
Si è conclusa domenica 6 ottobre, con uno spettacolo di Mohamed Ba, la 14^ edizione della Cuccu-run organizzata dal Circolo Acli di Cuccurano. Infatti quest’anno la Cuccu-run ha ampliato gli orrizzonti e le finalità. Oltre al contesto sportivo in cui si svolge sono stati trattati i temi dell’alimentazione e dell’immigrazione, temi su cui far riflettere. Con lo spettacolo “Il riscatto” l’artista Senegalese, da 20 anni in Italia, ha cercato di rappresentare il dramma vissuto dai tanti immigrati, che raggiungono le coste italiane via mare.
Mentre venerdi 4 ottobre si è tenuto un incontro dal titolo “Agricoltura biologica e alimentazione sostenibile” tenuto dalla professoressa Elena Vigano e con testimonianze di alcuni produttori del biologico del territorio.
Sabato 5 ottobre l’evento ha vissuto il suo momento di maggiore intensità con l’ormai classica podistica Memorial “Giuseppe Burrai”, 9^ Edizione, con 180 iscritti. Tra i partecipanti anche il Campione nazionale degli 800 metri Simone Barontini mentre la competitiva è stata vinta da Oussey Fall Diop dell’Asd Stamura Ancona, per le donne la prima classificata è stata Maria Firmani sempre della Stamura Ancona. Altri 110 iscritti hanno partecipato alle camminate di nordik walkin e quella a 6 zampe. Mentre la corsa per i più piccoli delle scuole primarie ha visto presenti 230 bambini partecipanti che successivamente si sono riversati nei laboratori e spazi gioco allestiti dalle associazioni presenti.
Il tutto ha visto la partecipazione di oltre 500 iscritti. L’iniziativa ha visto anche la presenza del Presidente del CONI Regionale Marche Fabio Luna e del Presidente US Acli Regionale, nonché vice presidente regionale del CONI, Giulio Lucidi.
Il ricavato, anche quest’anno, sarà devoluto interamente in beneficenza alle scuole della primaria che avranno avuto in proporzione più bambini iscritti alla podistica loro dedicata.

Torna l’appuntamento con il Trofeo CONI Kinder + Sport. Le Marche sono pronte a partire alla volta di Crotone scenario di questa VI edizione del Trofeo, dal 26 al 29 settembre. La delegazione delle Marche sarà composta da 185 rappresentanti. Oggi pomeriggio, nella sala conferenze “Terzo Censi” del CONI Marche, al PalaPrometeo Estra “Rossini” il saluto ufficiale da parte del presidente del Comitato regionale, Fabio Luna, e del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ai 146 giovani atleti (dai 10 ai 14 anni), che hanno superato le fasi regionali e che ora avranno la possibilità di confrontarsi con i campioni delle altre realtà nazionali. Insieme a loro, 36 accompagnatori a cui si aggiungono il presidente ed il componente di Giunta del CONI Marche, Fabio Luna e Violetta Piergiacomi (capodelegazione), oltre al funzionario CONI Marche Mauro Corsi.
Quarantatre (34 Federazioni sportive e 9 Discipline associate) gli sport rappresentanti a livello nazionale, 28 quelli in cui saranno presenti squadre marchigiane, (23 Federazioni e 5 Discipline). Numeri che dimostrano quanto il Trofeo CONI sia cresciuto in questi anni, diventando un appuntamento imperdibile per i campioni in erba e le realtà sportive locali. Nelle Marche si è passati da una prima partecipazione di 35 ragazzi (nel 2014 a Caserta) a quella di 102 del 2015 (a Lignano Sabbiedoro) ai 165 del 2016 (a Cagliari), ai 223 del 2017 (di Senigallia) ed ai 185 dell’ultima edizione del 2018 (Rimini). Un momento di sana competizione, ma anche un momento educativo per i ragazzi e di confronto per gli operatori sportivi delle regioni, soprattutto in tema di promozione e programmazione dell’attività sportiva di base. Del resto, proprio con questo spirito, sei anni fa, è stata avviata l’esperienza del Trofeo CONI Kinder + Sport, nata dalla volontà di valorizzare lo sport giovanile under 14 e lo stare insieme.
«Non potevamo non fare il nostro in bocca al lupo a voi ragazzi in partenza per questa manifestazione che è la più importante a livello giovanile che il CONI organizza – le parole del presidente Luna –. Una mini Olimpiade che punta alla crescita del movimento sportivo». Il presidente del CONI Marche ha ricordato con emozione l’esperienza di Senigallia e poi simpaticamente chiude «auguro ai voi ragazzi di migliorare il risultato delle precedenti edizioni».
Dopo aver ufficialmente aperto il Trofeo CONI nel 2017 a Senigallia, il presidente delle Marche, Ceriscioli, ha voluto anche lui fare oggi il suo in bocca al lupo ai ragazzi dalla sala Censi. «Come Regione crediamo nella pratica sportiva e grazie all’ottimo rapporto instaurato con il CONI Marche, riusciamo a dare sempre più rilievo alla parola sport sotto ogni sfaccettatura. Siamo qui nella sala Terzo Censi e vi invito a guardare i tanti campioni sulle pareti. Loro avevano un sogno ma non tutti voi riusciranno a realizzarli e solo pochissimi raggiungeranno tali obiettivi. Vi invito a vivere il vostro sogno. Siate orgogliosi di rappresentare le Marche».
Ricchi sono stati i medaglieri che negli anni hanno conquistato le Marche. Quattordici quelle vinte nel 2014 quando le Marche si sono classificate 13esime, 12 medaglie nel 2015 (Marche al 9° posto), 14 medaglie nel 2016 (11esime le Marche), 9 medaglie nel 2017 (marche all’8° posto) e 5 medaglie nel 2018 (13° posto).
Numerose e variegate le specialità nelle quali gareggeranno i ragazzi, dalle più popolari alle meno diffuse: arrampicata sportiva, ciclismo, ginnastica ritmica, bocce beach, badminton, baseball, atletica leggera, danza coreografica, golf, calcio, sport tradizionali, pallamano, hockey, judo, karate, lotta, nuoto e salvamento, pallanuoto, pallapugno, pallavolo, pesistica, nuoto/corsa, palla tamburello, rugby a 7, scherma, sport equestri, sport orientamento, skateboard, tennis, tiro con l'arco, tiro a volo, tennis tavolo, monta da lavoro, triathlon, vela, pugilato, scacchi.
La delegazione marchigiana partirà giovedì prossimo 26 settembre alle 03:00 dal piazzale del PalaPrometeo Estra “Rossini” di Ancona. A capo della rappresentativa il componente della Giunta regionale del CONI, Violetta Piergiacomi ed il funzionario Mauro Corsi, che hanno ricevuto la bandiera della Regione Marche dalle mani del presidente Ceriscioli e quella del CONI Marche dalle mani del presidente Luna. L’arrivo a Crotone è previsto intorno alle 15:30. Alle 18:15 la Cerimonia di apertura. Venerdì 27 settembre il via alle gare che termineranno sabato mattina, 28 settembre. Sempre sabato alle 21 la Cerimonia di chiusura e domenica 29 il ritorno ad Ancona.

Doppio successo per lo sport delle Marche. Ai Campionato Europeo Under 20 di pallacanestro femminile svoltosi a Klatovy (Rep. Ceca) l'Elpidiense Alessandra Orsili conquista il titolo con la squadra azzurra. Per la Orsili si tratta della seconda medaglia d'oro dopo quella vinta, appena un mese fa, con la nazionale Under 18.
A Tibilisi (Georgia) la quindicenne Valentina Marra portacolori del Boxing Club Pesaro ha vinto il titolo di campionessa europea Schoolgirl nei 60 Kg.
Le congratulazioni del Presidente del CONI Marche Fabio Luna alle due giovanissime atlete per i due prestigiosi risultati ed alla FIP e FPI regionali per il loro costante impegno nella crescita delle rispettive discipline.

Si riunirà martedì prossimo, 6 agosto, alle 16, la Giunta regionale del CONI Marche, alla sala riunioni del Comitato. Sarà l'occasione per fare il punto della situazione sulla riorganizzazzione del CONI.
All'ordine del giorno anche l'approvazione dei verbali delle sedute precedenti e le comunicazioni del presidente del Comitato regionale, Fabio Luna.

La nazionale italiana di basket femminile under 18 sul tetto d’Europa. A far volare le azzurre una strepitosa Alessandra Orsili, elpidiense, che nella finale di domenica 14 luglio ha centrato 19 punti.
Cresciuta tra le fila del Civitanova fino a raggiungere la A2, Alessandra è pronta per esordire in A1 dalla prossima stagione con la maglia del Lucca.
Classe 2001, la medaglia d’oro europea è solo l’ultimo dei successi di Alessandra, già medaglia di bronzo nel 2017 con i colori della nazionale under 16 e quinta classificata lo scorso anno nell’under 17.
“Si tratta di un’atleta destinata a far parlare ancora molto di sé e che raggiungerà ancora importanti obiettivi - ha affermato Davide Paolini, presidente del Comitato regionale della Federazione italiana pallacanestro -. Alessandra è un orgoglio per tutte le Marche e per il movimento sportivo, nonché un esempio nel mondo del basket femminile dove in Italia siamo un po’ indietro rispetto ad altri Paesi, ma è grazie a campionesse come lei che possiamo fare grandi passi in avanti”.
Congratulazioni alla giovane campionessa ed a tutta la nazionale anche dal presidente del CONI Marche, Fabio Luna. “La vittoria di Alessandra e di tutta la nazionale è motivo di orgoglio per il CONI Marche e per tutto il mondo sportivo. Un grazie anche al Comitato regionale della Federazione, perché sappiamo che quando gli atleti, specie così giovani, raggiungo risultati così importanti significa che c’è dietro un grande lavoro di squadra e sin dal movimento sportivo di base. Significa che ci sono dirigenti e tecnici che danno il massimo insieme ai ragazzi per farli crescere e far emergere tutto il loro potenziale”.