
Il 2013 si è caratterizzato (oltre che per il rinnovo delle cariche all’interno del CONI) per un’intensa attività normativa rilevante in ambito sportivo, e non solo.
Si pensi al Decreto Balduzzi (in tutte le versioni) e all’obbligo, per le società sportive, di dotarsi di defibrillatore e, soprattutto, di garantire la formazione del personale abilitato ad utilizzarlo o alla normativa in materia di sicurezza sul lavoro.
In ambito fiscale non si rilevano novità sostanziali, ma si segnalano numerosi interventi di prassi – tra i quali la circolare 9/E del 24/04/2013 in materia di adempimenti contabili e fiscali delle A.S.D. e interessanti sentenze in materia di associazionismo sportivo e svolgimento di attività commerciale.
In relazione al tema, sempre scottante, degli accertamenti fiscali, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta anche quest’anno, con la circolare n. 25/E del 31 luglio avente ad oggetto “Prevenzione e contrasto dell’evasione – Anno 2013 – Indirizzi operativi” a dare indicazioni agli uffici territoriali in relazione all’azione di accertamento e di contrasto dell’evasione e dell’elusione fiscale. Come già accaduto in passato, è ribadita apposita attenzione alla fattispecie degli Enti non commerciali.
Si segnala, in proposito, una nuova “offensiva” dell’Agenzia delle Entrate in materia di disconoscimento della natura pubblicitaria delle spese per sponsorizzazioni sportive.
In materia di lavoro e collaborazioni sportive, infine, nel corso del 2013 sono state emesse numerose, interessanti sentenze.
Il corso è stato accreditato dall'Ordine dei Commercialisti di Ancona e darà diritto a 3 crediti formativi.
Il corso è stato accreditato anche dall'Ordine dei Consulenti del lavoro di Ancona.
Per ulteriori informazioni e programma del corso linka su:http://www.marche.coni.it/scuola-regionale/corsi-a-docenti.html?view=corso&id_corso=589

L'Italia ha accolto – unitamente ad altri Paesi dell'Unione Europea - l'invito del Parlamento Europeo ad istituire una settimana di sensibilizzazione dedicata all’arresto cardiaco (dal 14 al 20 ottobre 2013). L’iniziativa, nata sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica, del Senato della Repubblica e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, tende a migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini in merito alle problematiche che coinvolgono l’arresto cardiaco e la rianimazione cardiopolmonare.
Il fatto che simili tragedie possano colpire anche i soggetti praticanti attività motoria è alla base dell’approvazione del Decreto Balduzzi, recante numerose novità finalizzate proprio alla tutela della salute degli sportivi: si pensi all’obbligo imposto alle società sportive di dotarsi del defibrillatore nonché alle modifiche apportate alle certificazioni richieste per la pratica sportiva.
La volontà di offrire la massima protezione della salute degli sportivi ha dovuto “fare i conti” con il difficile momento di crisi economica che sta vivendo il nostro paese. In sede di conversione del “decreto del fare” sono state, infatti, apportate importanti modifiche al Decreto Balduzzi, al fine di “non gravare cittadini e Servizio Sanitario nazionale di ulteriori accertamenti e certificazioni”, vanificando almeno in parte le “lodevoli intenzioni” del legislatore.
La ripresa delle attività sportive impone di fare chiarezza sulla situazione attualmente in vigore e sugli obblighi (in materia di tutela sanitaria) posti a carico delle società sportive, considerate le responsabilità (civili e penali) che possono derivare dall’inosservanza.
Per le iscrizioni andare nella sezione Scuola Regionale.

Sabato 28 settembre alle ore 9.00 presso la sede del CONI Marche si svolgerà un interessante convegno sulle regolamentazioni del tesseramento di atleti minorenni e stranieri. Il seminario mira ad analizzare, anche attraverso l'esame della normativa federale, i profili più controversi del tesseramento con particolare considerazione agli aspetti relativi alle società sportive.
Per info

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.169 del 20/07/13 il Decreto del 24 aprile 2013 del Ministero della Salute recante: «Disciplina della certificazione dell'attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita».