
Prima la Giunta nazionale presieduta da Giovanni Malagò ad Ancona, poi la cerimonia di apertura a piazza Garibaldi a Senigallia con le 24 delegazioni. Il 22 ed il 23 le gare su 12 comuni della regione che vedranno confrontarsi oltre 3100 giovani atleti
A piazzale della Libertà il Villaggio Trofeo Coni, polo di aggregazione per i ragazzi che potranno incontrarsi tra loro e con i loro beniamini dello sport da Carlton Meyers a Alessandra Sensini, da Marilena Baldassarri a Luigi Busà
L’attesa è finita. Giovedì prossimo, 21 settembre, si alzerà il sipario sul Trofeo Coni Kinder + Sport 2017 che si terrà nelle Marche. Giunto alla sua quarta edizione, questo Festival nazionale dello sport giovanile, raccoglie ed attualizza l’eredità dei Giochi della Gioventù. Una quattro giorni (dal 21 al 24 settembre) in cui bambini e ragazzi dai 10 ai 14 anni, provenienti da tutta Italia si confronteranno in molteplici discipline sportive, proprio come in una mini Olimpiade. Ma protagonista sarà anche il divertimento, la voglia di stare insieme di stringere amicizia e scambiarsi esperienze con i coetanei di altre regioni.
IL PROGRAMMA
Un momento, dunque, di agonismo e gioco, nel rispetto dei valori più alti dello sport e del Coni, che fa della promozione della cultura sportiva uno dei suoi obiettivi principali, durante il quale non mancheranno appuntamenti istituzionali, di programmazione e di riflessione proprio sui temi della promozione sportiva. Ne è dimostrazione la scelta del presidente Giovanni Malagò di riunire la Giunta nazionale in apertura del Trofeo nelle Marche. È la prima volta che accade in 102 anni di storia del Comitato olimpico. I vertici del Coni si ritroveranno, dunque, il 21, ad Ancona, alle 13, a palazzo degli Anziani. Il presidente Malagò ha direttamente invitato a partecipare ai lavori anche una delegazione di campioni marchigiani da Valentino Rossi a Giovanna Trillini, da Gianmarco Tamberi a Valentina Vezzali e Stefano Cerioni. «Come annunciato da Malagò durante la sua visita a Pieve Torina dalla Giunta usciranno importanti decisioni relative a terremoto e sport – ha affermato Fabio Luna, presidente del Coni Marche –. La decisione di fare la Giunta nelle Marche, dunque, è stata presa proprio per esprimere ancora di più vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma dello scorso anno».
Da Ancona il presidente Malagò raggiungerà poi Senigallia per la cerimonia di apertura del Trofeo, alle 18, a piazza Garibaldi, dove sfileranno tutte le 21 delegazioni delle regioni e le 3 delegazioni estere – Stati Uniti, Canada e Svizzera – che riempiranno la piazza di 3.100 atleti.
Dato il via ufficiale all'evento, l’intera giornata di venerdì 22 e la mattina di sabato 23 saranno dedicate alle gare. Quartier generale sarà Senigallia, che ospiterà al piazzale della Libertà (di fronte alla Rotonda a Mare) anche il Villaggio Trofeo Coni Kinder + Sport, un polo di aggregazione capace di dare spazio all’amicizia ed alle relazioni sociali. Qui i ragazzi potranno anche incontrare, dialogare e scattarsi un selfie con i loro beniamini dello sport, i campioni delle Marche e non solo. Saranno presenti Carlton Myers (basket), Alessandra Sensini (vela), Frank Chamizo (lotta), Matteo Marconcini (judo) Luigi Busà (karate), Milena Baldassarri (ginnastica), Talisa Torretti (ginnastica).
Sempre venerdì 22, in contemporanea con le gare, alle 9 al centro congressi dell’Hotel Ritz di Senigallia si terrà il Meeting sulle attività di promozione sportiva giovanile ed alle 11 (sempre al Ritz) la Conferenza dei presidenti dei Coni regionali,il 22 a Senigallia si terrà anche la conferenza dei presidenti regionali del Coni che si riuniranno con i segretari regionali del Coni, i referenti di progetto, i docenti formatori ed i direttori scientifici delle Scuole regionali dello sport ed i tecnici del settore giovanile delle Federazioni.
Sabato 23, spenti i riflettori sui campi di gara, in tarda mattinata, si accenderanno alle 21 quelli della grande cerimonia di chiusura della manifestazione, di fronte alla Rotonda a Mare (piazzale della Libertà).
I COMMENTI
Il programma dettagliato è stato illustrato questa mattina in una conferenza stampa dal sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, il presidente del Coni Marche, Fabio Luna, l'assessore regionale, Moreno Pieroni, il presidente del Cip Marche, Luca Savoiardi, il presidente della Consulta regionale dello sport, Domenico Ubaldi, il vicesindaco di Senigallia, Maurizio Memè ed il consigliere regionale con delega allo sport, Lorenzo Beccaceci.
«Sono davvero molto emozionato a pochi giorni dal via di questa importante manifestazione, la più importante che il Coni nazionale mette in campo per i giovani – le parole del sindaco Mangialardi –. Sapevamo che sarebbe stata una grande sfida, oggi ci rendiamo conto della sua portata, ma la soddisfazione che proveremo il 24 mattina ci ripagherà di tutti gli sforzi. I recenti decreti sulla sicurezza hanno sollevato qualche problema, ma tutto è pronto perché la manifestazione si svolga al meglio. Da giovedì avremo 4 mila persone che arriveranno e andranno in giro per la regione. Il Trofeo dunque sarà un volano per tutto il territorio».
Ne è convinto l'assessore regionale al Turismo, Moreno Pieroni. «Ancora un grande evento nella nostra regione, organizzato in modo impeccabile da parte del Coni regionale, a dimostrazione della vitalità delle Marche, dell'attrazione sportiva che ha il territorio e della sua capacità di accoglienza di qualità. Una vetrina importantissima per valorizzare le Marche dall'entroterra alla costa, che vedrà la presenza anche di tanti atleti di fama internazionale. Una conferma che quando le Marche quando fanno squadra sanno raggiungere risultati di altissimo livello. Un grazie, dunque, a Fabio Luna e al Coni tutto, con la consapevolezza che dobbiamo tutti essere sempre più al servizio dei cittadini e dell'imprenditorialità».
I NUMERI
Gli impianti sportivi sui quali si svolgeranno le gare, come illustrato dal presidente Fabio Luna, saranno soprattutto quelli di Senigallia, ma tutta la regione sarà coinvolta. Oltre a Senigallia altri 11 comuni completano la mappa delle gare: Fermo (ginnastica), Camerano (sci nautico), Sirolo (golf), Castelfidardo (tiro a volo), Jesi (scherma e rugby), Ancona (baseball, motonautica, canottaggio, atletica, pallanuoto e nuoto sincronizzato), Montemarciano (equitazione), Chiaravalle (pallamano), Fano (orienteering), Mondolfo (danza sportiva), Urbino (orienteering). Saranno 37 le strutture sportive che faranno da scenario al Trofeo Coni per le 40 specialità che scenderanno in campo (31 federazioni e 9 discipline associate). Quattromila persone in arrivo – ubicate in 42 strutture alberghiere della città -, oltre ai 3.100 atleti, 900 accompagnatori e 200 volontari.
LE DISCIPLINE PARALIMPICHE
Proprio nello spirito di aggregazione ed inclusione, il Trofeo Coni Kinder + Sport dà spazio anche alle discipline paralimpiche, in particolare nuoto, bocce ed atletica. «Un segnale positivo e forte – ha sostenuto Luca Savoiardi, presidente Cip Marche –. Il Coni oltre al compito agonistico ha anche la missione di educare e credo che dando spazio anche agli atleti paralimpici si realizzi un momento di inclusione verso il mondo sportivo paralimpico ed un'azione educativa rivolta ad una fascia d'età sensibile a recepire messaggi di questo tipo».
«ll Coni nazionale ha investito il Coni Marche di un grande onore – ha concluso Luna –. Anche quando, dopo il terremoto, qualcuno pensava che sarebbe stata messa in dubbio l'organizzazione del Trofeo in regione, il Comitato olimpico ha confermato la sua decisione e l'ha rafforzata fissando una serie di altri appuntamenti importanti in regione. Non vogliamo deludere le aspettative. Tutti, sia all'interno della struttura Coni sia degli altri soggetti coinvolti, dalle Federazioni al Comune di Senigallia e a tutti i Comuni coinvolti stanno dando il massimo. Nessuno si è risparmiato, in particolare il vicepresidente vicario del Coni Marche, Giuseppe Scorzoso, che in questi mesi ha coordinato, e sta continuando a farlo, tutta l'organizzazione. Un grazie speciale va a lui».

Le Farfalle Azzurre sul tetto del mondo ai campionati di Ginnastica ritmica di Pesaro. Alessia Maurelli, la fabrianese di adozione Martina Centofanti (Aeronautica Militare), Agnese Duranti (La Fenice), Beatrice Tornatore (Ardor Padova), Anna Basta (Pontevecchio) e Martina Santandrea (Estense Putinati) hanno incantato gli oltre 7 mila spettatori dell'Adriatic Arena e convinto la giuria conquistato l’oro ai “5 cerchi” con 18.900 punti. Quarte, invece, nell'esercizio “3 Palle e
2 Funi”. Successo anche per Pesaro, la prima città italiana in cui si è disputato un mondiale di Ginnastica ritmica, che ha visto in 5 giorni di gare oltre 20 mila presenze. Alla manifestazione sono stati presenti - oltre a ministri e sottosegretari italiani (Luca Lotti, Claudio De Vincenti e Maria Elena Boschi), il ministro dello Sport russo - il presidente del Coni Giovanni Malagò e sportivi del calibro di Filippo Magnini e Juri Chechi.
All'impeccabile organizzazione dell'evento e alla nazionale italiana, i complimenti e le congratulazioni del presidente del Coni Marche, Fabio Luna, che non è mancato all'appuntamento sportivo tra i più importanti della regione e di tutto il Paese per il 2017.
«Le Farfalle e Martina Centofanti, cresciuta da un punto di vista sportivo a Fabriano, si sono dimostrate ancora una volta delle atlete eccezionali in grado di unire tecnica ed eleganza. Una grande prova agonistica ed un grande spettacolo - ha affermato Luna -. Questi mondiali di Ginnastica ritmica, i primi ad essersi tenuti in Italia, confermano anche le grandi capacità organizzative delle Marche quando si tratta di ospitare eventi sportivi di massimo livello»

Grande spettacolo per il via ai Mondiali di Ginnastica ritmica di Pesaro. Il primo mondiale di specialità che sia stato organizzato in Italia. Una giornata con tanto pubblico e molto entusiasmo sugli spalti per un evento che attira su di sé i riflettori dello sport internazionale. Vetrina senza precedenti per lo sport ed il territorio regionale. Due le atlete legate alle Marche, Martina Centofanti, fabrianese di adozione, nella squadra delle Farfalle azzurre e Milena Baldassarri. Non è bastato il tifo di tutta la regione a Milena per ottenere il pass per le finali, si è fermata alle qualificazioni con il 16esimo posto. Ora occhi puntati sulla formazione azzurra e su Martina.
«Ospitare in regione i primi Mondiali di Ginnastica ritmica che si tengono in Italia è un onore ed un'opportunità importante per il nostro territorio - ha affermato il presidente del Coni Marche, Fabio Luna -. Pesaro e tutte le Marche si confermano location adatto ad ospitare eventi sportivi di livello internazionale, grazie alla capacità organizzativa ed alla professionalità degli operatori di settore, alla disponibilità degli amministratori ed alla presenza di impianti sportivi di qualità. Appuntamenti come questi - conclude Luna - rappresentano per lo sport e la regione un momento importante anche per la promozione e la crescita della cultura e del movimento sportivo e del territorio».

Trofeo Coni alle porte, convocata la Giunta del Coni Marche per illustrazione degli ultimi dettagli organizzativi dell'evento che si terrà dal 21 al 24 settembre a Senigallia è convocata per lunedì prossimo 4 settembre alle 17.30, alla sede del Coni Marche, strada Cameranense, PalaRossini, Ancona.
Tra i punti all'ordine del giorno, oltre alle comunicazioni del presidente, l'approvazione del verbale della seduta precedente e la discussione di alcune questioni amministrative.

Ci sarà anche il presidente del Coni, Giovanni Malagò, al fianco della popolazione di Pieve Torina per la passeggiata che attraverserà alcuni luoghi feriti dal terremoto del 2016. L'iniziativa "CorriAMOPieveTorina" si terrà il 1° settembre alle 15.30, con partenza dalla località del Maceratese ed è nata da un'idea del sindaco Alessandro Gentilucci e di Enzo Casadidio, presidente della Federazione italiana sport e giochi tradizionali (FIGeST) - in collaborazione con il Coni Marche, il comitato regionale della Federazione italiana di atletica leggera (FIDAL Marche) e le società Cus Camerino, Avis Castelraimondo e Avis Sarnano - per lanciare un messaggio di speranza ad un anno dagli eventi sismici. «Anche questa iniziativa vuole essere la dimostrazione che il mondo dello sport non si ferma e che anzi proprio attraverso lo sport si possono promuovere iniziative di partecipazione che sono il segno della volontà di non arrendersi alle difficoltà, della voglia di rialzarsi - afferma il presidente del Coni Marche, Fabio Luna -. Il presidente Malagò, con la sua presenza, conferma ancora una volta l'impegno in prima linea del Coni a sostegno dei territori e delle popolazioni marchigiani colpiti dal sisma. Molte - prosegue - sono le azioni messe in campo dal Comitato olimpico sia regionale sia nazionale affinché lo sport più che mai in questa situazione fosse strumento utile a superare le difficoltà, un momento di partecipazione, condivisione e socializzazione, per non perdere il senso di comunità. Dunque - conclude - non potevamo mancare a questa bella iniziativa».
Appuntamento dunque alle 15 a Pieve Torina per il ritrovo di tutti i partecipanti, per partire puntuali alle 15.30. Diversi già anche i campioni dello sport marchigiano che hanno aderito.
La partecipazione alla camminata è libera, gratuita e aperta a tutti, senza bisogno di iscriversi, con ritrovo alle ore 15 e partenza alle 15.30. All'arrivo per tutti ci sarà un momento di ristoro. Per informazioni è possibile contattare Franco Catena, consigliere FIDAL Marche, tel. 335 7678257.