
Il CONI nazionale ha attivato la procedura di assegnazione delle onorificenze delle Stelle al Merito Sportivo (persone e società) e Palme al Merito Tecnico (persone).
Chiunque fosse interessato a presentare la propria candidatura dovrà farla pervenire al CONI Point della propria provincia entro giovedì 28 febbraio 2019.
Scarica la modulistica e la circolare esplicativa.
Modulo "Stelle al merito sportivo" persone
Modulo "Stelle al merito sportivo" società

Insignite di una targa del CONI Marche le società sportive che hanno aderito al progetto Centri CONI. Ieri (14 febbraio) alla sala conferenze del Comitato regionale, al PalaPrometeo Estra ad Ancona, il presidente del CONI Marche, Fabio Luna, ha consegnato i riconoscimenti ai dirigenti delle società sportive partecipanti o ai loro rappresentanti. La consegna al termine dei lavori del corso di aggiornamento per dirigenti e tecnici , che comprendeva anche una sessione pratica ed a cui hanno aderito una cinquantina di persone, tenutosi sempre alla sede del CONI Marche con i docenti Francesco Marcucci, Alessandro Squartini e Patrizio Tombolini.

Il presidente del CONI Luna: «La presenza all’evento fieristico di settore tra i più importanti al mondo è una conferma di quanto sosteniamo da anni e cioè che nelle Marche lo sport è turismo, un'opportunità di sviluppo per il nostro territorio.
Grazie alla Regione Marche che ci ha voluto ancora una volta suoi ospiti»
Il CONI Marche protagonista alla Bit di Milano. Il Comitato regionale ha presentato ieri (11 febbraio) all'appuntamento fieristico tra i più importanti del settore turistico, i grandi eventi sportivi nazionali ed internazionali che si svolgeranno sul territorio marchigiano. La presenza per il quarto anno consecutivo alla Borsa internazionale del turismo conferma ciò che è ribadito
Ed anche il calendario sportivo 2019 si presenta, per le Marche, fitto di manifestazioni internazionali e nazionali che faranno da richiamo per centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo, tra atleti, accompagnatori, tecnici, addetti ai lavori e spettatori. Tra quelle di maggior rilievo si contano 55 manifestazioni. Di alcune di queste si è parlato proprio ieri nel momento dedicato al CONI Marche. Ad essere presenti, il presidente del CONI Marche, Fabio Luna, accompagnato dal vice presidente Giovanni Torresi, le ginnaste Letizia Cicconcelli e Beatrice Tornatore, il presidente del Comitato regionale della Federazione Tennis, Emiliano Guzzo. A condurre lo spazio, Marco Ardemagni di Caterpillar.da tempo: “Nelle Marche lo sport è turismo”. Una tesi dimostrata, anche grazie allo studio realizzato dal CONI Marche, in collaborazione con la Regione Marche e con l'Università Politecnica delle Marche, nel quale si evidenzia come un euro speso per l'organizzazione di un grande evento sportivo generi per il territorio 9 euro di ricchezza.
Sono stati presentati, in particolare, gli appuntamenti con la grande atletica al Palaindoor di Ancona (Campionati italiani Assoluti, Campionati italiani Master, Incontro internazionale indoor e di lanci, IX Trofeo per Regioni); la Coppa Italia Lnp Old Wild West dal 1 al 3 marzo a Porto San Giorgio e Porto Sant'Elpidio; i Campionati italiani nuoto Fisdir a Fabriano e gli altri appuntamenti con lo sport paralimpico ad Ancona con il World Para Athletics Winter Challenge ed il Campionato italiano indoor Fispes/Fisdir, a Macerata con i Campionati italiani di Atletica leggera indoor Fisdir, a Porto Potenza Picena, il 27-19 aprile, con la Finale Euroleague 2 basket in carrozzina. Ancora, il grande ciclismo con la Tirreno-Adriatico (13-19 marzo) da Foligno a San Benedetto del Tronto ed il Giro d'Italia a Pesaro (18 maggio); il tennis con l'Euro Trophy “Sergio Tacchini” under 12; il Guzzini Challanger, il quadrangolare internazionale under 12, Apt Maggioni Challanger. Nel 2019 torna anche l'attesissima Coppa del Mondo di Ginnastica ritmica (5-7 aprile) a Pesaro. Si va avanti con la Coppa “Paolino Teodori” (29-30 giugno) a Colle San Marco-San Giacomo, la maratona internazionale ColleMar-athon da Barchi a Fano (5 maggio) e l'Italian Cup J70 di Vela ad Ancona (8-12 maggio). Spazio anche alla danza con la Coppa del mondo di danze caraibiche a San Benedetto del Tronto (1-2 giugno) e Jesi Open internazionale (6-8 dicembre).
Hanno completato il panorama degli eventi, due manifestazioni di cultura sportiva, rivolte ai giovani, l'ormai consolidato appuntamento con gli Youth Games, i Giochi della Macroregione Adriatico-Ionica, ad Ancona ed “Overtime: il Festival del racconto e dell'etica sportiva”, dal 9 al 13 ottobre a Macerata.
Un carnet, dunque, ricco di appuntamenti che negli anni è diventato più che un’eccezionalità un’abitudine per il territorio. «A chi è del settore non stupirà un’agenda tanto densa di manifestazioni internazionali – ha affermato il presidente del CONI Marche, Fabio Luna –. Infatti le Marche, da sempre, sono terra di sport. Non solo perché la regione ha dato, e continua a dare, i natali a grandi campioni, ma anche per la qualità dei suoi impianti e per la capacità organizzativa delle istituzioni e degli operatori sportivi locali. Senza dimenticare la vivacità del suo movimento sportivo di base, il livello più importante per raggiungere risultati di vertice, sia sui campi di gara sia nella dirigenza. Tutti aspetti che hanno reso le Marche, in più di un’occasione, protagoniste della scena sportiva internazionale, location ottimale per competizioni di altissimo livello. Un patrimonio – ha aggiunto Luna – costruito con lungimiranza ed impegno e che oggi rappresenta, dai alla mano, un valore anche in termini di turismo e sviluppo economico».

Il presidente del CONI Luna: «Il ritorno all’evento fieristico di settore tra i più importanti al mondo è una conferma di quanto sosteniamo da anni e cioè che nelle Marche lo sport è turismo, un'opportunità di sviluppo per il nostro territorio. Grazie alla Regione Marche che ci ha voluto ancora una volta suoi ospiti»
Il CONI Marche torna alla Bit di Milano. Il Comitato regionale presenterà all'appuntamento fieristico tra i più importanti del settore turistico, i grandi eventi sportivi nazionali ed internazionali che si svolgeranno sul territorio marchigiano. Il CONI Marche sarà ospite alla Fiera Milano City in Viale Lodovico Scarampo, 2, a Milano, lunedì prossimo, 11 febbraio, per ribadire che nelle Marche “lo sport è turismo”. Una tesi ormai dimostrata, anche grazie allo studio realizzato dal CONI Marche, in collaborazione con la Regione Marche e con l'Università Politecnica delle Marche, nel quale si evidenzia come un euro speso per l'organizzazione di un grande evento sportivo generi per il territorio 9 euro di ricchezza.
Ed anche il calendario sportivo 2019 si presenta, per le Marche, fitto di manifestazioni internazionali e nazionali che faranno da richiamo per centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo, tra atleti, accompagnatori, tecnici, addetti ai lavori e spettatori. Tra quelle di maggior rilievo si contano 55 manifestazioni.
Ad essere presentati, lunedì prossimo, in particolare, gli appuntamenti con la grande atletica al Palaindoor di Ancona (Campionati italiani Assoluti, Campionati italiani Master, Incontro internazionale indoor e di lanci, IX Trofeo per Regioni); la Coppa Italia Lnp Old Wild West dal 1 al 3 marzo a Porto San Giorgio e Porto Sant'Elpidio; i Campionati italiani nuoto Fisdir a Fabriano e gli altri appuntamenti con lo sport paralimpico ad Ancona con il World Para Athletics Winter Challenge ed il Campionato italiano indoor Fispes/Fisdir, a Macerata con i Campionati italiani di Atletica leggera indoor Fisdir, a Porto Potenza Picena, il 27-19 aprile, con la Finale Euroleague 2 basket in carrozzina. Ancora, il grande ciclismo con la Tirreno-Adriatico (13-19 marzo) da Foligno a San Benedetto del Tronto ed il Giro d'Italia a Pesaro (18 maggio); il tennis con l'Euro Trophy “Sergio Tacchini” under 12; il Guzzini Challanger, il quadrangolare internazionale under 12, Apt Maggioni Challanger. Nel 2019 torna anche l'attesissima Coppa del Mondo di Ginnastica ritmica (5-7 aprile) a Pesaro. Si va avanti con la Coppa “Paolino Teodori” (29-30 giugno) a Colle San Marco-San Giacomo, la maratona internazionale ColleMar-athon da Barchi a Fano (5 maggio) e l'Italian Cup J70 di Vela ad Ancona (8-12 maggio). Spazio anche alla danza con la Coppa del mondo di danze caraibiche a San Benedetto del Tronto (1-2 giugno) e Jesi Open internazionale (6-8 dicembre).
Completano il panorama degli eventi, due manifestazioni di cultura sportiva, rivolte ai giovani, l'ormai consolidato appuntamento con gli Youth Games, i Giochi della Macroregione Adriatico-Ionica, ad Ancona ed “Overtime: il Festival del racconto e dell'etica sportiva”, dal 9 al 13 ottobre a Macerata.
Un carnet, dunque, ricco di appuntamenti che negli anni è diventato più che un’eccezionalità un’abitudine per il territorio. «A chi è del settore non stupirà un’agenda tanto densa di manifestazioni internazionali – premette il presidente del CONI Marche, Fabio Luna –. Infatti le Marche, da sempre, sono terra di sport. Non solo perché la regione ha dato, e continua a dare, i natali a grandi campioni, ma anche per la qualità dei suoi impianti e per la capacità organizzativa delle istituzioni e degli operatori sportivi locali. Senza dimenticare la vivacità del suo movimento sportivo di base, il livello più importante per raggiungere risultati di vertice, sia sui campi di gara sia nella dirigenza. Tutti aspetti che hanno reso le Marche, in più di un’occasione, protagoniste della scena sportiva internazionale, location ottimale per competizioni di altissimo livello. Un patrimonio – prosegue Luna – costruito con lungimiranza ed impegno e che oggi rappresenta, dai alla mano, un valore anche in termini di turismo e sviluppo economico»

Nell’ambito del progetto “Laboratori territoriali di integrazione sportiva”, il Comitato regionale CONI Marche e la Delegazione provinciale di Ascoli Piceno, con la collaborazione dell’amministrazione comunale di Ascoli Piceno, stanno realizzando il progetto “Scacchi a scuola”. In risposta all’Avviso per manifestazione d'interesse del Comune di Ascoli Piceno per il programma di iniziative da realizzarsi nelle scuole per l'anno scolastico 2018-2019, il CONI ha proposto una iniziativa che mira ad integrare le varie componenti sportive (Federazioni, Enti di Promozione, Sportiva, Discipline Sportive Associate) e le amministrazioni comunali attraverso una attività che sta coinvolgendo 3 istituti scolastici comprensivi, 5 plessi, 9 classi e ben 168 alunni delle scuole primarie della città.
“Il gioco degli scacchi, come noto, - dicono il presidente del CONI Marche Fabio Luna ed il Delegato provinciale di Ascoli Piceno Armando De Vincentis - non è soltanto uno strumento ludico socializzante, ma anche e soprattutto mezzo di crescita intellettuale e cognitiva, soprattutto per i giovani in età evolutiva. Vogliamo evidenziare, tra l’altro, l’importanza data dal Parlamento Europeo all’insegnamento degli scacchi a scuola come testimonia la Dichiarazione scrittapresentata a norma dell'articolo 123 del Regolamento sull'introduzione del programma "Scacchi a scuola" nei sistemi d'istruzione dell'Unione europea”.
L’attività nelle 9 classi delle scuole dell’infanzia di Ascoli Piceno viene realizzata dall’istruttore Dante Guglielmi della Federazione Italiana Scacchi che, attraverso il proprio Comitato regionale, ha assicurato collaborazione all’iniziativa. Il progetto è stato avviato nello scorso mese di novembre e prevede un’ora settimanale di intervento in ogni classe.