
Il presidente del CONI Fabio Luna: «Sempre di più nelle Marche lo sport è anche turismo, confermandosi un'opportunità di sviluppo per il nostro territorio. Grazie alla Regione Marche che ci ha voluto ancora una volta suoi ospiti»
Il CONI Marche sarà presente anche quest’anno alla Bit di Milano. Il Comitato regionale presenterà all'appuntamento fieristico tra i più importanti del settore turistico, i grandi eventi sportivi nazionali ed internazionali che si svolgeranno sul territorio marchigiano. Il CONI Marche sarà ospite alla Fiera Milano City, lunedì 10 febbraio, per ribadire che nelle Marche “lo sport è turismo”.
Anche nel 2020 il calendario sportivo prevede, per le Marche, una serie di manifestazioni internazionali e nazionali che faranno da richiamo per centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo, tra atleti, accompagnatori, tecnici, addetti ai lavori e spettatori. Tra quelle di maggior rilievo si contano oltre 50 manifestazioni.
Ad essere presentati, lunedì prossimo, in particolare, gli appuntamenti con la grande atletica al Palaindoor di Ancona (Campionati italiani Assoluti, Campionati italiani Master, ecc.); la Final Eight 2020 di pallacanestro a Pesaro dal 13 al 16 febbraio; il grande ciclismo con la Tirreno-Adriatico (11-17 marzo) da Sarnano Sassotetto a San Benedetto del Tronto ed il Giro d'Italia con la partenza di Porto sant’Elpidio (20 maggio); anche quest’anno torna l'attesissima Coppa del Mondo di Ginnastica ritmica (3-5 aprile) a Pesaro; anche il tennis conferma i suoi principali tornei con l'Euro Trophy “Sergio Tacchini” under 12 a Porto San Giorgio, il Guzzini Challanger a Recanati, il quadrangolare internazionale under 12 a Cumunanza, Apt Maggioni Challanger a San Benedetto del Tronto; il grande volley con il Volleyball Nations League Maschile ad Ancona dal 29 al 31 maggio; l’automobilismo con la Sarnano-Sassotetto e la Coppa “Paolino Teodori” ad Ascoli; appuntamento anche con il baseball a Macerata e Montegranaro dal 13 al 18 luglio con il Campionato Europeo under 18; la 6 giorni rotellistica European Cup dal 4 al 9 agosto a Santa Maria Nuova. E tanti altri appuntamenti, football americano, danza sportiva, biliardo sportivo, ecc..
Un programma, dunque, ricco di appuntamenti che negli anni è diventato più che un’eccezionalità un’abitudine per il territorio. «A chi è del settore non stupirà un’agenda tanto densa di manifestazioni internazionali e nazionali – premette il presidente del CONI Marche, Fabio Luna –. Tutto questo grazie all’impegno professionale dei nostri dirigenti ed alla fattiva vicinanza degli enti locali ad iniziare dalla Regione Marche. Aspetti che hanno reso le Marche, in più di un’occasione, protagoniste della scena sportiva internazionale, location ottimale per competizioni di altissimo livello. Un patrimonio – prosegue Luna – costruito con lungimiranza ed impegno e che oggi rappresenta, dati alla mano, un valore anche in termini di turismo e sviluppo economico»

Tra i progetti didattico formativi approvati dalla Giunta comunale di Ascoli Piceno per l’anno scolastico 2019/2020 c’è anche “Scacchi a scuola”. Si tratta di una iniziativa che viene riproposta, dopo il successo del precedente anno.
Alla conferenza stampa di presentazione del progetto erano presenti l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Ascoli Piceno Monica Acciarri, il Delegato provinciale del CONI di Ascoli Piceno Armando De Vincentis, il Presidente regionale dell’Unione Sportiva Acli Giulio Lucidi, gli Istruttori Dante Guglielmi e Piera Palestini (anche in veste di Delegata provinciale della Federazione Scacchistica Italiana) ed il vice Presidente del consiglio di zona di Coop Alleanza 3.0 Luciano Sgolastra.
Parole di apprezzamento sono arrivate per una iniziativa che riesce ad educare i ragazzi coinvolti ed a farli crescere sotto tutti i punti di vista, con benefici che incidono anche sul rendimento scolastico.
Nell’annualità precedente l’iniziativa aveva coinvolto 3 istituti scolastici comprensivi, 5 plessi, 9 classi e ben 168 alunni delle scuole primarie della città con 90 ore di intervento e con alcune iniziative collaterali.
Gli alunni, in orario extrascolastico, erano stati coinvolti anche in una iniziativa di gioco degli scacchi in biblioteca in occasione della “Settimana della famiglia” e nella Giornata nazionale dello sport promossa del CONI. Di particolare interesse, inoltre, l’incontro intergenerazionale svoltosi presso la Casa albergo Ferrucci di Ascoli Piceno con gli alunni che hanno giocato a scacchi con alcuni ospiti della struttura.
Riguardo all’annualità 2019/2020, invece, c’è stato un netto incremento delle adesioni delle classi che da 9 sono passate a 12, facendo arrivare a 120 le ore di intervento previste.
Gli alunni, circa 250, che saranno coinvolti nel progetto appartengono agli istituti scolastici comprensivi Ascoli Centro, Borgo Solestà e Luciani/San Filippo e a ben 7 plessi (Primaria Malaspina, Sant’Agostino, Falcone/Borsellino, Rodari, Via Napoli, Don Bosco e Montessori).
L’iniziativa è di carattere sperimentale perché prevede la collaborazione di vari attori del mondo dello sport così come avvenuto lo scorso anno quando il CONI ha portato avanti il progetto all’interno dell’azione progettuale “Laboratori territoriali di integrazione sportiva”.
Gli scacchi, infatti, fanno parte della grande “famiglia” del CONI in quanto la propria Federazione di riferimento è una Disciplina Sportiva Associata.
Il progetto “Scacchi a scuola” prevede il coinvolgimento della Federazione Scacchistica Italiana che ha messo a disposizione i propri istruttori federali Dante Guglielmi e Piera Palestini, dell’U.S. Acli Marche e della sua affiliata Associazione sportiva dilettantistica Centro Iniziative Giovani, di Coop Alleanza 3.0 e Comune di Ascoli Piceno, Assessorato alla pubblica istruzione che l’hanno sostenuta economicamente.

ETICA e SPORT
corso su “Etica e Sport” 5 incontri da Febbraio a Marzo 2020
L’UCID – UNIONE CRISTIANA IMPRENDITORI DIRIGENTI – FEDERAZIONE NAZIONALE, è un’Associazione senza scopo di lucro costituita il 31 gennaio 1947, quale organizzazione degli imprenditori e dirigenti che si riconoscono nelle finalità contenute nella Dottrina sociale della Chiesa Cattolica. Tra i settori di suo interesse c’è sicuramente il mondo dello SPORT, che oltre ad avere un’importanza rilevante dal punto di vista economico, resta uno degli pochi ambiti all’interno dei quali è ancora possibile sviluppare con efficacia un buon piano formativo per i nostri giovani. Siamo quindi in perfetta sintonia con quanto affermato nell’art.1 della Carta Europea dello Sport: proteggere e sviluppare le basi morali ed etiche dello sport, nonché la dignità umana e la sicurezza di coloro che partecipano ad attività sportive, proteggendo lo sport, gli sportivi e le sportive da qualsiasi forma di sfruttamento ai fini politici, commerciali e economici, e da pratiche scorrette ed avvilenti, compreso l’abuso di droga. Grazie alla preziosa collaborazione con il CONI e tutti gli altri ENTI e ASSOCIAZIONI che troverete tra i promotori di questa iniziativa, è diventato possibile invitare nella nostra Regione autorevoli personaggi del mondo sportivo con cui approfondire il tema in maniera efficace.

Sono gli atleti del karting, accompagnati da Massimo Golfetti vice presidente dell’ACI Marche, che a Battipaglia qualche settimana fa si è imposta nel Campionato Italiano per Squadre Regionali, che il presidente del Coni Marche Fabio Luna - insieme al componente di Giunta Marco Porcarelli - ha voluto incontrare questo pomeriggio alla sede del Comitato per congratularsi con loro, ringraziandoli anche per il loro impegno nel tenere alta la bandiera dello sport marchigiano.
Un momento che è stato anche occasione di confronto con gli atleti e loro accompagnatori. Tale iniziativa fa seguito ad altri incontri già avuti con altre Federazioni e che il presidente Luna, intende ripetere. «Ritengo sia importante conoscere i campioni marchigiani che in Italia e nel mondo sia nei livelli di vertice sia nei settori giovanili portano alta la bandiera dello sport delle Marche – ha affermato Luna -. Spero che il riconoscimento al vostro lavoro da parte del Coni possa essere uno stimolo a fare sempre meglio, ma spero anche che questo nostro incontro possa essere utile a voi per conoscere più da vicino la realtà e l’attività del Comitato.
I piloti artefici del successo delle Marche guidata da Massimo Golfetti, sono stati nella 60 Mini Riccardo Paniccià e Francesco Amendola, Francesco Temperini in KZ2, Matteo Massatani, Leonardo Pelosi e Matteo Brasili in KZN Under, Paolo Gagliardini, Maurizio Giacchetti e Marino Spinozzi in KZN Over.

E’ partito SPORT DI TUTTI: un modello d’intervento sportivo e sociale, promosso da Sport e salute S.p.A. e realizzato con la collaborazione
delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN), delle Discipline Sportive Associate (DSA) e degli Enti di Promozione Sportiva (EPS), che mira ad abbattere le barriere economiche di accesso allo sport e declina concretamente il principio
del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità.
Questa prima fase del programma si focalizza sulla fascia di età dei più giovani, dai 5 ai 18 anni – con l’edizione Young - che prevede attività sportiva pomeridiana gratuita, offerta ai ragazzi con particolare attenzione alle famiglie in condizioni di disagio
economico, attraverso la rete capillare di Associazioni e Società Sportive dilettantistiche che operano sul territorio.
Le ASD/SSD interessate potranno presentare la candidatura entro mercoledì 4 dicembre 2019 accedendo alla piattaforma di adesione al seguente link: https://area.sportditutti.it/ o tramite il sito dedicato www.sportditutti.it,
dove sono contenute tutte le info del progetto.
In allegato: