
Il progetto biennale CONI Marche-Regione-Asur per il potenziamento dell’attività motoria e l’orientamento sportivo nelle scuole primarie è partito lo scorso gennaio e riprenderà per il prossimo anno scolastico
Luna: «Un giorno di soddisfazione per il CONI Marche e di divertimento e condivisione per i ragazzi. Abbiamo potuto constatare con i nostri occhi la valenza di questa iniziativa e quanto appreso dagli alunni»
Circa 200 bambini oggi al campo sportivo di Cerreto d'Esi (An) per la grande festa finale di “Marche in movimento con lo sport di classe”, il progetto per il potenziamento dell'attività motoria e sportiva nella scuola primaria, promosso e finanziato da CONI, Regione Marche, Asur Marche, e che vede la collaborazione di Miur, del Comitato paralimpico (CIP) e del Centro Sportivo Italiano (CSI).
Per 5 mesi gli alunni di 1925 classi delle scuole elementari delle Marche (dalla I alla V), si sono cimentati - insieme ai loro insegnanti debitamente formati, e ad oltre 230 tutor specializzati - nelle attività proposte dal progetto: dall'innovativo metodo di apprendimento delle normali materie curriculari attraverso specifici esercizi fisici, alle ore aggiuntive di educazione fisica fino all'orientamento sportivo.
Oggi a Cerreto d'Esi, un campione dei bambini che ha partecipato al progetto, ha dato dimostrazione, attraverso esercitazioni sul campo, di quanto appreso in questi mesi. Un momento importante di condivisione e di divertimento, ma anche l'esempio concreto di cosa ha significato il progetto per i piccoli marchigiani. E non è che l'inizio: “Marche in movimento con lo sport di classe”, infatti, si articola su un programma biennale, che riprenderà il prossimo anno scolastico, con l’auspicio di raggiungere ancora più classi.
Presenti alla festa, il presidente del CONI Marche, Fabio Luna, il vice presidente Giovanni Torresi, il delegato provinciale del CONI point di Ancona, Domenico Ubaldi, il fiduciario locale, Giuseppe Agabiti Rosei, oltre ai rappresentanti degli enti partner del progetto. «Oggi è un giorno di grande soddisfazione per il CONI Marche, che grazie anche ai fondi regionali per la prevenzione e del servizio Sport e grazie al lavoro di squadra con le altre istituzioni, dal Miur all'Asur al Cip al Cis, e naturalmente agli insegnanti, è riuscito ad avviare e svolgere con successo il progetto “Marche in movimento con lo sport di classe” – ha commentato il presidente del CONI Marche, Fabio Luna –. Oggi abbiamo potuto constatare con i nostri occhi la valenza di questo progetto per le nuove generazioni, per trasmettere loro la cultura dello sport e dei corretti stili di vita, che passano anche attraverso l'attività motoria. Non a caso – ha aggiunto Luna – il programma è stato finanziato anche con il fondo regionale per la prevenzione, perché sappiamo che fare sport migliora la salute di un individuo, ma ancora questa certezza non è diventata la prassi all'interno del sistema scolastico. Il progetto, grazie a questo ulteriore finanziamento, ha aperto la possibilità anche agli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola primaria di fare attività motoria e sportiva, supportati da tutor laureati in Scienze motorie, mentre prima questo era previsto solo per le quarte e le quinte. Queste ultime – ha concluso il presidente del CONI Marche –, con il coinvolgimento delle federazioni sportive, hanno potuto da quest'anno fare anche orientamento allo sport, provando specialità differenti». Il programma biennale “Marche in movimento con lo sport di classe” si articola in tre moduli formativi:
“Sport di classe” che prevede un'ora alla settimana di attività motoria e sportiva dalla I alla V classe con tutor, laureati in Scienze motorie, che affiancano gli insegnanti di ruolo nello svolgimento delle attività;
“Scuola in movimento”, il modulo rivolto alle prime classi e che prevede attività motoria in orario curriculare per 20-30 minuti al giorno proponendo in modo attivo, attraverso il movimento, l’insegnamento delle tradizionali materie scolastiche (es. geometria, inglese, matematica, geografia, italiano, scienze);
“Orientamento sportivo”: un'ora alla settimana aggiuntiva rispetto all'ora già prevista dal modulo “Sport di classe” di attività sportiva per le IV e V classi, con 2-3 discipline sportive a rotazione (es. atletica, ginnastica, pallavolo ecc…), fatta con tutor indicati dalle Federazioni sportive. Le Federazioni coinvolte in questo primo anno di attività sono state: Pallacanestro, Taekwondo, Rugby, Scherma, Bocce, Canottaggio, Ciclismo, Palla-tamburello, Atletica, Pallavolo, Calcio e Ginnastica.

Luna: «Un momento per dire grazie a chi quotidianamente si mette al servizio del territorio per diffondere la cultura sportiva, che significa salute, benessere, educazione, socializzazione e quest’anno anche tutela dell’ambiente».
Novità assoluta di questa edizione il coinvolgimento delle delegazioni CONI straniere dei sei Paesi riconosciuti nei quali si terranno iniziative promozionali
Una giornata per celebrare lo sport in tutti i suoi aspetti. Divertimento, agonismo, benessere, salute, prevenzione, socializzazione, volontariato, spettacolo, sacrificio, educazione. E quest’anno soprattutto rispetto dell’ambiente. Sarà incentrata, infatti, sul tema "Lo sport difende la natura", la XV Giornata nazionale dello Sport, in programma per domenica 3 giugno anche nelle Marche.Anche sul territorio marchigiano l’edizione 2018 della Giornata sarà declinata sulla sostenibilità ambientale, partendo dalla responsabilità che lo sport ha dal punto di vista educativo e sociale anche nel preservare, tutelare e valorizzare la natura.
Dal nord al sud della regione, Comuni, associazioni e società sportive, ed i Comitati provinciali del CONI proporranno iniziative volte a coinvolgere persone di tutte le età, perché conoscano sempre meglio il mondo dello sport ed il suo valore sociale. Nelle Marche continua a crescere il numero delle cittadine che aderiscono all’iniziativa. Tantissimi i Comuni che da subito hanno aderito alla giornata, 28 quelli che hanno fornito un programma dettagliato delle celebrazioni, alcuni dei quali organizzeranno gli eventi per la Giornata nazionale dello Sport anche nell’arco del weekend e non solo domenica.
Novità importante di questa edizione, il coinvolgimento, a seguito di accordo tra CONI nazionale ed il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale/Direzione Generale degli Italiani all’Estero, delle Comunità Italiane all’Estero: ogni delegato CONI operante nei sei Paesi riconosciuti (Argentina, Brasile, Canada, Stati Uniti, Svizzera e Venezuela) organizzerà iniziative promozionali nel Paese di appartenenza per celebrare la Giornata nella stessa data in cui avrà luogo in Italia.
«Come ogni anno la Giornata nazionale dello Sport rappresenta un momento fondamentale per diffondere capillarmente sul territorio la cultura sportiva», queste le parole del presidente del CONI Marche, Fabio Luna. «Le Marche – continua – sono una delle regioni con la più numerosa e qualificata offerta sportiva d’Italia, potendo contare anche sull’impegno di quanti, spesso senza alcun ritorno economico, mettono al servizio della comunità la loro esperienza, le loro conoscenze, il proprio tempo. È anche per dire grazie a loro che ogni anno si festeggia, anche sul territorio regionale, la Giornata nazionale dello Sport. Lo sport, infatti, è qualcosa che va oltre la singola gara o il singolo campionato. È uno dei valori su cui si misura il progresso di un Paese e di una comunità in termini culturali, civici, di salute e benessere, di educazione e da quest’anno possiamo dire anche di tutela dell’ambiente. Non a caso – conclude Luna – da quest’anno si è deciso di coinvolgere anche le delegazioni straniere dei sei Paesi riconosciuti dal CONI nelle celebrazioni della Giornata, per creare quel senso di comunità e di valori condivisi anche con gli italiani ed i marchigiani, molti, residenti all’estero».
Qual è, dunque, il cartellone delle iniziative sul territorio?
Nella provincia di Ancona aderiscono: il Comune di Offagna con la “Festa promozionale di Pallavolo giovanile femminile”, la “Pincess Cup”, al campo sportivo R. Vianello dalle 16,00 alle 19,00. La manifestazione vedrà impegnate oltre 250 ragazze provenienti da tutta la provincia; protagonisti anche i Comune di Genga, Sassoferrato, Serra San Quirico e Cerreto d'Esi, negli impianti sportivi in località Fontenera ed al laghetto comunale dove si potranno effettuare le prove di perca sportiva. E ancora: Montemarciano e Maiolati Spontini. Particolarmente ricco il programma di Fabriano con esibizioni di vari sport come atletica, calcio, calcio a 5, ciclismo, equitazione, ginnastica artistica e ritmica, karate, kung fu, mountain bike, nuoto, pallacanestro, pallavolo, pattinaggio, pattinaggio artistico, rugby, scherma, taekwondo, tennis, tennis tavolo, twirling, giochi di una volta, maneggio della bandiera, percorso avventura, attività di piccolo circo in movimento, scacchi. Nell’Anconetano festeggeranno anche Senigallia al Foro Annonario, dove la festa sarà in concomitanza con il Ventennale della serata “Lo Sportivo dell’anno” durante la quale la città premierà i suoi atleti, le società, i dirigenti che si sono particolarmente distinti nell’ultima annata agonistica. Presente anche il capoluogo con l’evento al Teatro delle Muse "Gran Galà della Ginnastica". Ospiti illustri le campionesse Italiane di Ginnastica Ritmica della Faber di Fabriano, ed Osimo, che ha dedicato un'intera settimana ai festeggiamenti e che vedrà sabato 2 giugno le esibizioni dell'Istituto Grimani Buttari di San Sabino, il Memorial Fausto e Paolo Pasquini, il raduno di auto d'epoca, le gare di Tiro con l'arco valide per il Trofeo CONI 2018. Domenica 3, saggio di danza al Teatro la Nuova Fenice e nella palestra D'Azeglio di Osimo Stazione, il saggio di Ginnastica Artistica. E ci sarà anche Jesi con la manifestazione “Olimpiabili” che si terrà però l’8 giugno, al polisportivo “Gabriele Cardinaletti”, evento declinato soprattutto sul tema della disabilità.
Nella provincia di Ascoli Piceno, si festeggia a San Benedetto del Tronto con un’iniziativa dedicata all’Orienteering alla pineta Buozzi e poi a Monteprandone, Montedinove con una camminata a Borgo San Tommaso, e Polesio dove si terrà una corsa e camminata denominata “Trail dei Calanchi”
Nel Fermano, i festeggiamenti sono anticipati a venerdì 1 giugno, a Porto Sant’Elpidio con la manifestazione giovanile di Triathlon e la finale nazionale dei Campionati Sportivi Studenteschi di Triathlon.
Ricco il programma delle iniziative della provincia di Macerata dove aderiscono i Comuni di Civitanova Marche con una corsa podistica sul lungomare Sergio Piermanni, l'evento proseguirà poi nello spazio Varco sul mare dove saranno allestite delle aree per le esibizioni di vari sport, Cingoli e Colmurano. A Recanati, la Giornata si fa in due con l’avvio delle celebrazioni sabato 2 giugno con la gara ciclistica allievi ed esordienti del 34° Trofeo Circolo Acli e 12° Trofeo SS Giuseppe e Filippo Neri, già inserita da anni nella festa di quartiere Chiarino. Si prosegue domenica 3 giugno con la manifestazione di atletica leggera, allo stadio N. Tubaldi e denominata 1ª Prova Trofeo CONI valevole come prova campionato 5 cerchi. Una settimana di festa a Matelica dove sabato 2 giugno dalle 9 ai Giardini Pubblici si terrà la VII Edizione “Baby Garden Byke”. Domenica 3, dalle 8,30 a piazzale L. Gerani, passeggiata ecologica in mountain bike alla presenza del vicepresidente dell’Unione Montana Alessandro Casoni, le passeggiate naturalistiche e trekking con guida nel territorio del San Vicino ed alle 15, sempre con partenza da piazzale Gerani il via alla gara di Orienteering e alle 18 le esibizioni di danza.
Nella provincia di Pesaro si festeggia nel capoluogo con il "Torneo medievale Militarium Ludos - giochi militari", sabato 2 giugno dalle 14:00 alle 23:30 e domenica 3 dalle 10:00 alle 18:30. L'evento prettamente di carattere sportivo, ospita la 1ª Tappa del Campionato Nazionale del Bagordo Italiano e una gara individuale (1vs1) in armatura su discipline miste. Non solo la scherma storica ed i giochi medievali, il capoluogo di provincia ospiterà, domenica 3 giugno, anche il meeting giovanile dedicato alla vela, il “Veladay”. Aderisce alla Giornata nazionale dello sport anche il Comune di Sant'Angelo in Vado inpiazza Umberto I, con due manifestazioni di “Pedalando con gli amici del Cestino”, Orciano e San Costanzo.

Convocato il Consiglio regionale del CONI Marche, lunedì prossimo, 28 maggio, alle 17.45, alla sede del Comitato regionale, al PalaRossini di Ancona.
Al centro della discussione, il dibattito e l'approvazione della relazione tecnico – morale – finanziaria del presidente sull’attività del Comitato regionale anno 2017 e sull'attività programmatica 2018.
Tra gli argomenti che verranno affrontati anche il progetto “Marche in movimento con lo Sport di Classe” ed il Trofeo CONI 2018.
Tra i punti ordinari, l'approvazione del verbale dell'ultima riunione del Consiglio.

Il dg: «Massima disponibilità a semplificare l'applicazione delle normative. È un nostro dovere far sì che i cittadini si avvicinino al fisco»
Il presidente del CONI Marche Luna: «Siamo al fianco dell'Agenzia delle Entrate per mettere in campo tutte le misure necessarie a facilitare le procedure affinché le società sportive possano cogliere le tante opportunità introdotte dalla legge di Bilancio 2018»
Novità giuridico-fiscali ed agevolazioni nello sport dilettantistico, l'ultimo seminario di aggiornamento sulla nuova disciplina in materia, introdotta dall'ultima legge di Bilancio, ha visto come ospite d'eccezione il direttore generale dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. Massima disponibilità da parte dell'Agenzia a fare il possibile per semplificare l'applicazione delle nuove disposizioni per le società sportive è stata espressa nella sala gremita della Figc di Ancona, sabato scorso, dal direttore Ruffini. «È nostro dovere – ha affermato –. Non sempre la complessità dell'Agenzia è nota e compresa dai contribuenti, ma noi dobbiamo essere un interprete in grado di semplificare il più possibile gli adempimenti per avvicinare le persone al fisco». Un aspetto determinante affinché le società sportive possano usufruire realmente delle molte possibilità di agevolazioni introdotte dall’ultima legge di Bilancio. Fondamentale, in questo senso, sarà l'emissione della circolare al riguardo, alla stesura il CONI nazionale è in prima linea, con il presidente della commissione Fiscale CONI, Andrea Mancino, che sta lavorando fianco a fianco dell’Agenzia delle Entrate. Il documento stabilirà le procedure e gli adempimenti concreti a carico delle società, dunque, determinante è il coinvolgimento del CONI massima espressione del mondo sportivo. «I tempi di pubblicazione saranno brevi, ma adeguati alla complessità del tema – ha sottolineato Ruffini –. Stiamo lavorando affinché venga elaborata in maniera chiara e trasparente».
A far presente le preoccupazioni delle società sportive nell'applicare correttamente la nuova normativa ed il loro timore nel possibile aumento degli adempimenti in merito, il presidente del CONI Marche, Fabio Luna. «Le opportunità positive introdotte dall'ultima legge di Bilancio per quanto riguarda lo sport dilettantistico sono un dato di fatto – ha premesso Luna –, ma spesso la poca chiarezza nelle norme, che a volte destano incertezze interpretative, limitano l'operatività delle società sportive che nella paura di sbagliare e di incorrere in controlli e sanzioni per errori commessi in buona fede, si avvicinano con timore alle novità pur positive. Questa tendenza può impedire in molte circostanze che si colgano opportunità, anche economiche, importanti. Come CONI territoriale conosciamo bene questi aspetti che emergono nei tanti incontri che facciamo con gli operatori per i quali siamo il presidio istituzionale più prossimo. Per questo il CONI – ha continuato Luna – è al fianco dell'Agenzia dell'Entrate per mettere in campo tutte quelle misure che possano facilitare il lavoro delle società sportive nel comune intento di favorire lo sviluppo del mondo sportivo. Un obiettivo che ravviso già da diversi anni anche nell'agire del Governo. E, naturalmente, mettiamo a disposizione strumenti, personale, competenze per essere sempre anche al fianco di società ed associazioni sportive affinché possano trovare in noi un elemento facilitatore».
Insieme al direttore generale dell'Agenzia delle Entrate, Ruffini, al presidente della commissione Fisco CONI, Mancino, ed al presidente del CONI Marche Luna, sabato sono intervenuti al seminario i docenti della Scuola regionale dello Sport delle Marche, il commercialista Giuliano Sinibaldi e l'avvocato Barbara Agostinis.