• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
27 Agosto 2018

Grande festa per la conclusione di "Lo Sport: un diritto di tutti"

Il progetto ha consentito ai bambini dai 5 ai 14 anni di svolgere per un mese (9 luglio-10 agosto), gratuitamente, attività sportiva negli impianti dell’Istituto comprensivo “G. Leopardi” di Sarnano

Oltre 200 i ragazzi che hanno partecipato

Festa Sarnano 6

 

È stata una grande giornata di festa quella che ha celebrato la conclusione del progetto "Lo Sport: un diritto di tutti" a Sarnano. Il programma sperimentale promosso dal CONI nazionale, a cui ha subito aderito il Comitato regionale, e che prevede l'apertura delle strutture sportive delle scuole anche d'estate per consentire a bambini e ragazzi di continuare a stare insieme, divertirsi e praticare sport.

E così è stato all'Istituto comprensivo "G. Leopardi" di Sarnano selezionato dal CONI Marche per questo primo anno di progetto. Per un mese (9 luglio-10 agosto), circa 200 ragazzi dai 5 ai 14 anni, articolati in gruppi, si sono cimentati in diverse discipline sportive sotto la guida di tecnici esperti. 

Venerdì 10 agosto, la festa conclusiva del progetto alla presenza dei ragazzi partecipanti, delle loro famiglie, del sindaco di Sarnano, Franco Ceregioli, dell'assessore allo Sport, Luca Piergentili, della dirigente della scuola, Maura Ghezzi, dei vertici del CONI Marche, il presidente, Fabio Luna, il delegato provinciale di Macerata, Giuseppe Illuminati. 

Festa Sarnano 5«Oggi abbiamo la conferma della validità di questo progetto − ha affermato il presidente del Comitato regionale, Fabio Luna −, perché abbiamo potuto toccare con mano cosa queste settimane di attività hanno significato per i ragazzi e per le loro famiglie che ci hanno espresso apprezzamento. Come CONI Marche abbiamo il Maceratese, ed in particolare il Comune di Sarnano, anche in un'ottica di sostegno alle realtà del cratere sismico − ha spiegato il presidente −. Dopo lo scorso anno, anche quest'anno abbiamo riproposto l'esperienza degli Educamp straordinari nelle aree colpite dal terremoto del 2016, in particolare per la provincia di Fermo e per quella di Ascoli, così ci è sembrato giusto coinvolgere Macerata in questo nuovo ed ambizioso progetto, sempre a forte valenza sociale. Ringrazio – ha proseguito Luna – l’amministrazione comunale, il dirigente scolastico, Maura Ghezzi, i docenti e gli istruttori per il meraviglioso lavoro che hanno svolto senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile. Mi preme infine ricordare − ha concluso−che la scuola che ha aderito è quella donata dalla Fondazione Bocelli e dalla Fondazione Rossi al territorio».

Il sindaco  di Sarnano, Franco Ceregioli, ha ringraziato il CONI Marche per l'opportunità data alla città di essere il Comune pilota per questo nuovo progetto, dichiarandosi poi pronto a riproporre l'esperienza anche per il prossimo anno. «Questo progetto ha rafforzato il nostro obiettivo di legare sempre più il nostro comune allo sport − ha detto − su cui abbiamo sempre puntato molto sia da un punto di vista strettamente sportivo sia da un punto di vista turistico e di promozione del territorio. Ora abbiamo avuto modo di sviluppare un altro aspetto importante dello sport: quello sociale, creando momenti di aggregazione per i ragazzi, ma anche per le loro famiglie. Legare poi lo sport alla scuola per continuare a mantenere i legami tra ragazzi e famiglie è un'esperienza unica che speriamo possa essere ripetuta anche in futuro».

A seguire da vicino i ragazzi nell'attività l'assessore allo Sport, Luca Piergentili. «Il progetto è andato molto bene. I ragazzi hanno potuto provare molte discipline diverse. Abbiamo vissuto un’esperienza eccezionale, in particolare dopo le difficoltà ed i disagi dovuti al terremoto e che hanno coinvolto anche i ragazzi».

Festa Sarnano 2

 

Festa Sarnano

 

News
14 Agosto 2018

Nasce "Fratelli di Sport", il premio ispirato a Emiliano Mondonico per chi vive lo sport come strumento di inclusione sociale

Lo sport come inclusione sociale e come strumento di contrasto alle discriminazioni. Si tratta di uno dei valori fondamentali della pratica sportiva che il CONI ha deciso di tradurre nel premio "Fratelli di Sport", ispirato alla figura di Emiliano Mondonico, recentemente scomparso, testimone della capacità di farsi interprete e portavoce, con il suo operato, della dimensione sociale dello sport. Per l'anno in corso si è aperta così una "call" pubblica per la segnalazione di tecnici sportivi impegnati su temi sociali, interpreti della dimensione dello sport quale strumento di inclusione, integrazione e sviluppo sociale, e che con passione dedicano il proprio tempo e la loro esperienza a favore di chi ha bisogno. 

Il premio è inserito nell'ambito dell'Accordo di programma siglato con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in continuità con gli anni precedenti. All'interno di tale ambito è stato predisposto un piano di attività finalizzato a valorizzare e premiare quelle iniziative che favoriscono l'inclusione sociale e il contrasto alle discrihlinazioni attraverso lo sport. 

Il premio verrà assegnato a figure significative di tecnici, allenatori e istruttori che operano quotidianamente con lo stesso spirito di servizio e di socialità che ha contraddistinto Emiliano Mondonico nel corso della sua vita.


Le candidature dei tecnici sportivi dovranno essere inviate via e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro la data del 20 ottobre 2018, secondo le modalità indicate presso la "Call Fratelli di Sport".

Ogni candidatura dovra essere obbligatoriamente accompagnata dall'apposita scheda di presentazione.

Per ulteriori informazioni: http://www.fratellidisport.it/ambito-sportivo.html

News
10 Agosto 2018

Approvato il Piano annuale degli interventi di Promozione sportiva

Approvato dalla Regione Marche il nuovo Piano annuale degli interventi di Promozione sportiva, che ribadisce il valore culturale, sociale ed economico dello sport. 

Leggi il documento.

News
09 Agosto 2018

Mondo dello sport protagonista all'evento "Marche in Vetrina", premi a Belfiori, Canil, Vezzali ed al presidente del CONI Luna

Marche in Vetrina

 

Le Marche dello sport protagoniste nella serata dedicata alle eccellenze della regione a Castelraimondo. Nel corso della manifestazione sono stati consegnati i premi "Cassero d'argento". "Marche in vetrina", questo il titolo del tradizionale evento, ha visto nella cittadina maceratese la presenza di imprenditori, sportivi ed ospiti d’eccezione.

Istrione della serata è stato come sempre Vladimiro Riga, il vulcanico ex pugile tra gli organizzatori dell’evento.

Per il mondo dello sport, i premi sono andati al giovane talento della nuotatrice di Castelraimondo Linda Belfiori, 14enne che già da tre anni è ai vertici della classifica regionale e terza a livello nazionale nella sua specialità. A consegnarle il riconoscimento, il vice presidente del CONI Marche, Giovanni Torresi. Premi anche al presidente del Matelica Calcio, Mauro Canil, alla pluricampionessa olimpica, Valentina Vezzali, ed al presidente del CONI Marche, Fabio Luna.

Mai come quest’anno, hanno specificato gli organizzatori, il Cassero d’Argento è stato simbolo del successo di coloro che hanno costruito da soli, con il proprio impegno, la propria passione ed il proprio talento, il protagonismo e l’affermazione nel proprio settore di riferimento.

Marche in Vetrina 2

Marche in Vetrina 3

Marche in Vetrina 4

Marche in Vetrina 5

Marche in Vetrina 6

News
02 Agosto 2018

Scuole aperte anche d’estate per praticare attività sportiva, le Marche aderiscono a “Lo sport: un diritto per tutti”

Il progetto che consente ai bambini dai 5 ai 14 anni di svolgere durante la settimana sport gratuitamente negli impianti delle scuole è partito a Sarnano, comune pilota per l’iniziativa, all’Istituto comprensivo “G. Leopardi”, aperto dal 9 luglio al 10 agosto

Sono già quasi 200 i ragazzi che hanno partecipato

 

Sarnano

 

Scuole aperte anche d'estate per consentire lo stare insieme e la pratica sportiva ai più piccoli. È il nuovo progetto del CONI nazionale, a cui ha subito aderito il Comitato regionale, "Lo Sport: un diritto per tutti".

Per il territorio regionale marchigiano partecipa la provincia di Macerata. Qui a tenere aperte le proprie strutture dedicate all'attività sportiva, l'Istituto comprensivo "Giacomo Leopardi" di Sarnano. L'attività per i ragazzi dai 5 ai 14 anni è partita lo scorso 9 luglio e proseguirà fino al 10 agosto, tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Nella prima settimana di lancio del progetto, dal 9 al 13 luglio, hanno aderito 46 ragazzi, ma il numero dei partecipanti è progressivamente aumentato: 67 la seconda settimana (16-20 luglio) per superare le 70 iscrizioni in questa settimana ed in quelle di agosto. Un progetto che oltre ai ragazzi di Sarnano ha coinvolto anche quelli dei comuni vicini, San Ginesio, Gualdo ed Amandola in particolare.

«Abbiamo convenuto come CONI Marche di scegliere il Maceratese, ed in particolare il Comune di Sarnano, sempre in un'ottica di sostegno alle realtà del cratere sismico − spiega il presidente del Comitato regionale, Fabio Luna −. Dopo lo scorso anno, anche quest'anno abbiamo riproposto l'esperienza degli Educamp straordinari nelle aree colpite dal terremoto del 2016, in particolare per la provincia di Fermo e per quella di Ascoli, così ci è sembrato giusto coinvolgere Macerata in questo nuovo ed ambizioso progetto, sempre a forte valenza sociale. Ringrazio – prosegue Luna – l’amministrazione comunale, il dirigente scolastico, Maura Ghezzi, i docenti e gli istruttori per il meraviglioso lavoro che stanno svolgendo e che hanno consentito al progetto di partire. Mi preme infine ricordare che la scuola che ha aderito è quella donata dalla Fondazione Bocelli e dalla Fondazione Rossi al territorio».

Sarnano 2«Essere stati scelti come soggetti pilota per un progetto così importante ci riempie di soddisfazione – afferma il sindaco di Sarnano, Franco Ceregioli –. Questo progetto rafforza anche il nostro obiettivo di legare sempre più il nostro comune allo sport, sul quale puntiamo molto sia da un punto di vista strettamente sportivo sia da un punto di vista turistico e di promozione del territorio. Non a caso siamo l'unica realtà marchigiana che ospita il ritiro di una squadra di calcio professionistica come il Perugia Calcio. Con questo progetto – continua – abbiamo modo di sviluppare un altro aspetto importante dello sport che è quello sociale, creando momenti di aggregazione per i ragazzi, ma anche per le loro famiglie. Legare poi lo sport alla scuola per continuare a mantenere i legami tra ragazzi e famiglie è un'esperienza unica che speriamo possa essere ripetuta anche in futuro. Non dimentichiamo poi – aggiunge ancora – il grande sforzo che abbiamo fatto per non mandare via le persone da qui dopo il terremoto e “Sport per tutti” è un altro servizio per raggiungere l'obiettivo».

A seguire da vicino i ragazzi nell'attività l'assessore allo Sport, Luca Piergentili. «Il progetto sta andando molto bene. Gli istruttori fanno provare ai ragazzi molte discipline diverse, così abbiamo dato la possibilità anche a chi ha già frequentato una settimana di iscriversi di nuovo, dando naturalmente la precedenza a chi non ha mai frequentato gli allenamenti. Negli impianti della scuola si possono svolgere atletica, calcio a 5, minibasket, tennis e calcio. Stiamo vivendo davvero un’esperienza eccezionale, in particolare dopo le difficoltà ed i disagi dovuti al terremoto e che hanno coinvolto anche i ragazzi». Anche l’assessore Piergentili sottolinea poi il legame di Sarnano con lo sport: «Non solo il ritiro del Perugia Calcia, abbiamo ospitato una tappa del giro d’Italia, dal 3 al 5 agosto avremo la cronoscalata Sarnano-Sassotetto e presto si concluderanno i lavori per il nuovo palazzetto dello sport che potrà accogliere ancora molte altre attività».

 

Sarnano 3

Sarnano 4

 

Sarnano 6

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 70 di 150

  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it