
Si informa che a causa della grave situazione metereologica in Abruzzo la Dott.ssa Laura Bortoli non riuscirà a raggiungere la nostra sede, pertanto l'incontro programmato per venerdì 20 gennaio p.v. è stato rinviato al 17 febbraio 2017 con stessi orari e stesso programma.

Dal 4 al 20 gennaio i termini per la presentazione delle domande di adesione da parte dei genitori dei ragazzi dai 5 ai 13 anni residenti in regione. I Coni Point territoriali a disposizione delle famiglie
Nelle Marche quest’anno il progetto nato con l’obiettivo di rendere lo sport gratuito e accessibile anche alle fasce sociali più deboli, è rivolto anche ai minori sfollati a causa del terremoto ed ospiti nelle cittadine della regione lontane dal sisma
Coni Ragazzi, al via le iscrizioni dei bambini. Chiusa la prima fase del progetto, che ha visto l’accreditamento delle società sportive, ora è il momento del secondo step: le adesioni delle famiglie. Il bando si aprirà il 4 gennaio. I termini scadranno alle 15 del prossimo 20 gennaio. Nelle Marche sono cento le società ed associazioni sportive che sono risultate idonee e che prenderanno parte al programma. Nello specifico: 40 nella provincia di Ancona, 25 in quella di Ascoli Piceno, 4 a Fermo, 17 a Macerata e 14 nella provincia di Pesaro-Urbino. Più che triplicate rispetto allo scorso anno (quando gli operatori selezionati furono 29) prima edizione del progetto, anche grazie al suo ampliamento territoriale. Quest’anno, infatti, saranno 36 i comuni marchigiani coinvolti contro i quattro della stagione 2015/2016.
Grazie a Coni Ragazzi, al suo secondo anno, per 19 settimane, bambini di età compresa tra i 5 ed i 13 anni, che fanno parte di famiglie non abbienti o residenti in quartieri cittadini a rischio di disagio sociale o evacuati dai comuni danneggiati dal sisma e ospiti delle realtà marchigiane lontane dall’emergenza, potranno praticare gratuitamente sport per 2 ore a settimana. È così che il Coni, in collaborazione con la presidenza del Consiglio dei ministri e con il ministero della Salute, afferma ancora una volta il diritto allo sport. Un diritto universale e del quale, dunque, nessuno può essere privato, soprattutto i più piccoli e soprattutto per motivi economici. Perché sport significa tutela della salute e sviluppo del benessere psico-fisico ed in questo momento, per i ragazzi colpiti dal terremoto, anche tentare di tornare alla normalità, di superare le difficoltà e sentirsi parte di una comunità.
Le iscrizioni dei bambini potranno essere effettuate dai genitori o dai titolari della potestà genitoriale. I requisiti per la partecipazione sono: anno di nascita del bambino compreso tra il 2003 e il 2011, domicilio o residenza nei comuni identificati per il progetto, dichiarazione Isee attestante il reddito familiare. Nel caso in cui il reddito non sia attestato tramite dichiarazione Isee, le famiglie potranno presentare una dichiarazione sostitutiva rilasciata dall’amministrazione locale competente. Per i bambini e ragazzi segnalati dai servizi degli Enti locali o provenienti dalle zone terremotate e segnalati al Comitato regionale Coni, non viene richiesto il certificato Isee, e avranno un’attribuzione automatica di 8 punti. Per gli altri, il punteggio sarà così attribuito: Isee da 0 a 7.500 euro 5 punti, da 7.501 a 12 mila euro 4 punti, da 12 mila a 20 mila euro 3 punti, Isee oltre i 20.001 un punto, numero componenti nucleo familiare uguale o maggiore di 5 3 punti.
La domanda di candidatura dovrà essere compilata on-line, utilizzando il form disponibile sull’area dedicata http://area.coniragazzi.it, oppure in formato cartaceo presso le società e associazioni sportive prescelte, o ancora presso le sedi territoriali del Coni di competenza, dal 4 gennaio fino alle ore 15.00 del 20 gennaio 2017.
La lista completa delle società e associazioni sportive partecipanti al progetto per ciascun comune e la disciplina sportiva proposta con relativo impianto sportivo è consultabile sul sito www.coniragazzi.it o presso le sedi territoriali del Coni di competenza.
Elenco Comuni partecipanti al progetto
Le candidature dei ragazzi saranno valutate entro 8 giorni lavorativi dalla scadenza del termine di presentazione delle domande. Poi si partirà con il programma sportivo che prevede attività motoria di base per i bambini dai 5 agli 8 anni e attività polivalente, pre-sportiva e sportiva per i bambini dai 9 ai 13 anni, per due ore a settimana. Il tutto completamente gratuito per i genitori dei ragazzi. Il progetto è rivolto anche ai disabili per i quali le società ed associazioni sportive oltre ai propri tecnici ed alle proprie strutture, metteranno a disposizione un operatore di sostegno. Non solo allenamenti, i partecipanti a Coni Ragazzi seguiranno anche una campagna informativa sui corretti stili di vita, veicolata nelle scuole ed attraverso eventi creati ad hoc dal Coni.

E' parttito il progetto "CONI Ragazzi" , il servizio di attività sportiva pomeridiana rivolta ai ragazzi tra i 5 ed i 13 anni,appartenenti a famiglie meno agiate, residenti o domiciliati in aree disagiate o a rischio sociale.
Le iscrizioni dei ragazzi saranno possibili dal 4 gennaio 2017 fino alle ore 15 del 20 gennaio 2017 sul portale: http://area.coniragazzi.it.
Altre informazioni utili all'indirizzo: http://www.coniragazzi.it/
Scarica l'avviso pubblico alle famiglie
Scarica l'elenco delle società sportive aderenti al progetto.
Scarica l'elenco dei Comuni aderenti al progetto
Senigallia sarà il quartier generale del festival nazionale dello sport dedicato ai giovani che si terrà dal 21 al 24 settembre
Via alle qualificazioni che si concluderanno a giugno
Quarantatré federazioni e 13 discipline per oltre 4 mila piccoli atleti che arriveranno da tutta Italia e che si affronteranno sui campi di gara di tutta la provincia di Ancona
Lanciata ufficialmente la quarta edizione del Trofeo Coni. Senigallia sarà il quartier generale del grande festival nazionale dello sport dedicato ai giovani. Il sindaco Maurizio Mangialardi, insieme ai vertici nazionali e locali del Coni, il segretario generale Roberto Fabbricini, il presidente del comitato regionale Germano Peschini ed il componente di Giunta nazionale Fabio Sturani, ha presentato l'iniziativa che si svolgerà dal 21 al 24 settembre prossimo.
“Un grande evento per le Marche – commenta il sindaco – ed un grande riconoscimento per il lavoro che il Coni regionale svolge ogni giorno sul territorio. Una manifestazione che oggi, dopo i tragici avvenimenti del terremoto, assume per la nostra regione un significato ancor più importante. È il segno di vicinanza di chi investe, nonché il segno di una regione che c'è e ce la vuol fare. Senigallia – prosegue – sarà il baricentro del Trofeo che però si svolgerà su tutta la regione, coinvolgendo gli impianti sportivi di altissimo livello che le Marche esprimono”.
Oltre 4 mila piccoli atleti, dagli 11 ai 14 anni, attesi in città, ai quali si aggiungeranno accompagnatori, tecnici, allenatori e famiglie. Quarantatré le federazioni sportive e 13 le discipline associate che parteciperanno all'evento. New entry il basket a squadre tre contro tre ed il beach volley, che non poteva di certo mancare sulla spiaggia di velluto. Insomma un vero e proprio festival dello sport dedicato ai ragazzi che avranno la possibilità di confrontarsi con i loro coetanei di tutta Italia fuori e dentro i campi di gara, vivendo un'esperienza agonistica, ma anche formativa e all'insegna de divertimento. A breve il via alle qualificazioni che si concluderanno a giugno.
“La scelta delle Marche e di Senigallia – spiega il segretario generale Coni, Fabbricini – non deve essere letta come una forma di aiuto ad una regione in difficoltà. La decisione era stata presa prima del terribile sisma che ha colpito questi territori. È il
riconoscimento alla civiltà sportiva di questa regione, caratterizzata da tradizioni sportive enormi, da un comitato regionale all'avanguardia, da impianti di indiscusso valore, come il Palaindoor, e simbolo dell'eccellenza organizzativa negli eventi sportivi. Il Trofeo Coni – continua – ormai al suo quarto anno, nasce dalla volontà di dare nuovo vigore all'attività sportiva giovanile, di riavvicinare i ragazzi allo sport, ma l'iniziativa vuole anche far conoscere ai giovani e, perché no anche alle loro famiglie, delle realtà italiane che magari non immaginavano. Siamo certi che i risultati saranno ottimi. Il Trofeo Coni – conclude – è uno degli eventi di punta del 2017 per il Comitato, è l'evento che apre il nuovo quadriennio olimpico”.
La macchina organizzativa è già partita. Ad assicurarlo il presidente del Coni Marche, Germano Peschini. “Siamo già al lavoro affinché tutto riesca nel migliore dei modi, dall'accoglienza dei ragazzi e delle famiglie, che sarà negli alberghi di Senigallia, alle gare che si svolgeranno in contemporanea negli impianti di tutta la provincia. L'obiettivo ultimo è che sia una manifestazione che metta al centro i ragazzi. Il Trofeo è dedicato a loro”. Perché, come ricorda Fabio Sturani, componente della Giunta nazionale del Coni: “se è vero che nelle Marche si pratica sport di vertice, è altrettanto vero che a noi interessa in egual modo anche la promozione dello sport e dunque il settore giovanile, che è la parte più importante ed anche la più impegnativa. Con il Trofeo vogliamo far conoscere ai più giovani tutte le discipline che hanno a disposizione. In questo momento specifico, poi – afferma –, lo sport certamente può contribuire a far superare la fase di difficoltà dovuta al terremoto, dando un'immagine positiva della regione e delle sua capacità di reagire. Inoltre – conclude – quest'occasione è anche un'opportunità per fare promozione del territorio e valorizzare la nostra offerta turistica. Quindi l'invito alle famiglie è anche di cogliere per loro questo weekend, sapendo che però i piccoli atleti vivranno nella loro cittadella sportiva per socializzare con gli altri ragazzi e fare un'esperienza unica”.
Mercoledì 14 dicembre, dalle 17, a piazza Roma musica ed esibizioni di ballo per gli speciali auguri di buone feste alla città delle società sportive e degli atleti anconetani
Anche il mondo dello sport dice “Auguri Ancona”. Mercoledì 14 dicembre, a partire dalle 17, le società sportive ed i campioni della città e della provincia si riuniranno sotto il maestoso abete di piazza Roma per trascorre insieme un momento di divertimento e per scambiarsi gli auguri di Natale, tra loro e con la città. Un’altra delle serate nel ricco cartellone del Comune di Ancona, questa volta nata in collaborazione con il Coni Marche ed il Coni Point di Ancona, per regalare un Natale indimenticabile ai suoi cittadini.
Nell’atmosfera unica che si respira in città per queste festività, fatta di musica, luci, profumi, non poteva mancare il mondo dello sport, uno degli elementi che connotano con forza la comunità anconetana e, per sua natura, sempre in grado di donare spettacolo, emozioni e coinvolgere, creando senso di appartenenza e grande condivisione. Un mondo però spesso lontano dai luoghi della socialità cittadina, impegnato sui campi di gara. Allora mercoledì 14 sarà anche l’occasione per il movimento sportivo anconetano di entrare in città, per presentarsi ad Ancona e donarle tutta la sua energia.
A fare gli onori di casa sarà l'assessore allo Sport Andrea Guidotti, per il Coni porteranno il saluto il presidente del Coni Marche, Germano Peschini ed il delegato del Coni Ancona, Fabio Luna. Tutte le società sportive di Ancona sono state invitate insieme ai campioni dello sport anconetano. A condurre il pomeriggio sarà l'animatore e dj Piero Pirani, che coinvolgerà con la sua musica gli atleti e le società presenti. Ospite d’onore la scuola di danza sportiva di Falconara Ma.Mo Dance che intratterrà il pubblico con le sue esibizioni sul palco.
«Non possiamo che essere grati al Comune per aver coinvolto il mondo dello sport in questa magica atmosfera del Natale e per avergli dato la possibilità di presentarsi alla città – le parole del delegato Coni di Ancona, Fabio Luna –. Quello anconetano è un movimento sportivo ricco, vivace, dinamico che rappresenta una parte rilevante della vita degli anconetani e della stessa Ancona. Una realtà che spesso, però, resta lontano dai riflettori, impegnata nel suo lavoro quotidiano, fatto di dedizione e sacrificio, anche al servizio degli altri. Grazie all’iniziativa del Comune abbiamo avuto la possibilità di riempire le vie del centro di Ancona, di guardarci l’un l’altro, di stringerci attorno alla città, di unirci ai suoi cittadini, per passere un bel momento insieme».
Il ringraziamento all’amministrazione comunale arriva anche dal presidente del Coni Marche, Germano Peschini. «Quella che ci è stata offerta dal Comune di Ancona è una grande opportunità perché lo sport del territorio potesse condividere un momento unico come quello del Natale con tutta la città – commenta il presidente del Coni Marche, Germano Peschini –. Lo sport per sua stessa natura trasmette energia, entusiasmo, felicità e rappresenta i valori della solidarietà, del rispetto, dello stare bene con gli altri, aspetti che sono propri anche delle feste natalizie. Ancona ci ha fatto un grande regalo coinvolgendoci in questa iniziativa e noi speriamo di poter ricambiare donando un’occasione di gioia e divertimento ad Ancona ed ai suoi cittadini».