
A poche ore dall'apertura ufficiale, il CONI Marche fa uno speciale in bocca al lupo alla delegazione marchigiana presente alle Paralimpiadi di Tokyo 2020.
Sono quattro gli atleti ed un tecnico della nostra regione impegnati in Giappone.
Come per i nostri ai Giochi Olimpici quasi un mese fa, e sperando in altrettante performance di successo, gli appassionati di sport marchigiano saranno da oggi incollati ai teleschermi per tifare Giorgio Farroni, campione di ciclismo fabrianese (5 paralimpiade). Assunta Legnante di Civitanova Marche, bicampionessa paralimpica e colonna portante dell'atletica italiana (3 paralimpiade), si cimenterà nel lancio del disco e nel getto del peso, Dieng Ndiaga, velocista maceratese e fiore all'occhiello dell'Anthropos di Civitanova, che parteciperà nei 400 e negli 800 metri (esordiente), Federica Sileoni di Recanati, impegnata nel paradressage (equitazione).
Infine, tra i tecnici, un in bocca al lupo speciale va a Maurizio Zamponi, di Macerata, sarà l'unico arbitro di basket in carrozzina italiano.
(Nella foto Luca Savoiardi Presidente regionale CIP e Fabio Luna Presidente regionale CONI)

Fabio Luna si congratula con la campionessa maceratese che si è aggiudicata il
“WTA 1000” di Montreal
Ancora notti magiche per lo sport azzurro e soprattutto marchigiano con la vittoria della tennista maceratese Camila Giorgi ieri sera al “WTA 1000” di Montreal.
Dopo una buona performance olimpica a Tokyo 2020, in cui è arrivata ai quarti di finale, nel prestigioso torneo canadese, la Giorgi ha battuto in finale Karolína Plíšková (Repubblica Ceca) per 6-3 7-5, aggiudicandosi cosi il torneo più importante della sua carriera. Grazie a questo risultato, la campionessa marchigiana rientra nella top 50 del ranking mondiale: da oggi è la numero 34 del mondo.
Fra i primi a complimentarsi con lei, il Presidente del CONI Marche, Fabio Luna: "è una grande gioia rivedere Camila al top della forma, la sua vittoria vale tntissimo dal punto di vista tecnico-atletico ma insegna molto anche al pubblico e a tutti gli sportivi marchigiani, offrendo un esempio in termini di determinazione, spirito di sacrificio e voglia di mettersi costantemente in gioco. La sua vittoria è un meritato successo per l’intero movimento tennistico locale, guidato da Emiliano Guzzo, a cui rinnovo la mia gratitudine".
A margine del match infatti la giocatrice azzurra ha detto ai giornalisti che il segreto del successo è proprio nell'aver lavorato duramente per 25 anni: "credo che questa vittoria sia solo il prodotto di anni di lavoro, ero sicura che un risultato di questo tipo sarebbe arrivato, sono due mesi che gioco ad alto livello", la dichiarazione a caldo di Camila Giorgi.

Il presidente del Comitato regionale CONI Marche Fabio Luna, insieme alla Delegata CONI Pesaro e Urbino Ludovica Fontana, giovedì 12 agosto sono stati ricevuti in municipio dal Sindaco di Lunano, Mauro Dini.
L’incontro è stato utile per fare il punto sulle attività sportive nel territorio comunale e sulle problematiche relative agli impianti in una prospettiva futura, ma anche l’occasione per discutere della riforma del sistema sportivo, ancora in atto.
Luna e Fontana, accompagnati dal Sindaco Dini, hanno poi fatto visita al centro sportivo comunale, dove hanno incontrato il Presidente della Polisportiva Lunano Calcio Asd, Rodolfo Lucagrossi.



E' stata pubblicata sul sito del Servizio Sport della Regione Marche la "Misura 3.1 - Contributi a fondo perduto per il sostegno all'acquisto di mezzi per il trasporto atleti tesserati".
Questo il link: https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/Sport/Interventi-di-promozione-sportiva-2020