
Gli auguri di Ceriscioli e Luna: “Nel mondo i colori delle Marche”
Sono cinque promesse dello sport, cinque giovani sportivi marchigiani su 84 campioni italiani chiamati a gareggiare alle olimpiadi giovanili di Buenos Aires che si svolgeranno dal 6 al 18 ottobre prossimo.
Si chiamano Elisabetta Cocciaretto, Lay Giannini, Emma Silvestri, Giorgia Speciale e Talisa Torretti, sono campioni di tennis, ginnastica artistica, atletica 400m ostacoli, windsurf e ginnastica ritmica. Oggi, a tre giorni dalla partenza, sono a Jesi al Federico II per presentarsi e ricevere insieme gli auguri del presidente della Regione, Luca Ceriscioli, e del presidente del Coni Marche, Fabio Luna.
“Vi auguriamo buon vento, che torniate contenti e soddisfatti per aver dato il massimo rappresentando il vostro paese con il Picchio delle Marche in un angolino del vostro cuore – ha detto Ceriscioli –. L’importante è partecipare per poter anche vincere. Per fare il tifo per voi abbiamo coinvolto i nostri marchigiani nel mondo, in Argentina metà sono di origine italiana e una fetta importante viene dalle Marche, saranno presenti per applaudirvi. La vostra passione è l’espressione di un territorio che ci crede davvero nello sport: siete 5 su 84 italiani, ciò significa più del doppio di quello che avremmo dovuto rappresentare in proporzione. Siete la testimonianza più bella e vitale delle Marche regione dello sport”.
"Ci è sembrato giusto e doveroso – ha aggiunto Luna – salutare ufficialmente questi cinque giovani campioni in partenza per le Olimpiadi, proprio come si suole sempre fare con i campioni senior. Questi ragazzi rappresenteranno nel mondo i colori delle Marche, una regione che anche in questa occasione si dimostra terra di sport anche di altissimo livello. Questi ragazzi sono giovani di età, ma hanno già ottenuto prestazioni di grande valore, prima dei 18 anni. Ciò vuol dire, come sottolineo sempre, che nelle Marche l'attività sportiva è fertile grazie ad un movimento sportivo di base ricco e dinamico e grazie all'impegno costante di società, associazioni e federazioni".
Le Olimpiadi giovanili, rivolte ad atleti dai 13 ai 18 anni, sono state istituite con la finalità di promuovere l'attività sportiva ed essere da stimolo ai campioni in erba. “Obiettivo che condividiamo in pieno – ha detto Ceriscioli – perché lo sport è catalizzatore di benessere e salute, vogliamo sia per tutti a cominciare dalla giovane età. Per questo la Regione investe, crea strutture e attiva percorsi e progetti di attività motoria. Siamo convinti che lo sport sia il migliore investimento per il futuro di tutti i cittadini”.
Nelle scuole della regione è attivo ‘Marche in movimento con lo sport di classe’, progetto realizzato insieme a Miur e Coni che riguarda 1.915 classi scolastiche, circa il 56% delle Marche. Prevede lezioni di attività motoria e sportiva tenute da un insegnante laureto in scienze motorie. La Regione lo finanzia con 1 milione e 800 mila euro per i due anni scolastici 2018/2019. Qualità della vita significa benessere anche da adulti e anziani: da qui il progetto ‘Sport senza età’ che, realizzato da enti di promozione sportiva, coinvolge circa 1500 persone per un investimento di 224 mila euro. Per il 2018 sono stati presentati 45 progetti su tutto il territorio regionale. Per la riqualificazione degli impianti sportivi, dopo anni di stallo, sono stati stanziati 3,7 milioni di euro di risorse proprie della Regione (46 interventi finanziati dai Comuni e 18 impianti finanziati dalle società sportive).
Questa di Buenos Aires (6-18 ottobre) è la terza edizione dei Giochi olimpici giovanili, la prima edizione, nel 2010, si è tenuta a Singapore, la seconda, nel 2014, a Nanchino.
Prima di aprire i Giochi Olimpici Giovanili a Buenos Aires il 6 ottobre la staffetta della torcia olimpica percorrerà oltre 10.000 km attraverso cinque regioni argentine.
Chi sono gli atleti qualificati.
Elisabetta Cocciaretto. Nata a Fermo il 25 gennaio del 2001. Elisabetta Cocciaretto nasce a Fermo, nelle Marche, il 25 gennaio 2001, e di strada ne ha fatta tanta nei suoi primi 17 anni di vita sportiva e non.
Dai primi allenamenti al Circolo Tennis Porto San Giorgio all’età di 5 anni fino al percorso che l’ha portata ad allenarsi in pianta stabile al centro tecnico federale di Tirrenia.
Nel mezzo un successo di prestigio al Lemon Bowl e 4 titoli italiani juniores consecutivi in altrettante partecipazioni.
Nel 2016 ai campionati europei e mondiali a squadre hanno coinciso con le sue migliori espressioni: terzo posto in singolare e secondo in doppio a Plzen, nella Repubblica Ceca, semifinali in Coppa Europa e nel World Junior a fianco di Federica Rossi e Emilia Bezzo.
Nel 2018 conquista la semifinale slam a livello junior, colta sui campi dell’Australian Open.
Lay Giannini. Nato a Phnom-Penh Cambogia il 14 febbraio 2001. Dal 2006, a 5 anni, inizia a frequentare la palestra di Ginnastica Artistica del Palarossini con la società Giovanile Ancona. Suo primo ed unico tecnico è il prof Riccardo Pallotta che fin dal primo momento riconosce le potenzialità del ginnasta. Lo attrezza per cimentarsi nelle gare dove da subito inizia a vincere di tutto.
Campionati regionali, interregionali fino al titolo italiano di categoria del 2015. Entra nella Nazionale juniores dove partecipa a innumerevoli eventi dove eccelle e trascina i compagni di squadra. Ai giochi del Mediterraneo 2017 vince 4 argenti e due ori alle parallele e al corpo libero. Ha partecipato agli Europei di Glasgow 2018 vincendo il bronzo a squadre e arrivando 4 assoluto alle parallele pari. Agli assoluti di Riccione ha ottenuto il 10ecimo posto e la quarta piazza sia alla sbarra che alle parallele. Si è qualificato, dopo diverse selezioni, per recarsi a Baku ed ottenere il pass per le Olimpiadi giovanili di Buenos Aires. Ottiene la qualificazione per lItalia arrivando 5 nell’all-around ed in particolare primo alle parallele quinto al corpo libero sesto alla sbarra e volteggio.
Emma Silvestri. Nata a San Benedetto del Tronto nel 2001, veste i colori della società Collection Atletica. Una triatleta che ha debuttato a gennaio del 2016 con un'ottima prestazione guadagnando il titolo di Campione Italiano indoor e Primatista italiana nella categoria cadette con 3020 punti così ripartiti 9”34 nei 60 metri ad ostacoli, 8.57 nel peso, 1,44 nel salto in alto. Inoltre ha ottenuto il record di 1’34 nei 600m e 57’’96 nei 400m ed ottenendo l’importante risultato di 2’57 nei 1000m. La 17enne conquista uno splendido argento sui 400 ostacoli nei Campionati Europei under 18, a Gyor, in Ungheria, con il record personale di 59”04.
Giorgia Speciale. Nata ad Ancona nel 2000 pratica il windsurf a livello agonistico e nazionale dal 2011 e a livello internazionale dal 2012. È cinque volte campionesa del Mondo, l'ultimo titolo conquistato lo scorso luglio. Un mese dopo, in Polonia, è Campionessa Europea Juniores RS:X.
Nel 2011 si è classificata al primo posto assoluto in quattro tappe della Coppa Italia, ha ottenuto il titolo di Campionessa Italiana in categoria cadetti ed è risultata prima nel Ranking Nazionale, in questo anno per i successi conseguiti le è stato assegnato il numero velico ITA 1. Nel 2012 ha vinto come prima assoluta tutte le Regate Nazionali. A livello internazionale ha vinto la medaglia d’argento ai Campionati Mondiali pur avendo gareggiato nella categoria under 15 mentre lei era una under 13. Nel 2013 nella categoria under 15 si è confermata prima assoluta in tutte le Regate Nazionali, si è aggiudicata il titolo di Campionessa del Mondo con un giorno di anticipo rispetto al termine del Campionato. Sempre in questo anno è risultata prima nel Ranking Nazionale ed Internazionale under 15. I suoi prestigiosi risultati si sono ripetuti anche nell’anno 2014 vincendo il primo posto sia agli Europei sia ai Mondiali. Nel 2016 inizia a gareggiare per gli under 19 un talento inarrestabile che continua a collezionare prestigiosissimi risultati.
Talisa Torretti. Classe 2003. Tesserata con la Faber Ginnastica Fabriano. Ginnasta Junior della Nazionale Italiana. Scudetto Tricolore 2017-18 di Serie A1 con la Faber Ginnastica Fabriano. Vice-Campionessa Europea di squadra 2017 (risultato storico per la ginnastica ritmica italiana). Medaglia di bronzo di squadra Europei Budapest e argento come individualista alla Palla, Clavette e Nastro. Campionato d’ Europa 2018 bronzo al nastro a Minsk (Bielorussia). Torneo Internazionale Lussemburgo medaglia d’oro. L’azzurra è allenata da Julieta Cantaluppi e Kristina Guirov.

Arriva alla sua terza edizione la sperimentazione didattica "Studenti-Atleti", promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con CONI, Lega Serie A e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), per permettere a studentesse e studenti impegnati nello sport agonistico di rimanere al passo con gli studi. Una misura contro l’abbandono scolastico e a favore della diffusione della pratica sportiva tra i più giovani.
La sperimentazione consente a chi va scuola e fa sport ad alto livello di avere percorsi di studio personalizzati e seguire le elezioni anche a distanza nei momenti di maggiore impegno sportivo.
Nell’anno scolastico 2018/2019 il progetto presenta importanti novità, sarà consolidato e ampliato coinvolgendo quasi 3.000 studenti e raddoppiando, quindi, i numeri attuali. Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha infatti deciso l’allargamento della platea delle ragazze e dei ragazzi che potranno aderire alla sperimentazione, sia negli sport individuali che in quelli di squadra professionistici e non. Ci saranno più opportunità, ad esempio, per chi gioca, a pallavolo, calcio, basket, con l’allargamento delle serie e categorie coinvolte.
Il termine per chiedere di aderire al progetto è il prossimo 30 ottobre.

Proseguono gli incontri sul territorio del CONI Marche. Il presidente del Comitato regionale, Fabio Luna, nei giorni scorsi si è recato nei territori della provincia di Ascoli Piceno, accompagnato dal delegato CONI di riferimento, Armando De Vincentis, e del componente di Giunta, Giulio Lucidi.
I rappresentanti del Comitato regionale sono stati ricevuti nel municipio di Monteprandone dal sindaco Stefano Stracci e nel corso dell'incontro è stato fatto il punto della situazione sulle attività sportive nel territorio comunale, facendo una panoramica sulle realtà sportive esistenti e sulle problematiche degli impianti sportivi, anche in una prospettiva futura.
Il presidente, insieme al delegato ed al componente di Giunta, si sono poi recati al campo da rugby di San Benedetto del Tronto "Nelson Mandela" dove hanno incontrato il presidente dell'Unione Rugby San Benedetto, Edoardo Spinozzi.
È stata l'occasione per un sopralluogo degli impianti presenti nella struttura e per conoscere nel dettaglio l'attività di un'associazione di recente costituzione ma che ha sviluppato notevolmente la propria attività.
In serata poi i rappresentanti del CONI hanno partecipato ad Ascoli Piceno all'iniziativa "Salute in cammino Ascoli" promossa ed organizzata dall'Unione Sportiva Acli nell'ambito del progetto "Sport senza età" cofinanziato dall'Asur Marche di cui il CONI Marche è partner.

Torna l’appuntamento con il Trofeo CONI Kinder + Sport. Dopo aver ospitato la manifestazione nazionale lo scorso anno, con il quartier generale a Senigallia, le Marche sono pronte a partire alla volta di Rimini scenario di questa V edizione del Trofeo, dal 20 al 23 settembre. La delegazione delle Marche sarà composta da 231 rappresentanti. Ieri pomeriggio, nella sala conferenze “terzo Censi” del CONI Marche, al PalaPrometeo Estra “Rossini” il saluto ufficiale da parte del presidente del Comitato regionale, Fabio Luna, e del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ai 185 giovani atleti (dai 10 ai 14 anni), che hanno superato le fasi regionali e che ora avranno la possibilità di confrontarsi con i campioni delle altre realtà nazionali. Insieme a loro, 41 accompagnatori a cui si aggiungono il presidente ed il vicepresidente del CONI Marche, Fabio Luna e Giovanni Torresi (capodelegazione), oltre ad altri 3 esponenti CONI Marche.
Quarantacinque (36 Federazioni, 9 Discipline associate) gli sport rappresentanti a livello nazionale, 35 quelli in cui saranno presenti squadre marchigiane, (28 Federazioni e 7 Discipline). Numeri che dimostrano quanto il Trofeo CONI sia cresciuto in questi tre anni, diventando un appuntamento imperdibile per i campioni in erba e le realtà sportive locali. Nelle Marche si è passati da una prima partecipazione di 35 ragazzi (nel 2014 a Caserta) a quella di 102 del 2015 (a Lignano Sabbiedoro) ai 165 di Cagliari (2016) e 223 lo scorso anno a Senigallia. Un momento di sana competizione, ma anche un momento educativo per i ragazzi e di confronto per gli operatori sportivi delle regioni, soprattutto in tema di promozione e programmazione dell’attività sportiva di base. Del resto, proprio con questo spirito, quattro anni fa, è stata avviata l’esperienza del Trofeo CONI Kinder + Sport, nata dalla volontà di valorizzare lo sport giovanile under 14 e lo stare insieme.
«Non potevano non fare il nostro in bocca al lupo a voi ragazzi in partenza per questa manifestazione che è la più importante a livello giovanile che il CONI organizza – le parole del presidente Luna –. Una mini Olimpiade che punta alla crescita del movimento sportivo». Il presidente del CONI Marche ha ricordato con emozione l’esperienza dello scorso anno a Senigallia «un’edizione di successo che ha portato la Kinder, sponsor ufficiale della manifestazione, ad accrescere il suo contributo. Quest’anno ai 10 migliori di voi al Contest Tem (Test di efficienza motoria) sarà data la possibilità di viaggiare gratuitamente in Argentina per le Olimpiadi giovanili di inizio ottobre».
Dopo aver ufficialmente aperto il Trofeo lo scorso anno a piazza Garibaldi, a Senigallia, il presidente delle Marche, Ceriscioli, ha fatto ieri il suo in bocca al lupo ai ragazzi dalla sala Censi. «Vivo questo momento come un passaggio di testimone. Come Regione crediamo nello sport, perché lo sport può essere praticato da tutti, perché ci fa vivere meglio ed in salute, perché costruisce una società sana e restituisce cento volte quello che diamo. Sono certo che Rimini sarà una bella esperienza, di quelle che si ricordano per sempre. Siate amici dei vostri competitori, ma spietati sul campo di gara, perché la lealtà è anche questa: dare il meglio di sé».
A ripercorrere le precedenti quattro edizioni del Trofeo: Caserta, Lignano Sabbiadoro, Cagliari e Senigallia, il vicepresidente del CONI Marche, Giuseppe Scorzoso. Ricchi sono stati i medaglieri che negli anni hanno conquistato le Marche. Quattordici quelle vinte nel 2014 quando le Marche si sono classificate 13esime, 12 medaglie nel 2015 (Marche al 9° posto), 14 medaglie nel 2016 (11esime le Marche), 9 medaglie nel 2017 (Marche all’8° posto).
Numerose e variegate le specialità nelle quali gareggeranno i ragazzi, dalle più popolari alle meno diffuse: arrampicata sportiva, ciclismo, ginnastica ritmica, bocce beach, badminton, baseball, atletica leggera, danza coreografica, golf, calcio, sport tradizionali, pallamano, hockey, judo, karate, lotta, nuoto e salvamento, pallanuoto, pallapugno, pallavolo, pesistica, nuoto/corsa, palla tamburello, rugby a 7, scherma, sport equestri, sport orientamento, skateboard, tennis, tiro con l'arco, tiro a volo, tennis tavolo, monta da lavoro, triathlon, vela, pugilato, scacchi.
La delegazione marchigiana partirà giovedì prossimo 20 settembre alle 12:30 dal piazzale del PalaPrometeo Estra “Rossini” di Ancona. A capo della rappresentativa il vicepresidente della Giunta regionale del CONI, Giovanni Torresi, che ha ricevuto la bandiera della Regione Marche dalle mani del presidente Ceriscioli e quella del CONI Marche dalle mani del presidente Luna. L’arrivo a Rimini è previsto intorno alle 15:30. Alle 18:30 la Cerimonia di apertura. Venerdì 21 settembre il via alle gare che termineranno sabato mattina, 22 settembre. Sempre sabato alle 21 la Cerimonia di chiusura e domenica 23 il ritorno ad Ancona.

I due rappresentanti del CONI Marche hanno incontrato i ragazzi che hanno partecipato al camp Taekwondo ed i due curatori, i campioni olimpici della disciplina Carlo Molfetta e da Jade Jones
Al Golden Camp 2018, che come ogni anno si è tenuto a Jesi nei mesi estivi, non è mancata la presenza del CONI Marche. Il presidente del Comitato regionale, Fabio Luna, ed il componente della Giunta regionale, Marco Porcarelli, della Federazione italiana Taekwondo, hanno portato i loro saluti durante al camp do Taekwondo, l'ultimo della serie dei cinque camp che si susseguono durante la manifestazione. Il camp Taekwondo è stato seguito da Carlo Molfetta, Campione Olimpico a Londra 2012, e da Jade Jones, Campionessa alle Olimpiadi di Londra 2012 e Rio De Janeiro 2016.
I camp estivi sportivi quest'anno sono iniziati il 16 luglio per concludersi il 1° settembre: quattro settimane di vero sport tra divertimento, amicizia e training a tu per tu con i campioni internazionali al PalaTriccoli.
I camp hanno riguardato scherma, ginnastica artistica, taekwondo ed il calisthenics. Si sono contati partecipanti da circa 30 Paesi, provenienti da tutti i continenti.
Ad allenare i partecipanti sono stati scelti solo campioni olimpici e mondiali: per la scherma Annalisa Coltorti, preparatrice della Nazionale Italiana. Per il camp ginnastica artistica Jury Chechi, 5 volte campione del mondo, che ha seguito anche il camp calisthenics con la collaborazione di Calistenici di Fatto.