
Si pubblica la circolare informativa del Dott. Giuliano Sinibaldi, Docente della Scuola Regionale dello Sport delle Marche, di aggiornamento sul Green Pass e le nuove linee guida per l'attività sportiva.
Circolare del Dott. Giuliano Sinibaldi

Inserito nel programma dell’iniziativa INFOPOINT SULLA NUTRIZIONE,
ampliamento locale a cura dell’ASUR AV1 della Giornata Nazionale Obesity DAY promossa dall’ADI
L’obesità è una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, che può determinare gravi danni alla salute favorendo malattie cardiovascolari e metaboliche e, nell’attuale pandemia dovuta alla diffusione del virus Sars-CoV-2, aumentando il rischio di maggiore gravità delle complicanze dell'infezione.
L'obesità è ad oggi definita come una condizione patologica a tutti gli effetti che può essere spesso prevenuta ponendo attenzione e gestendo la condizione di sovrappeso che la precede.
Nella maggior parte dei casi è dovuta a stili di vita scorretti: da una parte, un’alimentazione ipercalorica e dall'altra un ridotto dispendio energetico a causa di inattività fisica.
Questo webinar vuole evidenziare come nella prevenzione e nella gestione nel trattamento del sovrappeso e dell’obesità possano essere messe in atto strategie multifattoriali: la progettazione di un “ambiente costruito” e le scelte di politica e strategie sanitarie nazionali, regionali e territoriali che rendano più facile l'adozione di un corretto stile di vita da parte di tutta la comunità e del singolo individuo promuovendo un salutare regime alimentare e un adeguato livello di attività fisica.
Per questo ultimo aspetto è importante un coinvolgimento di tutto il mondo dell'attività motoria e dello sport sia come prevenzione nella quotidiana attività di tutte le società sportive che nella partecipazione alle iniziative di promozione degli enti locali, della sanità e delle altre realtà territoriali.
Modalità di iscrizione: cliccando sul seguente link: https://forms.gle/TjsoSMJWKnvj2Cx69

Fermo eccelle negli sport al femminile mentre Ancona è leader in quelli indoor
Complice un'estate da incorniciare dal punto di vista sportivo, tanto per la nostra regione quanto per l'intero Paese, le Marche si confermano terra di sport, fucina di grandi talenti e buone pratiche sportive. A sottolinearlo è il 15esimo rapporto sull'indice di sportività delle regioni italiane, elaborato da PtsClas. L’indice è calcolato su 36 indicatori suddivisi in quattro categorie (struttura sportiva, sport di squadra, individuali, sport e società).
A livello generale le Marche sono posizionate piuttosto bene, con Macerata addirittura nella top 10: ottava su un lotto di 107 provincie, seguita da Pesaro-Urbino e Ancona, rispettivamente 32esima e 36esima, più staccate, ma sempre nella prima metà della classifica, Ascoli Piceno (43esima) e Fermo (46esima).
“Una provincia fra le prime dieci e le altre comunque nei ranghi più alti è segno di grande vivacità del nostro movimento sportivo, lo sport made in Marche ha dato un grande contributo ai vari successi di quest’anno, dagli europei di calcio e volley fino ai Giochi Olimpici”, ha commentato Fabio Luna, Presidente del CONI Marche.
Oltre al livello generale, lo studio rileva la forte leadership maceratese nella categoria “sport di squadra”, davanti a Bergamo e Bologna. Leadership che si ripete anche in 3 indicatori di categoria, e cioè volley, squadre e territorio e sport paralimpici.
Ancona si conferma alla voce (indicatore, ndr) “sport indoor”, dove pesano l’eccellenza impiantistica del Palaindoor e il crescente appeal dell’atletica leggera, rafforzata dalla storia di Gianmarco Tamberi.
Fermo è invece la città dello sport rosa per eccellenza. Il piccolo capoluogo marchigiano si attesta al primo posto in Italia per numero di praticanti femmine e loro risultati agonistici, in rapporto alle dimensioni e al numero di abitanti. La seguono Trieste e Varese. Da segnalare nel fermano la crescita di alcune discipline minori, come cricket e bridge, a scapito degli sport di squadra, dove la pallacanestro è stata in passato un fattore trainante.
La provincia di Pesaro-Urbino è al terzo posto nei motori (indicatore, ndr), anche per il legame con tanti campioni del motociclismo, primo fra tutti Valentino Rossi. Ascoli Piceno invece ha la sua miglior performance nell’indicatore “calcio professionisti”, che fa parte della categoria “sport di squadra”: si posiziona al 6° rango.
"Un quadro positivo per lo sport marchigiano - conclude Luna – Dobbiamo essere soddisfatti per l’espansione che lo studio evidenzia ma dobbiamo anche coglierne gli spunti di miglioramento. In tal senso l’indice di sportività suggerisce a tutti gli attori della scena valide linee strategiche su cui improntare azioni a medio e lungo termine”.

Il webinar mira a fornire una panoramica del razionale scientifico alla base dell'applicazioneIl webinar mira a fornire una panoramica del razionale scientifico alla base dell'applicazionedell'esercizio terapeutico in riabilitazione musc olo scheletrica. Di fatto, l'esercizio terapeutico, secondo le recenti acquisizioni scientifiche in materia, risulta essereun valido ed efficace strumento di trattamento oltre che di responsabilizzazione del paziente,relativamente a plurimi percorsi riab ilitativi muscolo scheletrici.
Tuttavia, pur essendo chiara la sua utilità, spesso il fisioterapista non è in grado di applicarlocoerentemente nella pratica clinica, selezionando programmi validi e garantendo una progressionedei singoli esercizi, che po rti i pazienti dalla fase acuta alla fase tardiva.
Inoltre, in ambito sportivo, è di fondamentale importanza accompagnare gli atleti (amatoriali eprofessionisti) a svolgere esercizi gesto specifici, in relazione alle esigenze atletiche e sportive,intera gendo con i professionisti laureati e preparati nel settore della rieducazione funzionale e dellariatletizzazione. Tutto ciò al fine di collaborare in maniera cosciente e preparata, all'interno di team smultiprofessionali, usufruendo di un bagaglio conosc itivo adeguato in ma teria di esercizioterapeutico.
Spesso ci si limita alla sola applicazione di protocolli riabilitativi rigidi e standardizzati, ben lontanidall'impostazione di un programma personalizzato sulla singola persona e che tenga conto non so lodelle variabili biomeccaniche, ma anche di quelle puramente psico sociali, che risultano tuttaviaessere di fondamentale importanza per il recupero del controllo motorio e di una completafunzionalità.
Modalità di iscrizione: cliccando sul seguente link: https://forms.gle/zr9e4xGxgZd98iG47

Ad impreziosire un'estate magnifica dal punto di vista sportivo, arrriva anche la vittoria del Campionato del Mondo di Pesca in Apnea da parte dell'anconetano Giacomo De Mola,tesserato presso la Komaros Sub di Ancona.
Il Presidente del CONI Marche, Fabio Luna, si è complimentato con l'atleta, al suo rientro: "in un anno incredibile, dove lo sport ha fatto la parte del leone, è arrivato un titolo mondiale firmato da un altro marchigiano. Giacomo De Mola, anconetano doc, si è laureato Campione Mondiale di Pesca in Apnea in Sardegna, riportando nel nostro Paese una medaglia assente dal 2004. Il suo è l'ennesimo metallo prezioso in una annata d'oro per il nostro sport, è bellissimo avere una campione del mondo in una disciplina che prevede un contatto così diretto, quasi simbiotico, con la natura. Il suo titolo si unisce a quelli arrivati da tante altre discipline, una varietà che conferma la qualità e la professionalità che animano il nostro movimento sportivo".