
Iniziano le olimpiadi e subito scendono in campo gli atleti marchigiani. Venerdì 27 luglio è il giorno della cerimonia di apertura dei Giochi, con tutti gli azzurri dietro alla portabandiera Valentina Vezzali.
Dal giorno dopo, sabato 28, è già tempo di gare di assegnare le prime medaglie, con una prima settimana che si annuncia quanto mai fitta di emozioni.
Valentina Vezzali ed Elisa Di Francisca sono subito tra le protagoniste più attese, per il torneo di fioretto individuale femminile. L’inizio degli scontri è previsto sabato 28 alle 11.30, ora italiana, ma le due campionesse jesine salteranno il primo turno grazie al loro ranking internazionale (sono la n°1 e la n°2 al mondo). L’augurio è di rivederle alle 20.40, l’ora della finale. In ogni caso le due fiorettiste torneranno in pedana giovedì 2 agosto per il torneo a squadre: qualificazioni dalle 10.00, finale alle 20.00.
Sempre sabato 28 luglio esordisce ai Giochi a 5 Cerchi il ginnasta fermano Paolo Ottavi, alla sua prima Olimpiade insieme alla Nazionale: l’Italia è inserita nel terzo turno di qualificazione per il concorso generale, a partire dalle 20.00. L’eventuale finale a 24 è in calendario lunedì 30 luglio dalle 17.30.
Domenica 29 sarà giornata caratterizzata dall’acqua, per gli atleti marchigiani: tocca infatti alla vela e al nuoto. Alle 13.00 partono le regate della classe velica Finn uomini, con impegnato Filippo Maria Baldassari. Le regate proseguiranno fino a venerdì 3 agosto, mentre la finali è in calendario domenica 5 agosto alle 15.00.
Per il nuoto tocca alla staffetta 4x100 stile libero, con Filippo Magnini possibile protagonista. Le qualificazione sono a partire dalle 11.00, le finali dalle 20.30. Subito dopo, alle 21.00, esordisce la Nazionale maschile di pallavolo, nel match contro la Polonia, con Samuele Papi, Andrea Bari ed Emanuele Birarelli.
Lunedì 30 luglio debutta l’altro velista marchigiano a Londra, Michele Regolo: la classe è la laser, l’ora della prima regata le 13.00. In questo caso le regate proseguiranno fino a sabato 4 agosto, con la finale programmata per lunedì 6 alle 15.00.
Martedì 31 torna campo la pallavolo maschile (Papi, Bari, Birarelli) per il match contro l’Argentina: fischio d’inizio previsto alle 15.00.
Ma martedì è anche giorno di grandi gare in vasca per il nuoto: è il giorno dei 100 stile libero uomini, la gara di Filippo Magnini. Il campione pesarese sarà in vasca per le batterie dalle ore 11.00, con semifinali e finale in programma dalle 20.30.
Giovedì 2 agosto occhi puntati sulla pedana della scherma, come detto, per il torneo a squadre del fioretto femminile, con protagoniste annunciate Valentina Vezzali ed Elisa Di Francisca.
Per concludere la giornata, poi, terzo incontro dei pallavolisti (Papi, Bari, Birarelli), che sfidano i padroni di casa della Gran Bretagna a Earls Court a partire dalle 23.00. Gli uomini di Mauro Berruto tornano in campo contro l’Australia, sabato 4 agosto alle 15,45.
Giornata intensa per gli atleti marchigiani domenica 5 agosto: oltre alla finale di vela classe finn uomini, incominciano la loro avventura Massimo Fabbrizi e Gianmarco Tamberi. Il tiratore di San Benedetto Del Tronto inizia le qualificazioni per la specialità trap di tiro a volo alle 10.00. L’obiettivo è la finale del giorno dopo, lunedì 6 alle 17.00. Alle 20.00 entra invece in scena Gianmarco Tamberi: per il giovanissimo atleta di Offagna la qualificazioni del salto in alto sono l’esordio assoluto sul palcoscenico a 5 cerchi: la misura di 2.29 che garantisce l’accesso alla finale del 7 agosto può essere alla sua portata.

In mostra la storia olimpica dei campioni marchigiani
L'inaugurazione sabato 21 luglio alle 18.30 alla Sala Mostre del Rettorato, in piazza Roma
A meno di una settimana dall’inizio dei Giochi Olimpici di Londra, Le Marche a 5 Cerchi arrivano nel cuore di Ancona, alla Sala Mostre del Rettorato, in piazza Roma. Si inaugura sabato 21 luglio alle 18.30 la tappa anconetana della mostra sulla partecipazione degli atleti marchigiani all'avventura olimpica, da Atene 1896 a Vancouver 2010. È la conclusione di un grande viaggio, unico in Italia, che permette di rivivere i grandi momenti della storia dello sport olimpico e di conoscere da vicino i protagonisti marchigiani dell'avventura a 5 cerchi.
La mostra “Le Marche a 5 Cerchi” prende le mosse dall'omonimo libro curato da Andrea Carloni e realizzato da Coni Marche e Regione Marche con il contributo di Ubi Banca Popolare di Ancona, Edilcost e Istituto per il Credito Sportivo. Lungo il percorso espositivo, attraverso cimeli sportivi e pannelli illustrativi, sono raccontate le storie degli atleti che hanno preso parte alle spedizioni olimpiche, partendo dal “pioniere” Serafino Mazzarocchi, primo marchigiano presente nell'edizione dei giochi di Stoccolma 1912: tornò in Italia con un oro e un bronzo al collo. Si possono così ammirare i fioretti olimpici di Valentina Vezzali, Giovanna Trillini e Stefano Cerioni, i guantoni di Roma '60 di Primo Zamparini, la medaglia di Barcellona '92 di Alessandro Corona.
In totale sono 100 gli atleti provenienti dalle Marche che hanno gareggiato ai giochi olimpici, ben 50 le medaglie conquistate.
La mostra è partita nel mese di marzo da Jesi – omaggio alla scuola di scherma che tante soddisfazioni ha regalato allo sport azzurro - per poi toccare tutte le città capoluogo di provincia delle Marche: Pesaro, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e ora Ancona, coinvolgendo sportivi, appassionati, centinaia di ragazzi delle scuole.
All'inaugurazione della mostra ad Ancona saranno presenti, insieme all'autore di “Le Marche a 5 Cerchi” Andrea Carloni e alcuni tra i più grandi atleti olimpici e paralimpici marchigiani: Marco Tamberi, Sauro Nicolini, la famiglia di Galliano Rossini. Con loro le autorità cittadine e regionali: Fiorello Gramillano, sindaco di Ancona; Patrizia Casagrande, Commissario Straordinario della Provincia di Ancona; Fabio Luna, presidente del Coni provinciale di Ancona; Paolo Eusebi, Assessore allo sport Regione Marche; Michele Brisighelli, assessore allo sport del Comune di Ancona; Germano Peschini, vice presidente di Coni Marche.
La mostra resterà aperta presso la Sala Mostre del Rettorato in piazza Roma ad Ancona, dal 21 al 29 luglio, tutti i giorni tranne la domenica dalle 18.00 alle 22.00.
Per info e prenotazioni si può chiamare il numero 071 2868084 oppure inviare una mail a

Firmato un protocollo d’intesa fra Coni Marche, Agenzia delle Entrate e gli Ordini dei Commercialisti
Grazie all’accordo si avranno incontri, corsi di formazione e comunicazione più efficace sulle novità fiscali per il mondo dello sport
È stato firmato nei giorni scorsi un protocollo d’intesa fra il Coni Marche, la Direzione Regionale delle Marche dell’Agenzia delle Entrate e gli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili per rendere più chiara ed efficiente l’informazione fiscale per tutti i soggetti che operano nello sport.
I tre soggetti firmatari organizzeranno sui temi fiscali almeno un convegno all’anno e due incontri istituzionali per chiarire gli aspetti più discussi o le ultime novità che riguardano tasse e imposte a carico degli operatori sportivi. Il Coni e l’Ordine rappresenteranno poi un canale privilegiato per porre all’attenzione dell’Agenzie delle Entrate quegli argomenti e problematiche fiscali di particolare difficoltà interpretativa che riguardano le società sportive.
La normativa fiscale rappresenta un argomento sempre più “caldo” per il mondo dello sport, data la crescente complessità delle leggi e dei regolamenti in materia e data la particolarità del mondo sportivo, soprattutto dilettantistico: un mondo che si regge sulla passione e il contributo volontario di dirigenti e di tecnici che dedicano tempo, sacrifici e, spesso, denaro in favore delle attività sportive. Il rischio è che, nel caso incorrano in responsabilità personali, si possa avere un disamoramento e un abbandono dell’attività da parte di numerosi dirigenti, con la conseguente crisi di un settore fondamentale dal punto di vista sociale, educativo, sanitario, quale è lo sport nelle Marche.
Il protocollo, oltre agli incontri di aggiornamento e chiarimento sulle norme, prevede anche un particolare impegno da parte della Scuola Regionale dello Sport del Coni per organizzare seminari e corsi sulla materia fiscale (corsi che saranno accreditati presso l’Ordine dei Commercialisti) ed inoltre la divulgazione, da parte di Agenzia delle Entrate e Coni Marche, di tutte le circolari e i comunicati che abbiano rilevanza per il mondo sportivo.

Con Gianmarco Tamberi la squadra marchigiana per le Olimpiadi raggiunge quota 11 atleti
Si allarga la squadra marchigiana per Londra 2012: al gruppo di è infatti aggiunto Gianmarco Tamberi che, ieri ai Campionati Italiani di Atletica Leggera a Bressanone (BZ), ha ottenuto il minimo olimpico nel salto in alto con m. 2.31 (misura che gli è anche valsa il titolo tricolore). Quello di Tamberi, nato a Civitanova Marche (MC) e residente ad Offagna (AN), è l’ultimo pass per i Giochi che prenderanno il via il prossimo 27 luglio nella capitale britannica, dato che nel week end appena trascorso si sono chiuse le qualificazioni. Con il saltatore anconetano il gruppo di atleti marchigiani qualificati per l’Olimpiade tocca quota 11, tra i quali la portabandiera della spedizione azzurra Valentina Vezzali. A tutti loro un grande “in bocca al lupo” dal Coni Marche.
Gli atleti Marchigiani alle Olimpiadi di Londra:
ATLETA |
SPECIALITA’ |
Valentina Vezzali |
Scherma |
Elisa Di Francisca |
Scherma |
Gianmarco Tamberi |
Atletica |
Paolo Ottavi |
Ginnastica |
Julieta Cantaluppi |
Ginnastica |
Samuele Papi |
Pallavolo |
Emanuele Birarelli |
Pallavolo |
Andrea Bari |
Pallavolo |
Massimo Fabbrizi |
Tiro a volo |
Filippo Maria Baldassari |
Vela |
Michele Regolo |
Vela |
Filippo Magnini |
Nuoto |

Venerdì 29 giugno workshop e dibattito su come rendere operativa la nuova norma.
Impianti, salute degli sportivi, contributi. La legge regionale su sport e tempo libero approvata in aprile cambia il rapporto tra il mondo dello sport e le istituzioni, con innovazioni in molti ambiti: dallo sport di cittadinanza, a quello per diversamente abili, dal passaporto ematochimico per gli atleti minorenni alla gestione degli impianti fino al sostegno alle società sportive. Si tratta di una legge che ora attende i regolamenti attuativi per diventare pienamente operativa, e il mondo dello sport marchigiano vuole cogliere l’occasione per analizzare i diversi aspetti della nuova norma ma anche per portare indicazioni, suggerimenti, soluzioni.
Il workshop, aperto a tutti, si terrà venerdì 29 giugno dalle 15.00 alla Sala Conferenze Terzo Censi presso il Palarossini, ad Ancona, e rappresenta l’occasione di un approfondimento e di un confronto aperto tra tutti gli attori coinvolti: Regione, Enti Locali, Coni, Federazioni, Società Sportive.
Molto ricco il parterre dei partecipanti: l’assessore allo sport di Regione Marche Paolo Eusebi, il presidente di Anci Marche Mario Andrenacci, la presidente della Commissione Sport della Regione Rosalba Ortenzi, il vice presidente della Commissione Sport Francesco Massi, il presidente della Commissione Regionale sul Bilancio Dino Latini, il presidente del Coni Marche Fabio Sturani, il presidente del CIP Marche Luca Savoiardi, il dirigente del settore Sport della Regione Sandro Abelardi, l’avvocato Barbara Agostinis, docente di diritto sportivo all’Università di Urbino e il dott. Fabio Santelli, presidente della Federazione Medico Sportiva Italiana Marche.
Appuntamento dunque venerdì 29 giugno alle 15.00 alla Sala Conferenze Terzo Censi presso il Palarossini, ad Ancona.
Tutte le info e il programma completo dell’incontro a questo link: http://www.marche.coni.it/scuola-regionale/corsi-a-docenti.html?view=corso&;id_corso=292