
È convocata la Giunta regionale del CONI Marche martedì 24 aprile 2018 alle ore 17 alla sala riunioni della sede del Comitato al PalaRossini di Ancona.
Ordine del giorno denso per questa assise. Farà seguito alle comunicazioni del presidente la discussione sul progetto "Marche in movimento con lo sport di classe" e poi sulle Olimpiadi maceratesi e sull'edizione 2018 del Trofeo CONI Kinder + Sport. Altro capitolo importante, l'approvazione del Bilancio consuntivo 2017 e l'approvazione della prima rimodulazione di Bilancio 2018.
Chiuderanno la seduta le questioni amministrative.
Leggi l'ordine del giorno dettagliato.

Le attività si svolgeranno a Cingoli al Parco Verde Azzurro per tre settimane, dal 17 al 23 giugno, dal 23 al 30 giugno e dal 1° al 7 luglio
Disponibili circa 280 posti sui tre turni settimanali. Dieci le discipline sportive in cui si potranno cimentare i ragazzi
Si aprono le iscrizioni per la nuova edizione di Educamp Macerata, il campo estivo sportivo multidisciplinare dedicato a bambini e ragazzi tra gli 8 ed i 14 anni.
Dalle ore 10:00 di stamattina, lunedì 16 aprile, le famiglie possono accedere alla piattaforma del CONI http://www.educamp.coni.it/educamp.html per iscrivere i propri figli.
Le attività del camp di svolgeranno, come ormai consuetudine, al Parco Verde Azzurro a San Faustino di Cingoli, nella modalità del Camp residenziale, ovvero bambini e ragazzi avranno la possibilità di trascorrere un’intera settimana immersi nell’atmosfera dell’Educamp, tra attività motorie e sportive, momenti didattico-educativi, momenti ludici, all’insegna del divertimento e dello stare insieme.
Il campo estivo sportivo si articolerà in tre settimane successive, tra giugno e luglio, e potrà ospitare circa 280 bambini, distribuiti nei tre turni settimanali del progetto.
Si partirà il 17 giugno con il primo turno (17-23 giugno), con una disponibilità di circa 100/110 bambini, per proseguire la settimana successiva (24-30 giugno), sempre con disponibilità di 100/110 posti. L’Educamp di Cingoli si concluderà la settimana del 1°-7 luglio, con la disponibilità di circa 80 posti.
Il costo di partecipazione è di 325 euro (330 per la settimana di luglio) e comprende vitto, alloggio, abbigliamento (maglie, pantaloncini, cappellino e cuffia), l’accesso all’Acquaparco ed alle sue attrazioni e la partecipazione a tutte le attività sportive previste dal programma.
Dieci le discipline sportive nelle quali si potranno cimentare i ragazzi nell’arco della settimana di Educamp, due al giorno: basket, calcio, tennis, pallavolo, hockey prato, orienteering, atletica, rugby, tiro con l'arco, nuoto. Non solo sport, il programma prevede anche una serie di attività di gioco e ricreative, giochi tradizionali, recitazione, disegno, all’insegna del divertimento e per favorire la socializzazione e l’integrazione tra i bambini ed i ragazzi. Inoltre, sono previste anche attività legate alla promozione di un corretto stile di vita e di sane abitudini alimentari. Gli Educamp rappresentano, infatti, per loro natura e per lo spirito stesso con cui sono nati, dei luoghi di aggregazione e confronto, nei quali, grazie al gioco e all’insegnamento di attività didattiche e sportive, ci si può relazionare con gli altri.
«Anche quest’anno la delegazione Coni di Macerata è riuscita a proporre un programma ricco e qualificato per Educamp». Queste le parole del delegato provinciale di Macerata, Giuseppe Illuminati. «Il campo scuola estivo promosso dal Coni - ha proseguito - rappresenta una delle esperienze più importanti messe in atto per promuovere la pratica sportiva tra i più giovani. È ormai appurato che l’attività motoria è uno degli elementi imprescindibili per un corretto sviluppo psicofisico di giovani e giovanissimi e per il miglioramento della salute e del benessere della società».

Si torna a parlare di nuova legge di Bilancio 2018, che ha introdotto significative novità nel mondo sportivo, al CONI Marche. Anche ieri, venerdì 6 aprile, sala stracolma per la relazione dell'avvocato Barbara Agostinis sui nuovi adempimenti e le nuove opportunità previsti dalla legge. Il nuovo registro CONI, la nascita della nuova tipologia di società sportiva dilettantistica lucrativa, l'ammissione di nuove forme contrattuali per chi lavora in ambito sportivo. Questi gli scenari inediti che si sono aperti per gli operatori sportivi nel 2018, anno di riforme epocali. Ad aprire il pomeriggio di studio, il presidente del CONI Marche, Fabio Luna.

In occasione della “Giornata mondiale dell’attività fisica”, che si celebra il 6 aprile, i comitati provinciali dell’U.S. Acli delle Marche organizzano una camminata non competitiva che partirà da 4 città della regione.
Gli appuntamenti sono fissati alle 21,15 in piazza della Repubblica a Castelfidardo, ed alle ore 21, in contemporanea, alla rotonda dei Giardini Diaz a Macerata, in piazza Cristo Re a Porto d’Ascoli di San Benedetto del Tronto ed in via Oristano, 1 ad Ascoli Piceno.
L’iniziativa è gratuita ed è finalizzata a promuovere stili di vita corretti tra i cittadini.
«La Giornata mondiale dell`attività fisica – affermano i dirigenti dell’U.S. Acli Marche – è organizzata ormai da diversi anni dall`Organizzazione Mondiale della salute e dall`organizzazione brasiliana Agita Sao Paulo. L`evento coinvolge ogni anno un numero sempre maggiore di partecipanti e per l`edizione 2018 è prevista anche la partecipazione on line grazie alla diffusione del messaggio BE ACTIVE EVERYDAY dalle ore 10 sui propri profili social. L`inattività fisica resta uno dei principali fattori di rischio per le malattie cronico/degenerative ed i relativi costi sanitari incidono notevolmente sulla finanza pubblica, proprio per questo occorre diminuire il numero dei cittadini sedentari e rispondere all`invito dell`Organizzazione Mondiale della Sanità a praticare attività sportiva almeno tre volte a settimana».
Ulteriori informazioni possono essere acquisite sul sito internet www.usaclimarche.com.
Il presidente nazionale della Federazione Italiana Taekwondo, Angelo Cito, è stato accolto nella sede del CONI Marche dal presidente del Comitato regionale Fabio Luna. La visita di Cito nelle Marche per incontrare il mondo sportivo e le società locali della disciplina sportiva, poi il saluto al presidente Luna, accompagnato dal componente di Giunta, Marco Porcarelli, presidente regionale della Federazione Taekwondo.
Il tour in regione del presidente Cito lo ha visto anche ospite al Panathlon Club di Osimo. Durante la conviviale Cito ha raccontato la sua esperienza di dirigente sportivo, ricordando l'episodio straordinario dell'incontro a Casa Italia tra la Corea del Sud e la Corea del Nord. Un incontro storico che ha visto il presidente Cito protagonista come mediatore affinché il confronto fra le due realtà si svolgesse in maniera serena e proficua. Proprio la conoscenza della cultura coreana, che vede il taekwondo tra gli sport più diffusi, ha permesso a Cito di ricoprire un ruolo fondamentale per la riuscita di questo giorno. memorabile.