• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
11 Giugno 2019

I luoghi dello sport ad Ascoli

Luoghi di sport

 

Si è tenuta lunedì 10 giugno, alle 21, in piazza Arringo, una camminata denominata “I luoghi dello sport ad Ascoli”.

L’iniziativa rientra nel progetto “I luoghi ed i personaggi dello sport ascolano” promosso dal comitato provinciale dell’Unione Sportiva Acli in collaborazione con l’amministrazione comunale (assessorato alla Pubblica istruzione) e con sostegno della Chiesa Valdese – Fondi 8 per mille.

Nel corso della serata, attraverso uno splendido percorso cittadino, sarà possibile conoscere la storia dello sport della città con una guida turistica che accompagnerà i presenti in un percorso relativo alla conoscenza di quelli che sono stati i luoghi ed i cittadini che hanno permesso lo sviluppo dello sport della nostra città.

Si partirà dalla partecipazione degli sportivi ascolani alle Olimpiadi, ma ci sarà un vero e proprio tour cittadino per conoscere quali sono stati gli impianti, spesso anche di fortuna, che hanno ospitato per decenni le manifestazioni sportive, ma anche e soprattutto si racconteranno e si faranno conoscere le gesta di tanti atleti che hanno dato lustro alla nostra città oltre che di importanti sodalizi sportivi tra cui ovviamente l’Ascoli calcio.

La partecipazione è gratuita.

«Un ringraziamento particolare – dicono i dirigenti dell’U.S. Acli – va all’ex presidente provinciale del Coni Aldo Sabatucci ed all’attuale delegato provinciale del Coni Armando De Vincentis per aver collaborato all’iniziativa».

Ulteriori informazioni possono essere ottenute consultando la pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche.

News
04 Giugno 2019

“Marche in movimento con lo sport di classe”, festa finale ad Ancona

Oltre 600 alunni delle scuole primarie marchigiane coinvolti nel progetto CONI Marche-Regione-Asur per il potenziamento dell’attività motoria e per l’orientamento sportivo hanno dato prova di quanto imparato durante l'anno scolastico

Il presidente del CONI Marche, Luna: «I volti felici dei bambini e l'impegno che hanno messo negli esercizi ci dicono che il progetto è importante e valido»

 

MinM 4

 

Una mattinata di grande festa, divertimento e naturalmente tanto sport, questa mattina, per la giornata conclusiva di “Marche in movimento con lo sport di classe”, l'innovativo progetto di potenziamento dell'attività motoria nella scuola primaria promosso e finanziato da CONI e Regione Marche, attraverso i fondi Asur Marche, per circa un milione di euro, e che vede la collaborazione di Miur, Comitato paralimpico (CIP) e Centro Sportivo Italiano (CSI). Oltre 600 i bambini provenienti dalle scuole elementari di tutta la regione, una scuola in rappresentanza di ogni provincia, che dalle prime ore della mattina sono scesi in campo ad Ancona - tra Palaindoor, “Italico Conti” e “Nelson Mandela” - cimentandosi nei giochi e negli esercizi imparati durante un anno di progetto grazie ai loro insegnanti ed ai tutor del CONI. Tutto all'insegna del divertimento più che dell'agonismo: non a caso tutti i bambini sono stati premiati con le medaglie di “Marche in movimento con lo sport di classe” al termine della manifestazione.

I volti felici e sudati dei bambini e quelli soddisfatti degli insegnanti nonché la voglia manifestata di riprendere l'attività il prossimo anno scolastico sono stati il segno evidente dei risultati importanti e positivi raggiunti dal programma, unico in Italia. I dati scientifici saranno poi divulgati in un prossimo convegno, frutto dei monitoraggi effettuati da CONI e CSI.

MinM 3«È un'emozione vedere i bambini così contenti e così coinvolti nell'esecuzione degli esercizi appresi durante questi mesi di attività – afferma il presidente del CONI Marche, Fabio Luna –. È in momenti come questi che puoi comprendere la cifra esatta di quanto un progetto sia valido o meno. Ed oggi abbiamo assistito solo ad una minima parte di ciò che è accaduto durante quest'anno scolastico in regione, se si considera che le classi coinvolte in tutte le Marche sono state quasi 2.300 classi. Un progetto – aggiunge Luna – che è stato possibile grazie al sostegno ed alla collaborazione della Regione Marche, che ha finanziato buona parte del programma attraverso il fondo prevenzione dell'Asur, a cui va il mio ringraziamento insieme a quello che rivolgo a tutti gli altri partner di “Marche in movimento con lo sport di classe”».

Presenti alla manifestazione, oltre presidente del CONI Marche, Fabio Luna, il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, il direttore generale dell'Asur Marche, Alessandro Marini, il direttore dell'Ufficio scolastico regionale delle Marche, Marco Ugo Filisetti, Tarcisio Pacetti per il Comitato paralimpico delle Marche, Alessandro Squartini in rappresentanza del Centro sportivo italiano delle Marche, il vice presidente vicario del CONI Marche, Giovanni Torresi, il presidente del Comitato regionale della Fidal Marche, Giuseppe Scorzoso, padrone di casa al Palaindoor e componente di Giunta CONI, il delegato del CONI Point di Pesaro-Urbino, Alberto Paccapelo, Maria Teresa Raccioppo, responsabile nazionale del progetto “Sport di classe”, dell'ufficio Strategia e Responsabilità sociale del CONI, la presidente del Consiglio comunale di Ancona, Susanna Dini. Presenti anche molti presidenti e vice presidenti delle Federazioni aderenti al progetto.

MinM 7

Quello di stamattina è stato un momento di divertimento ma anche di condivisione e di socializzazione per i bambini che hanno potuto incontrarsi e confrontarsi con i loro coetanei provenienti da tutte le Marche, accomunati da quest'esperienza unica in Italia. Giunto alla sua seconda edizione, dopo l'avvio sperimentale nell'anno scolastico 2017/2018, il programma ha visto coinvolte 2.290 classi delle scuole elementari delle Marche (dalla I alla V) - praticamente il 70% delle classi di tutte le Marche - ed oltre 45mila alunni che si sono cimentati - insieme ai loro insegnanti debitamente formati (320 in tutta la regione), e a 240 tutor specializzati - nelle attività proposte dal progetto. Ovvero “Sport di classe”, un'ora alla settimana di attività motoria e sportiva dalla I alla V classe con tutor, laureati in Scienze motorie, che hanno affiancato gli insegnanti di ruolo nello svolgimento degli esercizi; “Scuola in movimento”, il modulo rivolto alle prime classi e che prevede attività motoria in orario curriculare per 20-30 minuti al giorno per l'apprendimento tramite il movimento, delle tradizionali materie scolastiche (es. geometria, inglese, matematica, geografia, italiano, scienze) e “Orientamento sportivo”, ovvero un'ora alla settimana aggiuntiva per le IV e le V di attività sportiva condotta da tutor indicati dalle Federazioni sportive. È così che i bambini delle elementari quest'anno hanno potuto conoscere e provare 20 diversi sport: Vela, Pugilato, Taekwoondo, Canoa-Kayak, Rugby, Arrampicata, Pallacanestro, Pallavolo, Bocce, Ginnastica, Golf, Sport invernali, Tamburello, Scacchi, Tennistavolo, Calcio, Atletica, Ciclismo, Scherma, Hokey.

MinM 5

Alle 12:30 sulle note di “We are the champions” dei Queen diffuse su tutto il campo da rugby “Mandela”, i bambini si sono salutati orgogliosi delle loro medaglie al collo.

Presenti alla festa regionale per rappresentare la propria provincia: la scuola Socciarelli di Ancona per la provincia di Ancona; l'I.C. Grottammare, plesso Ischia per la provincia di Ascoli Piceno; la scuola “Martiri della Resistenza – Rodari Marconi” di Porto Sant'Elpidio per la provincia di Fermo; la scuola “Anna Frank” di Macerata per la provincia di Macerata e l'I.C. “Nuti” - plesso “Rodari” di Fano per la provincia di Pesaro-Urbino.

 

 

 

 

MinM 8

 

FestaMinM 2

 

MinM 6

 

MinM 9

News
03 Giugno 2019

Festa finale “Marche in movimento con lo sport di classe”

Oltre 600 alunni delle scuole primarie marchigiane coinvolti nel progetto CONI Marche-Regione-Asur per il potenziamento dell’attività motoria e l’orientamento sportivo affolleranno i tre impianti per dare dimostrazione dell'attività svolta durante l'anno scolastico

 

Cerreto 17

 

Oltre 600 bambini provenienti dalle scuole primarie di tutta la regione affolleranno il campo di atletica “Italico Conti”, il Palaindoor ed il campo da rugby “Nelson Mandela” di Ancona, domani martedì 4 giugno, per la festa finale di “Marche in movimento con lo sport di classe”, l'innovativo progetto per il potenziamento dell'attività motoria e sportiva nella scuola primaria, promosso e finanziato da CONI, Regione Marche, Asur Marche, per circa un milione di euro, e che vede la collaborazione di Miur, Comitato paralimpico (CIP) e Centro Sportivo Italiano (CSI).

Giunto alla sua seconda edizione, dopo l'avvio sperimentale nell'anno scolastico 2017/2018, il programma ha visto coinvolte 2.290 classi delle scuole elementari delle Marche (dalla I alla V), e circa 45mila alunni che si sono cimentati - insieme ai loro insegnanti debitamente formati (320 in tutta la regione), e a 240 tutor specializzati - nelle attività proposte dal progetto: dal nuovo metodo di apprendimento delle normali materie curriculari attraverso specifici esercizi fisici, alle ore aggiuntive di educazione fisica fino all'orientamento sportivo per quasi 64mila ore di attività.

Domani, martedì 4 giugno, ad Ancona a partire dalle 10 e fino alle 13, nelle strutture sportive del Palaindoor, del campo di atletica “Italico Conti” e del campo da rugby “Nelson Mandela”, una delegazione di alunni delle scuole primarie di ciascuna provincia attraverso giochi ed esercitazioni sul campo darà dimostrazione di quanto appreso in questi mesi di attività durante la grande festa finale regionale di “Marche in movimento con lo sport di classe”.

IL PROGRAMMA. Alle 10 è previsto l'inizio dei giochi con le classi prime e seconde che si esibiranno al Palaindoor. Alla stessa ora al campo da rugby “Mandela” si esibiranno le classi terze, mentre (sempre dalle 10) al “Conti” ci saranno le classi quarte e quinte. Il termine dei giochi è previsto per le 12. Alle 12:30 al campo da rugby ci saranno le premiazioni di tutti i bambini (dalla prima alla quinta classe).

Un momento importante di condivisione e di divertimento, ma anche l'esempio concreto di cosa ha significato il progetto per i piccoli marchigiani.

Le scuole selezionate per rappresentare la propria provincia alla festa regionale sono: la scuola Socciarelli di Ancona per la provincia di Ancona; l'I.C. Grottammare, plesso Ischia per la provincia di Ascoli Piceno; la scuola “Martiri della Resistenza – Rodari Marconi” di Porto Sant'Elpidio per la provincia di Fermo; la scuola “Anna Frank” di Macerata per la provincia di Macerata e l'I.C. “Nuti” - plesso “Rodari” di Fano per la provincia di Pesaro-Urbino.

Attesi alla manifestazione, oltre ai piccoli atleti, ai loro insegnanti ed ai tutor, anche il presidente del CONI Marche, Fabio Luna, il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, il direttore generale dell'Asur Marche, Alessandro Marini, il direttore dell'Ufficio scolastico regionale delle Marche, Marco Ugo Filisetti, il presidente del Centro sportivo italiano – Marche, Tarcisio Antognozzi, il presidente del Comitato paralimpico delle Marche, Luca Savoiardi.

“Marche in movimento con lo sport di classe” si è articolato anche quest'anno in tre moduli formativi:

“Sport di classe” che prevede un'ora alla settimana di attività motoria e sportiva dalla I alla V classe con tutor, laureati in Scienze motorie, che affiancano gli insegnanti di ruolo nello svolgimento delle attività;

“Scuola in movimento”, il modulo rivolto alle prime classi e che prevede attività motoria in orario curriculare per 20-30 minuti al giorno proponendo in modo attivo, attraverso il movimento, l’insegnamento delle tradizionali materie scolastiche (es. geometria, inglese, matematica, geografia, italiano, scienze);

“Orientamento sportivo”: un'ora alla settimana aggiuntiva rispetto all'ora già prevista dal modulo “Sport di classe” di attività sportiva per le IV e V classi, con 2-3 discipline sportive a rotazione (es. atletica, ginnastica, pallavolo ecc…), fatta con tutor indicati dalle Federazioni sportive. Le Federazioni coinvolte in questo secondo anno di attività sono state: Vela, Pugilato, Taekwoondo, Canoa-Kayak, Rugby, Arrampicata, Pallacanestro, Pallavolo, Bocce, Ginnastica, Golf, Sport invernali, Tamburello, Scacchi, Tennistavolo, Calcio, Atletica, Ciclismo, Scherma, Hokey.

News
03 Giugno 2019

"Giochiamo a scacchi" ad Ascoli sabato 8 giugno

Scacchi rid

 

Sabato 8 giugno 2019 si svolgerà l’iniziativa “Giochiamo a scacchi”. La manifestazione è organizzata dal CONI, Comitato regionale Marche e dalla delegazione provinciale di Ascoli Piceno, e conclude il progetto di conoscenza del gioco degli scacchi portato avanti nell’anno scolastico 2018/2019 che ha coinvolto, grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale di Ascoli Piceno - assessorato alla Pubblica istruzione - 3 istituti scolastici comprensivi, 5 plessi, 9 classi e ben 168 alunni delle scuole primarie della città.
“Giochiamo a scacchi”, che è comunque aperta a cittadini di ogni età e gratuita, si svolgerà sabato 8 giugno dalle 16 alle 19 al teatro della parrocchia del Cuore Immacolato di Maria in via Napoli (angolo via 3 Ottobre) ad Ascoli Piceno.
Il fine dell’iniziativa è stato quello di validare un progetto territoriale di integrazione tra enti pubblici, CONI, federazioni ed enti di promozione sportiva, in questo caso attraverso la conoscenza del gioco degli scacchi tra i cittadini.
A disposizione dei partecipanti a “Giochiamo a scacchi” ci saranno tecnici federali disponibili a far conoscere le nozioni di base del gioco degli scacchi e a far giocare qualche partita.

News
29 Maggio 2019

#GNS19-Giornata nazionale dello Sport: il 2 giugno in tutta la regione manifestazioni ed esibizioni per celebrare uno dei valori più importanti di una comunità

Luna: «Un momento per dire grazie a chi quotidianamente si mette al servizio del territorio per diffondere la cultura sportiva, che significa salute, benessere, educazione, socializzazione»

 

GNS16 2

 

Una giornata per celebrare lo sport in tutti i suoi aspetti. Divertimento, agonismo, benessere, salute, prevenzione, socializzazione, volontariato, spettacolo, sacrificio, educazione. Come da tradizione, torna la Giornata Nazionale dello Sport, giunta alla sua 16esima edizione. Celebrata, come sempre, la prima domenica di giugno, quest’anno la manifestazione cade in concomitanza di un’altra festa importante, la Festa della Repubblica Italiana, ovvero il 2 giugno, per la seconda volta dalla prima edizione della manifestazione, nel lontano 2003, arricchendo di maggiore fascino l’evento.

Una festa aperta, come sempre, a tutti coloro che amano e praticano lo sport, e che ha l’obiettivo di promuovere numerose discipline sportive, soprattutto fra i più giovani.

Tantissimi anche quest’anno i Comuni marchigiani che hanno aderito all’evento nazionale, diretto dal CONI nazionale, in coordinamento con il Comitato regionale e le delegazioni provinciali ed in collaborazione con le associazioni, gli organismi sportivi e gli Enti Locali operanti nel territorio. Sono 26 i Comuni che hanno fornito un programma dettagliato delle celebrazioni, alcuni dei quali organizzeranno gli eventi per la Giornata nazionale dello Sport anche nell’arco di più settimane e non solo domenica 2 giugno. Anche per il 2019 confermata la scelta vincente della passata edizione, ovvero coinvolgere le Comunità Italiane all’Estero (CIE) che, grazie all’organizzazione di iniziative promozionali legate allo sport e al “made in Italy” da parte dei delegati CONI dei sei Paesi riconosciuti (Argentina, Brasile, Canada, Stati Uniti, Svizzera e Venezuela), potranno vivere “a distanza” la XVI Giornata Nazionale dello Sport.

«Come ogni anno la Giornata nazionale dello Sport rappresenta un momento fondamentale per diffondere capillarmente sul territorio la cultura sportiva», queste le parole del presidente del CONI Marche, Fabio Luna. «Le Marche – continua – sono una delle regioni con la più numerosa e qualificata offerta sportiva d’Italia, potendo contare anche sull’impegno di quanti, spesso senza alcun ritorno economico, mettono al servizio della comunità la loro esperienza, le loro conoscenze, il proprio tempo. È anche per dire grazie a loro che ogni anno si festeggia, anche sul territorio regionale, la Giornata nazionale dello Sport. Lo sport, infatti, è qualcosa che va oltre la singola gara o il singolo campionato. È uno dei valori su cui si misura il progresso di un Paese e di una comunità in termini culturali, civici, di salute e benessere, di educazione».

Qual è, dunque, il cartellone delle iniziative sul territorio?

GNS16Nella provincia di Ancona celebrazioni a Montemarciano dove dalle 17 alle 23 dell'8 giugno ci saranno esibizioni e dimostrazioni di sport vari nel centro storico della città. A Sassoferrato, giochi vari negli impianti sportivi cittadini in collaborazione con le locali società sportive (2 giugno). A Falconara marittima, settimana di manifestazioni dal 26 maggio al 2 giugno con “Sport di base, sport per tutti”, una sorta di Miniolimpiade cittadina nella quale si sfidano i vari quartieri della città. A Fabriano festa sabato 1 giugno dalle 15 alle 19 negli impianti sportivi comunali. A Cerreto D'Esi si festeggia l’8 giugno al laghetto comunale inizio ore 9.30 termine ore 12.30 e all'impianto di località Fontenera con inizio alle ore 15.30 e termine alle ore 19. Ad Osimo la Giornata nazionale dello Sport abbraccia due settimane di festeggiamenti dal 25 maggio al 9 giugno. Appuntamento il 30 maggio, alla palestra di Campocavallo: saggi di ginnastica, che proseguiranno anche il 1 giugno al PalaBaldinelli ed il 2 giugno alla palestra di Osimo stazione. Sempre il 2 giugno alla Casa Grimani Buttari, raduno auto d'epoca V memorial Fausto e Paolo Pasquini. Il 7 giugno al PalaBellini ed alla palestra di Osimo stazione Torneo Nazionale Minibasket Lega del Filo D'Oro Memorial Antonio Luna. L’8 giugno al PalaBaldinelli saggio di ginnastica. Il 9 giugno al teatro La nuova Fenice, saggio di ginnastica e danza. Festa anche a Maiolati Spontini il 9 giugno al Parco Colle Celeste con il II memorial Edgardo Forlivesi – Torneo giovanile di calcio pulcini 2009.

Nella provincia di Ascoli Piceno, la Giornata nazionale dello Sport si terrà a Grottammare con il Campionato nazionale cronometro di Ciclismo della Uisp (2 giugno). Ad Acquaviva Picena I Torneo di minivolley per ragazzi e ragazze dai 6 ai 13 anni (2 giugno). A San Benedetto del Tronto, Coppa Italia di Danze caraibiche al Palasport B. Speca, ancora Piceno Cup 2019 tra San Benedetto del Tronto, Porto D'Ascoli, Centobuchi, Monteprandone, Castel di Lama, presso ECo Services (2 giugno).

Nel Fermano, festa a Grottazzolina con il Gran premio Grottazolina di ciclismo, categoria elite/under 23, grazie all’organizzazione dell’associazione sportiva Cam Fermo (2 giugno). A Porto Sant’Elpidio, al campo ex Orfeo Serafini si terranno i Campionati Italiani Giovanili di Triathlon (2 giugno). Nel capoluogo provinciale, alla palestra F. Appoggetti, si svolgeranno i Campionati di specialità Gold Ginnastica Artistica Maschile, mentre alla palestra CONI di piazzale Umberto Tupini, si terrà la tappa dei Campionati Italiani di sitting volley e ancora alla piscina comunale di largo Giambattista Teodori si svolgerà il Campionato Italiano Nuoto Sincronizzato (2 giugno). A Porto San Giorgio (2 giugno) sul lungomare Antonio Gramsci, Maratona degli Arbitri di tutte le discipline sportive di squadra (organizzazione congiunta Unione sportiva Acli Marche e Associazione italiana arbitri – sezione di Fermo).

Nella provincia di Macerata la Giornata nazionale dello Sport si svolgerà il 2 giugno a Recanati con le gare di ciclismo, 35° Trofeo circolo Acli Chiarino memorial Mario Marinelli, grazie all’associazione sportiva Recanati, categoria esordienti 1° anno, donne esordienti, categoria esordienti 2° anno, donne allieve e 13° Trofeo SS. Giuseppe e Filippo Neri memorial Mario Marinelli (organizzazione associazione sportiva Recanati). A Sambucheto di Montecassiano ancora ciclismo con la Pedalata ecologica ed il 7° B. C. Giro, grazie all’organizzazione dell’associazione sportiva Velo Club Montecassiano (2 giugno). A Corridonia (8-9 giugno) XIII edizione Trofeo Festa della Repubblica. L’8 giugno si terrà con la Parata dei Campioni – Elite, appuntamento conclusivo del Circuito di Alto livello della stagione 2018/2019 di bocce a cui parteciperanno i migliori atleti nella classifica nazionale di "Alto livello" maschile, femminile e juniores. Ad Esanatoglia, torneo di minivolley a piazza Martiri di Bologna (2 giugno). A Matelica, Torneo interregionale di basket under 15 Città di Matelica, al palazzetto dello sport, ma le celebrazioni si apriranno già sabato 1 giugno con Gioco-ciclismo, 7° Baby garden bike (organizzazione associazione sportiva G. C. Matelica). A Porto Recanati programma di festa per una settimana: il 1° giugno Sports Day, dalle 15 alle 20, Vela Day a piazzale Diaz e Bike Mon Amour. Si prosegue il 2 giugno al balneare Oasi con GS Volley e Bike Mon Amur. I festeggiamenti si chiuderanno il 7 giugno al palazzetto E. Medi.

Nella provincia di Pesaro-Urbino, festa al Comune di Santa Maria dell'Arzilla, con la manifestazione ludico motoria per gli scolari della locale scuola primaria e manifestazione ludico sportiva ad indirizzo calcistico per i giovanissimi della locale Polisportiva Calcio (2 giugno). Nel capoluogo provinciale, si terrà, il 2 giugno, il Vela day per giovani e adulti e poi in località Cattabrighe, manifestazione ciclistica per la categoria giovanile (dai 7 ai 12 anni), alle 15.30, 17° Trofeo Centro socio-culturale Vismara (organizzazione dell’associazione sportiva Ciclismo Giovani).

A Tavoleto, dalle 9.30, Camminata insieme per giovani e adulti organizzata dall'amministrazione comunale e dalla Pro Loco tavole tana (2 giugno). A Gradara, Camminata a 4 zampe (2 giugno). A Terre Roveresche Orciano, dalle 9.30 Giocainsieme per persone con disabilità, organizzata dal Centro diurno per portatori di handicap Il Mosaico ed il locale Istituto Comprensivo Giò Pomodoro (2 giugno).

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 54 di 149

  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it