
Elisa Di Francisca trionfa agli Europei di Dusseldorf e conquista per la quinta volta il titolo di campionessa d’Europa nell’individuale di fioretto. L'atleta jesina strappa la medaglia d'oro, con il punteggio 15-8, nella sfida con la russa Inna Deriglazova, l’avversaria che nel 2016 le aveva tolto il gradino più alto del podio olimpico nella finale di Rio de Janeiro.
Le congratulazioni del presidente del CONI Marche, Fabio Luna: «Elisa si conferma la grande campionessa che tutti conosciamo. Un esempio straordinario per tutto il mondo sportivo e per tutte le Marche anche per la sua capacità di coniugare l'impegno sportivo con la famiglia. È tornata sulla pedano con determinazione e con la voglia di vincere e, come Elisa stessa ha dichiarato, con grande sacrificio, anche dei suoi cari, è riuscita ad ottenere il massimo risultato, il che rende questa vittoria ancora più bella e significativa. A lei le congratulazioni mie e di tutto il CONI Marche».

Enrico Picchio è il nuovo delegato provinciale del CONI Ancona. È stato nominato dal presidente del CONI Marche, Fabio Luna, dopo la riapertura dei termini per la presentazione delle candidature per il ruolo, chiusi lo scorso 5 giugno. Nato ad Osimo, laureato in Economia, titolare di una società di consulenza direzionale, Picchio è sposato e padre di due bambini.
Da sempre convinto che i valori dello sport siano uno strumento di formazione e di valorizzazione della persona, fin da piccolo ha praticato calcio in diverse squadre dilettantistiche della provincia di Ancona e Macerata e a 20 anni ha conseguito il patentino di “Istruttore per Giovani Calciatori” affiancando così l’attività sportiva praticata a quella di allenatore/educatore nel settore giovanile. Amante dello sport in generale e assiduo praticante di diverse discipline, dal 2012 pratica attività cicloamatoriale come tesserato FCI.
Dal 2015 è socio del Panthlon Club di Osimo e fa parte del direttivo, dal 2018 ricopre anche la carica di vicepresidente. Già fiduciario CONI per la Valmusone dal 2018, ora è stato nominato delegato provinciale del CONI Ancona.
«Vorrei ringraziare il presidente Luna per la fiducia che mi ha accordato affidandomi questo ruolo – il primo commento di Picchiodopo la sua nomina –. Cercherò di ricoprire tale incarico con il massimo impegno ed all’insegna dai sani valori sportivi in cui credo fermamente».

Si è tenuta lunedì 10 giugno, alle 21, in piazza Arringo, una camminata denominata “I luoghi dello sport ad Ascoli”.
L’iniziativa rientra nel progetto “I luoghi ed i personaggi dello sport ascolano” promosso dal comitato provinciale dell’Unione Sportiva Acli in collaborazione con l’amministrazione comunale (assessorato alla Pubblica istruzione) e con sostegno della Chiesa Valdese – Fondi 8 per mille.
Nel corso della serata, attraverso uno splendido percorso cittadino, sarà possibile conoscere la storia dello sport della città con una guida turistica che accompagnerà i presenti in un percorso relativo alla conoscenza di quelli che sono stati i luoghi ed i cittadini che hanno permesso lo sviluppo dello sport della nostra città.
Si partirà dalla partecipazione degli sportivi ascolani alle Olimpiadi, ma ci sarà un vero e proprio tour cittadino per conoscere quali sono stati gli impianti, spesso anche di fortuna, che hanno ospitato per decenni le manifestazioni sportive, ma anche e soprattutto si racconteranno e si faranno conoscere le gesta di tanti atleti che hanno dato lustro alla nostra città oltre che di importanti sodalizi sportivi tra cui ovviamente l’Ascoli calcio.
La partecipazione è gratuita.
«Un ringraziamento particolare – dicono i dirigenti dell’U.S. Acli – va all’ex presidente provinciale del Coni Aldo Sabatucci ed all’attuale delegato provinciale del Coni Armando De Vincentis per aver collaborato all’iniziativa».
Ulteriori informazioni possono essere ottenute consultando la pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche.

Oltre 600 alunni delle scuole primarie marchigiane coinvolti nel progetto CONI Marche-Regione-Asur per il potenziamento dell’attività motoria e per l’orientamento sportivo hanno dato prova di quanto imparato durante l'anno scolastico
Il presidente del CONI Marche, Luna: «I volti felici dei bambini e l'impegno che hanno messo negli esercizi ci dicono che il progetto è importante e valido»
Una mattinata di grande festa, divertimento e naturalmente tanto sport, questa mattina, per la giornata conclusiva di “Marche in movimento con lo sport di classe”, l'innovativo progetto di potenziamento dell'attività motoria nella scuola primaria promosso e finanziato da CONI e Regione Marche, attraverso i fondi Asur Marche, per circa un milione di euro, e che vede la collaborazione di Miur, Comitato paralimpico (CIP) e Centro Sportivo Italiano (CSI). Oltre 600 i bambini provenienti dalle scuole elementari di tutta la regione, una scuola in rappresentanza di ogni provincia, che dalle prime ore della mattina sono scesi in campo ad Ancona - tra Palaindoor, “Italico Conti” e “Nelson Mandela” - cimentandosi nei giochi e negli esercizi imparati durante un anno di progetto grazie ai loro insegnanti ed ai tutor del CONI. Tutto all'insegna del divertimento più che dell'agonismo: non a caso tutti i bambini sono stati premiati con le medaglie di “Marche in movimento con lo sport di classe” al termine della manifestazione.
I volti felici e sudati dei bambini e quelli soddisfatti degli insegnanti nonché la voglia manifestata di riprendere l'attività il prossimo anno scolastico sono stati il segno evidente dei risultati importanti e positivi raggiunti dal programma, unico in Italia. I dati scientifici saranno poi divulgati in un prossimo convegno, frutto dei monitoraggi effettuati da CONI e CSI.
«È un'emozione vedere i bambini così contenti e così coinvolti nell'esecuzione degli esercizi appresi durante questi mesi di attività – afferma il presidente del CONI Marche, Fabio Luna –. È in momenti come questi che puoi comprendere la cifra esatta di quanto un progetto sia valido o meno. Ed oggi abbiamo assistito solo ad una minima parte di ciò che è accaduto durante quest'anno scolastico in regione, se si considera che le classi coinvolte in tutte le Marche sono state quasi 2.300 classi. Un progetto – aggiunge Luna – che è stato possibile grazie al sostegno ed alla collaborazione della Regione Marche, che ha finanziato buona parte del programma attraverso il fondo prevenzione dell'Asur, a cui va il mio ringraziamento insieme a quello che rivolgo a tutti gli altri partner di “Marche in movimento con lo sport di classe”».
Presenti alla manifestazione, oltre presidente del CONI Marche, Fabio Luna, il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, il direttore generale dell'Asur Marche, Alessandro Marini, il direttore dell'Ufficio scolastico regionale delle Marche, Marco Ugo Filisetti, Tarcisio Pacetti per il Comitato paralimpico delle Marche, Alessandro Squartini in rappresentanza del Centro sportivo italiano delle Marche, il vice presidente vicario del CONI Marche, Giovanni Torresi, il presidente del Comitato regionale della Fidal Marche, Giuseppe Scorzoso, padrone di casa al Palaindoor e componente di Giunta CONI, il delegato del CONI Point di Pesaro-Urbino, Alberto Paccapelo, Maria Teresa Raccioppo, responsabile nazionale del progetto “Sport di classe”, dell'ufficio Strategia e Responsabilità sociale del CONI, la presidente del Consiglio comunale di Ancona, Susanna Dini. Presenti anche molti presidenti e vice presidenti delle Federazioni aderenti al progetto.
Quello di stamattina è stato un momento di divertimento ma anche di condivisione e di socializzazione per i bambini che hanno potuto incontrarsi e confrontarsi con i loro coetanei provenienti da tutte le Marche, accomunati da quest'esperienza unica in Italia. Giunto alla sua seconda edizione, dopo l'avvio sperimentale nell'anno scolastico 2017/2018, il programma ha visto coinvolte 2.290 classi delle scuole elementari delle Marche (dalla I alla V) - praticamente il 70% delle classi di tutte le Marche - ed oltre 45mila alunni che si sono cimentati - insieme ai loro insegnanti debitamente formati (320 in tutta la regione), e a 240 tutor specializzati - nelle attività proposte dal progetto. Ovvero “Sport di classe”, un'ora alla settimana di attività motoria e sportiva dalla I alla V classe con tutor, laureati in Scienze motorie, che hanno affiancato gli insegnanti di ruolo nello svolgimento degli esercizi; “Scuola in movimento”, il modulo rivolto alle prime classi e che prevede attività motoria in orario curriculare per 20-30 minuti al giorno per l'apprendimento tramite il movimento, delle tradizionali materie scolastiche (es. geometria, inglese, matematica, geografia, italiano, scienze) e “Orientamento sportivo”, ovvero un'ora alla settimana aggiuntiva per le IV e le V di attività sportiva condotta da tutor indicati dalle Federazioni sportive. È così che i bambini delle elementari quest'anno hanno potuto conoscere e provare 20 diversi sport: Vela, Pugilato, Taekwoondo, Canoa-Kayak, Rugby, Arrampicata, Pallacanestro, Pallavolo, Bocce, Ginnastica, Golf, Sport invernali, Tamburello, Scacchi, Tennistavolo, Calcio, Atletica, Ciclismo, Scherma, Hokey.
Alle 12:30 sulle note di “We are the champions” dei Queen diffuse su tutto il campo da rugby “Mandela”, i bambini si sono salutati orgogliosi delle loro medaglie al collo.
Presenti alla festa regionale per rappresentare la propria provincia: la scuola Socciarelli di Ancona per la provincia di Ancona; l'I.C. Grottammare, plesso Ischia per la provincia di Ascoli Piceno; la scuola “Martiri della Resistenza – Rodari Marconi” di Porto Sant'Elpidio per la provincia di Fermo; la scuola “Anna Frank” di Macerata per la provincia di Macerata e l'I.C. “Nuti” - plesso “Rodari” di Fano per la provincia di Pesaro-Urbino.

Oltre 600 alunni delle scuole primarie marchigiane coinvolti nel progetto CONI Marche-Regione-Asur per il potenziamento dell’attività motoria e l’orientamento sportivo affolleranno i tre impianti per dare dimostrazione dell'attività svolta durante l'anno scolastico
Oltre 600 bambini provenienti dalle scuole primarie di tutta la regione affolleranno il campo di atletica “Italico Conti”, il Palaindoor ed il campo da rugby “Nelson Mandela” di Ancona, domani martedì 4 giugno, per la festa finale di “Marche in movimento con lo sport di classe”, l'innovativo progetto per il potenziamento dell'attività motoria e sportiva nella scuola primaria, promosso e finanziato da CONI, Regione Marche, Asur Marche, per circa un milione di euro, e che vede la collaborazione di Miur, Comitato paralimpico (CIP) e Centro Sportivo Italiano (CSI).
Giunto alla sua seconda edizione, dopo l'avvio sperimentale nell'anno scolastico 2017/2018, il programma ha visto coinvolte 2.290 classi delle scuole elementari delle Marche (dalla I alla V), e circa 45mila alunni che si sono cimentati - insieme ai loro insegnanti debitamente formati (320 in tutta la regione), e a 240 tutor specializzati - nelle attività proposte dal progetto: dal nuovo metodo di apprendimento delle normali materie curriculari attraverso specifici esercizi fisici, alle ore aggiuntive di educazione fisica fino all'orientamento sportivo per quasi 64mila ore di attività.
Domani, martedì 4 giugno, ad Ancona a partire dalle 10 e fino alle 13, nelle strutture sportive del Palaindoor, del campo di atletica “Italico Conti” e del campo da rugby “Nelson Mandela”, una delegazione di alunni delle scuole primarie di ciascuna provincia attraverso giochi ed esercitazioni sul campo darà dimostrazione di quanto appreso in questi mesi di attività durante la grande festa finale regionale di “Marche in movimento con lo sport di classe”.
IL PROGRAMMA. Alle 10 è previsto l'inizio dei giochi con le classi prime e seconde che si esibiranno al Palaindoor. Alla stessa ora al campo da rugby “Mandela” si esibiranno le classi terze, mentre (sempre dalle 10) al “Conti” ci saranno le classi quarte e quinte. Il termine dei giochi è previsto per le 12. Alle 12:30 al campo da rugby ci saranno le premiazioni di tutti i bambini (dalla prima alla quinta classe).
Un momento importante di condivisione e di divertimento, ma anche l'esempio concreto di cosa ha significato il progetto per i piccoli marchigiani.
Le scuole selezionate per rappresentare la propria provincia alla festa regionale sono: la scuola Socciarelli di Ancona per la provincia di Ancona; l'I.C. Grottammare, plesso Ischia per la provincia di Ascoli Piceno; la scuola “Martiri della Resistenza – Rodari Marconi” di Porto Sant'Elpidio per la provincia di Fermo; la scuola “Anna Frank” di Macerata per la provincia di Macerata e l'I.C. “Nuti” - plesso “Rodari” di Fano per la provincia di Pesaro-Urbino.
Attesi alla manifestazione, oltre ai piccoli atleti, ai loro insegnanti ed ai tutor, anche il presidente del CONI Marche, Fabio Luna, il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, il direttore generale dell'Asur Marche, Alessandro Marini, il direttore dell'Ufficio scolastico regionale delle Marche, Marco Ugo Filisetti, il presidente del Centro sportivo italiano – Marche, Tarcisio Antognozzi, il presidente del Comitato paralimpico delle Marche, Luca Savoiardi.
“Marche in movimento con lo sport di classe” si è articolato anche quest'anno in tre moduli formativi:
“Sport di classe” che prevede un'ora alla settimana di attività motoria e sportiva dalla I alla V classe con tutor, laureati in Scienze motorie, che affiancano gli insegnanti di ruolo nello svolgimento delle attività;
“Scuola in movimento”, il modulo rivolto alle prime classi e che prevede attività motoria in orario curriculare per 20-30 minuti al giorno proponendo in modo attivo, attraverso il movimento, l’insegnamento delle tradizionali materie scolastiche (es. geometria, inglese, matematica, geografia, italiano, scienze);
“Orientamento sportivo”: un'ora alla settimana aggiuntiva rispetto all'ora già prevista dal modulo “Sport di classe” di attività sportiva per le IV e V classi, con 2-3 discipline sportive a rotazione (es. atletica, ginnastica, pallavolo ecc…), fatta con tutor indicati dalle Federazioni sportive. Le Federazioni coinvolte in questo secondo anno di attività sono state: Vela, Pugilato, Taekwoondo, Canoa-Kayak, Rugby, Arrampicata, Pallacanestro, Pallavolo, Bocce, Ginnastica, Golf, Sport invernali, Tamburello, Scacchi, Tennistavolo, Calcio, Atletica, Ciclismo, Scherma, Hokey.