
La campionessa jesina di fioretto e il canottiere lecchese saranno protagonisti con il mondo dello sport domenica 19 Febbraio alle 10.30 allo Stand Marche alla Fiera di Milano.
Una coppia di campioni per le eccellenze marchigiane di sport e turismo.
Sarà Elisa Di Francisca a rappresentare nel migliore dei modi il mondo sportivo marchigiano alla BIT 2012 di Milano. L'atleta jesina, Vice Campionessa del Mondo e Campionessa europea 2011 di fioretto, sarà protagonista dell'incontro organizzato dall'assessorato Sport e Turismo di Regione Marche e da Coni Marche “Qualità della vita, qualità dello sport”, domenica 19 febbraio alle 10.30 alla Fiera di Milano. L'evento sarà l'occasione per presentare un 2012 ricco di manifestazioni sportive in tutte le Marche: dai Campionati Italiani di Atletica Leggera Indoor alla Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica, passando per 3 tappe del Giro d'Italia, un Campionato del Mondo di Vela, il Trofeo delle Regioni di Basket e decine di altre manifestazioni sportive nel corso di tutto l'anno olimpico. Un calendario in grado di attirare persone da tutta Italia e anche dall'estero, un volano di primo piano per il turismo della Regione Plurale.
Perché le Marche sono una delle regioni in Italia in cui la qualità della vita è al top, ma sono anche una realtà fatta di tante eccellenze nell'organizzazione degli eventi sportivi: qui si trovano professionalità, strutture, accoglienza di livello ottimo.
A testimoniarlo, e a sostenere le Marche sportive insieme ad Elisa di Francisca, ci sarà anche un altro grande campione: Daniele Gilardoni. Il canottiere lecchese, con all'attivo ben 11 titoli mondiali, 9 successi in Coppa del Mondo e la partecipazione alle Olimpiadi di Pechino 2008, sarà presente a “Qualità della vita, qualità dello sport” per sottolineare l'eccellenza delle strutture organizzative e di accoglienza delle Marche.
Ci saranno, con Elisa Di Francisca e Daniele Gilardoni, l'assessore allo sport e turismo di Regione Marche Serenella Moroder, il vice presidente di Coni Marche Germano Peschini e un ricco parterre di organizzatori dei principali eventi sportivi del 2012 nelle Marche: Davide Paolini, presidente Federazione Italiana Pallacanestro Marche, Paola Porfiri, presidente Aurora Fano di Ginnastica Ritmica, Giovanni Marchettini consigliere federale Federazione Italiana Canottaggio, Daniele Malavolta. Presidente ASD Liberi nel Vento, Fabio Patrignani, delegato regionale marche Federcanottaggio, Milena Sebastiani assessore allo sport Comune di Porto Sant’Elpidio. Con loro poi i presidenti provinciali del Coni e tanti altri rappresentanti del mondo sportivo.
Appuntamento dunque dalle 10.30 di domenica 19 febbraio, presso lo stand H21 N03 del Padiglione 1.

Lo sport Marchigiano alla BIT di Milano. Domenica 19 al padiglione Marche della Borsa Italiana Turismo presenteremo insieme a Regione Marche tutti i più importanti eventi sportivi del 2012: dai Campionati Italiani di Atletica Leggera Indoor alla Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica, passando per 3 tappe del Giro d'Italia, un Campionato del Mondo di Vela, il Trofeo delle Regioni di Basket e decine di altre manifestazioni sportive nel corso di tutto l'anno olimpico.
Un calendario in grado di attirare persone da tutta Italia e anche dall'estero, un volano di primo piano per il turismo della Regione Plurale. Con il Coni Marche e la Regione ci saranno gli organizzatori degli eventi e i rappresentanti degli enti locali coinvolti. Sarà l'occasione per incontrare i vertici e gli uomini-simbolo dello sport delle Marche, in un confronto all'insegna dei progetti e della qualità.
“Qualità della vita, qualità dello sport” è infatti lo slogan scelto per il dibattito alla Bit 2012, perché le Marche sono una delle regioni in Italia in cui la qualità della vita è al top, ma sono anche una realtà fatta di tante eccellenze nell'organizzazione degli eventi sportivi: qui si trovano professionalità, strutture, accoglienza di livello ottimo.
Appuntamento dunque dalle 10.30 di domenica 19 febbraio, presso lo stand H21 N03 del Padiglione 1 di Fiera Milano Rho.
Al dibattito-presentazione parteciperanno l'assessore allo sport e turismo di Regione Marche Serenella Moroder, il vice presidente di Coni Marche Germano Peschini e gli organizzatori dei principali eventi sportivi del 2012 nelle Marche: Davide Paolini, presidente FIP Marche, Paola Porfiri, presidente Aurora Fano di Ginnastica Ritmica, Carlo Ondedei, presidente X zona Federazione Italiana Vela, Daniele Malavolta. Presidente ASD Liberi nel Vento, Enrico Gandola, Presidente Nazionale Federazione Italiana Canottaggio, Fabio Patrignani, delegato regionale Marche Federcanottaggio, Milena Sebastiani, assessore allo Sport Comune di Port Sant'Elpidio.
Qu tutte le info sulla BIT 2012: http://www.bit.fieramilano.it/

La Scuola Regionale dello Sport delle Marche ed il Comitato provinciale di Ancona organizzano due incontri su sport, etica ed integrazione. Appuntamento il 18 e il 25 febbraio al Palarossini di Ancona.
Fra terzo tempo e integrazione. Lo sport e la cultura sono al centro di due seminari che si terranno a febbraio alla Scuola Regionale dello Sport delle Marche. Si tratta di due incontri destinati a tecnici, istruttori, allenatori, insegnanti, amministratori, genitori e atleti, a tutti coloro che vogliono approfondire il ruolo sociale ed educativo dello sport.
Primo appuntamento sabato 18 febbraio per una mattinata dedicata a “Etica, sport e fair play”:
Come devono essere considerati questi tre aspetti? E come vengono vissuti, soprattutto dagli atleti più giovani? Il confronto partirà da queste domande, per provare a capire come trasmettere i valori base dello sport: il rispetto dell’avversario e di sé stessi, l’importanza di una vittoria corretta e anche del saper perdere. Perché a volte, anche la sconfitta può avere un valore educativo e non sempre successo e vittoria sono sinonimi.
Il secondo appuntamento si terrà sabato 25 febbraio e sarà centrato su “Lo sport come veicolo di integrazione”, nello specifico integrazione dei cittadini stranieri. I “nuovi Italiani” sono ormai oltre 4.500.000 a livello nazionale, 146.000 nelle Marche, provenienti da tutto il mondo: portatori di culture, tradizioni e anche discipline sportive diverse. Da un lato dunque c’è la necessità sempre maggiore di integrazione, dall’altro una situazione in cui molti ragazzi stranieri non si avvicinano a discipline sportive non in uso nei paesi d’origine. Da qui si partirà per una mattinata alla ricerca delle migliori pratiche per l’integrazione attraverso lo sport.
Entrambi gli appuntamenti si terranno dalle 9.00 alle 12.30 presso la Sala Conferenze Terzo Censi al Palarossini di Ancona.
Qui tutte le info sui due incontri.

L'ultimo maxi sequestro è avvenuto pochi giorni fa al porto di Ancona: migliaia di capi d'abbigliamento sportivo con i marchi falsificati. Parte quindi da una necessità quanto mai attuale il primo seminario giuridico del 2012 della Scuola Regionale dello Sport del Coni Marche: “Marchi sportivi e contratti commerciali: il merchandising e la contraffazione”, che si terrà sabato 28 gennaio alla sala conferenze Terzo Censi presso il Palarossini.
Il seminario è rivolto in particolare ad avvocati, commercialisti, dirigenti e consulenti di società sportive, ai quali saranno forniti gli strumenti per muoversi in maniera sicura tra diritti di sfruttamento, tutele e possibilità offerte dall'incremento dell'aspetto commerciale dello sport. E anche per difendersi dagli illeciti: un aspetto non da poco se si considera che il mercato della contraffazione vale, solo in Italia, un giro d'affari di almeno 800 milioni di Euro, per una parte considerevole dovuti a marchi sportivi non autentici.
Il seminario mira ad analizzare, anche attraverso l’esame della rassegna giurisprudenziale nazionale e internazionale in materia, le principali problematiche del contratto di merchandising ed il tema dello sfruttamento commerciale del marchio, con particolare attenzione alle conseguenze derivanti da un suo utilizzo illecito ed agli aspetti processuali connessi alla tutela di questo segno distintivo.
Le lezioni saranno tenute da tre avvocati del Centro Studi di Diritto Sportivo di Milano: il direttore del Centro e componente del TAS/CAS di Losanna, prof. Lucio Colantuoni; Cristiano Novazio, segretario del Centro Studi di Diritto Sportivo; Francesca Negri, avvocato presso il Centro.
Tutte le info e gli orari del seminario nella sezione "Scuola dello Sport".

Alfabetizzazione Motoria scalda i motori: dal 30 gennaio torna l'educazione allo sport nella scuola primaria
Ad Ancona l'ultima riunione operativa per il progetto che permette a oltre 16.000 bambini delle Marche di “scoprire” lo sport a scuola.
Scalda i motori per il 2012 Alfabetizzazione Motoria, il progetto di Coni, Ministero dell'Istruzione e Regione che porta l'educazione allo sport nella scuola primaria marchigiana. L'ultima riunione operativa si è svolta ieri, 9 gennaio, con la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti e per quest'anno, il terzo dall'inizio del progetto, si prevede una conferma delle Marche come Regione guida a livello nazionale. Grazie all'impegno di tutti – Coni, Miur, Regione Enti Locali – si prevede infatti di confermare gli eccellenti risultati raggiunti l'anno scorso: 829 classi partecipanti su tutto il territorio marchigiano che, insieme a quelle che aderiscono a Gioco Sport, fanno sì che oltre il 60% degli alunni della scuola primaria marchigiana sia coinvolto in attività di educazione motoria, un dato ben al di sopra della media nazionale.
“E' un risultato molto importante, ha detto il presidente di Coni Marche Fabio Sturani, che è stato raggiunto grazie all'impegno di tutti e in particolare della Regione che, nonostante la crisi, ha voluto confermare quasi in toto il finanziamento per Alfabetizzazione Motoria. Questo ci permette di ribadire uno degli obiettivi fondamentali del Coni: diffondere il valore educativo e sociale dello sport, dappertutto e per tutti”.
Nella riunione operativa di ieri è stata confermata la data di partenza di Alfabetizzazione Motoria, che prenderà il via in tutte le Marche lunedì 30 gennaio 2012. Fino al termine delle lezioni gli alunni delle classi che aderiscono saranno impegnati per 2 ore alla settimana in attività didattiche semplici e divertenti finalizzate all’acquisizione delle competenze motorie e di stili di vita sani e attivi. Anche per il 2012 a portare avanti il progetto saranno 90 insegnanti, tutti selezionati fra i tecnici laureati in scienze motorie, che interagiranno con i docenti titolari delle classi coinvolte.
Di seguito in allegato la comunicazione sull'avvio del proggetto e la documentazione di domnada per ESPERTI:
Scarica la comunicazione e le modalità per essere inseriti in elenco ESPERTI.
Jurij Bogogna
Responsabile Comunicazione Progetti Coni Marche