• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
  3. Pesaro Urbino
Pesaro Urbino
27 Febbraio 2015

RITORNA L'EDUCAMP PROMOSSO DAL CONI

  • Educamp

 LOGO EDUCAMP

 DA OGGI 12 MARZO è possibile scaricare e inviare all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la scheda di preiscrizione - Clicca qui

è Scheda PREISCRIZIONE EDUCAMP 2015 - Con l'EDUCAMP , il Coni intende dare continuità ai Centri sportivi multidisciplinari che hanno sempre ottenuto grande apprezzamento, fin dalla prima edizione, da parte delle famiglie e dei ragazzi partecipanti. Destinatari bambini e ragazzi (maschi e femmine) di età compresa tra i 7 e 12 anni, frequentanti le classi dalla 2^ elementare alla 1^ media. Per informazioni: Tel. 072135077  fax 072165330   

IMG 1666 

NOTE INFORMATIVE:

In attesa del nullaosta del Coni centrale, da giovedì 12 marzo 2015, è possibile inoltrare le preiscrizioni per una o più settimane (massimo 3) all’Educamp, fino al raggiungimento dei 104 posti disponibili a settimana. (*)Chi fosse interessato a più di tre periodi può prenotarsi nell’eventualità si rendessero disponibili alcuni posti.La quota settimanale di frequenza, è di 85,00 euro e comprende: il kit di abbigliamento, il pranzo, due merende e l’assicurazione. Il lieve aumento di 9 euro settimanale, rispetto alla precedente nota informativa presente su questa pagina web, è motivato da mancati sostegni finanziari. Le schede di preiscrizione devono pervenire al Coni di Pesaro a partire dal 12 marzo e verranno registrate secondo la data di arrivo per stabilire una graduatoria di ammissione nel caso si superasse la disponibilità dei posti (104) a settimana. Le schede vanno richieste per e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  oppure ritirate direttamente presso la sede del Coni in Galleria Roma 10,  dal lunedì al giovedì, dalle ore 9,00 alle 16,00, il venerdì dalle ore 9,00 alle 14,00. 

LA PREISCRIZIONE NON DA’ DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE ALL’EDUCAMP. Il CONI PROVINCIALE SI RISERVA DI NON ATTIVARE TALE INIZIATIVA QUALORA INSORGANO PROBLEMATICHE ORGANIZZATIVE.        

Sede dell’Educamp.
Pesaro - Campo scuola comunale di via Respighi. In caso di pioggia l’attività verrà spostata, con l’impiego di autobus, in palestre scolastiche  vicine.
Periodo.
Cinque settimane, dal lunedì al venerdì, con orario 8,00 – 18,00:
1) 15 - 19 giugno      2) 22 - 26 giugno      3) 29 giugno - 03 luglio      4) 06 - 10 luglio     5) 13 - 17 luglio 2015    salvo diversa indicazione del Coni Nazionale che potrebbe ridurre il numero delle settimane.
Attività di massima previste.
Arrampicata • atletica leggera• tennis tavolo • calcio • judo • nuoto • pallavolo • scherma • rugby • teatro.
Eccetto il nuoto, che utilizzerà l’impianto del Parco della Pace, tutte le altre attività saranno praticate al Campo scuola.
Destinatari.
Bambini/e di età compresa tra i 7 e i 12 anni che frequentano, le classi dalla seconda elementare alla prima media. Possono aderire anche bambini/e di prima elementare purchè abbiano un fratello o sorella più grande iscritto/a.La partecipazione è limitata ad un numero di 104 bambini/e a settimana
Personale.
 Il personale impiegato nella gestione del campo estivo e in possesso di titoli riconosciuti attestanti le competenze specifiche.
Pasti. 
Nell’intento di proporre un corretto programma di educazione alimentare, i pasti saranno serviti nel vicino ristorante “Serra degli Agrumi”, all’interno del Parco Miralfiore, a pochi metri dalla sede del camp, con menù adeguati all’attività svolta dai ragazzi e personalizzati per particolari esigenze di tipo alimentare.
Inoltre, la merenda del mattino sarà costituita da frutta di giornata, pesche ed albicocche, grazie alla collaborazione con la Coldiretti provinciale.
Orario tipo:
8,00      –          9,00      - accoglienza
9,00      –          12,00    - attività sportive (ore 10,15 – 10,45 merenda di frutta)
12,30    –          13,30    - pausa pranzo
13,30    –          15,00    - attività ludico-ricreative
15,00    –          17,00    - attività sportive           
17,00    –          18,00    - fine attività, merenda e uscita
Abbigliamento.
L’organizzazione fornirà un kit composto da: 2 t-shirt - 1 pantaloncino - 1 cappellino e una borraccia per educare i partecipanti a dissetarsi con l’acqua  dell’acquedotto cittadino.
Iscrizione definitiva. Gli iscritti, che rientrano nella graduatoria dei primi 104 a settimana saranno avvertiti con una e-mail. Essi saranno ammessi al campo estivo se i genitori avranno regolarmente compilato il modulo di iscrizione definitiva, fornito dall’organizzazione, consegnata regolare certificazione medica di idoneità alla attività sportiva non agonistica e la ricevuta del bonifico bancario.
Assicurazione.
•Tutti i bambini/e, il personale e gli organizzatori saranno assicurati con polizza infortuni e responsabilità civile stipulata con Assicurazioni Generali spa di Roma.
Prelievo dei ragazzi.
•Sarà possibile prelevare i ragazzi, a fine giornata o durante le attività, solo da parte dei genitori. Tutti gli altri potranno farlo se in possesso di regolare delega scritta, controfirmata dai genitori o tutore del ragazzo.
Oggetti smarriti.
• L’organizzazione non risponderà di oggetti smarriti o abbandonati nella struttura durante lo svolgimento del campo estivo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pesaro Urbino
27 Gennaio 2015

IL CONI PROPONE "LUOGHI DI SPORT"

Nel Comune di Isola del Piano

IL CONI PROPONE

“LUOGHI DI SPORT”

PESARO – Il CONI nazionale ha operato la scelta di due comuni, nell'ambito della regione Marche, per dare vita alla sperimentazione del progetto “Luoghi di sport”. Privilegiato, sul territorio provinciale, il comune di Isola del Piano che potrà così offrire, per nove mesi, da febbraio a giungo e da settembre a dicembre, incontri di sensibilizzazione all'attività motoria. Interessati i bambini della scuola dell'infanzia, alunni delle elementari, delle medie ed anche le persone della terza età.

Complessivamente potranno quindi beneficiare del servizio, nell'arco di otto ore settimanali, oltre cento fra giovanissimi ed anziani. Lo svolgimento del programma è affidato all'animatore-operatore Stefano Marcucci che potrà contare sull'apporto degli esperti del settore: Andrea Farnese, Gianluigi Fabbri e Francesco Marcucci.

L'iniziativa è stata vivamente apprezzata dal sindaco Giuseppe Paolini per le molte valenze dell'attività sportiva (benessere fisico, socializzazione, rispetto dell'ambiente, delle regole...) in un paese che, fino ad ora, non ha potuto usufruire di un simile privilegio.

Pesaro Urbino
27 Gennaio 2015

FRANCESCA BARBARESI ATLETA EMERGENTE

 

 

 

Nel calcio femminile

FRANCESCA BARBARESI

ATLETA EMERGENTE

PESARO – La Asd Arzilla calcio si conferma fucina di campioni nell'ambito del calcio femminile.

Dopo l'ascesa di Raffaella Manieri, attualmente in forza al Bayer Monaco, è ora il momento di Francesca Barbaresi, nata e cresciuta nel settore giovanile arzillano fino alla categoria “giovanissimi”. La ragazza, classe 1999, al secondo anno del Liceo artistico Mengaroni, ha partecipato lo scorso anno, con la rappresentativa regionale Marche under 17, alle finali nazionali di Coverciano, meritando la convocazione in azzurro. Il suo esordio in serie A, con la USD San Zaccaria (Ravenna) è avvenuto il 6 dicembre scorso. Francesca si esprime al meglio nel ruolo esterno di centro campo e quale seconda punta pur non disdegnando altre soluzioni. Il suo biglietto da visita è già eccellente. Il tempo, indubbiamente, lavora per lei. Auguri!

 

Pesaro Urbino
23 Ottobre 2014

Defibrillatore Cardiaco

Informativa: per i Comuni che hanno avuto in dotazione nel 2011 un defibrillatore dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e dal CONI Provinciale Pesaro e Urbino.

ATTENZIONE IMPORTANTE.

Si comunica che Il defibrillatore cardiaco  in vostro possesso ha gli elettrodi scaduti e la batteria sta per terminare.  In quanto strumento salva vita, esso necessita di una accurata valutazione  delle sue funzioni.

Per ulteriori informazioni contattare SILVIA PICCIONI cell: 388 1730183   mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la referente si rende disponibile anche  per chiarimenti  inerenti  il decreto Balduzzi ,che obbliga tutte le società sportive ad avere il defibrillatore.

    

Pesaro Urbino
21 Ottobre 2014

UNO SPORT DA SCOPRIRE

 

DA TERRE LONTANE È ARRIVATO IL CRICKET PER FARCI RISCOPRIRE LO “SPIRITO DEL GIOCO”, NEL RISPETTO DELLE REGOLE, STRETTAMENTE COLLEGATO ALLA CULTURA DEL FAR PLAY. IL PESARO CRICKET CLUB OPERA SUL TERRITORIO, IN FORMA UFFICIALE, DAL 2011, NATO DALLA PASSIONE DELLA COMUNITÀ CINGOLESE CHE HA ESPRESSO UNA SQUADRA COMPOSTA DA GIOCATORI, TUTTI DELLO SRI LANKA. LA SOCIETÀ HA GIÀ OTTENUTO RISULTATI DI NOTEVOLE RILIEVO NELL'AMBITO DELL'UISP ED ORA VA ALLA RICERCA DI NUOVI E PIÙ PRESTIGIOSI TRAGUARDI, NON SOLO A LIVELLO SPORTIVO MA ANCHE IN FATTO DI SOCIALIZZAZIONE. IL CRICKET, NATO IN INGHILTERRA NEL 1909, È PRATICATO NEI PAESI DEL COMMONWEALTH: BANGLADESH, INDIA, SRI LANKA, PAKISTAN, GALLES, AUSTRALIA, NUOVA ZELANDA, SUD AFRICA, ZIMBABWE, E NEI CARAIBI ANGLOFONI. LA FEDERAZIONE ITALIANA CRICKET MUOVE I PRIMI PASSI A FAR DATA DAL 26 NOVEMBRE 1980. LE PARTITE VENGONO GIOCATE TRA DUE SQUADRE DI UNDICI ELEMENTI SU UN CAMPO IN ERBA DALLA FORMA OVALE O RETTANGOLARE, DALLE DIMENSIONI NON SEMPRE PRECISATE: SOLITAMENTE TUTTO LO SPAZIO DISPONIBILE ANCHE SE PARZIALMENTE UTILIZZATO.

                                       

 

 Per alcune analogie con il baseball, ruoli fondamentali nell'economia della gara sono quelli del battitore, del lanciatore e “fielder” (ricevitore) che utilizzano mazza, palla e guantone. Le partite possono durare, a seconda dell'appartenenza, dalle tre alle quattro ore, per un'intera giornata ed anche per cinque giorni. Lo spirito del gioco ha così la possibilità di emergere in maniera inequivocabile.                             

Vittorio Cassiani

Pagina 6 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it