• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
19 Maggio 2012

MoviE MentiS: comuni contaminazioni tra sport situazione

 

marchesds

Lunedì 21 maggio alle 18 alla biblioteca dello sport il secondo incontro di “Leggere lo Sport”

 

Che cosa unisce il Barcellona di Pep Guardiola e il karate? E un match di rugby con una partita di pallavolo? Sono tutti, anche, sport di situazione.

Ovvero discipline che non si basano solo su una ripetitività del gesto, ma sono costituite da situazioni di gioco che cambiano di volta in volta e che l'atleta, per avere successo, deve essere in grado di affrontare nel migliore dei modi.

Proprio gli sport di situazione sono al centro del secondo appuntamento di “Leggere lo sport”, il ciclo di incontri organizzato dalla Scuola Regionale dello sport del Coni Marche.

Lunedì 21 maggio verrà presentato “MoviE MentiS-Comuni contaminazioni negli sport di situazione”, di Massimo Davi e Monica Risaliti (Calzetti Mariucci Editore). L'appuntamento è alle ore 18 alla biblioteca dello sport del Coni Marche presso il Palarossini (strada provinciale Cameransense, Varano di Ancona).

L'incontro, con la presenza degli autori, approfondirà un percorso che Massimo Davi e Monica Risaliti stanno sviluppando da diversi anni per verificare la possibilità che fra gli sport di situazione, con la palla o senza palla, vi siano elementi comuni che comportano nuove proposte dal punto di vista metodologico, didattico, tecnico, tattico e strategico. Ma non solo: parlare di sport di situazione vuole dire anche parlare di pensiero laterale e di problem solving, di comunicazione e collaborazione all'interno della squadra. E di come tutti questi aspetti si possono “allenare”, per affrontare al meglio le situazioni sportive durante l'incontro, ma anche quelle quotidiane al di fuori del campo di gioco.

Tutte le info sull'incontro a questo link: http://www.marche.coni.it/scuola-regionale/corsi-a-docenti.html?view=corso&;id_corso=258

News
17 Maggio 2012

Le Marche a 5 Cerchi a Macerata:

merche-5-cerchi

L'inaugurazione venerdì 18 maggio alle 18 all’ex Upim di Corso Matteotti

Le Marche a 5 Cerchi arrivano a Macerata, all’ex Upim di Corso Matteotti. Si inaugura venerdì 18 maggio alle 18.00 la tappa maceratese della mostra sulla partecipazione degli atleti marchigiani all'avventura olimpica, da Atene 1896 a Vancouver 2010. Un viaggio unico in Italia che, a poche settimane dall'inizio dei giochi di Londra 2012, permette di rivivere i grandi momenti della storia dello sport olimpico e di conoscere da vicino i protagonisti marchigiani dell'avventura a 5 cerchi.

La mostra “Le Marche a 5 Cerchi” prende le mosse dall'omonimo libro curato da Andrea Carloni e realizzato da Coni Marche e Regione Marche con il contributo di Ubi Banca Popolare di Ancona, Edilcost e Istituto per il Credito Sportivo. Lungo il percorso espositivo, attraverso cimeli sportivi e pannelli illustrativi, sono raccontate le storie degli atleti che hanno preso parte alle spedizioni olimpiche, partendo dal “pioniere” Serafino Mazzarocchi, primo marchigiano presente nell'edizione dei giochi di Stoccolma 1912: tornò in Italia con un oro e un bronzo al collo. Si possono così ammirare i fioretti olimpici di Valentina Vezzali, Giovanna Trillini e Stefano Cerioni, i guantoni di Roma '60 di Primo Zamparini, la medaglia di Barcellona '92 di Alessandro Corona.

In totale sono 100 gli atleti provenienti dalle Marche che hanno gareggiato ai giochi olimpici, ben 50 le medaglie conquistate.

All'inaugurazione della mostra a Macerata saranno presenti, insieme all'autore di “Le Marche a 5 Cerchi” Andrea Carloni e ad alcuni tra gli atleti olimpici marchigiani: Romano Carancini, sindaco di Macerata; Antonio Pettinari, presidente della Provincia di Macerata; Giuseppe Illuminati, presidente del Coni provinciale di Macerata; Giovanni Torresi, assessore allo sport della Provincia di Macerata; Alferio Canesin, assessore allo sport del Comune di Macerata.

La mostra resterà aperta presso l’ex Upim di Corso Matteotti a Macerata, dal 18 al 27 maggio, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00.

Successivamente “Le Marche a 5 Cerchi” concluderà il suo tour nelle Marche con la tappa finale ad Ancona.

Per info si può chiamare il numero 0733 283632 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

News
15 Maggio 2012

La valutazione funzionale

Il giorno 11.05.2012 presso la sede del CONI Regionale si è svolto il corso sulla valutazione funzionale dell'atleta tenuto dal Prof. Luciano Sabbatini.

Di seguito il materiale del corso:

Lezione Prof. Sabbatini

Scheda rilevazione



News
10 Maggio 2012

Allenarsi bene per essere attivi e tonici anche in età avanzata.

 

marchesds

Giovedì 24 maggio a Sant'Elpidio a Mare il corso organizzato da Scuola Regionale dello Sport e Comitato Provinciale Coni di Ascoli Piceno

Nell'anno europeo dell'invecchiamento attivo la Scuola Regionale dello Sport insieme al Comitato Provinciale Coni di Ascoli Piceno organizzano per il prossimo 24 maggio a Sant'Elpidio a Mare un convegno proprio su “Il ruolo della forza nell'età matura”.

L'incontro parte dalla constatazione che, avanzando con l’età, l’essere umano perde inevitabilmente massa muscolare, ma è possibile con un’attività fisica e un’alimentazione adeguata contenere un processo che presenta elevati rischi sociali.

I dati europei dicono che in Italia oltre il 20 per cento della popolazione ha più di 65 anni, le Marche, nello specifico, sono la sesta regione in tutta Europa, la quarta in Italia, per la percentuale di ultra ottantenni: il 6.9 per cento della popolazione. Si tratta di una fetta importante della popolazione, una fetta sempre più dinamica e coinvolta anche nello sport. Ad un aumento della speranza di vita si associa infatti un invecchiamento sano e attivo: chi oggi ha 65 anni ha una ragionevole aspettativa di continuare a godere di buona salute per altri 7,3 anni se uomo e 6,8 anni se donna.

Ma per rimanere attivi anche in età avanzata occorre allenarsi nel giusto modo: per questo, dopo aver spiegato che con l’ età l’essere umano perde inevitabilmente forza, durante il convegno verrà illustrato l’allenamento che gli anziani possono eseguire per riacquistare un utile tono muscolare.

I relatori saranno: Danilo Gambarara, medico dello sport e docente della Scuola Regionale dello Sport; Renato Manno, dirigente CONI presso l’Istituto di medicina dello Sport e docente

universitario di metodologia dell’allenamento; Nicola Silvaggi, Responsabile settore tecnico nazionale FIDAL e docente universitario.

Il corso è rivolto in particolare a Tecnici federali, insegnanti di educazione fisica, studenti di Scienze Motorie e preparatori fisici.

Appuntamento dunque giovedì 24 maggio alle ore 17.oo, presso CS Sport, Strada Pozzetto 107 Sant’ Elpidio a Mare.

Tutte le info al link: http://www.marche.coni.it/scuola-regionale/corsi-a-docenti.html?view=corso&;id_corso=256

News
02 Maggio 2012

Bilanci Associazioni e ASD

Pubblichiamo la circolare del Dott. Sinibaldi, consulente per il CONI Regionale e Provinciali sulle problematiche fiscali delle Associazioni sportive sul: "Bilancio delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche – problematica relativa agli abbonamenti per corsi incassati in via anticipata – rilevazione dei corrispondenti risconti passivi".

Circolare

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 140 di 149

  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it