno partecipato
È stata una grande giornata di festa quella che ha celebrato la conclusione del progetto "Lo Sport: un diritto di tutti" a Sarnano. Il programma sperimentale promosso dal CONI nazionale, a cui ha subito aderito il Comitato regionale, e che prevede l'apertura delle strutture sportive delle scuole anche d'estate per consentire a bambini e ragazzi di continuare a stare insieme, divertirsi e praticare sport.
E così è stato all'Istituto comprensivo "G. Leopardi" di Sarnano selezionato dal CONI Marche per questo primo anno di progetto. Per un mese (9 luglio-10 agosto), circa 200 ragazzi dai 5 ai 14 anni, articolati in gruppi, si sono cimentati in diverse discipline sportive sotto la guida di tecnici esperti.
Venerdì 10 agosto, la festa conclusiva del progetto alla presenza dei ragazzi partecipanti, delle loro famiglie, del sindaco di Sarnano, Franco Ceregioli, dell'assessore allo Sport, Luca Piergentili, della dirigente della scuola, Maura Ghezzi, dei vertici del CONI Marche, il presidente, Fabio Luna, il delegato provinciale di Macerata, Giuseppe Illuminati.
«Oggi abbiamo la conferma della validità di questo progetto − ha affermato il presidente del Comitato regionale, Fabio Luna −, perché abbiamo potuto toccare con mano cosa queste settimane di attività hanno significato per i ragazzi e per le loro famiglie che ci hanno espresso apprezzamento. Come CONI Marche abbiamo il Maceratese, ed in particolare il Comune di Sarnano, anche in un'ottica di sostegno alle realtà del cratere sismico − ha spiegato il presidente −. Dopo lo scorso anno, anche quest'anno abbiamo riproposto l'esperienza degli Educamp straordinari nelle aree colpite dal terremoto del 2016, in particolare per la provincia di Fermo e per quella di Ascoli, così ci è sembrato giusto coinvolgere Macerata in questo nuovo ed ambizioso progetto, sempre a forte valenza sociale. Ringrazio – ha proseguito Luna – l’amministrazione comunale, il dirigente scolastico, Maura Ghezzi, i docenti e gli istruttori per il meraviglioso lavoro che hanno svolto senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile. Mi preme infine ricordare − ha concluso−che la scuola che ha aderito è quella donata dalla Fondazione Bocelli e dalla Fondazione Rossi al territorio».
Il sindaco di Sarnano, Franco Ceregioli, ha ringraziato il CONI Marche per l'opportunità data alla città di essere il Comune pilota per questo nuovo progetto, dichiarandosi poi pronto a riproporre l'esperienza anche per il prossimo anno. «Questo progetto ha rafforzato il nostro obiettivo di legare sempre più il nostro comune allo sport − ha detto − su cui abbiamo sempre puntato molto sia da un punto di vista strettamente sportivo sia da un punto di vista turistico e di promozione del territorio. Ora abbiamo avuto modo di sviluppare un altro aspetto importante dello sport: quello sociale, creando momenti di aggregazione per i ragazzi, ma anche per le loro famiglie. Legare poi lo sport alla scuola per continuare a mantenere i legami tra ragazzi e famiglie è un'esperienza unica che speriamo possa essere ripetuta anche in futuro».
A seguire da vicino i ragazzi nell'attività l'assessore allo Sport, Luca Piergentili. «Il progetto è andato molto bene. I ragazzi hanno potuto provare molte discipline diverse. Abbiamo vissuto un’esperienza eccezionale, in particolare dopo le difficoltà ed i disagi dovuti al terremoto e che hanno coinvolto anche i ragazzi».

“Scuole aperte allo sport” e i Campioni di fair play
- Scritto da Marche
- News
- Visite: 153
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Ad Ancona, Marta Pagnini e Alessia Trost hanno incontrato i ragazzi che partecipano al progetto
Marta Pagnini, ex capitano della Nazionale di ginnastica
ritmica e Alessia Trost, altista italiana che ha appena conquistato la medaglia di bronzo ai Mondiali indoor di atletica leggera di Birmingham (Inghilterra), sono state le protagonistedel nono "Incontro con il Campione", per il progetto “Scuole aperte allo sport" all’I.C. Cittadella–Margherita Hack, plesso Donatello, ad Ancona. Le due campionesse hanno parlato ad un gruppo di 300 ragazzi di età compresa tra gli 11 e i13 anni.
“Scuole aperte allo sport”, è il nuovo progetto destinato alle scuole secondarie di I grado, promosso dal CONI e dalle Federazioni sportive nazionali, in collaborazione con il MIUR e con il sostegno di Samsung Electronics Italia che, per l’a.s. 2017-2018, coinvolge in via sperimentale 100 scuole su tutto il territorio nazionale, con 1.500 classi e circa 30mila ragazzi. Una proposta dedicata a scuole, insegnanti e studenti che consente la scoperta di discipline sportive nuove, in grado di stimolare ed appassionare gli alunni, favorendo così lo sviluppo di un bagaglio motorio globale e un orientamento sportivo consapevole.
“Scuole aperte allo sport” offre un pacchetto di attività totalmente gratuito che prevede: settimane di sport: tre settimane (una a sport) con lezioni delle discipline abbinate alla scuola, svolte in orario curriculare; pomeriggi sportivi: corsi gratuiti per gli studenti, tenuti dai tecnici federali di ciascuno sport, un pomeriggio a settimana, nella palestra della scuola; percorso valoriale: “Campioni di fair play”, con una sezione dedicata alla lotta al bullismo e cyberbullismo, “Metti in rete il fair play”; kit di attrezzature sportive: per realizzare i tre sport abbinati, ogni scuola riceve dalle Federazioni sportive nazionali un kit con piccole attrezzature, che le resterà in dotazione anche dopo la conclusione del progetto; feste finali: organizzate in ogni scuola a fine anno, con prove ed esibizioni relative agli sport praticati. In ogni scuola partecipante vengono proposti tre sport diversi tra le 13 Federazioni sportive che partecipano al progetto, oltre al Comitato italiano paralimpico, che favoriscel’inclusione dei ragazzi con disabilità: FIDAL, Atletica leggera; FGI, Ginnastica; FPI, Pugilato; FITA, Taekwondo; FIBS,Baseball/softball; FIGC, Calcio a 5; FIH, Hockey su prato; FIP, Pallacanestro; FIGH, Pallamano; FIR, Rugby senza contatto; FIG, Golf; FIDS, Danza sportiva; FIBa, Badminton.
Per supportare i docenti nelle attività e nella diffusione del percorso valoriale, ogni scuola identifica un team di studenti, gli “Young Ambassador”, che hanno anche il compito di stimolare la partecipazione delle classi al contest a premi abbinato al progetto.
GLI EVENTI CON I TESTIMONIAL SPORTIVI. Grazie al progetto, anche i grandi campioni entrano nelle scuole. Ad Ancona, moderatrice del nono "Incontro con il Campione" è stata Marta Pagnini, ex ginnasta che vanta un palmarès d’eccezione, con 1 bronzo olimpico, 8 medaglie mondiali e 3 europee. Marta ha accolto con grande entusiasmo l’opportunità fornita dal progetto: «Per me stare con i ragazzi è stata un’emozione: è stata l’occasione per trasmettere la mia passione per lo sport, ma anche per parlare di temi importanti ed attuali, dell’importanza della correttezza e della lealtà».
Insieme a Marta è intervenuta Alessia Trost, altista italiana che si allena ad Ancona, fresca vincitrice della medaglia di bronzo ai Mondiali indoor di atletica leggera e terza italiana di sempre a saltare i 2 metri, dopo Sara Simeoni e Antonietta Di Martino: «È bello parlare congli studenti: ti ricordano quali sono i valori veri. Credo che queste giornate siano davvero speciali: nei ragazzi rimane il senso delle parole dette e le domande più semplici costringono noi atleti a pensare».
In piena coerenza con i contenuti del percorso valoriale del progetto, è stata prevista anche una parte dedicata all’uso corretto del web e dei social, così da favorire la lotta al cyberbullismo e diffondere le regole del “digital fair play”. Hanno presenziato all’evento anche: Daniela Romagnoli, dirigente scolastica dell’I.C.Cittadella–Margherita Hack; Fabio Luna, Presidente CONI Marche; Marco Ugo Filisetti, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche; Michelangela Ionna, coordinatore educazione fisica presso l’Ufficio scolastico regionale; Pierpaolo Romandini, presidente FIGH Marche; Andrea Guidotti, assessore allo Sport del Comune di Ancona.
Per info:
Le novità giuridico fiscali in materia di sport dilettantistico ed il nuovo Registro CONI
- Scritto da Marche
- News
- Visite: 102
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Ecco il materiale relativo al seminario che si è svolto ad Ancona il 03 febbraio 2018
Pagina 3 di 10