• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
06 Aprile 2017

Giornata mondiale dell'attività fisica. L'invito del presidente del Coni Marche ai sedentari: "Venite a scoprire le nostre associazioni sportive"

Si celebra oggi, 6 aprile, la Giornata mondiale dell'attività fisica. Un appuntamento importante per porre l'attenzione sull'importanza di fare movimento per aumentare la propria qualità della vita, all'insegna del benessere. Eppure in Italia è ancora elevato il numero delle persone che dichiarano di non praticare sport né attività fisica. Così, il presidente del Coni Marche, Fabio Luna, non poteva che cogliere l'occasione per lanciare un invito a tutta la popolazione marchigiana. «Le Marche si collocano più in alto in questa classifica di praticanti dell’attività sportiva qualche punto percentuale più in alto rispetto alla media nazionale – afferma il presidente del Coni Marche Fabio Luna – . Questo deve spronarci ad impegnarci di più per coinvolgere un numero sempre maggiore di cittadini. In occasione della “Giornata mondiale dell’attività fisica” invito così tutti coloro che rientrano nella categoria dei sedentari a lasciarsi coinvolgere nelle attività delle 5623 associazioni sportive dilettantistiche che hanno sede in regione ed a visitare i 2697 impianti sportivi presenti nel nostro territorio».

L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda almeno 150 minuti di attività fisico/sportiva a settimana ed è quello l’obiettivo minimo che l’Italia, ancora comunque in ritardo rispetto a tante altre nazioni, deve centrare. Infatti, sempre secondo l'Oms l’inattività fisica rappresenta il quarto fattore di rischio per la mortalità. Nonostante la pratica sportiva in Italia sia un aumento come testimoniato dall’Istat nella rilevazione “La pratica sportiva in Italia” presentata lo scorso 23 febbraio al Salone d’onore del Coni a Roma, resta ancora molto da fare nel Paese.

Nel 2016, infatti, bel il 39,2% degli intervistati ha dichiarato di non praticare sport né attività fisica, il 9,7% ha dichiarato di praticarla in modo saltuario, il 25,7% ha detto di svolgere sol qualche attività fisica. Solo il 25,1% ha invece dichiarato di essere fisicamente attivo. Nel 2016 sono 14,8 milioni le persone di 3 anni e più che dichiarano di praticare uno o più sport in modo continuativo.

I dati, a livello nazionale, degli ultimi anni sono confortanti. Il numero di praticanti sportivi è cresciuto di un punto e mezzo percentuale nell’ultimo anno e di oltre quattro punti, 4,2 per l’esattezza, tra il 2013 e il 2016, con un aumento medio di 1,4 punti percentuali l’anno. A livello di numeri, dal 2013 al 2016, si sono avvicinati alla pratica sportiva 2 milioni e 519mila italiani.

News
04 Aprile 2017

Lo sport delle Marche in vetrina alla Bit di Milano

Bit 12Quattordici eventi internazionali e 18 gare nazionali tra le manifestazioni sportive di grande rilievo. È il patrimonio che il Coni Marche ed il movimento sportivo del territorio mettono a disposizione della regione per farne motore di turismo e di sviluppo economico. Perché "Nelle Marche lo sport è turismo". Non un semplice slogan, ma una realtà supportata da fatti e dati. Negli anni i grandi eventi di sport hanno richiamato e mobilitato migliaia di persone, tra sportivi, tecnici, accompagnatori e naturalmente spettatori. Un fenomeno di cui si è discusso lunedì 3 aprile, alla Bit di Milano, l'appuntamento fieristico di settore tra i più importanti al mondo. Accolto dunque nel padiglione Marche, il Comitato olimpico regionale con il suo presidente, Fabio Luna ed il componente della Giunta nazionale, Fabio Sturani, che ricopre anche il ruolo di capo segreteria del presidente della Regione Luca Ceriscioli.

Tanti gli ospiti d'eccezione che hanno fatto da testimonial agli eventi di punta del cartellone sportivo marchigiano 2017. Tra questi, il presidente nazionale della Federazione pallavolo, Pietro Bruno Cattaneo che ha presentato la World League di Volley maschile, a Pesaro dal 2 al 4 giugno. Altra special guest, il commissario tecnico della Federciclismo e voce nota della Rai, Davide Cassani, per il Giro d’Italia U23 delle Giovani promesse che toccherà Gabicce, Senigallia ed Osimo il 13 giugno, quando si svolgerà, nell’ambito della stessa manifestazione, anche la gara a cronometro a Campocavallo di Osimo. E ancora, il vice presidente della Federazione ginnastica Valter Peroni che ha accompagnato le ragazze della squadra della ritmica, testimonial della Fig rhythmic Gymnastics World Cup, che si terrà a Pesaro dal 7 al 9 aprile, e della 35ª World Champoinship Rhytmic Gymnastic, a Pesaro dal 30 agosto al 3 settembre. Ad essere presentati anche i Campionati italiani giovanili di Triathlon a Porto Sant’Elpidio, dal 31 maggio al 4 giugno, la Regata nazionale 2.4 MR di Porto San Giorgio, dal 31 maggio al 4 giugno e poi il Trofeo Coni, il grande Festival dello sport dedicato a bambini e ragazzi dai 10 ai 14 anni, che si svolgerà a Senigallia dal 21 al 24 settembre.

Presenti ieri anche Daniele Malavolta, di Liberi nel vento, società di vela di Porto San Giorgio, il presidente regionale della Federazione Pallavolo, Franco Brasili e quello della Federazione Ciclismo, Lino Secchi, che è anche componente della Giunta Coni Marche.

“Dopo la giornata di lunedì possiamo dire che lo sport delle Marche è a pieno diritto tra gli ospiti della Bit, quale settore strategico per il turismo e la crescita delle Marche – ha affermato il presidente del Coni, Fabio Luna –. Anche il 2017 è la conferma che le Marche sono terra di sport. Una ricchezza, in termini dei presenze in regione, che può essere capitalizzata a favore dell’intero territorio regionale e della sua economia. La qualità degli impianti della regione, le capacità organizzative che le istituzioni e gli operatori sportivi locali hanno saputo dimostrare, e che continuano a dimostrare – ha proseguito – hanno fatto delle Marche location ideale per competizioni di altissimo livello. Un ruolo costruito con lungimiranza ed impegno e che oggi rappresenta un valore aggiunto per questa regione. La sfida ora deve essere, dunque – ha aggiunto ancora –, quella di trasformare la permanenza di sportivi, accompagnatori, addetti ai lavori, spettatori da semplice soggiorno in concomitanza con le gare in vera e propria vacanza, sfruttando le nostre bellezze ed offrendo loro la possibilità di escursioni o itinerari ad hoc. Solo in questo modo – ha concluso Luna - sarà possibile attivare un circolo virtuoso che può far crescere ancora la nostra regione sia in termini turistici sia, naturalmente, in termini sportivi”

 Bit 1

Bit 3

Bit 5

Bit 7

Bit 9

 Bit 2

Bit 8

Bit 10

News
01 Aprile 2017

Nuova seduta della Giunta: Trofeo Coni tra i primi punti in discussione

Coni E' tornata a riunirsi la Giunta del Coni Marche, dopo la seduta di insediamento della settimana scorsa.

Corposo ed impegnativo l'ordine del giorno in discussione, che ha visto tra i primi punti affrontati il Trofeo Coni, il grande festival nazionale dello sport dedicato a bambini e ragazzi, che si terrà il prossimo settembre a Senigallia.

Nel corso della riunione il presidente Fabio Luna ha fatto anche il punto della situazione sulle attività in corso del Comitato regionale e sui progetti avviati o che si avvieranno a breve. Un'analisi dello stato dell'arte è stata fatta anche per quanto riguarda il lavoro della Scuola regionale dello sport.

Coni 2

Coni 3

Coni 4

News
31 Marzo 2017

Il Coni Marche alla Bit di Milano

Il ritorno all’evento fieristico di settore tra i più importanti al mondo perché

“Nelle Marche lo sport è turismo”

Non a caso il Coni Marche ha avviato uno studio per rilevare scientificamente le ricadute economiche generate sul territorio dai grandi eventi sportivi

 

Il Coni Marche torna alla Bit di Milano. Il Comitato regionale presenterà all'appuntamento fieristico tra i più importanti del settore turistico, i grandi eventi sportivi nazionali ed internazionali che si svolgeranno sul territorio marchigiano. Il Coni Marche sarà ospite alla Fiera Milano City in Viale Lodovico Scarampo, 2, a Milano, lunedì prossimo, 3 aprile, alle 15.30. Perché, “Nelle Marche lo sport è turismo”. Niente, infatti, come lo sport è in grado di essere un’opportunità di sviluppo delle attività turistiche della regione e, di conseguenza, motore di crescita economica.

Anche il calendario sportivo 2017 si presenta, per le Marche, fitto di manifestazioni internazionali e nazionali che faranno da richiamo per centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo, tra atleti, accompagnatori, tecnici, addetti ai lavori e spettatori. Tra manifestazioni di maggior rilievo, 14 eventi di livello internazionale e 18 gare nazionali.

Ad essere presentati, lunedì prossimo, in particolare, la Fig rhythmic Gymnastics World Cup, che si terrà a Pesaro dal 7 al 9 aprile, i Campionati italiani giovanili di Triathlon a Porto Sant’Elpidio, dal 31 maggio al 4 giugno, la Regata nazionale 2.4 MR di Porto San Giorgio, dal 31 maggio al 4 giugno. E ancora: la Wolrd League di Volley maschile, a Pesaro dal 2 al 4 giugno e il Giro d’Italia U23 delle Giovani promesse che toccherà Gabicce, Senigallia ed Osimo il 13 giugno, quando si svolgerà, nell’ambito della stessa manifestazione, anche la gara a cronometro a Campocavallo di Osimo. Si chiude con la 35ª World Champoinship Rhytmic Gymnastic, a Pesaro dal 30 agosto al 3 settembre ed il Trofeo Coni, il grande Festival dello sport dedicato a bambini e ragazzi dai 10 ai 14 anni, che si svolgerà a Senigallia dal 21 al 24 settembre.

Un carnet, dunque, ricco di appuntamenti che negli anni è diventato più che un’eccezionalità un’abitudine per il territorio. Non a caso tanto il Coni Marche quanto la Regione hanno compreso da tempo l’importanza di questo patrimonio sportivo, che può diventare ancora di più opportunità turistica ed economica. Per questo il Coni Marche, in collaborazione con la Regione e la facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, ha avviato uno studio per rilevare, in maniera scientifica, le ricadute economiche sul territorio marchigiano generate dai grandi eventi sportivi tenutisi lo scorso anno. A settembre i risultati dell’indagine saranno presentati in un incontro pubblico.

“A chi è del settore non stupirà un’agenda tanto densa di manifestazioni internazionali - premette il presidente del Coni, Fabio Luna -. Infatti le Marche, da sempre, sono terra di sport. Non solo perché la regione ha dato, e continua a dare, i natali a grandi campioni, ma anche per la qualità dei suoi impianti e per la capacità organizzativa delle istituzioni e degli operatori sportivi locali. Senza dimenticare la vivacità del suo movimento sportivo di base, il livello più importante per raggiungere risultati di vertice, sia sui campi di gara sia nella dirigenza. Tutti aspetti che hanno reso le Marche, in più di un’occasione, protagoniste della scena sportiva internazionale, location ottimale per competizioni di altissimo livello. Un patrimonio - prosegue - costruito con lungimiranza ed impegno e che oggi rappresenta un valore anche in termini di turismo e sviluppo economico. La sfida ora deve essere, dunque, quella di trasformare la permanenza di sportivi, accompagnatori, addetti ai lavori, spettatori da semplice soggiorno in concomitanza con le gare in vera e propria vacanza, sfruttando le nostre bellezze ed offrendo loro la possibilità di escursioni o itinerari ad hoc. Solo in questo modo - conclude Luna - sarà possibile attivare un circolo virtuoso che può far crescere ancora la nostra regione sia in termini turistici sia, naturalmente, in termini sportivi”.

News
25 Marzo 2017

La nuova Giunta ospite al Panathlon Internazionali di Ancona

PanathlonOspiti d'eccezione alla conviviale del Panathlon International l'altra sera ad Ancona. Il presidente del Coni Marche ed i componenti della nuova Giunta si sono presentanti all'associazione cultura sportiva. Insieme a Fabio Luna, il vicepresidente vicario Giuseppe Scorzoso, il vicepresidente Giovanni Torressi ed i membri dell'organo direttivo del Comitato regionale, Violetta Piergiacomi e Lino Secchi. Presente anche il delegato provinciale di Ancona, Paolo Paolozzi.

A fare gli onori di casa, il presidente del Club di Ancona, Andrea Carloni. Durante la serata gli esponenti del Coni Marche sono intervenuti per un saluto. In particolare, il presidente Luna ha illustrato brevemente l'impegno per i prossimi quattro anni che condurranno alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Molte le sfide che attendono il Coni Marche nei prossimi mesi, a partire dall'attività sportiva da garantire nelle zone colpite dal terremoto nei mesi scorsi. La volontà del presidente e di tutta la Giunta è quella di avere un quadro preciso e dettagliato della situazione degli impianti nelle realtà del cratere e delle difficoltà ancora presenti affinché si possa intervenire al più presto per risolvere i problemi e far sì che la pratica sportiva prosegua in tutti i territori. Massimo impegno sarà profuso anche per la prosecuzione dei progetti rivolti ai più piccoli, come ad esempo Educamp, Sport di Classe e Coni Ragazzi. Poi l'importantissimo appuntamento di Senigallia a settembre con il Trofeo nazionale Coni.

Luna ha rimarcato la sua volontà "a fare un lavoro di squadra con tutta la Giunta, coinvolgendo i territori. Dobbiamo essere presenti ed umili, consapevoli dell'importante ente che rappresentiamo, mettendo al primo posto lo sport".

Luna Carloni Panathlon

Piargiacomi Panathlon

Luna Panathlon

Scorzoso Panathlon

Torresi Panathlon

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 87 di 149

  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it