• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
13 Dicembre 2016

Anche lo sport dice “Auguri Ancona”

Mercoledì 14 dicembre, dalle 17, a piazza Roma musica ed esibizioni di ballo per gli speciali auguri di buone feste alla città delle società sportive e degli atleti anconetani

Anche il mondo dello sport dice “Auguri Ancona”. Mercoledì 14 dicembre, a partire dalle 17, le società sportive ed i campioni della città e della provincia si riuniranno sotto il maestoso abete di piazza Roma per trascorre insieme un momento di divertimento e per scambiarsi gli auguri di Natale, tra loro e con la città. Un’altra delle serate nel ricco cartellone del Comune di Ancona, questa volta nata in collaborazione con il Coni Marche ed il Coni Point di Ancona, per regalare un Natale indimenticabile ai suoi cittadini.

Nell’atmosfera unica che si respira in città per queste festività, fatta di musica, luci, profumi, non poteva mancare il mondo dello sport, uno degli elementi che connotano con forza la comunità anconetana e, per sua natura, sempre in grado di donare spettacolo, emozioni e coinvolgere, creando senso di appartenenza e grande condivisione. Un mondo però spesso lontano dai luoghi della socialità cittadina, impegnato sui campi di gara. Allora mercoledì 14 sarà anche l’occasione per il movimento sportivo anconetano di entrare in città, per presentarsi ad Ancona e donarle tutta la sua energia.

A fare gli onori di casa sarà l'assessore allo Sport Andrea Guidotti, per il Coni porteranno il saluto il presidente del Coni Marche, Germano Peschini ed il delegato del Coni Ancona, Fabio Luna. Tutte le società sportive di Ancona sono state invitate insieme ai campioni dello sport anconetano. A condurre il pomeriggio sarà l'animatore e dj Piero Pirani, che coinvolgerà con la sua musica gli atleti e le società presenti. Ospite d’onore la scuola di danza sportiva di Falconara Ma.Mo Dance che intratterrà il pubblico con le sue esibizioni sul palco.

«Non possiamo che essere grati al Comune per aver coinvolto il mondo dello sport in questa magica atmosfera del Natale e per avergli dato la possibilità di presentarsi alla città – le parole del delegato Coni di Ancona, Fabio Luna –. Quello anconetano è un movimento sportivo ricco, vivace, dinamico che rappresenta una parte rilevante della vita degli anconetani e della stessa Ancona. Una realtà che spesso, però, resta lontano dai riflettori, impegnata nel suo lavoro quotidiano, fatto di dedizione e sacrificio, anche al servizio degli altri. Grazie all’iniziativa del Comune abbiamo avuto la possibilità di riempire le vie del centro di Ancona, di guardarci l’un l’altro, di stringerci attorno alla città, di unirci ai suoi cittadini, per passere un bel momento insieme».

Il ringraziamento all’amministrazione comunale arriva anche dal presidente del Coni Marche, Germano Peschini. «Quella che ci è stata offerta dal Comune di Ancona è una grande opportunità perché lo sport del territorio potesse condividere un momento unico come quello del Natale con tutta la città – commenta il presidente del Coni Marche, Germano Peschini –. Lo sport per sua stessa natura trasmette energia, entusiasmo, felicità e rappresenta i valori della solidarietà, del rispetto, dello stare bene con gli altri, aspetti che sono propri anche delle feste natalizie. Ancona ci ha fatto un grande regalo coinvolgendoci in questa iniziativa e noi speriamo di poter ricambiare donando un’occasione di gioia e divertimento ad Ancona ed ai suoi cittadini».

News
05 Dicembre 2016

Collare d’Oro a Tamberi l’annuncio alla 40^ Festa dello sport di Ancona

Il recordman italiano di salto in alto fa il suo ingresso tra l’ovazione del pubblico, standing ovation per Valentina Vezzali che ritira il premio alla carriera

Si chiude un anno intenso e si pensa già al 2017. Sarà l’anno del Trofeo Coni, il festival nazionale dello sport che si terrà a Senigallia

Collare d’oro a Gianmarco Tamberi e alla società Vela di Ancona. È la notizia che apre la quarantesima Festa dello Sport di Ancona. L’annuncio è arrivato solo poche ore prima dalla Giunta nazionale del Comitato olimpico che consegnerà l’onorificenza il 19 dicembre a Roma, alla presenza del presidente del Consiglio. È lo stesso campione mondiale di salto in alto a commentare il riconoscimento nella sua breve apparizione della sala congressi della Figc di Ancona, tra l’ovazione del pubblico. “Sono contento di questo premio e grato al presidente Malagò, il migliore presidente che il Coni abbia avuto”. Giusto un saluto veloce, quello di Tamberi, in piena fase di recupero dopo l’infortunio alla caviglia. “Sono appena stato dal fisioterapista e ora vado ad allenarmi, ma non potevo perdere l’occasione di salutare tutti gli sportivi di Ancona riuniti qui oggi”.

Il consueto appuntamento della Festa dello Sport quest’anno ha un sapore speciale, coincidendo con la chiusura del quadriennio olimpico e soprattutto con il quarantennale della manifestazione che da sempre celebra i successi del mondo sportivo a conclusione di un anno di lavoro. Un anno intenso, il 2016, che ha visto il Coni regionale raggiungere importanti risultati nel suo impegno quotidiano al fianco degli operatori dello sport, come sottolinea il presidente del Coni Marche, Germano Peschini. “Proprio ieri (giovedì 1° dicembre, ndr) si è avviato Sport di classe, il progetto di educazione fisica nelle scuole primarie, che quest’anno coinvolge oltre 1.500 classi. Sta partendo, inoltre, un progetto pilota per consentire l’attività sportiva ai minori stranieri non accompagnati. Inoltre – continua – la Scuola regionale dello Sport, per la sua attività, è risultata, da un report del Coni nazionale, la prima scuola d’Italia”. Peschini ricorda poi il sostegno dato dal Coni alle società sportive del territorio colpite dal terremoto dei mesi scorsi. E il 2017 si annuncia non meno importante per lo sport delle Marche. “Il presidente Malagò – riprende Peschini – ha assegnato alle Marche il Trofeo Coni 2017, il Trofeo nazionale dedicato ai giovani under 14 che si terrà a Senigallia”. E arriva il ringraziamento del sindaco della città della spiaggia di velluto, nonché presidente Anci, Maurizio Mangialardi. “Grazie all’attività del Coni che ha sempre dimostrato attenzione agli enti locali e grazie per l’opportunità del Trofeo. Lo sport parte da lì, dai ragazzi dalle scuole. È qui che si ritrovano i suoi valori più profondi. Lo sport è aggregazione e condivisione”. Il concetto rimarcato anche dall’assessore allo Sport del Comune di Ancona, Andrea Guidotti e dal presidente del Cip, Luca Savoiardi.

“Il 2016 è stato un anno olimpico significativo – le parole di Fabio Sturani, componente della Giunta nazionale del Coni e capo segreteria del presidente della Regione Ceriscioli –. Ma finita l'Olimpiade, come ci ricordano gli atleti, si comincia a pensare al prossimo quadriennio. Qui inizieremo con il piede giusto, con il Trofeo giovanile per eccellenza, il Trofeo Coni, che coinvolgerà 43 tra federazioni e discipline sportive associate. Saremo inoltre impegnati a consentire alle popolazioni colpite dal sisma di continuare a fare sport, di garantire i campionati e di ripristinare al più presto gli impianti. Come Regione – prosegue – abbiamo rimesso in moto le risorse, sul talento sportivo per i giovani unger 18, sul nuovo capitolo Sport e turismo perché lo sport è anche promozione del nostro territorio, sulla prevenzione con i bandi per l’acquisto dei defibrillatori e sull’aumentato dei centri di medicina sportiva convenzionati”.

Come ogni anno la Festa dello Sport è stata soprattutto l’occasione per consegnare le onorificenze Coni per il merito sportivo. Ospite d’eccezione Valentina Vezzali, la plurimedagliata campionessa olimpionica del fioretto, che ha ritirato dalle mani del delegato Coni di Ancona, Fabio Luna, il premio alla carriera, dopo aver annunciato in questo 2016 il suo addio alla pedana. “Sono molto emozionata – le parole della campionessa –. Ricordo quando misi piede per la prima volta al club di scherma di Jesi, ero piccolina, mingherlina, ma sapevo che volevo vincere e lasciare il segno”.

È tutta per lei, per Valentina Vezzali, la standing ovation della platea. che ha chiuso la quarantesima Festa dello Sport di Ancona.

News
28 Novembre 2016

Torna il tradizionale appuntamento della Festa dello sport, il Coni premia e ringrazia tutti i protagonisti del 2016 che hanno tenuto alta la bandiera dello sport delle Marche

Celebrazioni in tutte e cinque le province e doppia iniziativa ad Ascoli con l’evento nel capoluogo e a San Benedetto del Tronto

Si parte da Ancona, venerdì prossimo 2 dicembre alle 17 alla sala congressi della Figc

 

Puntuale come ogni tradizione, torna anche quest'anno la Festa dello Sport. Il Coni dà appuntamento agli atleti e a tutti i protagonisti del mondo delle attività sportive per celebrare insieme i successi e per ringraziare chi, ogni giorno, si impegna per tenere alta la bandiera dello sport marchigiano in Italia e nel mondo. La festa sarà l'occasione perciò per premiare le società, i dirigenti, i giudici, i giornalisti e gli agonisti che si sono particolarmente contraddistinti nelle loro attività durante l'ultimo anno con le onorificenze al merito sportivo.

Aprono il programma Ancona e Pesaro. Nel capoluogo, la Festa provinciale dello Sport si terrà venerdì 2 dicembre dalle 17 nella sala congressi della Federazione italiana giuoco calcio in via Schiavoni. Oltre alle onorificenze del Coni, saranno consegnati i premi del Panathlon di Ancona al migliore studente-atleta ed educatore sportivo, insieme ai riconoscimenti ad atleti e società del Cip delle Marche.

A Pesaro, la manifestazione si terrà sabato 3 dicembre dalle 10.15 nell'Auditorium di Palazzo Montani Antaldi della Fondazione cassa di risparmio di Pesaro.

A Macerata, la Festa dello Sport si svolgerà giovedì 15 dicembre alle 18 nella Aula Sinodale della Domus San Giuliano in via Cincinelli.

Nella provincia di Ascoli doppio appuntamento, il 6 dicembre ad Ascoli Piceno alle 20.30 ed il 18 dicembre al palasport di San Benedetto dalle 14. La manifestazione del capoluogo provinciale si terrà a Villa Sgariglia essendo stato dichiarato inagibile, a causa del terremoto dei mesi scorsi, il teatro Ventidio Basso, tradizionale location dell’evento.

A Fermo la Festa dello sport si terrà il 16 dicembre alle 16.30 al Museo Miti di via Serafino Marchionni.

News
18 Novembre 2016

Decreto Balduzzi sui defibrillatori semiautomatici esterni, nuova proroga a causa del terremoto degli ultimi mesi

Slitta dal 30 novembre 2016 al 1° gennaio 2017 il termine per dotare dello strumento salvavita e di personale non medico qualificato al suo utilizzo tutte le strutture sportive

Nuovo rinvio, causa terremoto, per dotare le strutture sportive di defibrillatori semiautomatici esterni. L’entrata in vigore del decreto Balduzzi in materia slitta al 1° gennaio 2017. La proroga rientra nelle misure a sostegno dei Comuni e delle popolazioni colpiti dagli eventi sismici degli ultimi mesi, contenute nel decreto legge 189 del 17 ottobre, e verrà applicata all’intero territorio nazionale. Non sarà più, dunque, il 30 novembre la data ultima per mettere in regola gli impianti. Le società sportive avranno tempo fino all’inizio del prossimo anno.

La decisione, come si legge all’articolo 48 comma 18 del decreto di proroga «al fine di consentire nei Comuni il completamento delle attività di formazione degli operatori del settore dilettantistico circa il corretto utilizzo dei defibrillatori semiautomatici, l’efficacia delle disposizioni in ordine alla dotazione e all’impiego da parte delle società sportive dilettantistiche dei predetti dispositivi».

Emanata per agevolare le realtà sportive e le popolazioni delle zone devastate dal terremoto, la proroga avrà effetto in tutta Italia, con l’obiettivo di uniformare l’intero territorio nazionale.

Nelle Marche il processo di applicazione del decreto Balduzzi, datato 2013, si è avviato da tempo. Grazie all’intervento congiunto di Regione e Coni Marche, sono 691 i defibrillatori comprati usufruendo di un fondo regionale di 400 mila euro. Contemporaneamente, sono iniziati i corsi di formazione presso i centri specializzati per l’accreditamento del personale non medico al quale sarà affidato l’utilizzo dell’apparecchio salvavita.

Il Coni Marche è stato capofila per l’applicazione della norma ministeriale, che impone oltre alla presenza dell’apparecchio in tutte le strutture sportive, anche quella di personale autorizzato ad utilizzarlo durante allenamenti e gare.

News
09 Novembre 2016

Dario Riva, il più grande esperto nazionale e tra gli studiosi più noti a livello internazionale di propriocezione ospite della Scuola regionale dello sport delle Marche

Un convegno spiega le nuove frontiere della disciplina che mira ad aumentare la consapevolezza della posizione del proprio corpo nello spazio. Un’abilità nuova da allenare per gli sportivi, per migliorare le loro prestazioni, evitare gli infortuni e fare riabilitazione dopo un incidente sul campo di gara


Sapere in quale posizione ci si trova, sempre, anche ad occhi chiusi, migliora la nostra capacità di reagire ad eventuali stimoli esterni che potrebbero alterare il punto che occupiamo nello spazio. Una capacità ancora più importante quando si pratica sport. È la capacità propriocettiva, una particolare sensibilità, grazie alla quale l’organismo ha la percezione di sé in rapporto al mondo esterno. Un’abilità che può essere allenata e migliorata, con particolari training, per aumentare il livello delle prestazioni sportive, ma anche per prevenire gli infortuni e come tecnica riabilitativa dopo un incidente sul campo di gara. È di questo che si parlerà sabato prossimo, 12 novembre, a partire dalle 8.45, alla sala riunioni del Coni Marche, al PalaRossini di Ancona. Se ne discuterà con il massimo esperto italiano dell’argomento, il dottor Dario Riva, pediatra e medico sportivo, preparatore atletico e consulente di numerosi atleti di diverse discipline sportive, tra cui campioni del mondo e campioni olimpionici italiani e stranieri. Riva è tra i più noti esperti internazionali di propriocezione e di entropia (disordine) del movimento. Da oltre 15 anni, studia i movimenti antigravitari (camminare, correre, salire e scendere le scale, sedersi ed alzarsi da una sedia). Dal 1998 al 2004 ha diretto il Centro ricerche della SUISM (Scuola Universitaria in Scienze Motorie dell’Università di Torino), dal 2000 al 2007 è stato professore a contratto di Medicina dello sport presso la stessa. Dal 2006 è presidente della International Society of Proprioception and posture. Inoltre è tra i docenti accreditati della Facoltà di Scienze motorie di Urbino. Il convegno, promosso ed organizzato dalla Scuola regionale dello sport delle Marche, ha l’obiettivo di fare il punto sul training propriocettivo, e approfondire lo “stato dell’arte” di una pratica che è diventata parte importante dei programmi di allenamento e preparazione fisica della maggior parte delle specialità sportive. Ad introdurre i lavori della giornata di studio sarà Piero Benelli, medico della nazionale italiana di volley maschile, direttore sanitario Fisioclinics di Pesaro e docente Scuola regionale dello Sport delle Marche.

Leggi il programma dettagliato del convegno

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 91 di 150

  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it