
Convocati per mercoledì 20 dicembre la Giunta ed il Consiglio regionale del Coni Marche, nella sede del PalaRossini.
I lavori dell'esecutivo del Comitato regionale si apriranno alle 15,30. All'ordine del giorno, oltre alle consuete comunicazioni del presidente Fabio Luna e l'approvazione dei verbali delle sedute precedenti, la discussione relativa al progetto Marche in movimento con Sport di Classe e l'approvazione del programma della Scuola regionale dello Sport. Al centro della seduta anche la rimodulazione del budget per il 2017. Conclusa la discussione di Giunta si aprirà quella del Consiglio regionale, convocato alle 17,45, sempre alla sala riunioni del Coni Marche al PalaRossini. Anche la compagine consiliare affronterà il progetto Marche in movimento con Sport di Classe, oltre ad ascoltare le comunicazioni del presidente e ad approvare i verbali delle sedute precedenti.

Si informa che a causa di indisposizione del docente il corso Vox sana in corpore sano - Corso avanzato programmato in data odierna 13 dicembre 2017 è rinviato a data da destinarsi

Sport di classe, definite le graduatorie definitive dei tutor per la regione e per le cinque province e dei plessi scolastici delle Marche aderenti al progetto.
Di seguito i link per scaricare ed accedere ai documenti.
Graduatoria tutor con punteggi regione Marche
Graduatoria tutor con punteggi provincia di Ancona
Graduatoria tutor con punteggi provincia di Ascoli Piceno
Graduatoria tutor con punteggi provincia di Fermo
Graduatoria tutor con punteggi provincia di Macerata
Graduatoria tutor con punteggi provincia di Pesaro-Urbino
Elenco plessi istituti scolastici aderenti al progetto
Sala congressi gremita per la tradizionale Festa dello Sport del CONI Ancona e la consegna delle onorificenze al merito e al valore sportivo
Primo intervento pubblico del nuovo delegato di Ancona, Domenico Ubaldi
Gremita come ogni anno la sala congressi della Figc di via Schiavoni per celebrare le eccellenze dello sport. La 41ª Festa dello Sport di Ancona si apre con il primo intervento pubblico del nuovo delegato provinciale del CONI Point di Ancona, Domenico Ubaldi, già presidente della Consulta dello sport del Comune di Senigallia e vice presidente vicario del Tennistavolo di Senigallia. «Oggi consegnamo le onorificenze alle migliori espressioni dello sport locale – ha affermato Ubaldi –. Ricordo l’emozione del 2008, quando ho ritirato la Stella al merito sportivo per il club che rappresento e mai avrei pensato di potermi trovare un giorno dall’altra parte, a consegnare i riconoscimenti, ricoprendo un ruolo che è stato di tanti personaggi di spicco dello sport locale e nazionale. Ringrazio per questo il presidente del CONI Marche Fabio Luna che mi ha dato fiducia, al sindaco Mangialardi ed alla sua amministrazione che mi sono stati sempre vicini, a Gennaro Campanile che mi ha introdotto nella consulta dello Sport e Pettinelli che è stato per me un maestro di vita. Oggi sempre di più – ha proseguito – lo sport è un atto di cultura e ringrazio la Regione Marche che sta investendo nel settore, con risorse stanziate a favore dell’attività sportiva nelle scuole».
A fare gli onori di casa, oltre al delegato Ubaldi, il presidente del CONI Marche, Fabio Luna, che ha guidato fino al 2016, anno del quarantennale, la Festa dello Sport di Ancona, in qualità di delegato provinciale. «È stato un anno eccezionale per lo sport delle Marche, in particolare quello giovanile, grazie alla straordinaria esperienza del Trofeo CONI Kinder + Sport di Senigallia, un’ulteriore dimostrazione di quanto il movimento sportivo della regione, dalla base ai vertici, sia dinamico, attivo e capace. Una vera squadra – ha affermato Luna –. Il Trofeo Coni è diventato l’emblema di ciò che noi vediamo ogni giorno sul territorio: operatori del settore si spendono con dedizione per garantire la pratica sportiva a quante più persone possibili. È così che ogni anno si formano nuovi atleti e nuovi campioni, come i giovanissimi che abbiamo premiato anche quest’anno. Come ogni anno la Festa dello Sport è un momento anche per dire grazie a tutti coloro che si impegnano perché i risultati a cui assistiamo ogni anno in ambito sportivo possano essere raggiunti».
Un anno importante, dunque, e pieno di soddisfazioni, come ricordato da Luna, su tutte quella del Trofeo CONI Kinder + Sport di Senigallia. Ai giovanissimi atleti ed ai tecnici che hanno preso parte a settembre alla manifestazione nazionale dedicata ai più piccoli il CONI provinciale di Ancona ha dedicato un premio speciale consegnato durante la serata.
Fabio Sturani, capo segreteria del presidente della Regione, Luca Ceriscioli, ha sottolineato «lo sforzo della Regione per fare dello sport un fattore di promozione turistica e sviluppo economico. Dopo anni sono state immesse nel settore risorse, in particolare per quanto riguarda l’impiantistica sportiva, a gennaio arriverà la prima rata dei finanziamenti». E poi: «Per la prima volta parte dei fondi della sanità saranno utilizzati per interventi di promozione dell’attività motoria nelle scuole e per gli anziani».
Presenti alla serata, presentata da Andrea Carloni, presidente Panathlon Ancona e dell’Ussi Marche, il presidente dell’Anci Marche, nonché sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, che ha ribadito il successo dell’esperienza del Trofeo CONI Kinder + Sport per Senigallia e per tutta la regione, l’assessore allo sport del Comune di Ancona, Andrea Guidotti e Tarcisio Pacetti, in rappresentanza del mondo paralimpico del Cip Marche. Guarda già al prossimo anno, Pacetti che fissa l’obiettivo 2018 del Cip marchigiano: «Vogliamo lavorare per aumetare le società e gli atleti paralimpici, per questo il presidente Luca Savoiardi pubblicherà un bando che premierà le società paralimpiche e non che si impegnano nell’attività paralimpica, perché questo significa far sì che i ragazzi escano dalle loro case, che non abbiano paura, che non si vergognino e conducano una vita migliore grazie allo sport».
Numerosi i riconoscimenti che sono stati consegnati ad atleti, tecnici, dirigenti, giornalisti, giudici di gara e società sportive che si sono contraddistinti per i loro successi e per la loro attività durante il 2016. Ad un anno dall'esperienza di Rio, dove la provincia di Ancona si è contraddistinta per il numero di medaglie conquistate, non potevano mancare i premi ai campioni olimpici e paralimpici. Presenti Francesca Pomeri, medaglia d'argento in Brasile con il Setterosa della pallanuoto, insignita della Medaglia d'oro al valore atletico e Assunta Legnante, medaglia d’oro a Rio ed ai Campionati mondiali IPC di Atletica leggera a Londra. A ricevere i riconoscimenti del CONI anche i giovani atleti Simone Barontini (mezzofondista della Stamura di Ancona), primatista italiano juniores negli 800 metri e campione europeo allievi, la ginnasta Milena Baldassarri (Ginnastica ritmica Fabriano), fresca di scudetto, e già medaglia d'oro ai Mondiali e nella squadra delle Farfalle azzurre e Giorgia Speciale, di Ancona, già leggenda del windsurf giovanile per i numerosi successi nazionali ed internazionali collezionati.
Venerdì 1 dicembre alle 17 alla sala congressi della Federazione calcio le celebrazioni del consueto evento di consegna delle onorificenze CONI ai protagonisti dell’anno sportivo 2016
Premiati i campioni olimpici Francesca Pomeri ed Emanuele Birarelli
Consegnato il premio speciale Trofeo CONI Kinder + Sport
Ai blocchi di partenza la 41ª Festa dello Sport di Ancona. Torna il tradizionale appuntamento di fine anno durante il quale il CONI rende omaggio ai protagonisti sportivi che hanno tenuto alta la bandiera dello sport anconetano in Italia e nel mondo.
Un'edizione speciale, questa del 2017, perché oltre alle consuete onorificenze al merito ed al valore sportivo, saranno premiati anche i giovanissimi atleti che hanno partecipato al Trofeo CONI Kinder + Sport che si è svolto lo scorso settembre a Senigallia.
Tutto pronto per le celebrazioni che si terranno venerdì prossimo, 1 dicembre, alle 17, alla sala congressi della Federazione calcio, in via Schiavoni.
Numerosi i riconoscimenti che saranno consegnati ad atleti, tecnici, dirigenti, giornalisti, giudici di gara e società sportive che si sono contraddistinti per i loro successi e per la loro attività durante il 2016. Ad un anno dall'esperienza di Rio, dove la provincia di Ancona si è contraddistinta per il numero di medaglie conquistate, non potevano mancare i premi ai campioni olimpici Francesca Pomeri, medaglia d'argento in Brasile con il Setterosa della pallanuoto, ed Emanuele Birarelli argento con l'Italvolley, che saranno insigniti della Medaglia d'oro al valore atletico. A ricevere i riconoscimenti del CONI anche i giovani atleti Simone Barontini (mezzofondista della Stamura di Ancona), primatista italiano juniores negli 800 metri e campione europeo allievi, la ginnasta Milena Baldassarri (Ginnastica ritmica Fabriano), fresca di scudetto, e già medaglia d'oro ai Mondiali e nella squadra delle Farfalle azzurre e Giorgia Speciale, di Ancona, già leggenda del windsurf giovanile per i numerosi successi nazionali ed internazionali collezionati.
Insomma, annche l'edizione 2017 della Festa certifica «risultati straordinari ottenuti dallo sport di Ancona – afferma il neo delegato provinciale, Domenico Ubaldi –. E non parlo solo per i massimi livelli raggiunti dai nostri campioni di vertice. Come ogni anno la Festa dello Sport dà visibilità, voce ed il giusto riconoscimento dovuto a tutto il movimento sportivo di Ancona. Un mondo vivace, variegato, dinamico e di qualità di cui siamo ogni giorno testimoni sul territorio. Tutti gli operatori del settore si spendono con dedizione, spesso in maniera del tutto volontaria, per garantire la pratica sportiva a quante più persone possibili. È anche questo impegno – prosegue – che consente alla provincia di Ancona di avere un numero di tesserati e di società sportive superiore alla media nazionale. Ed ormai sappiamo quanto l'indice di sportivizzazione sia uno dei maggiori indicatori di benessere e progresso di una società. Dunque come ogni anno la Festa dello sport è anche il momento per dire grazie a tutti coloro che rendono possibile tutto questo e quasi sempre lontano dai riflettori».
A fare gli onori di casa, venerdì prossimo, oltre al delegato Ubaldi, il presidente del Coni Marche, Fabio Luna, per il Cip, Tarcisio Pacetti, il presidente del Panathlon di Ancona, Andrea Carloni e l’assessore allo Sport del Comune di Ancona, Andrea Guidotti.