
Domenico Ubaldi è il nuovo delegato provinciale di Ancona. È stato nominato dal presidente regionale, Fabio Luna, durante l'ultima Giunta, riunita venerdì scorso, 10 novembre. Ingegnere, senigalliese, presidente della Consulta dello Sport del Comune di Senigallia, vice presidente vicario del Comitato regionale della Federazione Tennistavolo e presidente del Tennistavolo Senigallia, Ubaldi raccoglie il testimone di Fabio Luna, delegato di Ancona prima della sua elezione al vertice del Coni regionale, e dopo la breve esperienza alla guida del Coni Point di Ancona di Paolo Paolozzi, dimessosi a distanza di pochissimi mesi dall'assunzione dell'incarico.
Quella di Ubaldi nel mondo dello sport è una storia che inizia da lontano. In passato è stato delegato cittadino del Coni e consigliere nazionale della Federazione Tennistavolo.
Il primo impegno nella sua nuova veste di delegato di Ancona, l'organizzazione della Festa dello Sport, il prossimo 1 dicembre. «Non posso che ringraziare il presidente Luna e tutta la Giunta del Coni Marche per la fiducia accordatami - ha dichiarato il neo eletto -. Il mio sarà un mandato in continuità con l'esperienza portata avanti negli anni da Fabio Luna».

È convocata per le 15,30 di venerdì 10 novembre la Giunta regionale del Coni Marche, alla sala riunioni del comitato regionale, al Palarossini di Ancona. Al centro dei dibattitto dell'esecutivo marchigiano i progetti territoriali per il 2018. Focus anche sulle questioni amministrative. All'ordine del giorno della seduta anche la nomina del coordinatore tecnico regionale e dei coordinatori tecnici provinciali. Completano l'ordine del giorno le comunicazioni del presidente Fabio Luna e l'approvazione del verbale della seduta precedente.
Al termine della Giunta si riunirà anche il Consiglio regionale, convocato per le 17,45 sempre di venerdì 10 novembre. All'ordine del giorno la programmazione dell'attività della Scuola regionale dello Sport per l'anno 2018 e la definizione del progetto "Marche in movimento con Sport di classe". A completare gli argomenti della seduta, le comunicazioni del presidente Fabio Luna e l'approvazione del verbale dell'ultima riunione di luglio.
Come già comunicato ai componenti del Consiglio, a ciascun membro è consentito partecipare con un proprio tecnico e/o responsabile della formazione per la trattatazione dei punti riguardanti la Scuola dello Sport ed il progetto "Sport di classe".

A seguito della vancanza del Delegato Provinciale di Ancona, nel rispetto del Regolamento Strutture Territoriali CONI, si pubblica il modulo per la candidatura alla carica a "Delegato Provinciale di Ancona" per il quadriennio 2017 – 2020.
Per accedere alla carica di Delegato provinciale è necessario che i candidati presentino apposita domanda firmata con firma autografa autenticata nelle forme di legge e sottoscritta da almeno 10 firme di avallo/sostegno da parte di esponenti del sistema sportivo territoriale di riferimento (Presidenti di Associazioni e Società sportive dilettantistiche con iscrizione al Registro CONI valida per la stagione in corso). Le domande dovranno pervenire alla sede del Comitato Regionale entro e non oltre le ore 16:00 del giorno 8 novembre 2017 a mezzo posta elettronica o via fax o a mano

La Regione Marche ha riaperto i termini del bando per accedere ai contributi regionali in conto capitale per la riqualificazione di impianti sportivi di proprietà pubblica.
Le domande potranno, dunque essere presentate dalle 11 di mercoledì 18 ottobre 2017 fino e non oltre le 11 di mercoledì 15 novembre 2017.
Tutti i dettagli ai link seguenti.

Ho lasciato trascorrere qualche giorno per far sedimentare tutte le emozioni vissute durante il Trofeo Coni Kinder + Sport. Ho preso del tempo per ripercorrere con la mente quei giorni, i volti dei ragazzi sui campi di gara e che hanno riempito Senigallia, le tante persone incontrate. Volevamo che questo Trofeo Coni Kinder + Sport fosse indimenticabile, soprattutto per i giovani atleti, ma anche per tutti coloro che vi hanno partecipato, e credo di poter dire che ci siamo riusciti.
È stato un grande ed autentico lavoro di squadra quello che ha portato al successo del Trofeo Coni Kinder + Sport. Una manifestazione fortemente voluta dal Coni e che ha da subito potuto contare sulla collaborazione di molti, in un crescendo di senso di appartenenza e di voglia di condivisione.
Tutto questo ha permesso non solo che l’organizzazione nel complesso sia stata efficiente (seppur con qualche difetto, inevitabile quando si ha a che fare con molteplici attività e numeri elevati di partecipazione), ma anche che si creasse un’atmosfera particolare e diffusa per la città di Senigallia e per tutte le altre realtà locali sede dei terreni di gioco. Un'atmosfera giocosa e gioiosa, che è poi esplosa in tutta la sua energia nella cerimonia di chiusura a piazzale della Libertà e che ha confermato l'entusiasmo che si era respirato durante la cerimonia di apertura a piazza Garibaldi.
In questi giorni ho pensato anche alle tante persone da ringraziare. A tutti coloro che si sono messi a disposizione per contribuire alla buona riuscita della manifestazione, per intervenire lì dove c'era bisogno. Parto dagli oltre 200 volontari, sempre operativi, pronti a rispondere alle molte richieste di ogni giorno. Poi alla struttura del Comitato regionale, tutto il personale degli uffici che con dedizione ha lavorato infaticabile prima e durante lo svolgimento della manifestazione. Un grazie anche alle Federazioni sportive ed alle Discipline associate, senza la presenza e l'aiuto delle quali il Trofeo Coni Kinder + Sport non sarebbe esistito.
Un ringraziamento va anche all'Associazione degli albergatori, che ha fatto sì che il sistema dell'accoglienza e della ricettività fosse impeccabile ed agli sponsor che ci hanno dato una mano a far fronte all'impegno economico del Trofeo. Ho lasciato per ultime, ma non certo per importanza, le istituzioni che sono state al nostro fianco dall'inizio di questa avventura. La Regione Marche, che ha compreso sin da subito il valore dell'iniziativa per il territorio; il Comune di Senigallia che ha immediatamente aderito al progetto mettendo a disposizione non solo i suoi impianti ed i suoi luoghi, ma anche la macchina amministrativa, competenze e professionalità; il Comune di Ancona per l'ospitalità nella sua sede più prestigiosa dove si è svolta per la prima volta nella storia del Coni la Giunta nazionale; l'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale e la Capitaneria di porto di Ancona che hanno acconsentito a che alcune delle gare si svolgessero all'interno del porto antico, cosa mai accaduta prima; tutti gli altri Comuni che hanno risposto senza esitazione al nostro appello quando abbiamo chiesto loro di poter usufruire dei loro impianti per consentire il buon svolgimento del Trofeo Coni Kinder + Sport: i Comuni di Fermo, Camerano, Sirolo, Castelfidardo, Jesi, Montemarciano, Chiaravalle, Fano, Mondolfo, Urbino. E non posso certo dimenticare di ringraziare il Coni nazionale per aver riposto la sua fiducia nelle Marche e per aver dato un'opportunità tanto importante al territorio, anche in un momento segnato ancora da molte fragilità dopo il terremoto dello scorso anno. Ma il territorio ha dimostrato di avere la capacità e la forza di reagire.
A tutti il mio più sincero e profondo grazie. Anche per me, come spero e credo per molti di coloro che hanno vissuto i giorni dal 21 al 24 settembre, il Trofeo Coni Kinder + Sport rimarrà un'esperienza memorabile che resterà indelebile nei ricordi e nel cuore.
Fabio Luna
Presidente Coni Marche