
E’ un’eventualità, ma fa parte del “gioco” e può capitare ed allora bisogna essere pronti ad intervenire nella maniera corretta. Ecco perché la Scuola Regionale dello Sport in collaborazione con il Coni Ancona, organizza il corso su “Le emergenze sui luoghi di allenamento e di gara: cosa fare e cosa non fare”, in programma nel pomeriggio di venerdì 24 presso la sala riunioni del PalaRossini.
L’iniziativa è rivolta in prima battuta agli addetti ai lavori (medici, tecnici, preparatori e fisioterapisti), ma il taglio ben si adatta a tutti coloro che si trovano a gestire attività ai diversi livelli.
Gli illustri relatori offriranno infatti una panoramica generale sulle informazioni utili per il primo intervento, evidenziando le modalità operative più efficaci, sottolineando i diversi ruoli e competenze ed individuando le procedure idonee per la gestione dell’evento traumatico.
Nella prima sessione, il dott. Bruscoli e il dott. Foglia – rinomati specialisti nel campo dell’ortopedia e della fisioterapia – analizzeranno rispettivamente la “Traumatologia ortopedica nello sport” e le “emergenze traumatologiche sui campi di gara”, illustrando procedure e linee.
Nella seconda parte, il dott. Magnanelli e la dott.ssa Campanelli, affronteranno le tematiche relative alle principali emergenze mediche sui campi di allenamento e gara e all’aggiornamento degli operatori: il corso BLS e BLS-D: cosa sono e come si organizzano .
Info per iscrizioni 0712868084,

Warm up, ossia la scienza applicata alle tecniche di riscaldamento: se ne parla mercoledì 9 presso la sede del Coni Marche grazie all’iniziativa formativa della Scuola regionale dello Sport.
Il prof. Carlo Castagna presenterà le procedure utili per strutturare una efficace fase introduttiva all’allenamento comunemente chiamata riscaldamento.
L’incontro, della durata di due ore a partire dalle 17.45 è pensato in particolare per aggiornare in materia allenatori, preparatori fisici, fisioterapisti, insegnanti di educazione fisica, laureati Scienze motorie e diplomati ISEF, studenti scienze motorie e atleti.
Info 0712868084;

Si “recupera” venerdì 25 l’appuntamento saltato lo scorso dicembre a causa dell’emergenza maltempo. L’area biomedica della Scuola regionale dello sport ripropone a partire dalle 14.30 “Overtraining tra mito e realtà”, approfondimento rivolto a tutti coloro che si occupano della gestione dell’atleta. Il rischio di entrate in uno stato di “sovrallenamento” che può inficiare prestazione, rendimento e programmazione tecnica è infatti uno dei pensieri che maggiormente assilla la mente di atleti, allenatori e medici sportivi. Il corso cerca di fornire risposte ai vari quesiti, fornendo un supporto di informazioni e indicazioni potenzialmente utili attraverso la competenza di illustri relatori. Nella prima sessione, porteranno la propria esperienza il dott. Franco Impellizzeri (Direttore Scientifico CeRiSM, Università di Verona, Senior Research Associate, Schulthess Clinic, FIFA Medical Centre of Excellence - Swiss Olympic, Medical Centre, Zurigo) definendo il confine tra overtraining e overreaching e il dott. Pierluigi Fiorella (staff medico Fidal) su iparametri clinici e funzionali. Nella seconda tranche, il contributo del dott. Antonio Gianfelici (Istituto di medicina e Scienza dello Sport Coni Roma) farà da preludio all’apertura della tavola rotonda e del dibattito.
Info 0712868084.

Comincia domani il ciclo di incontri che l’area psicopedagogica della Scuola Regionale dello Sport delle Marche dedica alla “relazione educativa in ambito sportivo”.
Tre appuntamenti con un esperto in materia – il dott. Filippo Sabattini – che integrano i vari aspetti di un “buon educatore”.
Affinchè un allenatore possa definirsi tale è infatti importante che includa nel bagaglio delle proprie competenze anche capacità comunicative, tecniche di conduzione del gruppo e di tipo organizzativo, abilità ludiche e di animazione, capacità di osservazione e lettura dei processi psico-corporei e di counseling, per aiutare gli allievi a “consapevolizzare” i propri stati emotivi.
Diretto principalmente a tecnici, insegnanti di educazione fisica, consulenti di educazione motoria di scuola primaria, studenti di Scienze Motorie, il corso si svolge presso la sala riunioni del Coni Marche (Palarossini) nelle giornate di venerdì 11, venerdì 25 e sabato 9 aprile.
Info 0712868084;

Riprendono i seminari a taglio giuridico proposti dalla Scuola Regionale dello sport in collaborazione con l’ordine degli avvocati.
Sabato 5 marzo, dalle 9.30 presso la sala conferenze Terzo Censi del Palarossini, l’avv. Jacopo Tognon, - docente dell'Università degli studi di Padova e arbitro del Tas, affronta la tematica de “L’arbitrato come metodo di risoluzione delle controversie sportive”.
Uno strumento che in passato era perlopiù limitato alla soluzione delle liti derivanti dal rapporto di lavoro, ma che oggi è ammesso nel dilettantismo, così come in ambito nazionale ed internazionale.
Si pensi all’istituzione del Tribunale Nazionale di arbitrato per lo sport, dell’Alta Corte di giustizia sportiva e al Tribunale Arbitrale dello Sport, con sede a Losanna.
Da un lato il ricorso all’arbitrato offre il vantaggio della tempestività con cui è possibile risolvere le controversie, dall’altro le caratteristiche sono talvolta poco chiare anche per gli stessi operatori.
Ecco perché il seminario organizzato dall’area giuridica della scuola dello sport delle Marche, approfondisce anche le peculiarità dei procedimenti istituiti presso il Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) e presso il Coni (Tribunale Nazionale di Arbitrato dello sport, Alta Corte di Giustizia Sportiva e Tribunale Nazionale Antidoping), nonché le competenze di tali soggetti. Info 0712868084.