
"Affidamento e gestione degli impianti sportivi" nuovo corso della Scuola Regionale dello Sport
- Scritto da Marche
- News
- Visite: 124
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
"AD OTTOBRE VIA AL CENSIMENTO DELLE STRUTTURE SPORTIVE DELLA REGIONE", L'ANNUNCIO DEL PRESIDENTE STURANI DA SENIGALLIA
Quali le procedure corrette per l'affidamento degli impianti sportivi pubblici? Quali le differenze tra impianti affidati in appalto, servizi di gestione, concessione in uso sportivo o concessione di servizi? A questi interrogati ha dato risposta il nuovo corso della Scuola regionale dello Sport. Il primo appuntamento si è tenuto a Senigallia, sabato 27 settembre. Il secondo sulla gestione degli impianti è in programma per il 25 ottobre, sempre a Senigallia alla Rotonda.
Oltre cento iscritti, tra funzionari pubblici, amministratori e responsabili delle società sportive, nella sala convegni della biblioteca comunale. Ad affrontare un tema da sempre controverso, uno dei massimi esperti del settore, l'avvocato Alessandro Massari. La tendenza, sempre più diffusa da parte degli Enti locali, ad affidare a terzi la gestione di impianti sportivi pubblici ha reso indispensabile un approfondimento della conoscenza normativa in materia da parte degli addetti ai lavori.
"Vogliamo mettere tutti nella possibilità di fare la scelta migliore rispetto all'utilizzo delle strutture sportive" ha sottolineato il presidente del Coni Marche, Fabio Sturani. "Affidare a terzi gli impianti pubblici - ha aggiunto Sturani - non significa privatizzare, ma rendere più disponibile possibile la fruizione delle strutture, una fruizione che deve essere di qualità. Per questo - ha continuato ancora - vogliamo offrire alle associazioni sportive la possibilità di crescere, facendole diventare ancora di più soggetti attivi nella gestione dei servizi pubblici essenziali, come di fatto sono gli impianti sportivi, garantendo un miglioramento della qualità della vita e del tessuto sociale".
Quella di sabato è diventata anche l'occasione per il presidente del Coni Marche per annunciare alcune importanti novità. Da lunedì 6 ottobre, partirà il nuovo sistema di censimento degli impianti sportivi, che comprendono tanto quelli di rilevanza regionale quanto provinciale e del circuito delle Università. La procedura servirà all'implementazione della nuova banca dati delle strutture, circa 3 mila sul territorio. Si inizia lunedì prossimo e per un mese l'attenzione sarà rivolta ai Comuni con più di 15 mila abitanti. Nel periodo successivo, il progetto riguarderà tutti i Comuni delle Marche.
Ancona, 29 settembre 2014
Materiale Convegno "L'affidamento di impianti sportivi:quali le procedure corrette"
- Scritto da Marche
- News
- Visite: 114
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
La gestione di un impianto sportivo Avv. Massari
Legge regionale 02 aprile 2012 n.5
Regolamento regionale 07 agosto 2014 n. 4

Move Week
- Scritto da Marche
- News
- Visite: 124
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Condividere un'azione diffusa per la Festa dello Sport: in occasione della settimana europea dedicata allo sport e all'attività fisica, il giorno 23 settembre 2014 presso il Palaindoor di Ancona, verrà organizzata una incontro che sulla base delle esperienze delle "Feste dello sport" della provincia di Ancona, ha come finalità lo scambio delle esperienze per l'organizzazione delle prossime "Feste dello sport".

Prossimi appuntamenti della Scuola Regionale - Tutto quello che c'è da sapere sull'affidamento e sulla gestione di un impianto sportivo.
- Scritto da Marche
- News
- Visite: 169
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
La Scuola Regionale dello Sport delle Marche, in collaborazione con l’ANCI Marche, con il l’Assessorato allo sport e la Consulta dello sport del Comune di Senigallia organizza due incontri sull’impiantistica sportiva.
Questi i titoli:
-
L’affidamento di impianti sportivi: quali le procedure corrette – 27 settembre 2014
-
La gestione degli impianti sportivi: quali obblighi e quali responsabilità per i gestori – 25 ottobre 2014 .
I convegni si svolgeranno entrambi a Senigallia rispettivamente il primo presso la Sala convegni della Biblioteca Comunale ed il secondo presso la Rotonda a Mare.
I due appuntamenti che si possono considerare prima e seconda parte dello stesso argomento trattano a 360 gradi le questioni che riguardano l’impiantistica sportiva a partire da quali sono le procedure corrette per l’affidamento in gestione di un impianto, come gestirli, quali sono le responsabilità per i gestori anche in riferimento alla normativa regionale.
I convegni sono di interesse per i funzionari ed Assessori allo sport degli Enti locali, delle Pubbliche Amministrazioni, delle Regioni, i gestori di impianti ed i consulenti e dirigenti di società sportive.
Inoltre sono stati accreditati per gli Avvocati dall’Ordine di Ancona e daranno diritto a 4 crediti formativi ogni incontro.
Due appuntamenti di particolare interesse per il nostro mondo sportivo soprattutto alla luce delle nuove direttive UE e regolamenti che sono in continua evoluzione.
Per saperne di più scarica i programmi nella sezione Scuola Regionale
Convegno La nuova disciplina delle certificazioni medico sportive: chiarimenti per l'applicazione
- Scritto da Cristina Diaz
- News
- Visite: 134
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
L'Italia ha accolto – unitamente ad altri Paesi dell'Unione Europea - l'invito del Parlamento Europeo ad istituire una settimana di sensibilizzazione dedicata all’arresto cardiaco (dal 14 al 20 ottobre 2013). L’iniziativa, nata sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica, del Senato della Repubblica e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, tende a migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini in merito alle problematiche che coinvolgono l’arresto cardiaco e la rianimazione cardiopolmonare.
Il fatto che simili tragedie possano colpire anche i soggetti praticanti attività motoria è alla base dell’approvazione del Decreto Balduzzi, recante numerose novità finalizzate proprio alla tutela della salute degli sportivi: si pensi all’obbligo imposto alle società sportive di dotarsi del defibrillatore nonché alle modifiche apportate alle certificazioni richieste per la pratica sportiva.
La volontà di offrire la massima protezione della salute degli sportivi ha dovuto “fare i conti” con il difficile momento di crisi economica che sta vivendo il nostro paese. In sede di conversione del “decreto del fare” sono state, infatti, apportate importanti modifiche al Decreto Balduzzi, al fine di “non gravare cittadini e Servizio Sanitario nazionale di ulteriori accertamenti e certificazioni”, vanificando almeno in parte le “lodevoli intenzioni” del legislatore.
La ripresa delle attività sportive impone di fare chiarezza sulla situazione attualmente in vigore e sugli obblighi (in materia di tutela sanitaria) posti a carico delle società sportive, considerate le responsabilità (civili e penali) che possono derivare dall’inosservanza.
Per le iscrizioni andare nella sezione Scuola Regionale.
Pagina 7 di 10