
Sport di Classe 20172018 elenco graduato provvisorio tutor MARCHE
Pubblichiamo gli elenchi graduati provvisori dei tutor – sia regionale che per provincia.
Quest’anno premio speciale per tutti i giovani atleti della regione che si sono distinti al Trofeo CONI Kinder + Sport di Senigallia
Celebrazioni in tutte e cinque le province e doppia iniziativa ad Ascoli con l’evento nel capoluogo e a San Benedetto del Tronto
Si parte da Ancona, venerdì 1 dicembre alle 17 alla sala congressi della Figc
Puntuale come sempre, torna anche quest'anno la Festa dello Sport. Il CONI dà appuntamento agli atleti e a tutti i protagonisti del mondo delle attività sportive per celebrare insieme i successi del 2017 e per ringraziare chi, ogni giorno, si impegna per tenere alta la bandiera dello sport marchigiano in Italia e nel mondo. Quest’anno un riconoscimento speciale andrà a tutti i giovani campioni marchigiani che si sono distinti al Trofeo CONI Kinder + Sport di Senigallia, una manifestazione che rimarrà negli annali delle Marche.
In ogni provincia la festa sarà l'occasione per premiare le società, i dirigenti, i giudici, i giornalisti e gli atleti che si sono particolarmente contraddistinti nelle loro attività durante l'ultimo anno con le onorificenze al merito sportivo ed i premi assegnati da ogni Coni Point provinciale.
«È stato un anno eccezionale per lo sport delle Marche, in particolare quello giovanile, grazie alla straordinaria esperienza del Trofeo CONI Kinder + Sport di Senigallia, un’ulteriore dimostrazione di quanto il movimento sportivo della regione, dalla base ai vertici, sia dinamico, attivo e capace. Una vera squadra – le parole del presidente del Coni Marche, Fabio Luna –. Il Trofeo Coni è diventato l’emblema di ciò che noi vediamo ogni giorno sul territorio: operatori del settore si spendono con dedizione per garantire la pratica sportiva a quante più persone possibili. È così che ogni anno si formano nuovi atleti e nuovi campioni, come i giovanissimi che andremo a premiare in queste edizioni 2017 delle Feste dello Sport. Come ogni anno la Festa dello Sport è un momento anche per dire grazie a tutti coloro che si impegnano perché i risultati a cui assistiamo ogni anno in ambito sportivo possano essere raggiunti».
Aprono il programma Ancona e Pesaro. Nel capoluogo regionale, la Festa provinciale dello Sport si terrà venerdì 1 dicembre dalle 17 nella sala congressi della Federazione italiana giuoco calcio (Figc) in via Schiavoni. Saranno consegnate le Stelle al merito sportivo, le Medaglie al valore atletico e le Palme al merito tecnico, oltre ai premi alla memoria come il Terzo Censi, Vittorino Berardi e Luciano Fagnani. Non mancheranno il consueto Pennino d’Oro al giornalista che meglio ha raccontato questo anno di sport, i riconoscimenti assegnati ai giudici di gara ed i diplomi al merito sportivo.
A Pesaro, la manifestazione si terrà sabato 2 dicembre dalle 10 alle 12 nell'Auditorium di Palazzo Montani Antaldi della Fondazione cassa di risparmio di Pesaro.
A Macerata, la Festa dello Sport si svolgerà giovedì 14 dicembre alle 18 al teatro della Filarmonica in via Gramsci, 30. Anche la provincia di Macerata assegnerà le Stelle al merito sportivo e le Medaglie al valore atletico, oltre al premio alla memoria Terzo Censi e quello “Raccontare lo sport” rivolto ai cronisti sportivi. Nella serata saranno consegnati anche le onorificenze del Coni provinciale di Macerata.
Si prosegue con Fermo, venerdì 15 dicembre alle 16, alla sala conferenze della Croce Verde di Porto Sant’Elpidio dove atleti, società, dirigenti, tecnici, giudici di gara riceveranno le benemerenze sportive assegnate dal CONI nazionale e quelle assegnate dal CONI provinciale per i personaggi del mondo dello sport fermano che hanno raggiunto risultati prestigiosi in ambito nazionale ed internazionale.
Chiude il calendario delle feste la provincia di Ascoli con il consueto doppio appuntamento, domenica 17 dicembre al palazzetto dello sport di San Benedetto del Tronto dalle 14 e lunedì 18 dicembre dalle 20,30 nel capoluogo. Dopo i problemi dell’anno scorso legati al terremoto, si torna al Teatro Ventidio Basso, storica location della manifestazione.
Le campionesse marchigiane e le presidenti delle società e dei circoli della regione, accolte alla sede del Comitato regionale
Luna: “Siete l'orgoglio delle Marche. Volevo rendervi onore come si deve”
In mare, sempre, in qualsiasi condizione climatica, anche quando il freddo fa perdere sensibilità alle mani. Sono le donne della vela delle Marche, che quest'anno vincono. Tanto. Più degli uomini. Per questo il presidente del Coni Marche, Fabio Luna, ha voluto incontrare le campionesse, giovani e giovanissime, alla sede del Comitato regionale, ieri 25 novembre, per congratularsi con loro, ringraziandole per il loro impegno nello sport. Un grazie rivolto anche ai presidenti delle società di Vela della regione che esprimono queste atlete straordinarie e nelle quali, anche in questo caso, spicca la presenza femminile. A rappresentare la Vela anche il presidente del Comitato regionale della Federazione italiana Vela, Vincenzo Graciotti, ed il vice presidente del Comitato X zona della Fiv, Paolo Smerchinich.
Isa Angeletti, Maria Giulia Cicchinè, Rebecca Orsetti, Claudia Rossi e Giorgia Speciale. Ecco le donne che hanno fatto grande il nome della vela delle Marche in Italia e nel mondo, presenti ieri al Coni. A completare la squadra - ieri assenti per impegni sportivi – Federica Benvenuti Gostoli e Irene Tari. Presenti anche le presidenti Adele Mattioli (LNI S. Benedetto del Tronto), Cristiana Mazzaferro (CV Civitanova) e Donatella Montanari (Sef Stamura Ancona).
«Desideravo incontrarvi oggi (ieri, ndr) perché non sempre riusciamo a rendervi onore come si deve per ciò che fate per lo sport delle Marche – le parole del presidente del Coni Marche, Fabio Luna –. La vostra presenza qui oggi, donne atlete e presidenti, assume anche maggior importanza, vista la concomitanza con la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Complimenti per i risultati ottenuti. Siete l'orgoglio di un'intera regione. Continuate a vincere, ma non dimenticate mai di divertirvi». Ed il presidente Luna annuncia una serie di incontri con i campioni di tutte le specialità sportive.
«La nostre donne hanno dimostrato di valere tanto – ha affermato il presidente regionale FIV, Graciotti – ed anche di avere grandi prospettiva per il futuro. Queste ragazze sono il nostro orgoglio, arrivano da circoli tutti diretti da donne che hanno la mentalità dello sport. Sanno cosa chiede l'atleta, cosa vuole l'allenatore e li mettono in condizione di dare il massimo».
Il vice presidente Smerchinich ha sottolineato come «la vela non debba essere più considerata uno sport elitario. Queste ragazze stanno in mare spesso in condizioni estreme. È uno sport di sacrificio e queste ragazze dimostrano anche grande senso di appartenenza ai loro circoli, dove arrivano come agoniste già giovanissime».
LE CAMPIONESSE
Ad essere accolte in casa Coni, Isa Angeletti (Amici della Vela Mario Jorini), 12 anni, classe O'pen Bic, vincitrice della Coppa Primavela categoria femminile. Federica Benvenuti Gostoli (LNI Ancona), classe O'pen Bic, oro al campionato nazionale giovanile (il primo per la classe O'pen Bic femminile). Maria Giulia Cicchinè (CV Portocivitanova), 15 anni, gareggia nel Laser 4.7 dove quest'anno ha vinto un bronzo ai campionati europei e un oro al campionato italiano giovanile delle classi in singolo. Rebecca Orsetti, (LNI S. Benedetto del Tronto), 12 anni, prima femminile e quarta overall alla regata nazionale di Rimini dell'8 ottobre scorso. Sottolineao che la regata è stata caratterizzata da condizioni durissime di mare formato e vento forte in cui è messa in luce una delle veliste più giovani e leggere della flotta. Claudia Rossi (YC Costa Smeralda), anconetana, 25 anni, prima femminile (quarta assoluta) al campionato mondiale J-70 a Porto Cervo quest'anno, nel J70 ha conquistato un anno fa il titolo europeo. Giorgia Speciale (SEF Stamura), 17 anni qualche giorno fa ha vinto il campionato sud americano di windsurf juniores, a Buenos Aires, e cioè sullo stesso campo di regata in cui il prossimo anno parteciperà alle Olimpiadi giovanili (per le quali ha già selezionato la nazione). Inoltre quest'anno ha vinto la quarta medaglia d'oro al mondiale windsurf Techno 293, che vanno a sommarsi con le due d'argento già ottenute in passato, e il campionato italiano giovanile a Crotone. Irene Tari (CV Portocivitanova), Classe Kitesurf (al debutto come classe olimpica alle Olimpiadi giovanili 2018 di Buenos Aires), medaglia d'argento ai campionati italiani giovanili classi in singolo 2017 e oro alla regata nazionale di Grosseto il mese scorso.
LE PRESIDENTI
Insieme alle ragazze, la presidente della LNI S. Benedetto del Tronto Adele Mattioli, grande appassionata di mare e di sport acquatici, pratica canottaggio a livello dilettantistrico, Cristiana Mazzaferro, presidente CV Portocivitanova, un passato da velista professionista con due titoli iridati 420 alle spalle e divese stagioni al top in altura, regatando al fianco di fuoriclasse come Paul Cayard e Donatella Montanari, presidente SEF Stamura, avvocato civilista nella vita di tutti i giorni, velista per passione e runner accanita che, con una media di 5 allenamenti la settimana, prende parte a tutti i principali eventi podistici del panora locale e nazionale, quando non è impegnata come presidente della sua società.

Progetto Sport di Classe: resterà aperto fino a lunedì prossimo 20 novembre, il bando per poter diventare tutor.
I requisiti per partecipare sono consultabili al seguente link. La procedura di partecipazione alla selezione avviene online.
Di seguito l'avviso del Miur sulle finalità del progetto, nato per promuovere l'educazione fisica nelle scuole primarie.
Gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado “M. Buonarroti” hanno incontrato l’azzurro Yassin Bouih, atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle
Un giorno speciale per gli alunni della “M. Buonarroti” di Ancona, insieme all’azzurro Yassin Bouih, atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, per il sesto incontro nelle scuole vincitrici della Campagna educativa “Campioni di Fair Play”. All’appuntamento hanno partecipato anche Giovanni Ugo Patanè, Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ruggero Alcanterini, Presidente del Comitato Nazionale Italiano Fair Play, Fabio Luna, Presidente Comitato Regionale CONI Marche e Rosanna Carletti, rappresentante dell’Istituto Comprensivo.
La Campagna educativa “Campioni di Fair Play” e gli incontri nelle scuole vincitrici sono parte del progetto “Sport e integrazione”, giunto alla sua quarta edizione nell’ambito dell’Accordo di programma tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il CONI per la promozione delle politiche di integrazione attraverso lo sport.
Fabio Luna: “La regione Marche è piccola sia come territorio sia come numero di abitanti, ma ha un importante movimento sportivo: alle Olimpiadi di Londra è stata la regione d’Italia che ha vinto più medaglie. Da noi si fa squadra e questo ci ha permesso di raggiungere traguardi notevoli. Un grazie va anche alla scuola, un mondo sempre pronto a rispondere quando il CONI chiama per presentare nuovi progetti. Proprio in questi giorni si sono riaperte le iscrizioni per partecipare a “Sport di classe”, che quest’anno vede una novità per i bambini delle quarte e quinte della scuola primaria: l’orientamento allo sport. Un’ora in più a settimana di educazione fisica che permette a tutti gli alunni di scoprire qual è l’offerta sportiva della nostra regione rivolta a loro”.
Ruggero Alcanterini: “Oggi è un momento importante perché si parla di fair play, quindi di responsabilità sociale, che interessa diversi aspetti della vita di ognuno di noi. Fair play significa rispetto delle regole, disciplina, lealtà nei comportamenti ed è fondamentale che questi argomenti si affrontino con i ragazzi delle scuole".
Yassin Bouih: “Sono contento di partecipare ad iniziative del genere, in particolare quando si parla di sport e integrazione, per portare una testimonianza diretta ai ragazzi. Gli insegnamenti che ci regala lo sport sono applicabili anche nella nostra vita quotidiana e rappresentano un’opportunità di crescita enorme. Personalmente, lo sport mi ha aiutato tantissimo perché ho avuto la possibilità di fare molte amicizie, di imparare le regole ed il rispetto verso il prossimo”.
L’incontro tra il campione Yassin Bouih con gli alunni della Scuola “M. Buonarroti” ha suggellato dunque il percorso valoriale realizzato con le scuole primarie, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il progetto “Sport di classe”. Ogni classe aderente ha avuto la possibilità di riflettere sui temi del Fair Play e della lealtà sportiva con l’ausilio di strumenti e materiali didattici; attraverso gli incontri, gli studenti avranno ora la possibilità di ascoltare le testimonianze dalla viva voce dei protagonisti sportivi, esempi di integrazione attraverso lo sport.
Gli incontri hanno coinvolto numerose città italiane, come Bresso (MI), Verona, Genova, Torino e Benevento, e faranno tappa ancora in altre località tra cui Pescara e Roma.
La Campagna educativa prosegue inoltre con un’indagine sulla percezione del ruolo dello sport nei percorsi di integrazione da parte degli studenti del primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado, realizzata in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Tutte le informazioni sull’Accordo di Programma, le azioni realizzate e in corso, e il Manifesto Sport e Integrazione sono disponibili sui siti www.fratellidisport.it e www.integrazionemigranti.gov.it.