
Venerdì 20 aprile alle 17.30 alla biblioteca dello sport il primo incontro del ciclo “Leggere lo sport”, con l'ultimo libro di Anna Oliverio Ferraris e Albertina Oliverio.
E’ Anna Oliverio Ferraris la prima protagonista di “Leggere lo Sport”, la nuova iniziativa della Scuola Regionale dello Sport del Coni Marche. Si tratta di una serie di incontri per “leggere lo sport” per promuovere una riflessione sulla motricità e lo sport attraverso la presentazione di libri sul tema, alla presenza degli autori.
L'appuntamento d'esordio è con “ A Piedi nudi nel verde”, di Anna Oliverio Ferraris e Albertina Oliverio (Giunti Editore). L’incontro è in programma venerdì 20 aprile 2012 alle 17.30 presso la Biblioteca dello Sport-Comitato Regionale Coni Marche, al Palarossini di Ancona. Il libro prende spunto dalle nostre città: sempre più disordinati e sempre meno pensati con spazi verdi e aree per il gioco dei bambini, e si concentra sul senso proprio dei giochi spontanei di movimento, delle attività all'aperto. Secondo le autrici, Anna Oliverio Ferraris – docente di psicologia dello sviluppo – e Albertina Oliverio – docente di filosofia della scienza – i giochi negli spazi verdi, all'aperto, sono fondamentali per lo sviluppo psicologico ed emotivo del bambino.
La riflessione delle due autrici sulla progressiva contrazione del gioco infantile propone anche considerazioni più ampie di tipo ecologico e politico che prendono in considerazione tutte le dimensioni che attengono all’ambiente di vita, sia esso un parco giochi, un quartiere, una città …
Il volume che si rivolge a genitori, insegnanti, pediatri e psicologi ma anche ad urbanisti ed amministratori, che hanno la responsabilità di pensare gli spazi comuni nei quali si svolge la vita dei cittadini, è particolarmente interessante per allenatori ed insegnanti di educazione fisica per una riflessione complessiva sull’educazione e sulla motricità.
Appuntamento venerdì 20 aprile alle 17.30 alla biblioteca dello sport del Coni Marche,
C/o PalaRossini Strada Prov.le Cameranense Varano di Ancona
Tutte le info a questo link:
http://www.marche.coni.it/scuola-regionale/corsi-a-docenti.html?view=corso&;id_corso=254

Dal 5 al 15 aprile a Palazzo Ducale, Sala Laurana, la mostra che racconta la storia della partecipazione delle Marche alle olimpiadi
Le Marche a 5 Cerchi arrivano a Pesaro, alla Sala Laurana di Palazzo Ducale. Si inaugura venerdì 5 aprile alle 18.00 la tappa pesarese della mostra sulla partecipazione degli atleti marchigiani all'avventura olimpica, da Atene 1896 a Vancouver 2010. Dopo l'esordio a Jesi l'esposizione parte per il suo viaggio nei capoluoghi marchigiani, con l'intenzione di fare conoscere a tutti l'esperienza straordinaria che si nasconde dietro i 5 cerchi dello sport. Ospiti straordinari dell'anteprima pesarese alcuni tra i tanti campioni che hanno gareggiato alle olimpiadi: da Paolo Tofoli a Lucia Morico, a Carlo Mattioli agli esponenti della scuola pesarese del Pentahtlon moderno
La mostra “Le Marche a 5 Cerchi” prende le mosse dall'omonimo libro curato da Andrea Carloni e realizzato da Coni Marche e Regione Marche con il contributo di Ubi Banca Popolare di Ancona, Edilcost e Istituto per il Credito Sportivo. Lungo il percorso espositivo, attraverso cimeli sportivi e pannelli illustrativi, sono raccontate le storie degli atleti che hanno preso parte alle spedizioni olimpiche, partendo dal “pioniere” Serafino Mazzarocchi, primo marchigiano presente nell'edizione dei giochi di Stoccolma 1912: tornò in Italia con un oro e un bronzo al collo. Si possono così ammirare i fioretti olimpici di Valentina Vezzali, Giovanna Trillini e Stefano Cerioni, i guantoni di Roma '60 di Primo Zamparini, la medaglia di Barcellona '92 di Alessandro Corona.
In totale sono 100 gli atleti provenienti dalle Marche che hanno gareggiato ai giochi olimpici, ben 50 le medaglie conquistate.
All'inaugurazione della mostra a Pesaro saranno presenti, insieme all'autore di “Le Marche a 5 Cerchi” Andrea Carloni: Attilio Visconti, prefetto di Pesaro Urbino; Luca Ceriscioli, sindaco di Pesaro; Alberto Paccapelo, presidente Coni Provinciale Pesaro Urbino; Massimo Seri, assessore allo sport Provincia di Pesaro Urbino; Enzo Belloni, assessore allo sport Comune di Pesaro.
La mostra resterà aperta presso la Sala Laurana di Palazzo Ducale, in piazza del Popolo a Pesaro, dal 5 al 15 aprile, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.30. Successivamente “Le Marche a 5 Cerchi” toccherà gli altri capoluoghi di provincia della Regione: Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Ancona.
Per info si può chiamare il numero 0721 35077 oppure inviare una mail a

Archiviata la comunicazione, alla Scuola Regionale dello Sport si preparano i corsi di aprile e maggio. Nel cantiere della Scuola Regionale sono in definizione i particolari di numerosi corsi, molto diversificati: dalle strategie didattiche e gli stili di apprendimento alla pubalgia nel calciatore, dalla forza in età matura fino alle presentazioni dei libri di Anna Oliverio Ferraris e di Roberto Davi. Sono invece già pronti a partire i seminari dedicati alla giocoleria e alle discipline olistiche.
Il seminario sulla comunicazione sportiva si è chiuso il 31 marzo con l'ultimo incontro, dedicato al marketing. Si è trattato di un corso organizzato in collaborazione con Ussi, l'Unione Stampa Sportiva delle Marche, che ha portato alla Scuola Regionale dello Sport 10 relatori e alcune decine di partecipanti in tre giorni di incontri ed esercitazioni pratiche. Il seminario è stato un primo, importante, passo per fornire agli attori del mondo dello sport gli strumenti più adeguati per muoversi nella comunicazione contemporanea: dai media tradizionali al web 2.0 al marketing.
Ora la Scuola si prepara alle prossime attività, nei mesi di aprile e maggio, con alcuni corsi già definiti nei dettagli .
Primo appuntamento a Pesaro, domenica 22 aprile: qui, presso la palestra Carducci, si terrà una mattinata dedicata alla giocoleria, in collaborazione con il Comitato Provinciale Coni di Pesaro. Il corso, rivolto in particolar modo agli insegnanti e agli istruttori, si pone come obiettivo quello di fornire strumenti che permettano a tutti di approcciarsi in maniera semplice a questa disciplina, non solo ai più abili. La giocoleria viene infatti da tempo utilizzata nelle scuole e nei contesti educativi per sviluppare destrezza, coordinazione, manualità. Qui tutte le info sul corso di Pesaro: http://www.marche.coni.it/scuola-regionale/corsi-a-docenti.html?view=corso&;id_corso=249.
A maggio invece, con la collaborazione del Comitato Provinciale Coni di Ascoli Piceno, l'attività si concentra sulle discipline olistiche, con un corso ad Ascoli Piceno diviso in tre incontri teorico-pratici il 12, 19 e 27 maggio, rivolti in particolar modo ad insegnanti, docenti e allenatori. Verranno approfondite le discipline psicofisiche cinesi, il metodo Feldenkrais, il movimento espressivo e le loro possibilità di applicazione nell'ambito dell'allenamento sportivo. Qui tutte le info: http://www.marche.coni.it/scuola-regionale/corsi-a-docenti.html?view=corso&;id_corso=250.

Dalle 9.30 alla Sala Conferenze Terzo Censi del Palarossini di Ancona il terzo appuntamento del corso dedicato alla comunicazione sportiva
Come promuovere lo sport nel migliore dei modi, facendo marketing in maniera intelligente e mirata. E' l'argomento del terzo seminario dedicato alla comunicazione sportiva dalla Scuola Regionale dello Sport insieme all'Ussi, Unione Stampa Sportiva delle Marche.
L’incontro si terrà sabato 31 marzo dalle 9.30 presso la Sala Conferenze Terzo Censi al Palarossini di Ancona.
Dopo l’esordio il 10 marzo con una mattinata dedicata ai rapporti con stampa, radio, e TV, il secondo appuntamento sabato 24 centrato su internet e i social network, il terzo incontro si concentra ora sulle tecniche di marketing più indicate per dare impulso alle iniziative legate allo sport.
Come già avvenuto negli altri seminari, si punterà sulle esperienze concrete, con l'ausilio di alcuni tra i migliori professionisti del settore: il primo intervento è affidato al dott. Fabio Poli, dello studio Ghiretti & Associati di Parma, che delineerà quali possono essere gli sviluppi futuri del marketing applicato allo sport; toccherà poi alla dott.ssa Manuela Picariello, PHD Student all'Università di San Marino, concentrarsi sul marketing sociale d'impresa come strumento di promozione particolarmente utile per il mondo dello sport; spazio infine alle best practices, con il dott. Leonardo Zizzi, responsabile marketing di FiTri, che illustrerà l'esperienza della Federazione italiana triathlon, e con il dott. Paolo Piani, direttore del Centro Tecnico Federale Figc di Coverciano, che terrà una rassegna delle migliori pratiche a livello europeo.
Il corso è rivolto a dirigenti sportivi, organizzatori di manifestazioni, addetti stampa ed aspiranti giornalisti sportivi, nonché tutti coloro che, per varie finalità, hanno interesse ad approfondire un simile argomento ed è aperto anche a chi non ha partecipato ai due seminari precedenti.
Tutte le info a questo indirizzo: http://www.marche.coni.it/images/programma_La_comunicazione_sportiva1.pdf

Sturani, Presidente Coni Marche: “La legge è un passo importante, adesso vengano stanziati i fondi per sostenere lo sport marchigiano”
“La Legge Regionale sullo sport approvata oggi dall’Assemblea è un buon testo, che ci porta ad essere soddisfatti del lavoro svolto finora e che ci trova pronti a dare il nostro contributo per il futuro. Si tratta di una valida base di partenza, che però ora va sostenuta con le risorse necessarie per tutto il mondo sportivo marchigiano: su questo ci confronteremo da subito con la Regione”. E’ il commento di Fabio Sturani, presidente del Coni Marche, dopo il voto di oggi all’Assemblea Legislativa delle Marche sulla Legge Regionale sullo sport.
Da apprezzare, in particolare, secondo il Coni Regionale, l’essere riusciti a fare confluire in un unico testo le precedenti leggi sullo sport, sulla disabilità e sull'attività ricreativa, così da avere un solo riferimento normativo. “In questo modo”, prosegue Sturani “lo sport emerge come un valore fondamentale all’interno delle politiche sociali della Regione e come un diritto universale della persona, cui devono poter accedere tutti”.
Si tratta di un capitolo cruciale, vista anche la rilevanza del movimento sportivo marchigiano a livello nazionale: le 4864 società sportive e i circa 170.000 atleti iscritti rendono le Marche la regione italiana più sportiva dopo Valle D'Aosta e Trentino Alto Adige (con oltre l'11% di atleti sul totale della popolazione).
Va ringraziata per l’importante lavoro svolto tutta la Commissione Sport dell’Assemblea Regionale, e in particolare la presidente Rosalba Ortensi; l’ex assessore allo sport Serenella Moroder e il dirigente Pietro Talarico.
E’ inoltre un segnale importante il fatto che l’Assemblea Regionale abbia votato la legge all’unanimità, un segno di come sullo sport sia possibile trovare ampie convergenze: va per questo apprezzato il lavoro di tutti di tutti i consiglieri regionali.
Sono da sottolineare, all’interno della nuova Legge Regionale, alcuni punti di rilievo: l’attenzione che viene data all’attività motoria nella scuola primaria; il rapporto stretto che si viene a creare con gli Enti Locali e lo sforzo di coordinamento di tutto il mondo sportivo, cui il Coni guarda con molto interesse; il supporto ai giovani sportivi più promettenti attraverso il sostegno ai talenti Under 18, con risorse per loro e per le società di appartenenza.
Un discorso a parte merita il capitolo sulla prevenzione e sui controlli medici, visti anche gli ultimi casi che hanno sconvolto il mondo sportivo: è fondamentale che si sia deciso il potenziamento della certificazione sanitaria per l’idoneità sportiva e l’introduzione del passaporto ematico. “Si tratta di due strumenti molto utili, che porteranno ad un monitoraggio ancora più dettagliato sullo stato di salute degli sportivi marchigiani” dice Fabio Sturani “Ma è necessario un confronto per decidere come attuarli senza pesare sulle tasche di chi fa sport, ricordando che la norma nazionale (così come la nuova legge regionale) garantisce le visite mediche gratuite a tutti i minori che fanno attività agonistica: per questo chiediamo che si apra subito un tavolo fra Coni, Regione, rappresentanti della sanità e medicina sportiva”.
Per quanto riguarda l'impiantistica sportiva è da apprezzare il tentativo di arrivare ad una pianificazione degli interventi sulle strutture: una pianificazione su cui il Coni Marche insiste da tempo e per la quale ha realizzato, insieme a Regione, Province e Comuni, il Portale degli impianti sportivi, accessibile a tutti on line sul sito www.marche.coni.it. E’ importante anche che si sia reso possibile il finanziamento degli interventi sugli impianti attraverso due canali, il conto capitale e il conto interessi.