• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
03 Dicembre 2018

“SMS #sportmovimentosalute – un impegno concreto”: il convegno CONI Marche dopo un anno di progetto “Marche in movimento con lo sport di classe” ora alla sua seconda edizione

Concluso il primo anno del programma per il potenziamento delle pratiche motoria e sportive nella scuola primaria, gli esperti delle varie componenti coinvolte (CONI, Regione, mondo della scuola, sistema sanitario) si confrontano sui risultati, mentre è già partito il secondo anno di attività

 

Marche in Movimento

 

Sport è salute e benessere. Più di una semplice affermazione, che nelle Marche si traduce nel progetto "Marche in movimento con lo sport lo di classe", per il potenziamento dell'attività motoria e sportiva nella scuola primaria. Un progetto promosso e finanziato da CONI e Asur Marche e che vede come partner Regione Marche, Miur, Comitato paralimpico (CIP) e Centro Sportivo Italiano.

Alla sua seconda edizione, che partirà lunedì 3 dicembre, l'attività vedrà la partecipazione, per l'anno scolastico 2018/2019, di 2.300 classi, dalla prima alla quinta elementare, pari a quasi al 70 per cento del totale su tutto il territorio, per circa 45.000 studenti marchigiani. Coinvolti 328 tutor, professionisti laureati in Scienze motorie, che affiancheranno gli insegnanti nel progetto. Per l'anno corrente sono pari a circa un milione e mezzo le risorse per lo svolgimento del programma, tra fondi CONI, che è soggetto attuatore, e Asur Marche. Una misura concreta con cui il CONI promuove lo sport e l’attività motoria nella scuola primaria, fondamentale per la crescita e la formazione dei giovani.

Per analizzare i risultati ottenuti dal primo anno di progetto, gli esperti di tutte le componenti istituzionali e sociali coinvolte (CONI, Regione, mondo della scuola, sistema sanitario, Cip e Cis) si confronteranno in un pomeriggio di approfondimento lunedì 3 dicembre alle 15:00, alla sala conferenze del Comitato regionale delle Marche, al PalaPrometeo Estra “Rossini” di Ancona, all'interno del convegno: “SMS #sportmovimentosalute – Un impegno concreto”.

Al centro del dibattito i temi della prevenzione, dei corretti stili di vita, della disabilità, della sinergia tra scuola e sport, dell'apprendimento, che passa anche attraverso l'attività motoria. Numerosi i relatori che si avvicenderanno al tavolo della sala conferenze del CONI.

Ad aprire il pomeriggio, i saluti istituzionali del presidente del CONI Marche, Fabio Luna, del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, del presidente nazionale del Centro sportivo italiano, Vittorio Bosio, del direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale, Marco Ugo Filisetti e del direttore Asur Marche, Alessandro Marini.

Anche quest'anno “Marche in movimento con lo sport di classe” si articola in tre moduli: “Sport di Classe”: 1 ora alla settimana di attività motoria e sportiva dalla I alla V classe con un tutor, laureato in Scienze motorie che affianca l'insegnante di ruolo;

“Scuola in movimento”: rivolto alle prime e seconde classi; attività motoria in orario curriculare per 20-30 minuti al giorno di movimento proponendo in modo attivo, attraverso attività motoria, l’insegnamento delle materie curriculari (es. geometria, inglese, matematica, geografia, italiano, scienze); “Orientamento sportivo”: 1 ora alla settimana aggiuntiva di attività sportiva per le IV e V classi, previste 2-3 discipline sportive a rotazione (es. atletica, ginnastica, pallavolo ecc…) fatta con tutor adeguatamente formati.

Completano il progetto: il monitoraggio in capo al CONI nazionale e per la parte di Sport in Movimento al Csi; l'attività formativa per tutor e insegnanti in capo alla Scuola Regionale del CONI; l'attività informativa e di comunicazione rivolta ai ragazzi e ai genitori per una sana e corretta alimentazione a cura dell’Asur.

SCHEDA E NUMERI DEL PROGETTO

Soggetti promotori: CONI, MIUR, REGIONE MARCHE, ASUR MARCHE, CIP, CSI

Soggetti partecipanti: 2.300 classi della Scuola Primaria della regione; 20 Federazioni sportive nazionali; 328 tutor.

Il programma del convegno nel dettaglio

News
29 Novembre 2018

L'Ascoli Calcio ed il CONI Marche al carcere di Ascoli Piceno per una mattinata all'insegna del sociale

ANT 0183

 

Mattinata dedicata al sociale quella trascorsa alla Casa Circondariale di Ascoli Piceno dall'azionista e membro del CdA bianconero Gianluca Ciccoianni, dai calciatori dell'Ascoli De Santis e Kupisz e dal magazziniere Cantalamessa. I detenuti hanno disputato, presso il campo sportivo della struttura, una partita di calcio cinque contro cinque  che si è conclusa con un buffet offerto dal Comitato Regionale del CONI, rappresentato dal delegato provinciale di Ascoli Armando De Vincentis e dal componente della Giunta, Giulio Lucidi. Presente Maria Sparvieri, capo area educativa della Casa Circondariale. I calciatori bianconeri, che a fine gara si sono intrattenuti con i detenuti scambiando qualche passaggio sul campo, hanno consegnato il materiale sportivo logato Ascoli Calcio che i detenuti utilizzeranno per gli allenamenti settimanali.

"L'Ascoli Calcio è un veicolo sociale e, laddove può essere di aiuto e sostegno a persone che hanno pochi contatti col mondo esterno, siamo orgogliosi di esserci - ha dichiarato Ciccoianni -. Questa mattinata è stata un'occasione di distrazione per i detenuti. Il Club bianconero ama essere vicino alle realtà territoriali perché il calcio è sì agonismo, ma è principalmente un gioco che funge anche da strumento di aggregazione e di educazione. Mi piace ricordare che siamo vicini anche ad altre realtà come quella della disabilità grazie alla squadra che disputa il Campionato Quarta Categoria. Concludo con un messaggio più generale: lo Sport deve essere motivo di attaccamento ai colori e al gioco e non di attaccamento alle poltrone".

Questo il messaggio del presidente del CONI Marche, Fabio Luna: "La presenza del CONI nelle carceri del territorio è un altro segno tangibile della volontà del Comitato olimpico, tanto a livello nazionale quanto a livello locale, di promuovere, attraverso la pratica sportiva e motoria tra i detenuti, il valore sociale, educativo e di integrazione dello sport. Quelli che il CONI Marche pone in essere ogni anno all'interno degli istituti penitenziari sono tra i progetti più importanti dell'attività del Comitato. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla disponibilità dell’Ascoli Calcio ed alla collaborazione dell’ufficio Politiche sociali della Regione Marche e dei tecnici del CONI, a cui va il nostro sentito ringraziamento. Un grazie anche al referente della Giunta del CONI per i progetti nelle carceri, Giulio Lucidi, ed al delegato provinciale di Ascoli, Armando De Vincentis”.

Proprio De Vincentis ha sottlineato: "L'attività motoria e sportiva, ancor più in un contesto come quello del carcere, è un elemento fondamentale per mantenere l'equilibrio psico-fisico. In particolare gli sport di squadra, inoltre, consentono una maggiore coesione e socializzazione tra i detenuti".

News
28 Novembre 2018

Torna il tradizionale appuntamento della Festa dello sport, il CONI premia e ringrazia tutti i protagonisti che hanno tenuto alta la bandiera dello sport delle Marche

festa sport tavolo 2

 

Puntuale come sempre, torna anche quest'anno la Festa dello Sport. Il CONI dà appuntamento agli atleti e a tutti i protagonisti del mondo delle attività sportive per celebrare insieme i successi del 2017 e per ringraziare chi, ogni giorno, si impegna per tenere alta la bandiera dello sport marchigiano in Italia e nel mondo. 

In ogni provincia la festa sarà l'occasione per premiare le società, i dirigenti, i giudici, i giornalisti e gli atleti che si sono particolarmente contraddistinti nelle loro attività durante l'ultimo anno con le onorificenze al merito sportivo ed i premi assegnati da ogni Coni Point provinciale.

Aprono il programma Ancona e Pesaro. Nel capoluogo regionale, la Festa provinciale dello Sport si terrà venerdì 30 novembre dalle 16:45 nella sala congressi della Federazione italiana giuoco calcio (Figc) in via Schiavoni. 

A Pesaro, la manifestazione si terrà sabato 1 dicembre alle 10:15 all’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi della Fondazione Cassa di Risparmio.

Si prosegue con Ascoli Piceno il 5 dicembre all’Auditorium del Comune di San Benedetto del Tronto, con la collaborazione e la partecipazione della Fondazione Simona Orlini e il Panathlon Club di Ascoli Piceno. Chiudono il calendario le province di Macerata e di Fermo, rispettivamente il 13 dicembre al teatro della Filarmonica in via Gramsci, 30 ed il 14 dicembre al Teatro di Porto San Giorgio.

 

News
22 Novembre 2018

ll presidente del CONI Marche, Fabio Luna, ha ricevuto alla sede CONI il campione regionale di motociclismo, Lorenzo Baldassarri

Insieme al presidente Luna, anche il vice presidente Giovanni Torresi e l’esponente di Giunta, Marco Porcarelli

baldassarri 3Il presidente del CONI Marche, Fabio Luna, ha incontrato ieri pomeriggio (21 novembre) nella sede del Comitato regionale, al PalaPrometeo Estra Rossini di Ancona, il campione regionale di motociclismo, Lorenzo Baldassarri. Insieme al presidente Luna anche il vice presidente del CONI Marche, Giovanni Torresi, ed il rappresentante di Giunta, Marco Porcarelli.

Nato a San Severino Marche nel 1996, Balsassarri è una giovane promessa del motociclismo nazionale. Attualmente in Moto2, in sella alla sua Kalex con il team Pons, categoria nella quale ha collezionato successi nell’ultimo anno, Baldassarri punta alla Moto Gp. “È il sogno di ogni pilota – afferma – e naturalmente anche il mio”.

La sua prima volta in moto è stata a 3 anni e mezzo, racconta, prima in minicross e poi sull’asfalto. La prima gara a 7 anni. “La velocità e le moto ce le ho nel sangue”. Merito anche, come egli stesso ammette, della sua terra d’origine, le Marche “da sempre terra di motori”. Non a caso uno dei suoi “mentori” è il campione mondiale Valentino Rossi, che lo ha voluto nella sua Vr 46 Academy. “È stata una grande opportunità e a Valentino bisogna riconoscere il merito di aver capito che in Italia il motociclismo stava perdendo terreno, non si stavano più formando piloti, come ad esempio in Spagna. E lui dopo 9 Mondiali ha deciso di trasmettere i suoi segreti, le sue conoscenze ai giovani talenti ed oggi quella scelta lungimirante sta dando i suoi frutti”.

baldassarriBaldassarri, per la prima volta al CONI Marche, si è detto: “Onorato di essere stato ricevuto per la prima volta dai vertici del CONI Marche e di aver ricevuto i riconoscimenti del Comitato”.

Orgogliosi di accogliere il giovane campione nella sede del CONI Marche, i vertici del Comitato regionale. “È stato uno degli impegni che ho assunto sin dall’inizio del mio mandato: incontrare ufficialmente i campioni e le eccellenze dello sport marchigiano nella sede del CONI Marche che è la casa di tutti gli sportivi – le parole del presidente Fabio Luna –. È un onore avere qui con noi oggi Lorenzo Baldassarri. Un campione giovanissimo che non solo ha collezionato importanti successi negli ultimi anni, ma che rappresenta uno dei migliori piloti italiani. A lui va il nostro augurio di un futuro ancora più ricco di vittorie. L’incontro di oggi – aggiunge Luna – vuole essere anche un omaggio al mondo del motociclismo regionale, che come sappiamo rappresenta una delle realtà sportive più rilevanti delle Marche, come ha ricordato lo stesso Lorenzo”.

 

 

 

 

 

 

 

baldassarri 6

News
21 Novembre 2018

Bando “Sport e periferie”: finanziati 34 progetti per la riqualificazione degli impianti sportivi nelle Marche per 11,8 milioni di risorse

Il presidente Luna: «Risultato di grande rilievo per la nostra regione che ha un ricco patrimonio di strutture sulle quali spesso i Comuni da soli non riescono ad intervenire. Un altro tassello di un piano di opere straordinario, tra fondi regionali e statali, con oltre 150 impianti interessati e 30 milioni di investimento»

Aperto il bando 2018 “Sport e periferie”, termine per la presentazione dei progetti il 17 dicembre

 

Fabio Luna

 

Sono 34 i progetti approvati relativi alla riqualificazione o al completamento degli impianti sportivi del territorio, dislocati in 32 Comuni, per un finanziamento complessivo di 11,8 milioni di euro. Sono i numeri del bando “Sport e periferie 2017” nelle Marche, del quale è stata pubblicata la graduatoria degli interventi, mentre si è aperto già il bando 2018 i cui termini si chiuderanno il prossimo 17 dicembre. La quota di investimento statale nelle Marche è di oltre il 10% del totale delle risorse a disposizione. Tra i Comuni che saranno interessati dagli interventi, anche molte località del cratere sismico, che potranno così vedere completate o messe in sicurezza le proprie strutture sportive: un aiuto alla ricostruzione, ma anche alla ricucitura di relazioni sociali per favorire la quali lo sport è fattore privilegiato.

Istituito dal precedente Governo, il fondo “Sport e periferie” è volto a realizzare interventi edilizi per l’impiantistica sportiva, tesi, in particolare, al recupero e alla riqualificazione degli impianti esistenti, e individua come finalità il potenziamento dell’agonismo, lo sviluppo della relativa cultura, la rimozione degli squilibri economico-sociali e l’incremento della sicurezza urbana. Gli interventi nascono dall’esigenza di dare un segnale immediato sul territorio, soprattutto a quei territori particolarmente degradati delle periferie delle città. Nelle Marche saranno 34 i progetti finanziati, distribuiti in 32 Comuni di tutte e cinque le province. Opere che vanno dall'impianto sportivo polivalente, ai campi di calcio, atletica, alle strutture per svolgere il canottaggio. «Il risultato ottenuto dalle Marche è di grande rilievo – commenta il presidente del CONI Marche, Fabio Luna – segno anche di una collaborazione proficua con i livelli nazionali del CONI, e con la Regione Marche. Se il terremoto del Centro Italia resta un dramma, non posso che sottolineare l'impegno che il presidente Giovanni Malagò ha profuso affinché ci fosse un'attenzione particolare alle zone colpite dal sisma. Le Marche – prosegue Luna – sono una piccola regione, ma con un ricco patrimonio sportivo non solo in termini di campioni o di movimento sportivo di base, ma anche in termni di impiantistica. Parliamo di strutture prevalentemente pubbliche che hanno bisogno di manutenzione, ma anche di ampliamenti, messe a norma ed adeguamenti tecnici. Interventi ai quali spesso i Comuni, specie se piccoli, non riescono a far fronte da soli. Per questo poter usufruire di finanziamenti statali è un elemento di estrema importanza». E le risorse del fondo “Sport e periferie” non sono che una parte degli investimenti pubblici statali, ma anche regionali rivolti all'impiantistica sportiva. Ricorda Luna: «Nell'ultimo anno sono stati finanziati nelle Marche, attraverso diversi bandi e fondi, circa 150 strutture sportive, per circa 30milioni di investimenti complessivi. Solo poco più di un mese fa – sottolinea Luna – è stata pubblicata la graduatoria per i progetti finanziati dai fondi regionali, circa 6 milioni, che hanno generato oltre 17 milioni di investimento per interventi su circa 90 strutture».

Appena pubblicata la graduatoria del bando 2017 di “Sport e periferie” è già aperto il bando 2018, i cui termini scadranno il prossimo 17 dicembre.

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 63 di 149

  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it