Oltre 560 persone hanno affollato la sala conferenze della Federcalcio ad Ancona per ascoltare le relazioni di Barbara Agostinis e Giuliano Sinibaldi sulle riforme epocali partite nel 2018 in ambito sportivo: dal nuovo Registro CONI alla nuova società sportiva dilettantistica lucrativa
Il presidente del CONI Marche Luna: «La Scuola regionale dello sport si conferma punto di riferimento indispensabile per il mondo sportivo regionale. Un'eccellenza a livello nazionale»
Posti in piedi alla sala conferenze della Federcalcio ad Ancona per il seminario “Le Novità giuridico-fiscali in materia di sport dilettantistico ed il nuovo registro CONI”, organizzato dalla Scuola regionale dello sport del CONI Marche. Oltre 560 partecipanti, esponenti di tutto il mondo sportivo marchigiano, hanno affollato i locali di via Schiavoni per seguire gli interventi dell'avvocato Barbara Agostinis, esperta di diritto sportivo, e del commercialista e revisore legale, Giuliano Sinibaldi, sulle novità normative relative alle società sportive ed alla loro gestione, introdotte in particolare con la legge di Bilancio 2018. Il nuovo registro CONI, la nascita della nuova tipologia di società sportiva dilettantistica lucrativa, l'ammissione di nuove forme contrattuali per chi lavora in ambito sportivo. Queste alcune delle novità del mondo dello sport con cui si è aperto il 2018. Un anno che si è presentato già come quello delle riforme epocali, molte delle quali entrate in vigore con la legge di Bilancio 2018.Barbara Agostinis e Giuliano Sinibaldi, nelle circa quattro ore di seminario che si è svolto questa mattina alla sala conferenze della Ficg, ad Ancona, hanno non solo illustrato le nuove normative, ma fornito strumenti pratici agli operatori sportivi in platea, utili e necessari ad affrontare i cambiamenti.
«L'appuntamento di oggi dimostra il grande lavoro che le Scuole regionali del CONI stanno facendo sul territorio e tra queste la Scuola delle Marche si pone tra le eccellenze nazionali – ha affermato il presidente del CONI Marche, Fabio Luna, che ha aperto i lavori –. Non posso che ringraziare tutto lo staff della Scuola dello sport delle Marche, dal Consiglio direttivo al Comitato scientifico, perché essa si conferma punto di riferimento per il territorio, come dimostra la numerosa partecipazione al seminario di oggi. Proprio ieri (2 febbraio, ndr) – ha concluso Luna – ero a Roma alla presentazione del nuovo programma della Scuola nazionale dello sport del CONI e so che ci aspetta molto lavoro anche per questo 2018. Questo di oggi è stato solo il primo di altri importanti appuntamenti che svolgeremo sul territorio regionale, ma attendiamo la Giunta del 12 marzo per la loro calendarizzazione, poiché potrebbero essere introdotte ulteriori novità delle quali tener conto».

Gli esperti Barbara Agostinis e Giuliano Sinibaldi illustrano le riforme epocali partite nel 2018 in ambito sportivo nel seminario di aggiornamento della Scuola regionale dello sport del CONI Marche.
Oltre 500 già gli iscritti
Il presidente del CONI Marche Luna: «I numerosi partecipanti dimostrano l’interesse verso i temi e la capacità della Scuola e del Comitato di intercettare le esigenze del mondo sportivo e dare risposte»
Nuovo registro CONI, l’introduzione della nuova tipologia di società sportiva lucrativa, l’ammissione di nuove forme contrattuali per chi lavora in ambito sportivo. Sono solo alcune delle novità del mondo dello sport con cui si è aperto il 2018. Un anno che si è presentato già come quello delle riforme “epocali” per il mondo sportivo dilettantistico, molte delle quali entrate in vigore con la legge di Bilancio 2018. Come affrontare nel modo corretto questa rivoluzione? A fornire alcune strumenti indispensabili ci ha pensato la Scuola regionale dello sport del CONI Marche, che ha arricchito il consueto corso di aggiornamento giuridico-fiscale, con approfondimenti specifici relativi proprio ai nuovi adempimenti in capo agli operatori sportivi, ma anche alle nuove opportunità a cui possono accedere. La giornata di studio si terrà domani (3 febbraio 2018) a partire dalle 9, alla sala riunioni della sede della Federazione giuoco calcio, in via Schiavoni, ad Ancona. Grazie alla presenza di esperti, professionisti e consulenti del Comitato regionale, del calibro di Barbara Agostinis, avvocato specializzato in diritto sportivo, e di Giuliano Sinibaldi, commercialista e revisore legale, il seminario affronterà con un “taglio pratico” e con ampio spazio ai quesiti dei partecipanti, le numerose novità normative, intervenute in ambito fiscale e giuridico.
Un appuntamento utile ed atteso dal mondo dello sport, come dimostrano le numerosissime presenze. Sono già oltre 500 le iscrizioni al corso, segno dell’interesse degli operatori sportivi ad essere aggiornati ed in regola con le nuove normative.
«Anche in quest’occasione, la Scuola regionale dello sport del CONI Marche e lo stesso Comitato regionale dimostrano di saper intercettare le esigenze del mondo sportivo e di saper dare risposta alle sue necessità – afferma il presidente del CONI Marche, Fabio Luna –. Queste, del resto, sono le funzioni di Scuola e CONI regionali: essere al servizio degli operatori sportivi, affinché essi possano svolgere al meglio e con le minori difficoltà possibili».
Di seguito il programma dettagliato dell’incontro.
ore 8.45 Accoglienza ed accredito dei partecipanti
ore 9.15 Saluti istituzionali ed introduzione al seminario
ore 9.30 Le novità della Legge di Bilancio 2018 - le collaborazioni in ambito sportivo: nuovo
Inquadramento giuslavoristico degli sportivi dilettanti e gli adempimenti conseguenti – Avv. B. Agostinis – Dott. G. Sinibaldi
ore 11.00 Paura lavori
ore 11.15 Le delibere CONI sulle attività sportive dilettantistiche ed il nuovo registro CONI - Avv. B. Agostinis
ore 12.00 Le novità della Legge di Bilancio 2018 – la Società Sportiva Dilettantistica Lucrativa – Dott. G. Sinibaldi
ore 12.20 Dibattito
ore 13.00 Termine dei lavori
Relatori:
Avv. Barbara Agostinis, Avvocato abilitato al patrocinio avanti le Supreme Corti, esperto in diritto sportivo, Docente di diritto dello sport Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, referente area
giuridica Scuola dello sport Coni Marche, componente Collegio di Garanzia dello Sport presso il CONI, giudice Tribunale disciplinare IAAF.
Dott. Giuliano Sinibaldi, Dottore commercialista, revisore legale, consulente enti terzo settore e società sportive, docente scuola regionale dello sport Coni Marche, componente comitato di redazione fisco sport.

Dal 1° gennaio il Registro CONI delle ASD è profondamente cambiato sia nella gestione che nei contenuti. Le società quindi che volessero stampare l’attestazione non potranno più accedere al link usuale ma dovranno andare a quello nuovo http://www.coni.it/it/registro-societa-sportive.html
La page del CONI presenta diverse sezioni ma anche la risposta (FAQ) ad alcuni quesiti che trovano motivazione nella fase di migrazione dei dati tra il vecchio ed il nuovo sistema che può creare disallineamenti. La fase della migrazione durerà un po’ di tempo prima di entrare a regime in modo completo. Se una società riscontra dati inesatti dovrà rivolgersi alla propria FSN/DSA/EPS per segnalare le discordanze.
Una volta accreditati si può entrare nell’archivio personale nel quale sono riportate molte più informazioni rispetto a prima ed usufruire, oltre alla stampa di attestazione ASD, anche di altri servizi. Per accreditarsi è disponibile un ottimo .pdf di documentazione (http://www.coni.it/images/registro/cose_registro/Manuale_ASD_per_RSSD.PDF)

La legge di Bilancio 2018 ha introdotto diverse novità per quanto riguarda la disciplina delle società sportive. In primo luogo è stato introdotto nell'ordinamento sportivo la nuova Società sportiva dilettantistica lucrativa.
A partire dal primo gennaio 2018 sono entrate in vigore anche le modifiche alla disciplina dei compensi erogati da società ed associazioni sportive, oltre ad una serie di altre norme.
Al fine di agevolare la conoscenza delle nuove disposizioni di legge, favorendo l'aggiornamento in materia delle dirigenze delle società e a sostegno dell'adeguamento ai nuovi dettami giuridici, si pubblicano, di seguito alcuni documenti di sintesi relativi al tema ed alcune linee guida fornite dal commercialista e consulente CONI, Giuliano Sinibaldi, esperto in materia.
Circolare Sinibaldi_Società sportiva dilettantistica lucrativa