Confermati alla guida dei Coni Point, Paccapelo (Pesaro), Illuminati (Macerata), Garino (Fermo), De Vincentis (Ascoli Piceno). New entry Paolo Paolozzi ad Ancona che raccoglie il testimone di Luna ora presidente del Comitato regionale
Vicepresidente vicario Giuseppe Scorzoso, Giovanni Torresi vicepresidente
Il presidente Luna augura buon lavoro alla sua squadra con un invito: “Siate umili e professionali, consapevoli dell’importante ente che rappresentate”
Inizial'avventura verso Tokyo 2020. Così il neo presidente del Coni Marche, Fabio Luna, ha aperto la prima riunione della nuova Giunta regionale del Comitato che si è insediata questo pomeriggio, dopo le elezioni dello scorso 4 marzo, alla sede del Coni Marche al PalaRossini di Ancona.
Nominati i cinque delegati provinciali.Confermati i delegati di Pesaro, Alberto Paccapelo, quello di Macerata, Giuseppe Illuminati, quello di Fermo Vincenzo Garino e quello di Ascoli Piceno, Armando De Vincentis. New entry al Coni Point di Anconaper il quale Luna, eletto presidente del Comitato marchigiano, passa il testimone a Paolo Paolozzi, da sei anni presidente dei Cronometristi delle Marche, da oltre quarant'anni nella Federazione.
Nominati anche i due vicepresidenti del Comitato. Giuseppe Scorzoso assume la carica di vicepresidente vicario, mentre Giovanni Torresi quella di vicepresidente. Nel suo intervento di apertura, il presidente Luna augurando buon lavoro alla squadra, ha invitato tutti a "essere orgogliosi del ruolo che stiamo ricoprendo, ma vorrei che tutti noi mettessimo al primo posto l'importante ente che rappresentiamo o non noi stessi. Dobbiamo essere umili e professionali e consapevoli del ruolo di cui ci hanno investito". Sulle nomine effettuate, il presidente ha sottolineato la sua volontà di dare continuità all'attività sul territorio. "Per questo ho ritenuto di confermare tutti i delegati, perché sono convinto sia fondamentale che sul territorio vi siano persone che conoscono bene la realtà in cui operano. Era un impegno che mi ero preso all'inizio della mia campagna elettorale che voglio mantenere". Unico volto nuovo tra i delegati, quella di Paolo Paolozzi. "Paolo mi ha insegnato il valore del senso di appartenenza - ha affermato Luna -, è stato al mio fianco al Coni Point di Ancona e volevo che vivesse questa esperienza alla guida della delegazione provinciale di Ancona, una provincia grande ed importante per il movimento sportivo".
Nelle parole di Luna non sono mancati i ringraziamenti al presidente uscente Germano Peschini ed alla precedente Giunta.
All'ordine del giorno, l'approvazione del bilancio consuntivo. Illustrato dal revisore dei conti Mirko Mancinelli che ha espresso parere favorevole sul documento. La Giunta ha approvato dunque all'unanimità, con la dichiarazione del vicepresidente vicario Scorzoso che ha puntualizzato che il sostegno al bilancio "è sulla sua correttezza formale e non sui suoi indirizzi politici, essendo un atto redatto dalla precedente amministrazione Coni. Una formula di rito la mia - ha precisato - non conoscendo nel dettaglio le scelte assunte da altri".

Con 29 voti vince sul presidente uscente del Comitato regionale Germano Peschini
Eletta anche la nuova Giunta regionale. Entro il 20 marzo la nomina dei nuovi delegati provinciali e dei vice presidenti
Fabio Luna è il nuovo presidente del Coni Marche. Con 29 voti su 57 vince su Germano Peschini, presidente uscente, in corsa per la riconferma, che si ferma a soli due voti di distanza. Bianca una sola scheda. Eletta anche la nuova Giunta che guiderà il Comitato regionale alle prossime Olimpiadi di Tokyo2020. A comporre l'organo direttivo, per le federazioni Marco Porcarelli del Taekwoondo (16 voti), Giuseppe Scorzoso per l'Atletica (15) e Lino Secchi per il Ciclismo (9). Per le discipline associate si afferma Alessandro Angelini per l'Arrampicata con 36 voti contro i 16 di Fabrizio Bernardini degli Sport tradizionali. Per gli atleti, entra in Giunta Violetta Piergiacomi (Pesistica) con 33 voti contro i 24 di David Francescangeli (Handball). Per i tecnici vittoria di Giovanni Battista Torresi (Tennis) con 30 voti, mentre si ferma a 24 Evelina Ivana Langella (Scherma). Testa a testa per gli Enti di promozione sportiva tra Giulio Lucidi (Us Acli) che vince con 28 voti e Viviana Gasparini (Libertas) che si ferma a 26.
Il ringraziamento a tutti coloro che gli hanno dato fiducia le prime parole del neo presidente Luna, già delegato del Coni provinciale di Ancona. Ed il grazie a Germano Peschini che l'ha preceduto nel ruolo. «I pochi voti che ci hanno distanziato – ha affermato – testimoniano il buon lavoro svolto finora a sostegno del Coni Marche e dello sport del territorio». Poi lo sguardo ai quattro anni che lo attendono. «Oggi inizia per me un nuovo impegno all'interno del Coni, un mondo che però conosco bene, da più di vent'anni, grazie al mio ruolo all'interno del Comitato provinciale e della Giunta regionale. Un impegno che porterò avanti con passione e dedizione per far crescere ancora il movimento sportivo marchigiano che già rappresenta una realtà importante, vivace e dinamica tanto a livello dello sport di base quanto a quello di vertice. Come detto nella mia relazione programmatica – ha proseguito – chiedo il sostegno e la collaborazione di tutte le componenti sportive del territorio alle quali rivolgerò identica attenzione, perché sono convinto che solo con il lavoro di squadra si può arrivare lontano».
Trofeo Coni – che si terrà a Senigallia il prossimo settembre – e l'aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto, affinché sia garantita loro la possibilità di praticare sport, soprattutto per i più giovani, i primi temi che il neo presidente intende affrontare. Prossimi appuntamenti, invece, la nomina dei 5 delegati provinciali, entro il 20 marzo, del vice presidente vicario e del vicepresidente.
Votazione storica quella di oggi, sabato 4 marzo, al PalaRossini di Ancona. Per la prima volta dalla nascita del Comitato regionale non c'è stata una candidatura unica per la presidenza. Vittoria giocata all'ultimo voto tra il presidente uscente Germano Peschini e quella del delegato del Coni Ancona, Fabio Luna che ha conquistato la presidenza con 29 voti. Osimano, 57 anni, Fabio Luna proviene dalla Federazione delle Bocce, dove è stato presidente regionale e ricoperto incarichi nazionali ed internazionali. Da anni in Giunta regionale del Coni, come vice presidente del primo mandato Sturani, presidente provinciale e delegato di Ancona.

Domani, sabato 4 marzo, le elezioni al PalaRossini, votano i 57 rappresentanti del Consiglio regionale
Entro il 20 marzo la nomina dei nuovi delegati provinciali
Si vota domani, sabato 4 marzo, per il rinnovo delle cariche del Coni Marche, a conclusione del quadriennio olimpico. Due le candidature per la presidenza, quella del presidente uscente del Comitato regionale, Germano Peschini, e quella del delegato del Coni Ancona, Fabio Luna.
Classe 1945, anconetano, Germano Peschini, insignito dal Coni delle stelle al merito di bronzo, d'argento e nel 2016 d'oro, è dal 1983 coordinatore del gruppo sportivo A. Maggi dei Vigili del Fuoco di Ancona. Dal 1985 è delegato provinciale della Federazione canottaggio, da sempre la sua disciplina sportiva. Il suo impegno nel Coni inizia nel 1998, come componente di Giunta del Comitato provinciale prima e poi in qualità di vice presidente. Nel 2006 passa poi al livello regionale, diventandone vice presidente vicario. Ruolo che ha ricoperto fino alle dimissioni di Sturani nell'estate del 2015 per diventare, a settembre dello stesso anno presidente del Coni Marche.
Fabio Luna, 58anni, osimano, proviene dalla Federazione delle Bocce, dove è stato presidente regionale e ricoperto incarichi nazionali ed internazionali. Da anni in Giunta regionale del Coni, come vice presidente del primo mandato Sturani, presidente provinciale e delegato di Ancona.
Domani, sabato 4 marzo, si vota anche per gli incarichi di Giunta, che sarà costituita da 3 rappresentanti delle Federazioni e da un rappresentante per ciascuna categoria tra Tecnici, Atleti, Enti di promozione sportiva e Discipline sportive associate. Ecco l’elenco dei candidati. Per le Federazioni: Fabio Santelli, della Federazione medico-sportiva, Giuseppe Scorzoso (Atletica leggera), Paolo Paolozzi (Cronometristi), Adelchi Tonucci (Pugilistica), Marco Porcarelli (Taekwoondo), Lino Secchi (Ciclismo) e Andrea Petroni (Pallavolo). Per i tecnici: Evelina Ivana Langella (Scherma), Domenico Ubaldi (Tennistavolo) e Giovanni Battista Torresi (Tennis). Per gli atleti: Violetta Piergiacomi (Pesistica) e David Francescangeli (Handball). Per gli Enti di promozione sportiva: Viviana Gasparini (Libertas), Giulio Lucidi (Us Acli) e Armando Stopponi (Uisp). Infine per le Discipline associate: Alessandro Angelini (Arrampicata) e Fabrizio Bernardini (Sport Tradizionali)
Il seggio sarà allestito alla sede del Coni Marche, al PalaRossini di Ancona (strada provinciale Cameranense). Prima dell’apertura delle urne, si riunirà il Consiglio regionale del Coni Marche, i cui 57 componenti sono gli aventi diritto al voto. Durante l’assemblea sarà possibile intervenire sia per i candidati sia per gli elettori, i quali potranno presentare le proprie dichiarazioni di voto. In giornata lo spoglio e la comunicazione dei risultati elettorali.
Entro il 20 marzo, poi, la nomina dei 5 delegati provinciali da parte del presidente eletto che indicherà la scadenza dei termini per la presentazione delle candidature.
La nuova compagine del Coni Marche porterà il Comitato alle Olimpiadi di Tokyo2020.

Presentazione del primo ebook edito dalla Scuola regionale dello Sport del Coni Marche
Il volume innovativo, una guida pratica per i dirigenti sportivi, alle prese ogni giorno con normative complesse ed in continua trasformazione.
Un vademecum consultabile con facilità ed ovunque, grazie al formato digitale, che consente anche il suo costante aggiornamento
Cosa significa gestire una società sportiva dilettantistica? Quali sono gli obblighi normativi? Quali gli adempimenti amministrativi e burocratici? Domande alle quali non sempre è facile dare una risposta, perché se è la passione per lo sport a far muovere tutto, la dedizione non basta. Servono competenza e preparazione. Per questo la Scuola regionale delle Sport del Coni Marche, in collaborazione con l’avvocato Barbara Agostinis, docente di Diritto dello Sport all’Università di Urbino “Carlo Bo” e docente della SRdS Marche, ha promosso la realizzazione di un vero e proprio vademecum a portata dei dirigenti sportivi per aiutarli a districarsi nel mondo di regole e leggi. È così che nasce l’ebook “Gestire un’associazione sportiva dilettantistica: la normativa nazionale e regionale” di Barbara Agostinis.
Il volume sarà presentato sabato prossimo, 25 febbraio, alle 10, alla sala Terzo Censi del Coni Marche (PalaRossini Ancona). Si tratta di una pubblicazione innovativa, il primo libro online edito dalla Scuola del Coni Marche, e di grande utilità. Innovativa a partire dal formato, trattandosi di un ebook, il libro sarà facilmente aggiornabile, restando così sempre al passo coi tempi, visti anche i continui cambiamenti in questa materia. Utile perché è un manuale completo, una sorta di guida pratica per i dirigenti sportivi che potranno consultarlo con facilità, ovunque ed in ogni momento, dato il suo formato digitale e compatibile anche con smartphone e tablet, trovando tutte le risposte a dubbi e perplessità.
L’occasione della presentazione, a cui prenderà parte oltre all’autrice, il referente nazionale per le Scuole dello Sport, Marcello Marchioni, sarà anche un momento di confronto e di approfondimento su alcuni aspetti della pubblicazione, ma anche sugli obblighi e le responsabilità dei dirigenti sportivi. Verrà affrontato anche il tema della legge regionale dello Sport delle Marche e quali future modifiche potrebbero essere introdotte e quali applicazioni avranno sulle società sportive marchigiane.
Ad intervenire:
Barbara Agostinis, avvocato e docente di Diritto dello Sport all’Università di Urbino “Carlo Bo”, docente SRdS Marche, Componente Collegio di Garanzia dello Sport – V sezione;
Carlo Castagna, docente, responsabile laboratorio di Metodologia e Biomeccanica applicata al calcio Settore Tecnico Figc-Coverciano, Responsabile per la metodologia dell’allenamento Aia Figc, referente area documentazione e ricerca SRdS Marche;
Marcello Marchioni, docente, referente nazionale della Scuola dello Sport;
Germano Peschini, presidente Comitato regionale Coni Marche;
Fabio Sturani, Componente di Giunta Nazionale Coni

Assemblee elettive per il rinnovo degli Organi del Comitato Regionale CONI Marche quadriennio 2017 - 2020
Il giorno 16.02.2017 alle ore 14.00 sono scaduti i termini per la presentazione delle candidature alla carica di Presidente e Componente di Giunta del Comitato regionale CONI Marche.
Il giorno 11.02.2017 si sono svolte le elezioni per il rappresentante in Consiglio delle AB - DSA - EPS, sono stati eletti:
per le Associzioni Benemerite: Andrea Carloni dell'USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana)
per le Discipline Associate: Agostinelli Luciano (FiteTrec-ANTE) - Angelini Alessandro (FASI) - Placidi Rita (Twirling)
per gli Enti di Promozone Sportiva: Gasparini Viviana (CNS Libertas) - Lucidi Giulio (USAcli) - Marinelli Gaetano (ACSI) - Stopponi Armando (UISP) - Vicelli Angelo (ASI)
Il giorno 13.02.2017 si sono svolte le elezioni per il rappresentante in Consiglio degli Atleti e dei Tecnici sono stati eletti:
per gli Atleti: Francescangeli David (FIGH) - Ronchitelli Filippo (FITA)
per i Tecnici: Torresi Giovanni Battista (FIT)