
Dalle 9.30 alla Sala Conferenze Terzo Censi del Palarossini di Ancona il secondo appuntamento del corso dedicato alla comunicazione sportiva
Internet 2.0 e i social network, da facebook a twitter, passando per youtube e google+ . Come usare al meglio le nuove piattaforme sociali della rete per promuovere le iniziative, per dialogare con il mondo dello sport, per sollecitare i media tradizionali.
Sono i temi al centro del secondo appuntamento con il seminario sulla comunicazione sportiva organizzato da Scuola Regionale dello Sport e Ussi, Unione Stampa Sportiva delle Marche. L’incontro si terrà sabato 24 marzo dalle 9.30 presso la Sala Conferenze Terzo Censi al Palarossini di Ancona.
Dopo l’esordio il 10 marzo con una mattinata dedicata ai rapporti con stampa, radio, e TV, il secondo appuntamento si concentra su internet e le sue potenzialità per promuovere al meglio le iniziative in ambito sportivo.
Quello del 24 marzo sarà un incontro dal profilo molto pratico: primo ad entrare in campo sarà il dott. Matteo Marini, tutor degli allievi praticanti dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino, con un intervento su internet come piattaforma di visibilità; spazio poi ad una esercitazione pratica su come usare il web per fare rete (richiesta quindi la disponibilità di un computer personale da parte degli interessati), condotta dal dott. Alessio Giovannini, esperto di new media e sport.
Il seminario di sabato 24 marzo è il secondo appuntamento di un corso in tre parti dedicato alla comunicazione sportiva. La terza parte, focalizzata sull marketing sportivo, è in programma sabato 31 marzo.
Il corso è rivolto a dirigenti sportivi, organizzatori di manifestazioni, addetti stampa ed aspiranti giornalisti sportivi, nonché tutti coloro che, per varie finalità, hanno interesse ad approfondire un simile argomento.
Tutte le info a questo indirizzo: http://www.marche.coni.it/images/programma_La_comunicazione_sportiva1.pdf

I fioretti olimpici di Valentina Vezzali, Giovanna Trillini e Stefano Cerioni, i guantoni di Roma '60 di Primo Zamparini, la medaglia di Barcellona '92 di Alessandro Corona. Questo e molto altro per la prima volta insieme nella mostra “Le Marche a 5 Cerchi”, che si inaugura giovedì 15 marzo a Jesi. L'appuntamento è alle ore 18 al Palazzo dei Convegni, “Sala Maggiore”, in Corso Matteotti.
La mostra “Le Marche a 5 Cerchi” racconta la storia della partecipazione marchigiana alle Olimpiadi, da Atene 1896 fino a Vancouver 2010, e prende le mosse dall'omonimo libro curato da Andrea Carloni e realizzato da Coni Marche e Regione Marche con il contributo di Ubi Banca Popolare di Ancona, Edilcost e Istituto per il Credito Sportivo. Lungo il percorso espositivo, attraverso cimeli sportivi e pannelli illustrativi, saranno raccontate le storie degli atleti che hanno preso parte alle spedizioni olimpiche, partendo dal “pioniere” Serafino Mazzarocchi, primo marchigiano presente nell'edizione dei giochi di Stoccolma 1912: tornò in Italia con un oro e un bronzo al collo. In totale sono 100 gli atleti provenienti dalle Marche che hanno gareggiato ai giochi olimpici, ben 50 le medaglie conquistate.
All'inaugurazione della mostra a Jesi saranno presenti, insieme all'autore di “Le Marche a 5 Cerchi” Andrea Carloni: Fabiano Belcecchi, Sindaco di Jesi; Fabio Luna, Presidente CONI Provinciale Ancona; Eliana Maiolini, Assessore allo Sport Provincia Ancona; Bruna Aguzzi, Assessore allo Sport Comune Jesi e un rapresentante di Regione Marche.
La mostra resterà aperta presso il Palazzo dei Convegni di Jesi dal 15 al 30 marzo, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30. Successivamente “Le Marche a 5 Cerchi” toccherà tutti i capoluoghi di provincia della Regione: Pesaro, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Ancona.
Per info si può chiamare il numero 071 2900944 oppure inviare una mail a

Alla Scuola Regionale dello Sport un marzo dedicato alla comunicazione con tre seminari mirati a migliorare il rapporto tra media e sport
Cosa vuol dire fare informazione sportiva oggi, tra web e media tradizionali? E' la domanda di partenza per i tre incontri di marzo organizzati da Scuola Regionale dello sport del Coni Marche in collaborazione con l'Unione Stampa Sportiva Marche. Perché sport oggi vuole dire anche stampa, media e comunicazione. E' quindi importante per chi fa sport gestire i rapporti con i giornalisti, comunicare al meglio la propria realtà e le proprie iniziative; per chi fa informazione conoscere in profondità un mondo semplice solo in apparenza.
I tre seminari, in programma il 10, 24 e 31 marzo, hanno proprio questa finalità: raccontare, attraverso ospiti di primo livello ed esperienze pratiche, i diversi modi di fare informazione sportiva.
Primo appuntamento sabato 10 marzo, con una mattinata tutta dedicata ai media tradizionali e al lavoro dell'ufficio stampa. In “cattedra” ci saranno Danilo Di Tommaso, Capo Ufficio Stampa Coni Nazionale, e Marco Tentella, Ufficio Stampa Volley Lube Macerata, per raccontare da dentro il lavoro nelle relazioni con i media del soggetto che coordina tutto il mondo dello sport italiano, il Coni, e di una delle più importanti realtà sportive marchigiane; il controcampo dalle redazioni giornalistiche sarà affidato a Giancarlo Trapanese, vice caporedattore Tgr Rai Marche, e a Lorenzo Dallari, vicedirettore Sky sport tv, per capire cosa cambia tra pubblico e privato, tra locale e nazionale.
Il secondo incontro, sabato 24 marzo, sarà invece una giornata dedicata per intero al web e ai social network: prima con Matteo Marini, tutor per internet degli allievi praticanti all'Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino; e poi con una lezione pratica (sarà quindi necessario portarsi un computer da casa) con Alessio Giovannini, esperto di new media, che mostrerà come usare il web per fare Rete.
Ultimo appuntamento sabato 31 marzo, per concentrarsi su un aspetto dei rapporti con i media diverso dall'informazione e dal giornalismo ma ugualmente fondamentale per il mondo dello sport: il marketing. Si parte con Fabio Poli, dello Studio Ghiretti e associati, per provare a capire come sarà il marketing sportivo di domani; poi Manuela Picariello, PHD Student all'università di San Marino, si concentrerà sulla responsabilità sociale d'impresa come strumento di marketing innovativo; infine la conclusione affidata al racconto di alcune esperienze di marketing sportivo riuscito: il caso della Federtriathlon con il responsabile Leonardo Zizzi, e le best practices europee illustrate da Paolo Piani, Direttore del Centro Tecnico Federale FIGC di Coverciano.
Appuntamento dunque sabato 10, 24 e 31 marzo alla Sala Conferenze Terzo Censi al Palarossini di Ancona.
Tutte le info su orari ed iscrizioni a questo indirizzo:
http://www.marche.coni.it/images/programma_La_comunicazione_sportiva1.pdf

Sabato 3 marzo seminario della Scuola Regionale dello Sport per gestire al meglio contestazioni e proteste ufficiali
Come muoversi nel labirinto della giustizia sportiva, come affrontare nel migliore dei modi ricorsi e reclami: un aspetto fondamentale per garantire il rispetto delle regole dello sport. E' il tema al centro del seminario organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del Coni Marche in programma sabato 3 marzo.
Per esigenze di peculiarità e tempestività il mondo sportivo ha infatti deciso da tempo di dotarsi di un proprio sistema di giustizia indipendente, all'interno del quale ogni federazione sportiva emana propri regolamenti che disciplinano ad esempio ricorsi e reclami.
Ogni sport ha dunque le proprie peculiarità, anche in termini di giustizia: una ricchezza nella quale è però spesso difficile orientarsi, anche per gli addetti ai lavori. L'approvazione da parte del Consiglio Nazionale Coni di nuovi principi in materia di giustizia sportiva rappresenta così l'occasione per fare il punto della situazione.
Il seminario avrà dunque un taglio molto pratico, con l'obiettivo di fornire a tutti gli interessati gli strumenti per gestire ricorsi e reclami nel migliore dei modi.
A fare da ciceroni nel mondo della giustizia sportiva saranno tre avvocati esperti in materia: Antonello De Tullio, responsabile supporto conformità statuti e regolamenti del CONI nazionale; Giammario Schippa, Presidente della commissione disciplinare territoriale del CR Marche Figc-Lega nazionale dilettanti; Barbara Agostinis, docente di Scienze Motorie all'Università di Urbino.
Il corso è destinato a dirigenti federali, tecnici sportivi, avvocati, procuratori sportivi, consulenti di società sportive, studenti e laureati in Scienze Motorie.
Appuntamento dunque sabato 3 marzo 2012 dalle 8.30 al Comitato Regionale CONI Marche - Sala conferenze Terzo Censi c/o Palarossini ad Ancona. Qui tutto il programma:http://www.marche.coni.it/scuola-regionale/corsi-a-docenti.html?view=corso&;id_corso=244

Si è svolta domenica 19 febbraio allo stand Marche della BIT, la Borsa Italiana Turismo di Milano, la presentazione della stagione 2012 di eventi sportivi nelle Marche. Un anno olimpico particolarmente ricco nella Regione Plurale: 36 manifestazioni, di cui 23 di livello nazionale e 13 di livello internazionale.
“Qualità delle Marche, qualità dello sport” è la frase scelta per l'incontro organizzato da Coni Marche e assessorato allo Sport e Turismo di Regione Marche: un modo per sottolineare come il legame fra sport e turismo sia sempre più stretto e come anche lo sport sia una delle eccellenze delle Marche.
All'incontro hanno partecipato gli organizzatori dei principali eventi del 2012 ed un pubblico di diverse decine di persone fra frequentatori della Bit, operatori turistici e appassionati sportivi.
“I valori dello sport e del turismo sono vicini” ha detto Serenella Moroder, assessore sport e turismo di Regione Marche “In entrambi gli ambiti sono fondamentali l'accoglienza, la solidarietà, l'accessibilità e la tutela del territorio: perché per fare bene sport ci vuole un territorio tenuto bene, come facciamo nelle Marche”.
Il Vice Presidente di Coni Marche, Germano Peschini ha ribadito l'importanza dello sport per lo sviluppo turistico delle Marche: “Il nostro movimento organizza manifestazioni 12 mesi l'anno, eventi che portano migliaia di persone nelle Marche anche nei periodi non di punta per il turismo tradizionale. Per questo abbiamo ritenuto giusto essere qui alla BIT di Milano: per noi è stato un esordio entusiasmante che pensiamo di ripetere e sviluppare negli anni a venire”.
Padrini d'eccezione per il turismo sportivo marchigiano sono stati due campioni mondiali: la jesina Elisa Di Francisca, detentrice della Coppa del Mondo di fioretto, e Daniele Gilardoni, 11 volte campione del mondo di canottaggio.
“Non cambierei la mia regione con nessun altro posto al mondo” ha detto Elisa Di Francisca “Qui trovo sportività, accoglienza, gente aperta e le eccellenze del territorio”. Daniele Gilardoni, lecchese di nascita, è stato invece ufficialmente “adottato” dalle Marche: “Conosco la vostra Regione” ha detto il canottiere Campione del Mondo in carica “E sarò molto contento di tornare nelle Marche, come sportivo ancora di più”
A presentare le manifestazioni dell'anno olimpico marchigiano erano presenti alcuni degli organizzatori dei principali eventi sul territorio:
Davide Paolini, presidente Federazione Italiana Pallacanestro Marche (Trofeo delle Regioni a Fermo), Paola Porfiri, presidente del comitato organizzatore della Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica a Pesaro, Giovanni Marchettini consigliere federale Federazione Italiana Canottaggio e Fabio Patrignani, delegato regionale Marche Federcanottaggio (Campionato Italiano Master di canottaggio al Lago di Mercatale e Campionto Italiano di Coastal Rowing a San Benedetto del Tronto), Daniele Malavolta. Presidente ASD Liberi nel Vento (Campionato del Mondo di Vela Classe 2.4 MR a Porto San Giorgio), Milena Sebastiani assessore allo sport Comune di Porto Sant’Elpidio e Guglielmo Massucci, assessore al turismo della Provincia di Fermo (Tappa Urbino-Porto Sant'Elpidio del Giro d'Italia di ciclismo). Con loro poi i presidenti provinciali Coni di Pesaro-Urbino Alberto Paccapelo e di Macerata Giuseppe Illuminati, e tanti altri rappresentanti del mondo sportivo marchigiano e nazionale.