• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
15 Febbraio 2018

Presentati alla Bit i grandi eventi sportivi del 2018

Il presidente del CONI Luna: «Il ritorno all’evento fieristico di settore tra i più importanti al mondo è una conferma di quanto sosteniamo da anni e cioè che nelle Marche lo sport è turismo, un'opportunità di sviluppo per il nostro territorio. Grazie alla Regione Marche che ci ha voluto ancora una volta suoi ospiti»

Bit Luna 2Il Coni Marche torna per il terzo anno consecutivo alla Bit di Milano. Il presidente del Comitato regionale, Fabio Luna, ha presentato oggi pomeriggio, all'appuntamento fieristico tra i più importanti del settore turistico, i grandi eventi sportivi nazionali ed internazionali che si svolgeranno sul territorio marchigiano nel 2018. Ospite al padiglione della Regione Marche, Luna ha ringraziato per l’opportunità offerta al CONI anche quest’anno. «La Regione ci ha voluti suoi ospiti alla Borsa internazionale del turismo, condividendo quella che è da sempre una nostra convinzione e cioè che nelle Marche lo sport è turismo – ha affermato il presidente del Comitato regionale, Fabio Luna –. Niente come lo sport è in grado di essere un’opportunità di sviluppo delle attività turistiche della regione e, di conseguenza, motore di crescita economica».

Il calendario sportivo 2018 si presenta per le Marche, ancor più degli anni precedenti, fitto di manifestazioni internazionali e nazionali che faranno da richiamo per centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo, tra atleti, accompagnatori, tecnici, addetti ai lavori e spettatori. Tra manifestazioni di maggior rilievo, 43 eventi tra quelli di carattere nazionale ed internazionale. Molte conferme, numerose new entry per una regione che ha ormai consolidato il suo ruolo di perfetta location di eventi sportivi di alto livello, tanto per la qualità degli impianti quanto per le sue capacità organizzative e di accoglienza e ancora per la sua capacità di trasformare la permanenza nelle Marche di atleti e spettatori per il periodo delle gare in una vera vacanza.

Ad essere presentati dal presidente Luna, in particolare, i Campionati Italiani Assoluti e Campionati Italiani Master di Atletica Leggera (16-18 febbraio e 23-25 febbraio, Palaindoor, Ancona); la Tirreno-Adriatico – la corsa dei due mari (10-13 marzo da Foligno a San Benedetto del Tronto, toccando Colmurano, San Ginesio, Gualdo, Penna San Giovanni, Sarnano, Montelupone, Morrovalle, Porto Recanati, Osimo, Filottrano, Offagna, Jesi, Ostra, Fano, Porto d'Ascoli); Europa Cup Internazionale Laser/Vela (31 marzo-03 aprile, Ancona); FIG Rhythmic Gymnastics World Cup (13-15 aprile, Adriatic Arena di Pesaro); Maratona Internazionale ColleMar-athon (6 maggio, Barchi/Fano); Giro d’Italia di ciclismo (16-17 maggio 2018, Assisi/Osimo-Osimo/Imola); Campionato del mondo Compak Sporting – Tiro a Volo (23-26 agosto, Tavullia). Presenti anche il presidente onorario del CONI e capo segreteria della presidenza della Regione, Fabio Sturani, Annibale Montanari della Collemarathon, Lino Secchi, presidente della Federciclismo, Giannantonio Crisafugli, consigliere nazionale della Federciclismo, Emanuela Maccarani, ct della Nazionale di ginnastica ritmica, Filippo Colombo, direttore dell’Adriatic Arena, il sindaco di Osimo, Simone Pugnaloni, il sindaco di San Costanzo, Margherita Pedinelli e l’assessore allo Sport del Comune di Mondolfo, Giovanni Ditommaso.

Bit lunaDunque, un carnet ricco di appuntamenti che negli anni è diventato più che un’eccezionalità un’abitudine per il territorio. «A chi è del settore non stupirà un’agenda tanto densa di manifestazioni – premette il presidente del CONI, Fabio Luna –. Infatti le Marche, da sempre, sono terra di sport. Non solo perché la regione ha dato, e continua a dare, i natali a grandi campioni, ma anche per la qualità dei suoi impianti e per la capacità organizzativa delle istituzioni e degli operatori sportivi locali. Senza dimenticare la vivacità del suo movimento sportivo di base, il livello più importante per raggiungere risultati di vertice, sia sui campi di gara sia nella dirigenza. Tutti aspetti che hanno reso le Marche, in più di un’occasione, protagoniste della scena sportiva internazionale. Un risultato – prosegue – costruito con lungimiranza ed impegno e che oggi rappresenta un valore anche in termini di turismo e sviluppo economico».

Nel corso della giornata sono stati presentati anche gli eventi sportivi paralimpici nazionali ed internazionali dal presidente del CIP, Luca Savoiardi, e da Nelio Piermattei della società Anthropos.

Bit platea

Bit 2

News
11 Febbraio 2018

Il CONI Marche consolida la sua presenza alla Bit di Milano

Il presidente del CONI Luna: «Il ritorno all’evento fieristico di settore tra i più importanti al mondo è una conferma di quanto sosteniamo da anni e cioè che nelle Marche lo sport è turismo, un'opportunità di sviluppo per il nostro territorio. Grazie alla Regione Marche che ci ha voluto ancora una volta suoi ospiti»

 

Il Coni Marche torna per il terzo anno consecutivo alla Bit di Milano. Il Comitato regionale presenterà all'appuntamento fieristico tra i più importanti del settore turistico, i grandi eventi sportivi nazionali ed internazionali che si svolgeranno sul territorio marchigiano. Il CONI Marche sarà ospite alla Fiera Milano City in Viale Lodovico Scarampo, 2, a Milano, lunedì prossimo, 12 febbraio. «Voglio esprimere il mio ringraziamento – afferma il presidente del Comitato regionale, Fabio Luna – alla Regione Marche, che anche quest'anno ha voluto il CONI Marche ospite alla Bit, condividendo quella che è da sempre una nostra convinzione e cioè che nelle Marche lo sport è turismo. Niente come lo sport è in grado di essere un’opportunità di sviluppo delle attività turistiche della regione e, di conseguenza, motore di crescita economica».

Il calendario sportivo 2018 si presenta per le Marche, ancor più degli anni precedenti, fitto di manifestazioni internazionali e nazionali che faranno da richiamo per centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo, tra atleti, accompagnatori, tecnici, addetti ai lavori e spettatori. Tra manifestazioni di maggior rilievo, 43 eventi tra quelli di carattere nazionale ed internazionale. Molte conferme, numerose new entry per una regione che ha ormai consolidato il suo ruolo di perfetta location di eventi sportivi di alto livello, tanto per la qualità degli impianti quanto per le sue capacità organizzative e di accoglienza e ancora per la sua capacità di trasformare la permanenza per il periodo di gara in una vera vacanza.

Ad essere presentati dal presidente Luna, lunedì prossimo, in particolare, i Campionati Italiani Assoluti e Campionati Italiani Master di Atletica Leggera (16-18 febbraio e 23-25 febbraio, Palaindoor, Ancona); la Tirreno-Adriatico – la corsa dei due mari (10-13 marzo da Foligno a San Benedetto del Tronto, toccando Colmurano, San Ginesio, Gualdo, Penna San Giovanni, Sarnano, Montelupone, Morrovalle, Porto Recanati, Osimo, Filottrano, Offagna, Jesi, Ostra, Fano, Porto d'Ascoli); Europa Cup Internazionale Laser/Vela (31 marzo-03 aprile, Ancona); FIG Rhythmic Gymnastics World Cup (13-15 aprile, Adriatic Arena di Pesaro); Maratona Internazionale ColleMar-athon (6 maggio, Barchi/Fano); Giro d’Italia di ciclismo (16-17 maggio 2018, Assisi/Osimo-Osimo/Imola); Campionato del mondo Compak Sporting – Tiro a Volo (23-26 agosto, Tavullia). Nel corso della giornata saranno presentati dal CIP anche gli eventi sportivi paralimpici che si terranno in regione.

Dunque, un carnet ricco di appuntamenti che negli anni è diventato più che un’eccezionalità un’abitudine per il territorio. «A chi è del settore non stupirà un’agenda tanto densa di manifestazioni – premette il presidente del CONI, Fabio Luna –. Infatti le Marche, da sempre, sono terra di sport. Non solo perché la regione ha dato, e continua a dare, i natali a grandi campioni, ma anche per la qualità dei suoi impianti e per la capacità organizzativa delle istituzioni e degli operatori sportivi locali. Senza dimenticare la vivacità del suo movimento sportivo di base, il livello più importante per raggiungere risultati di vertice, sia sui campi di gara sia nella dirigenza. Tutti aspetti che hanno reso le Marche, in più di un’occasione, protagoniste della scena sportiva internazionale. Un risultato – prosegue – costruito con lungimiranza ed impegno e che oggi rappresenta un valore anche in termini di turismo e sviluppo economico».

News
06 Febbraio 2018

Nota ministero della Salute sulla dotazione ed utilizzo dei defibrillatori semiautomatici

Al link la nota esplicativa del decreto del ministro della Salute e del ministro per gli Affari regionali, il turismo e lo sport 24 aprile 2013, recante "Disciplina della certificazione sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita"

News
05 Febbraio 2018

Le novità giuridico fiscali in materia di sport dilettantistico ed il nuovo Registro CONI

Ecco il materiale relativo al seminario che si è svolto ad Ancona il 03 febbraio 2018

Regolamento Registro CONI

Circolare 1

Circolare 2

Circolare 3

Legge di bilancio 2018

Materiale Avv. Agostinis

Delibera1569

Materiale Dott. Sinibaldi

Materiale Dott. Sinibaldi 1

News
03 Febbraio 2018

Sala gremita per il seminario: “Le novità giuridico fiscali in materia di sport dilettantistico ed il nuovo Registro CONI”

Oltre 560 persone hanno affollato la sala conferenze della Federcalcio ad Ancona per ascoltare le relazioni di Barbara Agostinis e Giuliano Sinibaldi sulle riforme epocali partite nel 2018 in ambito sportivo: dal nuovo Registro CONI alla nuova società sportiva dilettantistica lucrativa

Il presidente del CONI Marche Luna: «La Scuola regionale dello sport si conferma punto di riferimento indispensabile per il mondo sportivo regionale. Un'eccellenza a livello nazionale»

Seminario figc

 

Posti in piedi alla sala conferenze della Federcalcio ad Ancona per il seminario “Le Novità giuridico-fiscali in materia di sport dilettantistico ed il nuovo registro CONI”, organizzato dalla Scuola regionale dello sport del CONI Marche. Oltre 560 partecipanti, esponenti di tutto il mondo sportivo marchigiano, hanno affollato i locali di via Schiavoni per seguire gli interventi dell'avvocato Barbara Agostinis, esperta di diritto sportivo, e del commercialista e revisore legale, Giuliano Sinibaldi, sulle novità normative relative alle società sportive ed alla loro gestione, introdotte in particolare con la legge di Bilancio 2018. Il nuovo registro CONI, la nascita della nuova tipologia di società sportiva dilettantistica lucrativa, l'ammissione di nuove forme contrattuali per chi lavora in ambito sportivo. Queste alcune delle novità del mondo dello sport con cui si è aperto il 2018. Un anno che si è presentato già come quello delle riforme epocali, molte delle quali entrate in vigore con la legge di Bilancio 2018.Barbara Agostinis e Giuliano Sinibaldi, nelle circa quattro ore di seminario che si è svolto questa mattina alla sala conferenze della Ficg, ad Ancona, hanno non solo illustrato le nuove normative, ma fornito strumenti pratici agli operatori sportivi in platea, utili e necessari ad affrontare i cambiamenti.

«L'appuntamento di oggi dimostra il grande lavoro che le Scuole regionali del CONI stanno facendo sul territorio e tra queste la Scuola delle Marche si pone tra le eccellenze nazionali – ha affermato il presidente del CONI Marche, Fabio Luna, che ha aperto i lavori –. Non posso che ringraziare tutto lo staff della Scuola dello sport delle Marche, dal Consiglio direttivo al Comitato scientifico, perché essa si conferma punto di riferimento per il territorio, come dimostra la numerosa partecipazione al seminario di oggi. Proprio ieri (2 febbraio, ndr) – ha concluso Luna – ero a Roma alla presentazione del nuovo programma della Scuola nazionale dello sport del CONI e so che ci aspetta molto lavoro anche per questo 2018. Questo di oggi è stato solo il primo di altri importanti appuntamenti che svolgeremo sul territorio regionale, ma attendiamo la Giunta del 12 marzo per la loro calendarizzazione, poiché potrebbero essere introdotte ulteriori novità delle quali tener conto».

Seminario figc 5

Seminario figc 2

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 75 di 149

  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it