• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
11 Agosto 2021

SICUREZZA E SPORT: DAL 16 AGOSTO AL VIA LA VACCINAZIONE PER TUTTI I TESSERATI DI OGNI ETÀ

images
I tesserati delle Federazioni Sportive, Discipline Associate ed Enti di Promozione dal 16 agosto potranno accedere direttamente, senza prenotazione, ai Punti vaccinali di Popolazione operanti nel territorio regionale.
 
Ad annunciarlo sono l'assessore allo Sport della Regione Marche Giorgia Latini e l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. Una decisione condivisa con il CONI nazionale, con il CONI Marche e con il CIP Marche per incrementare il livello di sicurezza per coloro che praticano attività sportive per l’anno 2021-2022.
 
"Dobbiamo prepararci alla nuova stagione sportiva - è il commento dell'assessore allo sport Giorgia Latini e dell'assessore alla sanità Filippo Saltamartini - garantendo sicurezza e dando modo agli impianti e alle manifestazioni di poter riprendere l'attività in serenità. Siamo consapevoli dell'importanza di questo settore. Nella recente Conferenza regionale è emerso il ruolo dello sport non soltanto per il benessere e la salute ma anche come leva economica regionale. La collaborazione tra assessorati e CONI è stata preziosa per individuare gli strumenti organizzativi che rendono possibile questa iniziativa".
 
"Anche durante la pandemia, dichiara Fabio Luna, presidente del CONI Marche, la Regione Marche non ha mai fatto mancare la propria vicinanza al mondo dello sport e anche per questa ulteriore attenzione, focalizzata a sconfiggere il virus, la voglio sentitamente ringraziare. Questo provvedimento credo abbia recepito pienamente le indicazioni del Capo di Gabinetto della Struttura di Supporto Commissariale per l’emergenza Covid-19, Gabriele Cosimo Garau. Disposizione che aiuterà le associazioni a rendere più agevole e sicuro lo svolgimento dell’attività sportiva nel territorio a beneficio di tutti i praticanti."
 
“Con questa iniziativa la Regione si dimostra al nostro fianco facilitando l’attività sportiva in sicurezza” il commento di Luca Savoiardi, presidente del CIP Marche.
 
In questo modo i tesserati delle società potranno accedere liberamente alla vaccinazione presso i Punti vaccinali di Popolazione operanti sul territorio regionale senza prenotazione, esibendo la tessera di appartenenza.
 
Un altro obiettivo della campagna vaccinale per i tesserati delle Federazioni Sportive, delle Discipline Associate e degli Enti di Promozione Sportiva è quello di rendere maggiormente sicuri gli impianti sportivi nei quali si svolgeranno sia le attività di preparazione e allenamento sia degli eventi sportivi che, nelle misure definite dalle autorità competenti, potrebbero essere nuovamente aperti al pubblico.
News
10 Agosto 2021

Regione Marche - Bando per contributo acquisto automezzi trasporto atleti tesserati

 

LogoSmall

E' stata pubblicata sul sito del Servizio Sport della Regione Marche la "Misura 3.1 - Contributi a fondo perduto per il sostegno all'acquisto di mezzi per il trasporto atleti tesserati".

 

Questo il link: https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/Sport/Interventi-di-promozione-sportiva-2020

 

News
08 Agosto 2021

IL BRONZO DELLE FARFALLE CHIUDE IN BELLEZZA L’ESPERIENZA MARCHIGIANA A TOKYO

 

I complimenti del Presidente Fabio Luna a Martina Centofanti

“Grazie allo sport, da questa Olimpiade messaggi positivi di ripresa e valori agli italiani”

 

da sx Gianmarco tamberi e Fabio LunaOnore alle "Farfalle" della ginnastica ritmica a squadre che, regalando la quarantesima medaglia (bronzo) al paese, questa mattina (ora italiana) hanno chiuso in bellezza una partecipazione storica ai Giochi Olimpici. Un successo che ha coinvolto la nostra regione e in particolare Fabriano, dove si allena da sempre la “farfalla” 23enne Martina Centofanti (portacolori dell'Aeronautica Militare).

 

Preparata da Julieta Cantaluppi e Kristina Ghiurova, la fabrianese è in nazionale dal 2014 e vanta già ben 45 metalli preziosi, conquistati in meno di 10 anni fra gare nazionali e internazionali e una partecipazione a Rio 2016, dove ha sfiorato il podio.

 

"Un'altra grande gioia per la nostra regione, quella regalata da Martina e compagne, che si somma ai successi di Gianmarco Tamberi e Alice Volpi – ha commentato il numero uno del CONI regionale, Fabio Luna – Questa prestazione attesta l'alto livello della scuola fabrianese, un'eccellenza che tutto il mondo riconosce. Lo conferma anche il sesto posto di Milena Baldassarri nella gara individuale. Prima di lei, nessun'altra ginnasta italiana così in alto".

 

La performance della ritmica a squadre è, secondo Luna, una dimostrazione della grandezza dell'Italia non solo a livello sportivo: "ancora una volta l'Italia ha dimostrato di sapersi unire nei momenti difficili e il team azzurro ha espresso bene la voglia di ripartenza di tutti i cittadini. Per quasi due anni siamo stati inondati di messaggi e immagini negativi ma, da settimane, grazie allo sport il pubblico si è riappropriato di energie, sogni e valori. Vorrei che questa edizione fosse ricordata non solo per il record delle medaglie conquistate ma anche per l’affermazione dello sport al femminile in discipline come pugilato, canottaggio e sollevamento pesi e per il ruolo delle famiglie nella crescita dei singoli atleti".

 

Con un contributo significativo al medagliere italiano, le Marche riscontrano un bilancio sicuramente positivo (storico il risultato di Tamberi) alla chiusura dei Giochi: "Un risultato che avvalora il livello dello sport di matrice marchigiana, il cui merito è dei Dirigenti. Voglio ringraziarli uno ad uno, senza dimenticare preparatori, tecnici, medici, e ovviamente gli atleti, a tutti loro vanno la mia ammirazione e riconoscenza”, sottolinea Luna.

 

Nei 29 elementi della delegazione marchigiana in Giappone erano rappresentati quasi tutti gli aspetti dello sport e questo rende onore alla cultura e alla competenza delle Marche in ambito sportivo. “Infine voglio virtualmente abbracciare tutti gli atleti che hanno gareggiato, si sono battuti molto bene. Un pensiero che va anche ai non medagliati del basket, tornato sul parquet a cinque cerchi dopo 17 anni, Nuoto, Vollley, Tennis, Softball, che si è qualificato in una competizione aperta solo ai 6 migliori team del pianeta", conclude.

 

La delegazione marchigiana ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 era composta da 29 elementi fra atleti (16), preparatori (3), tecnici (7), dirigenti (1), medici (1), giornalisti (1).

News
05 Agosto 2021

LO SPORT MARCHIGIANO FESTEGGIA IL RIENTRO DI "GIMBO"

thumbnail Gimbo Fabio Luna P1022637 GRUPPO

 

"Bentornato Campione!!!", questo il messaggio che tutto il mondo dello sport marchigiano ha voluto, prima di tutto, far arrivare alla medaglia d'oro olimpica nel salto in alto, Gianmarco Tamberi, rientrato, insieme al papà-allenatore Marco, ieri da Tokyo e subito festeggiato al Palaindoor di Ancona, dal CONI Marche e da tutte le Istituzioni cittadine e regionali, oltre che dai rappresentanti della stampa.

 

«Sono stati anni particolari - ha raccontato Gimbo - Le operazioni, i mille infortuni con il corpo che non rispondeva bene e non riuscivo a saltare come prima. Poi i tre anni di stallo, durissimi. Volevo tornare a saltare ai miei livelli, volevo giocarmi quella medaglia che non mi era sfuggita a Rio 2016 per l’infortunio. Ho sempre ambito a quel traguardo e sono state tante le notti in bianco, le lacrime tra cui quelle di Montecarlo nell’ultima gara pre-Olimpiade davanti ai miei amici. Oggi dico che quell’infortunio è stata la benedizione più grande perché non pensavo mai di provare una gioia del genere nella mia vita. E’ stato il coronamento di un sogno e di una carriera. La finale? Era il mio giorno, non potevo sbagliare».

 thumbnail Gimbo Fabio Luna DSC 0543 ABBRACCIO

Ad accoglierlo con un abbraccio il Presidente del CONI Marche, Fabio Luna, affiancato dai due Vice Presidenti Giovanni Battista Torresi e Marco Porcarelli e dal Delegato della Provincia di Ancona, Enrico Picchio, oltre al Governatore della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l'Assessore allo Sport della Regione, Giorgia Latini, il Presidente della Provincia di Ancona, Luigi Cerioni, il Comune di Ancona, rappresentato dall’Assessore allo Sport, Andrea Guidotti, e naturalmente il Presidente della Federazione regionale, Simone Rocchetti, che ha fatto gli onori di casa.

 

«Nella mia carriera mi sono reso conto di aver vinto un po’ di gare e forse non ho mai veramente gioito fino in fondo - a concludere Tamberi - Ora voglio godermi questo successo, sento che è arrivato il momento per farlo. Poi vedremo, di sicuro non mi ritirerò adesso. Lo stimolo più grande sono i campionati del mondo all’aperto del prossimo anno, vincendoli avrei vinto tutto quello che un atleta può vincere. Sarebbe il punto esclamativo sulla carriera».

 

 

 

                thumbnail Gimbo Fabio Luna P1022644 CHIARA               thumbnail Gimbo Fabio Luna P1022800 GIANMARCO  thumbnail Gimbo Fabio Luna P1022553 INTERVENTO                                                                       

 

News
05 Agosto 2021

Circolare informativa del Dott. Giuliano Sinibaldi sul Green Pass

 

banner gallery coronavirusSi pubblica la circolare informativa del Dott. Giuliano Sinibaldi, Docente della Scuola Regionale dello Sport delle Marche, relativa all'obbligo, introdotto dal Decreto Legge 23 luglio 2021 n. 105 pubblicato nella G.U. n. 175 del 23 luglio 2021, del Green Pass per accedere ad alcuni servizi.

 

Circolare del Dott. Giuliano Sinibaldi

 

 

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 32 di 151

  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it