Bilancio molto positivo per il progetto "Marche in movimento" 2022
Oltre 1400 classi coinvolte nel progetto finanziato da ASUR Marche
Sono stati consegnati i materiali sportivi (footbag e funicelle) alle circa 250 classi classi che hanno aderito all’attività “Scuola in movimento” del progetto “Marche in movimento”. Il Progetto "Marche in movimento" era stato approvato dalla Giunta Regionale il 31 gennaio scorso con delibera n. 58; si tratta di una iniziativa promossa da Regione Marche, finanziata da ASUR Marche e organizzata da CONI Marche in collaborazione con MIUR-Ufficio Scolastico Regionale, CSI-Centro Sportivo Italiano, CIP-Comitato Regionale Paraolimpico Marche.
A livello operativo il progetto è di competenza del CONI e dell’Ufficio Scolastico Regionali, si suddivide in due attività, “Educazione fisica” e “Scuola in movimento”, ed è finalizzato all’aumento delle ore di attività motoria nella scuola primaria. Coerentemente con le indicazioni dell’OMS, le attività previste includono gioco, esercizio strutturato e sport prevalentemente aerobico.
“Educazione fisica” interessa le classi dalla 1^ alla 3^ con un’ora a settimana di motoria ed è finalizzata a trasmettere agli alunni i valori educativi dello sport e l’abitudine a praticare attività fisica. Prevista dal progetto la presenza nelle classi prime-seconde-terze di una figura di supporto, il “tutor sportivo scolastico”.
“Scuola in movimento” introduce invece nelle prime e seconde una nuova metodologia di insegnamento: oltre alle ore di educazione fisica in palestra, aggiunge 20/30 minuti di movimento ogni giorno all’interno della classe (all’aperto o in aula), proponendo in modo attivo, attraverso l’attività motoria, l’insegnamento delle materie curriculari (aritmetica, geometria, inglese, geografia, scienze, italiano).
Nell’anno scolastico 2021/2022, complici le restrizioni della pandemia, le attività previste da “Marche in movimento” sono iniziate a marzo scorso e hanno coinvolto più di 1.400 sul totale di circa 1.900 classi (458 prime, 461 seconde, 467 terze e 30 pluriclassi), interessando circa 30mila bambini, residenti nelle provincie di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino e 182 tutor.
A livello percentuale, la distribuzione è abbastanza omogenea nel territorio. Nell’anconetano hanno aderito il 77% delle prime, il 73% delle seconde, il 72% delle terze, il 54% delle pluriclassi. Fra Ascoli Piceno e Fermo il 79% delle prime, il 76% delle seconde, il 77% delle terze, il 48% delle pluriclassi). A Macerata ha aderito il 67% delle prime, il 69% delle seconde e delle terze, il 21% delle pluriclassi. A Pesaro Urbino il 72% delle prime, il 71% delle seconde, il 73% delle terze e il 12% delle pluriclassi.
Oltre a tutte le attività rivolte agli alunni, il progetto ha previsto la formazione degli insegnanti per l’attività “Scuola in movimento” e dei tutor per “Educazione fisica”. Inoltre, ai 319 plessi scolastici iscritti all’iniziativa sono già stati consegnati palloni brandizzati per l’attività “Educazione fisica”.
In data 24 maggio 2022 è stato pubblicato l’avviso “Sport e Periferie 2022”, per la selezione, con procedura a sportello, di interventi da finanziare nell’ambito del Fondo Sport e Periferie per l’anno 2022.
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica, aperta dalle ore 12,00 del giorno 15 giugno 2022, provvedendo, previa registrazione, a compilare tutti i campi previsti.
Si allega copia dell’avviso e del relativo Decreto di approvazione.
Ulteriori informazioni potranno essere acquisite al seguente link https://www.sport.governo.it/it/bandi-e-avvisi/sport-e-periferie/sport-e-periferie-2022/avviso-sport-e-periferie-2022/.
PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2022
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2022, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2022”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2022
2. Guida alla presentazione della domanda di adesione
CONI e CIP Marche hanno presentato alla BIT oltre 50 grandi eventi sportivi della stagione 2022
"Nelle Marche lo sport è anche turismo", questo il claim scelto dalla Regione Marche, in collaborazione con CONI e CIP Marche, per promuovere un territorio dove la qualità della vita va di pari passo con la pratica sportiva e la crescita del turismo. Dati alla mano, nelle Marche operano 4 mila società sportive iscritte al CONI, con 168 mila atleti tesserati (11% circa della popolazione), 39 mila dirigenti sportivi e quasi 2.600 impianti sportivi.
Numeri importanti per l’avvio della stagione sportiva 2022, che contiene oltre 50 appuntamenti nazionali e internazionali. A presentare i più rilevanti dal punto di vista della promozione turistica, sono stati Fabio Luna, Presidente CONI Marche, e Giorgia Latini, Assessore allo Sport della Regione Marche, accompagnati dal Vicepresidente CONI Marche, Marco Porcarelli, e dal Presidente CIP Marche, Luca Savoiardi, nel corso di una conferenza, intitolata “Sport e turismo, un binomio vincente nelle Marche - I grandi appuntamenti sportivi dell’anno”, che è stata moderata dal giornalista Andrea Carloni, Presidente USSI Marche.
Ai volti istituzionali si sono uniti quelli degli atleti e organizzatori. A cominciare dalle tre Farfalle Azzurre, bronzo a Tokyo 2020, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean e Laura Paris, tutte in forze al gruppo sportivo dell'Aeronautica Militare, arrivate a Milano per presentare la prestigiosa Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica (Pesaro, 3-5 giugno), insieme all’organizzatrice, Paola Porfiri.
Ospiti d’onore allo stand regionale anche il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Paolo Azzi, il Sindaco e l’Assessore allo Sport del Comune di Macerata, Sandro Parcaroli e Riccardo Sacchi, che hanno svelato i dettagli dei prossimi Campionati Italiani Assoluti Paralimpici individuali, a squadre e non vedenti di Scherma, previsti dal 9 al 12 giugno al Palascherma maceratese.
Massimo Bacci, Sindaco di Jesi, ha illustrato tutti i programmi e gli eventi collaterali che si terranno in città il 17 maggio prossimo, in occasione dell’arrivo di tappa del Giro d’Italia.
La presentazione ha dato spazio anche ai comunicatori del territorio, a cui spetta il racconto degli eventi sportivi. Questo il fil rouge che lega il turismo all’Overtime Festival, evento dedicato al giornalismo sportivo, presentato alla BIT dal suo ideatore, Michele Spagnuolo.
“Le Marche sono, da sempre, terra di sport – il commento di Luna - Non solo perché la regione ha dato e continua a dare i natali a grandi campioni, ma anche per la qualità dei suoi impianti e per la capacità organizzativa delle istituzioni e degli operatori sportivi locali. Credo che, un saggio di tutto questo, lo abbiamo avuto anche in tempi recenti, quando, malgrado l’emergenza covid, lo sport marchigiano non ha mai smesso di funzionare ma, al contrario, ha saputo diffondere ancora una volta messaggi positivi a un pubblico sempre più esteso ed eterogeneo”.
“Voglio porre l’accento – conclude il Presidente - sulla vivacità del movimento sportivo di base, il livello più importante per raggiungere risultati eccellenti sui campi di gara e nella dirigenza. Tutti aspetti che hanno reso le Marche, in più di un’occasione, protagoniste della scena sportiva internazionale e location ideale per competizioni di altissimo livello. Di fatto tutti i giorni lavoriamo, da anni, insieme alla Regione Marche per proteggere ma anche per promuovere e far crescere questo straordinario patrimonio che oggi rappresenta, dai alla mano, anche un valore aggiunto per il turismo e lo sviluppo economico del Paese”.

Assegnate dal CONI Centrale le Benemerenze Sportive relative all'anno 2020.
Settanta riconoscimenti tra Medaglie al Valore Atletico (Atleti), Palme al Valore Tecnico (Tecnici) e Stelle al Merito Sportivo (Dirigenti e Società).
Di seguito gli elenchi divisi per categoria e grado:
a href="/images/marche/Stelle_Argento_Società.pdf""Stelle Argento Società
a href="/images/marche/Stelle_Bronzo_Società.pdf""Stelle Bronzo Società