• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
30 Aprile 2012

Valutazione funzionale e attività preventiva

 

MarcheSdS

Valutare in modo preciso l’atleta per evitare infortuni. È l’obiettivo del corso con cui la Scuola Regionale dello Sport riprende l’attività dopo la pausa del I maggio. “Valutazione funzionale e attività preventiva” il titolo della lezione in programma venerdì 11 maggio alle ore 18 alla Sala Riunioni del Coni Marche, presso il Palarossini di Ancona.

Il corso nasce dalla consapevolezza che la valutazione dell’atleta nella sua globalità è un momento fondamentale nella verifica di condizioni che predispongono all’evento traumatico e/o infiammatorio, e che, quindi, occorre sottoporre tutti gli atleti a test preventivi adeguati per poter programmare nel migliore dei modi la stagione agonistica. In particolare possiamo riassumere in 2 gruppi le problematiche fisiche alle quali un’atleta può andare incontro: eventi traumatici (distorsioni, lussazioni, fratture, lesioni muscolari), e patologie infiammatorie da sovraccarico (tendiniti, lombalgie, periartriti); la valutazione funzionale e l’attività preventiva sono rivolte in primo luogo verso questo secondo gruppo.

Relatore del corso sarà Luciano Sabbatini, fisioterapista presso l’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, dove si occupa principalmente di traumatologia, rieducazione posturale e riabilitazione degli sportivi, è tecnico federale FIPAV e vanta diverse esperienze in serie A1 come preparatore atletico.

Il corso è destinato a tecnici di diverse discipline sportive, anche di settore giovanile, che operano in società di livello regionale e che solitamente non si avvalgono dell’intervento sistematico del preparatore atletico, studenti e laureati in Scienze Motorie.

Appuntamento dunque venerdì 11 maggio dalle ore 18 alla Sala riunioni Comitato Regionale CONI Marche - c/o Palarossini – Strada Prov.le Cameranense, Varano di Ancona.

Tutte le info sul corso a questo link:

http://www.marche.coni.it/scuola-regionale/corsi-a-docenti.html

News
27 Aprile 2012

La pubalgia nel calciatore l’esperto risponde

Il 23 aprile u.s. si è svolto ad Ancona il corso: "La pubalga nel calciatore, l'esperto risponde". L'ncontro fa parte di un progetto di formazione ed informazione continua in traumatologia dello sport denominato “L’esperto risponde”, in coordinazione con il programma di “Aggiornamenti in traumatologia dello sport” ed è rivolto a tecnici, medici, fisioterapisti, preparatori fisici, laureati e studenti in scienze motorie, e in generale a tutti gli operatori del settore.

Relazione Dott. Don

Relazione Dott. Foglia

Relazione Prof. Castagna

Relazione Dott. Musarra

News
22 Aprile 2012

Le Marche a 5 Cerchi a Fermo

 

merche-5-cerchi

Dal 24 aprile al 4 maggio in mostra la storia olimpica dei campioni marchigiani

L'inaugurazione martedì 24 aprile alle 18 al Centro Congressi San Martino

Le Marche a 5 Cerchi arrivano a Fermo, al Centro Congressi San Martino. Si inaugura martedì 24 aprile alle 18.00 la tappa fermana della mostra sulla partecipazione degli atleti marchigiani all'avventura olimpica, da Atene 1896 a Vancouver 2010. Un viaggio unico in Italia che, a poche settimane dall'inizio dei giochi di Londra 2012, permette di rivivere i grandi momenti della storia dello sport olimpico e di conoscere da vicino i protagonisti marchigiani dell'avventura a 5 cerchi.

La mostra “Le Marche a 5 Cerchi” prende le mosse dall'omonimo libro curato da Andrea Carloni e realizzato da Coni Marche e Regione Marche con il contributo di Ubi Banca Popolare di Ancona, Edilcost e Istituto per il Credito Sportivo. Lungo il percorso espositivo, attraverso cimeli sportivi e pannelli illustrativi, sono raccontate le storie degli atleti che hanno preso parte alle spedizioni olimpiche, partendo dal “pioniere” Serafino Mazzarocchi, primo marchigiano presente nell'edizione dei giochi di Stoccolma 1912: tornò in Italia con un oro e un bronzo al collo. Si possono così ammirare i fioretti olimpici di Valentina Vezzali, Giovanna Trillini e Stefano Cerioni, i guantoni di Roma '60 di Primo Zamparini, la medaglia di Barcellona '92 di Alessandro Corona.

In totale sono 100 gli atleti provenienti dalle Marche che hanno gareggiato ai giochi olimpici, ben 50 le medaglie conquistate.

All'inaugurazione della mostra a Fermo saranno presenti, insieme all'autore di “Le Marche a 5 Cerchi” Andrea Carloni e ad alcuni tra gli atleti olimpici marchigiani: Emilia Zarrilli, Prefetto di Fermo; Nella Brambati, Sindaco di Fermo; Fabrizio Cesetti, Presidente della Provincia di Fermo; Rosalba Ortenzi, Consigliere Regione Marche e Presidente della Prima Commissione Sport; Vincenzo Garino, Delegato Coni Delegazione di Fermo; Paolo Calcinaro, Assessore allo Sport Comune di Fermo; Giuseppe Buondonno, Assessore allo Sport Provincia di Fermo;

La mostra resterà aperta presso il Centro Congressi San Martino, in via Giacomo Leopardi 4 a Fermo, dal 24 aprile al 4 maggio, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.30. Successivamente “Le Marche a 5 Cerchi” toccherà Ascoli Piceno, Macerata e Ancona.

Per info si può chiamare il numero 071 2868084 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

News
17 Aprile 2012

Leggere lo sport: primo appuntamento con “A Piedi nudi nel Verde”, per discutere di giochi dei bambini e spazi verdi delle città

 

marchesds

Venerdì 20 aprile alle 17.30 alla biblioteca dello sport il primo incontro del ciclo “Leggere lo sport”, con l'ultimo libro di Anna Oliverio Ferraris e Albertina Oliverio.

E’ Anna Oliverio Ferraris la prima protagonista di “Leggere lo Sport”, la nuova iniziativa della Scuola Regionale dello Sport del Coni Marche. Si tratta di una serie di incontri per “leggere lo sport” per promuovere una riflessione sulla motricità e lo sport attraverso la presentazione di libri sul tema, alla presenza degli autori.

L'appuntamento d'esordio è con “ A Piedi nudi nel verde”, di Anna Oliverio Ferraris e Albertina Oliverio (Giunti Editore). L’incontro è in programma venerdì 20 aprile 2012 alle 17.30 presso la Biblioteca dello Sport-Comitato Regionale Coni Marche, al Palarossini di Ancona. Il libro prende spunto dalle nostre città: sempre più disordinati e sempre meno pensati con spazi verdi e aree per il gioco dei bambini, e si concentra sul senso proprio dei giochi spontanei di movimento, delle attività all'aperto. Secondo le autrici, Anna Oliverio Ferraris – docente di psicologia dello sviluppo – e Albertina Oliverio – docente di filosofia della scienza – i giochi negli spazi verdi, all'aperto, sono fondamentali per lo sviluppo psicologico ed emotivo del bambino.

La riflessione delle due autrici sulla progressiva contrazione del gioco infantile propone anche considerazioni più ampie di tipo ecologico e politico che prendono in considerazione tutte le dimensioni che attengono all’ambiente di vita, sia esso un parco giochi, un quartiere, una città …

Il volume che si rivolge a genitori, insegnanti, pediatri e psicologi ma anche ad urbanisti ed amministratori, che hanno la responsabilità di pensare gli spazi comuni nei quali si svolge la vita dei cittadini, è particolarmente interessante per allenatori ed insegnanti di educazione fisica per una riflessione complessiva sull’educazione e sulla motricità.

 

Appuntamento venerdì 20 aprile alle 17.30 alla biblioteca dello sport del Coni Marche,

C/o PalaRossini Strada Prov.le Cameranense Varano di Ancona

 

Tutte le info a questo link:

http://www.marche.coni.it/scuola-regionale/corsi-a-docenti.html?view=corso&;id_corso=254

 

News
05 Aprile 2012

Le Marche a 5 Cerchi a Pesaro

 

merche-5-cerchi

Dal 5 al 15 aprile a Palazzo Ducale, Sala Laurana, la mostra che racconta la storia della partecipazione delle Marche alle olimpiadi

Le Marche a 5 Cerchi arrivano a Pesaro, alla Sala Laurana di Palazzo Ducale. Si inaugura venerdì 5 aprile alle 18.00 la tappa pesarese della mostra sulla partecipazione degli atleti marchigiani all'avventura olimpica, da Atene 1896 a Vancouver 2010. Dopo l'esordio a Jesi l'esposizione parte per il suo viaggio nei capoluoghi marchigiani, con l'intenzione di fare conoscere a tutti l'esperienza straordinaria che si nasconde dietro i 5 cerchi dello sport. Ospiti straordinari dell'anteprima pesarese alcuni tra i tanti campioni che hanno gareggiato alle olimpiadi: da Paolo Tofoli a Lucia Morico, a Carlo Mattioli agli esponenti della scuola pesarese del Pentahtlon moderno

La mostra “Le Marche a 5 Cerchi” prende le mosse dall'omonimo libro curato da Andrea Carloni e realizzato da Coni Marche e Regione Marche con il contributo di Ubi Banca Popolare di Ancona, Edilcost e Istituto per il Credito Sportivo. Lungo il percorso espositivo, attraverso cimeli sportivi e pannelli illustrativi, sono raccontate le storie degli atleti che hanno preso parte alle spedizioni olimpiche, partendo dal “pioniere” Serafino Mazzarocchi, primo marchigiano presente nell'edizione dei giochi di Stoccolma 1912: tornò in Italia con un oro e un bronzo al collo. Si possono così ammirare i fioretti olimpici di Valentina Vezzali, Giovanna Trillini e Stefano Cerioni, i guantoni di Roma '60 di Primo Zamparini, la medaglia di Barcellona '92 di Alessandro Corona.

In totale sono 100 gli atleti provenienti dalle Marche che hanno gareggiato ai giochi olimpici, ben 50 le medaglie conquistate.

All'inaugurazione della mostra a Pesaro saranno presenti, insieme all'autore di “Le Marche a 5 Cerchi” Andrea Carloni: Attilio Visconti, prefetto di Pesaro Urbino; Luca Ceriscioli, sindaco di Pesaro; Alberto Paccapelo, presidente Coni Provinciale Pesaro Urbino; Massimo Seri, assessore allo sport Provincia di Pesaro Urbino; Enzo Belloni, assessore allo sport Comune di Pesaro.

La mostra resterà aperta presso la Sala Laurana di Palazzo Ducale, in piazza del Popolo a Pesaro, dal 5 al 15 aprile, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.30. Successivamente “Le Marche a 5 Cerchi” toccherà gli altri capoluoghi di provincia della Regione: Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Ancona.

Per info si può chiamare il numero 0721 35077 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 141 di 149

  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it