
Corso di formazione Promoter per la Federazione Itlaliana Badminton
Il corso sarà suddiviso in duesessioni:
- 13.04.2013
- 14.04.2013
Il corso si svolgerà presso la Palestra ITC Battisti di Fano.

Due nuovi protocolli per promuovere la pratica sportiva, in diversi ambiti. I documenti sono stati firmati dal CONI nelle scorse settimane rispettivamente con ACRI, Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio, e con ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Il primo protocollo riguarda la collaborazione per progetti finalizzati alla pratica sportiva in particolare nel settore giovanile e scolastico. CONI e ACRI si impegnano a sensibilizzare i propri associati affinché sostengano iniziative legate in particolare alla scuola, all’educazione, alla diffusione di una nuova cultura sportiva. In particolare gli ambiti di intervento sono: l’attività motoria nella scuola primaria, attività giovanili e centri di avviamento allo sport, manutenzione straordinaria delle palestre scolastiche, etica e nuova cultura sportiva, integrazione e inclusione sociale, borse di studio, corretti stili di vita e una sana alimentazione.
Il Testo del Protocollo CONI-ACRI
Il secondo protocollo, sottoscritto da CONI e ANCI, riguarda invece l’inclusione sociale attraverso lo sport dei minori stranieri non accompagnati. L’obiettivo è superare le difficoltà precedentemente emerse per la pratica sportiva dei minorenni i cui genitori non sono presenti in Italia, in tutto 7370 persone secondo le ultime rilevazioni, in modo da favorirne la pratica sportiva come elemento fondamentale di inclusione sociale.
Il Testo del Protocollo CONI-ANCI

Questa mattina a Roma la votazione. Sturani eletto con 47 voti: “Lavorare insieme per il territorio la priorità”
Il Presidente del CONI Marche Fabio Sturani è stato eletto nella giunta nazionale CONI, in rappresentanza dei Comitati Regionali. E’ l’esito del consiglio nazionale elettivo che questa mattina a Roma ha nominato Giovanni Malagò nuovo Presidente del Coni ed eletto la giunta per il quadriennio 2013-2016.
Sturani è stato eletto con 47 voti, mentre l’altro candidato Gianfranco Porqueddu si è fermato a quota 26. Subito dopo l’elezione Sturani ha partecipato alla prima riunione della nuova giunta.
Fabio Sturani è il secondo marchigiano che entra a far parte del massimo organo di governo dello sport italiano, dopo Giovanna Trillini, eletta in quota atleti nel passato quadriennio. E proprio alla campionessa di scherma sono rivolte le prime parole di Sturani dopo l’elezione: “Voglio ringraziare davvero Giovanna, la sua esperienza in giunta è molto importante, così come per me in questo frangente è stato fondamentale il suo dialogo e il suo confronto con gli atleti”.
Sull’elezione alla presidenza di Giovanni Malagò: “E’ chiaramente un segnale di cambiamento rispetto al passato, così come un importante elemento di novità, che mi fa particolarmente piacere, è la presenza in giunta di due donne, due grandi campionesse, in rappresentanza degli atleti, ovvero Fiona May e Alessandra Sensini”.
Fabio Sturani rappresenterà in giunta nazionale i Comitati Regionali e proprio agli organi territoriali si rivolge il suo impegno: “C’è soddisfazione per il lavoro svolto nel passato quadriennio in Consiglio Nazionale per rappresentare il territorio, e mi pare che vada nella medesima direzione l’elezione di Guglielmo Talento per i Delegati Provinciali: c’è l’impegno comune a lavorare insieme per collaborare sempre più strettamente con le Federazioni, con gli Enti di Promozione, con gli Enti Locali, insomma con chi lavora sul territorio, con le tante persone che, ogni giorno e in forma per lo più volontaria, rendono possibile la pratica sportiva quotidiana”.
Proprio verso gli organi territoriali si rivolge il primo impegno del neo eletto componente di giunta: “Ascoltare e fare squadra è in assoluto la prima cosa da fare, poi è imprescindibile garantire le risorse all’attività sul territorio, basti pensare che i Comitati Regionali CONI ancora non hanno un budget per organizzare il lavoro per il 2013”.

800x600
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman","serif";}
Congelati gli aumenti fino al termine dell’anno scolastico, poi un gruppo di lavoro studierà come rimodulare le tariffe
Restano invariate fino alla conclusione dell’anno scolastico le tariffe per l’utilizzo delle palestre scolastiche in provincia di Ancona. È il risultato dell’incontro tra il Commissario Straordinario della Provincia Patrizia Casagrande e il CONI Marche che si è tenuto lunedì mattina. Per il CONI erano presenti il Presidente Regionale Fabio Sturani e il delegato per la Provincia di Ancona Fabio Luna.
Entro l’inizio del nuovo anno scolastico verranno stabiliti i nuovi costi orari per l’uso delle strutture, la cui rimodulazione verrà studiata da un tavolo di lavoro creato appositamente.
Gli aumenti per l’utilizzo delle 40 palestre delle scuole secondarie erano stati decisi di recente dal Commissario Straordinario, dopo che per 9 anni le tariffe erano rimaste invariate. I maggiori introiti dovrebbero servire per la manutenzione delle strutture e per l’acquisto di nuovo materiale.
I rappresentanti del CONI Marche si sono detti soddisfatti dell'esito dell’incontro di lunedì, sia per quanto riguarda il congelamento degli aumenti sia per quanto riguarda la disponibilità da parte del Commissario Straordinario ad accogliere una delle richieste principali del Comitato Olimpico Marchigiano, ovvero la riduzione degli aumenti per le Associazioni Sportive Dilettantistiche iscritte al registro Coni. “E’ importane in un momento difficile come quello che stiamo attraversando non fare ricadere sulle famiglie gli aumenti e nel contempo garantire a tutti l’utilizzo delle strutture e quindi la possibilità di fare attività motoria” è il commento dei rappresentanti del CONI Marche dopo l’incontro.

Firmato un protocollo d’intesa tra CONI e CSV Marche: collaboreranno attraverso iniziative comuni e servizi offerti reciprocamente ai propri iscritti, per promuovere i valori e l’impegno che legano volontariato e mondo dello sport, ottimizzando le risorse
Sport e solidarietà sono ancora più vicini nelle Marche. Il CONI – Comitato regionale Marche e il CSV (Centro servizi per il volontariato) delle Marche hanno sottoscritto stamane ad Ancona, presso la sede del CSV, un protocollo d’intesa con l’obiettivo di promuovere più efficacemente i valori che legano il volontariato al mondo dello sport e di valorizzare l’impegno dei volontari nelle società sportive. L’intesa prevede una serie di attività e servizi offerti reciprocamente ai propri iscritti, ottimizzando così le risorse e i mezzi a disposizione dei due enti.
A firmare l’accordo ed illustrarne i contenuti i presidenti del CONI Marche, Fabio Sturani e del CSV regionale Enrico Marcolini.
“Questo accordo è un momento importante per lo sport marchigiano: si lavora insieme per offrire servizi migliori ai cittadini e alle comunità” ha spiegato Sturani: “Voglio ricordare che lo sport rappresenta da solo più del 50 per cento del volontariato in Italia, sono dunque 2 mondi che di fatto procedono già fianco a fianco. Lo scopo dell’intesa è potenziare il volontariato, una risorsa preziosa, soprattutto in un momento di difficoltà economica come quello che stiamo vivendo, un bene da valorizzare anche come strumento per uscire dalla crisi”.
“Questo protocollo è una novità assoluta per l’attività del CSV - ha aggiunto Marcolini – che così riconosce e promuove l’azione del volontariato anche in ambito sportivo, nella convinzione che la solidarietà sociale non si esprime soltanto nella risposta al bisogno in contesti di disagio, ma anche nella costruzione delle relazioni, nella partecipazione, e nel contributo alla crescita personale, che sono alla base della pratica sportiva” .
La collaborazione riguarderà l’organizzazione di iniziative comuni per diffondere i valori etici che accomunano il volontariato al mondo sportivo, la realizzazione di attività finalizzate a misurare e valorizzare l’indubbio contributo dei volontari impegnati nella gestione delle società sportive, la partecipazione gratuita per i propri iscritti ai corsi di formazione promossi dall’altro ente, la messa a disposizione gratuita e reciproca delle proprie sedi per incontri, riunioni e corsi, e l’erogazione di alcuni servizi a condizioni agevolate, da parte del CSV Marche, alle società sportive dilettantistiche iscritte al registro del CONI.
Il mondo sportivo marchigiano interessa quasi 200.000 persone. Si tratta di un numero importante, che indica come oltre il 12 per cento della popolazione delle Marche sia coinvolta a vario titolo nello sport: è la terza percentuale più alta in Italia, dopo Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige. Gli sportivi marchigiani sono organizzati in 45 Federazioni Sportive con 2298 società affiliate; 14 Enti di Promozione Sportiva con 3125 associazioni affiliate; 15 Discipline Sportive Associate con 199 associazioni; 10 Associazioni Benemerite.
Quanto invece alle organizzazioni di volontariato per cui opera il CSV, in regione sono oltre 1500 realtà, impegnate nei settori assistenza sociale e sanitario, ricreazione e attività sportive, tutela e valorizzazione patrimonio ambientale e storico artistico, tutela dei diritti, protezione civile, solidarietà internazionale e protezione animali, con un movimento complessivo di oltre 40.000 volontari.
Il Testo del Protocollo CONI Marche - CSV