
Serata storica per il pugilato marchigiano quella di sabato 26 marzo.
In due differenti riunioni Charlemagne Metonyekpon e Mattia Occhinero si sono laureati Campioni d’Italia nelle rispettive categorie. A Osimo Metonyekpon ha vinto il titolo nei superleggeri mentre a Ferrara Occhinero ha invece vinto il titolo nei pesi piuma.
Il Presidente Fabio Luna ed il CONI Marche esprimono gratitudine al Presidente regionale della FPI Luciano Romanella ed a tutti coloro che hanno permesso la conquista di questi due prestigiosi risultati, società, tecnici, ecc. affermando che queste vittorie sono un meritato successo per l’intero movimento pugilistico locale.

Il Presidente Fabio Luna ha incontrato presso la sede del CONI Marche il Presidente regionale della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee Luigi Soriani, eletto lo scorso 22 gennaio.
E' stata l'occasione per discutere sul momento attuale dello sport marchigiano anche a seguito dell'emergenza covid, riforma dello sport, ecc..

Si è svolta questa mattina, presso la Sala Conferenze "Terzo Censi", l'assemblea straordinaria elettiva del Comitato regionale della Federazione Arrampicata Sportiva Italiana, per il quadriennio 2021/2024.
Eletto Presidente regionale il Sig. Damiano Del Bianco (nella foto con il presidente Luna).
L’assemblea è stata presieduta dal Segreteraio Generale della FASI Dott. Andrea Bronsino.
Eletto anche il Consiglio regionale:
- Claudio Santoni - rappresentante affiliati
- Paolo Clementi - rappresentante affiliati
- Paolo Osmani - rappresentante affiliati
- Alessandro Baleani - rappresentante atleti
- Massimo Corinaldesi - rappresentante tecnici.
All'assemblea ha partecipato anche il Presidente regionale del CONI Marche Fabio Luna il quale, oltre a portare i saluti ai presenti, ha augurato buon lavoro al nuovo presidente ed al consiglio regionale.


Apertura di una CALL per la promozione di progetti di responsabilità sociale che mettano in luce
la centralità e il ruolo dello sport quale strumento di responsabilità sociale
Come noto, lo sport sviluppa nei giovani aspettative e sentimenti di appartenenza, condivisione, successo e realizzazione personale.
Per questo Estra S.p.A., che da anni è impegnata a sostenere la pratica sportiva ed organizza il premio giornalistico “Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie”, ha indetto la II Edizione della call to action “Le buone notizie dello sport”, un riconoscimento economico dedicato alle Associazioni che quotidianamente si impegnano per valorizzare la funzione educativa dello sport.
Visto il successo della prima edizione dell’iniziativa, con oltre 90 candidature ricevute, anche in questa edizione Estra ha decido di rivolgersi alle realtà delle regioni ABRUZZO, MARCHE, MOLISE, TOSCANA E UMBRIA, territori che da sempre vedono una forte connessione tra l’azienda e il territorio, per premiare e supportare quelle realtà che, attraverso il proprio operato, sottolineano il ruolo dello sport come strumento di crescita e prevenzione del disagio sociale giovanile, portavoce di una cultura della non violenza e di corretti stili di vita.
L’obiettivo è quello di sostenere concretamente, in un momento storicamente molto difficile, chi opera per uno sport inclusivo, aperto e capace di educare e far crescere la gioventù secondo i valori più veri e profondi dello sport e sottolineare il ruolo dello sport come strumento di responsabilità sociale e di inclusione attraverso cui attuare azioni concrete a sostegno del territorio e della vita di comunità.