
I giorni 10.01.2013 e 11.01.2013, il si svolgeranno presso la sede del Comitato Regionale del CONI Marche, le assemblee elettive per il rinnovo del Consiglio del CONI Regionale Marche.
Il giorno 10.01.2013 si svolgeranno le assemblee per gli Atleti, ore 15.00 e per i Tecnici, ore 17.00.
Il giorno 11.01.2013, si svolgeranno le assemblee per gli Enti di Promozione sportiva, ore 16.00; per le Associazioni Benemerite, ore 18.00 e per le Discipline Sportive Associate, ore 19.00.
L'assemblea elettiva per la Gunta si svolgerà il giorno 23.01.2012 alle ore 17.00.

Materiale Workshop I test di valutazione nella preparazione fisica del calcio e la programmazione del lavoro aerobico: lo stato attuale
I test di valutazione aerobica:quali applicare come analizzarli Prof. Marco Giovannelli
Dai test alla programmazione dell'allenamento aerobico: come fare? Prof. Nazzareno Salvatori

Venerdì 23 novembre al Palazzo della Federcalcio di Ancona la Festa per premiare dirigenti, atleti, tecnici protagonisti di 12 mesi di sport. Con loro Giovanna Trillini, Annalisa Graziosi e Alessandro Corona
Ci saranno tutti: da Linda Rossi, la giovane pattinatrice Campione del Mondo a San Benedetto del Tronto, ad Assunta Legnante e Giorgio Farroni, medaglia d’oro e d’argento alle Paralimpiadi di Londra, alla promessa del windsurf Giorgia Speciale. E con loro tanti altri sportivi di Ancona e provincia (e non solo) che si sono distinti nell’ultimo anno. In un contesto in cui distinguersi non vuole dire semplicemente vincere una gara ma dimostrare sul campo di essere una donna o un uomo di sport a 360 gradi.
La Festa dello Sport è una tradizione del Coni di Ancona che quest’anno, vista la riorganizzazione territoriale del Comitato Olimpico, passa la mano al Comitato Regionale, organizzatore dell’iniziativa insieme al Comitato Italiano Paralimpico e al Panathlon Club di Ancona.
Venerdì sarà l’occasione per celebrare e ringraziare davvero tante persone che si sono distinte nel mondo sportivo: atleti ma non solo, anche dirigenti, giudici, tecnici, insegnanti.
I premi che verranno consegnati riguardano personalità del mondo sportivo sia olimpico sia paralimpico e vedranno coinvolte numerose personalità che a diverso titolo operano nel mondo dello sport: oltre a Linda Rossi, Assunta Legnante, Giorgio Farroni e Giorgia Speciale, verranno consegnate onorificenze tra gli altri a Raffaele Fogliardi, Sergio Gelli e Giorgio Galeazzi; verrà dato il Premio Fair Play, assegnato dal Panathlon Club, a Marco Masi, Milko Pace, Andrea Carloni e Giuseppe Casali, a Fabio Luna, Andrea Cionna, Riccardo Scendoni e a tanti altri sportivi. Premi speciali poi per 10 studentesse-atlete, che si sono distinte nello sport e nello studio.
E per rendere onore e chi si è distinto negli ultimi 12 mesi, alla Festa dello Sport ci saranno i grandi campioni marchigiani, con tre nomi su tutti: Giovanna Trillini, otto medaglie olimpiche nel fioretto, Alessandro Corona, bronzo nel canottaggio ai giochi di Barcellona, e Annalisa Graziosi, Campionessa Europea di pattinaggio.
La serata sarà condotta dal giornalista Andrea Carloni, autore del libro “Le Marche a 5 Cerchi”, e vedrà la partecipazione di numerose autorità locali.
Appuntamento dunque a venerdì 23 novembre, dalle ore 17.30 al Palazzo della Federazione Italiana Gioco Calcio, in via Schiavoni ad Ancona.

Sabato 17 novembre alla Scuola Regionale dello Sport l’incontro sulla legge per i dispositivi salvavita
Defibrillatori obbligatori, impianti sportivi e società: è il tema, di strettissima attualità, al centro dell’incontro che si terrà sabato 17 novembre dalle 9.00 alla Scuola Regionale dello Sport del Coni Marche. Dopo i tristi casi di cronaca – la morte in campo del pallavolista Vigor Bovolenta e del calciatore Piermario Morosini- il governo è intervenuto con un decreto del Ministro della Salute Renato Balduzzi, convertito in legge poche settimane fa. La norma prevede l’emissione di linee guida per “la dotazione e l’impiego, da parte di società sportive sia professionistiche che dilettantistiche di defibrillatori semiautomatici e di altri eventuali dispositivi salvavita”. Ma nel frattempo qual è la situazione nelle Marche? E quali sono i nuovi obblighi per le società sportive? Il Coni Marche ha avviato un censimento degli impianti sportivi, insieme all’Anci e alle società sportive, per avere un quadro completo della presenza di dispositivi salvavita sul territorio e potere così prevedere interventi mirati. I dati del censimento sono in corso di elaborazione.
Per quanto riguarda gli obblighi per le società sportive, la situazione è oggi variegata, con impegni diversi da comune a comune. La nuova norma dovrebbe finalmente dettare regole unitarie, superando dubbi e incertezze.
Ne discutono sabato 17 novembre: Almerino Mezzolani, Assessore alla sanità Regione Marche; Fabio Sturani, Presidente Coni Marche; avv. Barbara Agostinis, docente universitario; dott. Ermanno Zamponi, direttore Centrale Operativa 118 Macerata; dott. Lorenzo Copparoni, anestesista rianimatore S.O.D. “Ospedali Riuniti Ancona”; dott. Alfonso Sabatino, direzione Anpas; Paolo Eusebi, Assessore allo Sport Regione Marche; ing. Alberto Paccapelo, Presidente Coni Pesaro; dott. Daniele Tassi, Presidente Comitato Regionale Centro Sportivo Italiano; modera il dott. Fabio Santelli, Presidente Comitato Regionale Marche Federazione Medico Sportiva.
Appuntamento dunque Sabato 17 novembre dalle 9.00 alle 12.30 alla Sala Conferenze Terzo Censi, Comitato Regionale Coni Marche, presso il Palarossini, strada provinciale Cameranense, Varano di Ancona.
Per maggiori info: http://www.marche.coni.it/component/scuolesport/?view=corso&;Itemid=&id_corso=350

Con Alfabetizzazione Motoria e Giocosport il 67% degli alunni della scuola primaria fanno attività fisica
I dati completi 2012 presentati nel corso del convegno “Scuola tra educazione e movimento”, all’interno di Sports Days a Rimini. Sturani, Presidente Coni Marche: “Risultati ottimi: ora uniformiamo i progetti e rendiamoli permanenti”
È sempre più radicata e diffusa l’attività motoria nelle scuole delle Marche: nel 2012 ha coinvolto il 67% degli alunni della scuola primaria, grazie ai progetti Alfabetizzazione Motoria e Giocosport. Un dato che conferma la “regione plurale” al vertice nazionale per la presenza dell’attività fisica a scuola, con due progetti che promuovono stili di vita corretti e attivi e che sono ormai radicati nella realtà marchigiana.
I dati sono stati presentati nel corso del convegno “Scuola: tra educazione e movimento”, all’interno di Sports Days a Rimini, la più importante fiera di settore in Italia. L’incontro è stato organizzato dalla Scuola dello Sport del Coni Marche insieme a Regione Marche e al Centro Sportivo Italiano, con il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca e il Coni Marche.
Fabio Sturani, Presidente del Coni Marche, commenta così i risultati raggiunti da Alfabetizzazione Motoria e Giocosport: “Quando le Istituzioni lavorano davvero insieme producono risultati positivi: le Marche sono la prima regione in Italia per percentuale di ragazzi coinvolti nell’attività motoria a scuola. Questa è la strada giusta, ora si deve andare avanti: è certo di buon auspicio il rinnovo dei fondi anche per quest’anno da parte di Coni e Miur, così come mozione unitaria dell’Assemblea Regionale delle Marche per la riconferma delle risorse. La richiesta che facciamo a Governo e Parlamento è che Alfabetizzazione Motoria, giunta al terzo e ultimo anno di sperimentazione, venga trasformata in attività curricolare definitiva: sarebbe un segnale davvero importante, visto che l’Italia è tuttora l’ultimo Paese in Europa per ore di sport a scuola. Da parte nostra abbiamo la volontà di uniformare tutti i progetti in atto, con un coinvolgimento maggiore di federazioni e società sportive, in modo da fare una proposta unitaria nei confronti del mondo della scuola”.
“La politica della Regione Marche ha come fondamento le “3 S”-Scuola, Sanità, Sicurezza: possiamo dire che lo sport le racchiude tutte, grazie al suo valore educativo e civile” ha detto Paolo Eusebi, assessore allo Sport di Regione Marche. Massimo Achini, presidente nazionale Csi, ha sottolineato il valore educativo dello sport: “Il percorso che stiamo conducendo è la dimostrazione che insieme si vince, e questa è l’unica partita che non possiamo permetterci di perdere: quella di sfruttare fino in fondo tutte le potenzialità dello sport come momento educativo”. Daniela Drago, dirigente Ufficio Promozione del Coni, si è soffermata sul ruolo di Alfabetizzazione Motoria: “Lo sport deve essere una risposta alla domanda educativa dei giovani, deve essere un vero e proprio momento educativo informale: con questo obiettivo il Coni è al servizio della scuola italiana”.
Attività motoria a scuola: i dati
Nel 2012 sono stati 44.269 gli alunni coinvolti nei due progetti (rispettivamente 16.891 in Alfabetizzazione Motoria e 27.378 in GiocoSport), su un totale di 66.204 alunni presenti nella scuola primaria: la percentuale è del 67%. Le classi coinvolte sono state in tutto 2.234 ( 854 per Alfabetizzazione Motoria e 1380 per GiocoSport), i plessi scolastici 299 (115 per Alfabetizzazione Motoria, 184 per GiocoSport). Sono dati che confermano il radicamento dell’iniziativa per l’attività motoria di base per i più piccoli, anche in un momento di difficoltà economica generale per il Paese, grazie all’impegno e alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti. A testimoniarlo sono i trend di crescita di entrambi i progetti tra il 2011 e il 2012: Alfabetizzazione Motoria ha incrementato del 4.8% il numero degli alunni coinvolti e addirittura del 5.8% quello delle ore di attività motoria nelle scuole; GiocoSport ha visto aumentare del 4.6% gli alunni e del 5.6% le ore di lezione con insegnante specialista.
Alfabetizzazione Motoria è un progetto partito in maniera sperimentale nel 2010, grazie alla sinergia di Coni, Miur, Regione Marche, Province e Comuni. L’insegnante titolare è affiancato da un consulente esperto che per 2 ore a settimana propone attività didattiche semplici e divertenti diversificate per ciascuna classe, finalizzate all’acquisizione delle competenze motorie e di stili di vita attivi.
GiocoSport è realizzato da Coni, Regione Marche, Province e Comuni. L’attività viene sviluppata con l’ausilio di consulenti esperti che per 1 ora a settimana affiancano gli insegnanti, con l’obiettivo di coinvolgere ed interessare tutti i bambini della classe, nel pieno rispetto dei loro naturali ritmi di maturazione, di crescita e di apprendimento.
“Scuola: tra educazione e movimento”: il convegno
Il convegno, che si è tenuto a Sports Days di Rimini, è stato un importante momento di riflessione sullo sport a scuola, con la presenza di decine di operatori del settore: educatori, insegnanti e tecnici. A confronto le più significative pratiche europee, con esperienze da Francia, Svizzera e Italia, e i migliori progetti dalle Marche, Regione leader in Italia per la diffusione dello sport nella scuola primaria.
L’incontro, moderato da Michelangela Ionna-coordinatore educazione fisica Ufficio Scolastico Regionale Marche, ha visto l’intervento di Massimo Achini, presidente nazionale CSI, Daniele Tassi, presidente CSI Marche, Paolo Eusebi, assessore allo Sport Regione Marche; il prof. Luca Di Nella, docente di diritto civile all’Università di Parma, il prof. Luca Eid, rappresentante Eupea per l’Italia; il racconto delle best practices in Svizzera, Francia ed Italia è stato l’oggetto degli interventi di Evelyne Duerr, responsabile del progetto Scuola in Movimento, Francois Mandin, dell’Università di Nantes, e di Daniela Drago, dirigente dell’Ufficio Promozione dello Sport Coni; l’esperienza della scuola marchigiana è stata portata da Lorena Bonifazi, maestra alla scuola primaria di Fano; le conclusioni sono state di Fabio Sturani, presidente Coni Marche.