
La Scuola regionale dello Sport delle Marche quest’anno celebra il compimento del quarto biennio di attività con un concerto della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri e la consegna di riconoscimenti ai partners e collaboratori che si svolgerà il giorno 7 ottobre 2011.
Programma della serata 7 ottobre 2011
In questa edizione la consegna dei riconoscimenti ai partner e collaboratori della Scuola regionale dello Sport sono inseriti nel programma della serata che prevede, presso il Teatro delle Muse di Ancona, un concerto con la Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri.
Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri
La Banda Musicale dell'Arma dei Carabinieri, con origini antichissime che risalgono al 1831, è nota in ogni parte del mondo per la varietà del suo repertorio, per la perfezione formale delle sue esecuzioni e per il fascino che suscitano i suoi orchestrali, con le loro splendide uniformi, la magnifica compostezza, la profonda vocazione musicale.
Con i suoi 102 orchestrali la Banda Musicale dell'Arma dei Carabinieri costituisce una complessa struttura in grado di interpretare composizioni tra le più celebrate; il suo ricchissimo repertorio va dalle tradizionali marce militari ai brani classici ed a quelli moderni e contemporanei.

Si comunica che il seminario del 17 settembre 2011 dal titolo: Sport e salute:quale tutela sanitaria per il praticante di attività motoria? è stato accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Ancona e pertanto da diritto agli avvocati a 4 crediti formativi.

Campioni e ragazzi insieme in pista per un pomeriggio di sport e valori. 15 discipline tutte insieme ad Ancona per SPORT in FESTA. L'iniziativa del Coni il 7 settembre p.v. durante il Congresso Eucaristico
Si chiamerà "SPORT in FESTA" il pomeriggio di sport e valori che si terrà il prossimo 7 settembre al PalaIndoor -Banca Marche Palas - di Ancona. La manifestazione e' organizzata dal Coni nell'ambito del Congresso Eucaristico Nazionale, che per tutta la settimana si svolgerà nel capoluogo e che culminerà con la visita in città di Benedetto XVI. Già da due mesi è al lavoro il comitato organizzatore di "SPORT in FESTA", che comprende il Coni, le Federazioni, gli Enti di promozione e tutto il mondo sportivo marchigiano. Per tutto il pomeriggio del 7 settembre il PalaIndoor di via della Montagnola ospiterà atleti e ragazzi di ben 15 discipline: si cimenteranno in vere proprie sfide e in spettacolari esibizioni. La pista di atletica dell'impianto anconetano si trasformerà cosi' di volta in volta in campo di volley o di basket, piuttosto che in pedana per la ginnastica o in tatami per il judo.
L'elenco degli sport coinvolti e' lungo: ci sarà naturalmente l'atletica, e poi scherma, pallavolo,
pallacanestro, ginnastica, danza, judo, karate, lotta, taekwondo, tennis tavolo, danza , twirling, scacchi e perfino una dimostrazione di canottaggio. E poi spazio allo sport per i diversamente abili, grazie all'impegno del Comitato Italiano Paralimpico, con dimostrazioni di pallacanestro, atletica e volley. Ciascuna disciplina metterà in campo i propri campioni affermati ma soprattutto i tanti ragazzi che stanno ancora imparando tutti i segreti dell'attività che hanno scelto. Perché l'obiettivo di "SPORT in FESTA" e' chiaro: provare a dimostrare come identiche siano le passioni, l'impegno e i valori per tutti coloro che praticano una disciplina sportiva, dal campione a chi ha appena incominciato a sudare in pista o in pedana. "Abbiamo accolto con molto favore l'invito all'impegno da parte del Comitato Organizzatore del CEN e abbiamo deciso di rivolgerci soprattutto ai giovani, per sottolineare come lo sport sia un importante elemento di crescita, di socializzazione e di integrazione. Nelle Marche la cultura sportiva e' infatti molto radicata e costituisce una parte importante del welfare locale. Ben si inserisce dunque nel contesto del Congresso Eucaristico Nazionale" ha detto il presidente del Coni Marche Fabio Sturani. I nomi degli atleti che il 7 settembre saranno al Banca Marche Palas sono ancora top secret, mentre è ormai delineata l'ossatura della manifestazione: sono state coinvolte le federazioni e le società sportive; ci sarà ampio spazio per le dimostrazioni in pista, che saranno alternate a momenti di riflessione sull'esperienza sportiva e ad interviste ai partecipanti. Certa e' la presenza del presidente nazionale del Coni Gianni Petrucci, del presidente del CSI e componente di Giunta nazionale CONI Massimo Achini, dell'arcivescovo di Ancona Monsignor Edoardo Menichelli e di don Mario Lusek, direttore dell'Ufficio Nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana. Significativa e' anche la location di "SPORT in FESTA": il Banca Marche Palas di Ancona, unico impianto per l'atletica indoor in Italia e dunque una struttura di riferimento per lo sport a livello nazionale, una delle eccellenze sportive marchigiane. L'appuntamento è dunque mercoledi' 7 settembre 2011 a partire dalle 14.30 al Banca Marche Palas di via della Montagnola ad Ancona, l'ingresso sarà gratuito.

E’ in dirittura d’arrivo il Portale degli impianti sportivi delle Marche. Si tratta di uno strumento utile sia per tutti coloro che intendono usufruire delle strutture sportive, dalle società sportive ai singoli cittadini, sia per i Comuni e le Province.
Il portale e’ frutto di una sinergia del Coni Regionale e dei Comitati Provinciali, della Regione Marche e delle Amministrazioni locali e permette di muoversi con agilità fra gli oltre 6100 spazi sportivi esistenti sul territorio marchigiano. Il censimento è ormai quasi completo: hanno infatti aderito finora 239 Comuni su 245, mentre i 6 che ancora mancano stanno terminando la raccolta delle informazioni e le comunicheranno entro breve tempo. I dati completi saranno presentati nel corso di una iniziativa in preparazione per settembre, ma quelli parziali anticipano già da ora un quadro molto positivo per le Marche, con una disponibilità di strutture al di sopra della media nazionale.
Il portale, aperto a tutti e gratuito, è consultabile all’indirizzo web www.conimpianti.it. Attraverso un semplice motore di ricerca è possibile rintracciare gli spazi in base alla disciplina sportiva che vi si pratica o al Comune e alla Provincia in cui si trovano. Una volta individuato l’impianto si hanno poi a disposizione indicazioni sulle attività che vi si svolgono, sull’accessibilità, sull’apertura e sui soggetti da contattare per poterne usufruire.
“Questo portale è uno strumento importante a disposizione delle Amministrazioni e degli sportivi” ha detto durante l’ultimo incontro con gli addetti ai lavori il presidente del Coni Marche Fabio Sturani: “Ora è possibile una maggiore programmazione nel miglioramento degli spazi sportivi esistenti e nella costruzione di nuovi, in modo da aumentare i servizi ed evitare gli sprechi”.

Il Coni regionale esprime compiacimento e soddisfazione per la splendida giornata di sport che il PalaRossini si appresta a vivere domani (sabato). «C’è aria di festa e le premesse volgono verso un pieno di pubblico – commenta il presidente Fabio Sturani -; il derby del basket è un appuntamento prestigioso per l’intero movimento, una partita che non è fine a se stessa ma diffonde anche un messaggio positivo grazie all’iniziativa lanciata dal presidente della Federbasket Meneghin. Condividiamo in pieno la campagna “Vorrei la pelle nera”a favore dell’integrazione, contro ogni forma di violenza e discriminazione». L’incontro tra Sutor Montegranaro e Scavolini Siviglia Pesaro riveste anche un significato particolare per l’impianto dorico inaugurato nel 1992 con una partita della Nazionale azzurra di pallacanestro: «Ci fa piacere che torni il grande basket con un appuntamento spettacolare di grande impatto emotivo e agonistico», conclude Sturani, rinviando ogni altra considerazione sugli scenari futuri.