Nell’occasione il presidente Malagò ha esortato la platea a credere nella candidatura di Roma2024: “Un’opportunità anche per questo territorio ed i suoi giovani”
Una grande festa dello sport, con alcuni dei grandi campioni marchigiani già qualificati per Rio, le nuove promesse del panorama sportivo delle Marche, i ragazzi dei licei sportivi, che potranno essere i protagonisti di Roma2024. È stata soprattutto questo la visita del presidente Giovanni Malagò a Senigallia stamattina. Un’occasione di festa, ma anche un momento di riflessione sulle opportunità che lo sport può aprire per i più giovani, non solo per quelli che saranno i campioni di domani, ma per chi lavorerà nell’ambito sportivo. “La candidatura di Roma2024 è rivolta soprattutto a voi ragazzi”, ha detto il presidente Malagò agli studenti dei licei sportivi di Falconara, Jesi e Pesaro che hanno riempito la Rotonda a Mare. “Il mondo dello sport – ha proseguito – può darvi maggiori possibilità di lavoro rispetto ai mestieri tradizionali. Tutti dobbiamo credere in questo grande progetto che è Roma2024. Se solo alcuni di voi studenti diventerà un campione, è certo che tutti vivrete meglio, perché fare sport fa bene e qui ne avete la chiara dimostrazione, con Giuseppe Ottaviani, che ha cominciato a fare sport a 70 anni e domani ne compirà 100”.
Proprio al campione di atletica Master, Malagò ha consegnato un riconoscimento del Coni. Ad essere premiati anche Massimo Fabbrizi, campione di Tiro a Volo e qualificato per Rio, l’arbitro di pallavolo Fabrizio Pasquali, convocato per le Olimpiadi ed il ciclista Francesco Ceci, che sta lottando per conquistare il sogno olimpico. Riconoscimenti del Coni sono andati anche alle giovani promesse dello sport delle Marche, Giorgia Speciale, Emanuel Turchi, Edoardo Libri, Giovanni Giorgi, Francesco Ingargiola, Linda Rossi, Emma Silvestri.
A portare il saluto agli atleti anche il presidente del Coni Marche, Germano Peschini, che ha approfittato dell’occasione per ricordare al presidente Malagò un’altra candidatura importante, quella delle Marche e di Senigallia per il Trofeo Coni 2017, che ogni anno coinvolge oltre 4mila ragazzi provenienti da tutta Italia. E Senigallia è pronta a diventare sede privilegiata di manifestazioni sportive, in un connubio tra turismo e sport, come ha sottolineato il sindaco di Senigallia e presidente Anci Marche, Maurizio Mangialardi, che ha ringraziato il Coni Marche “per aver scelto Senigallia e la Rotonda a Mare, simbolo del turismo regionale, quale sede di questo importante evento che segna l’avvio dell’avventura olimpica dei nostri atleti. E un grazie sentito anche al presidente Giovanni Malagò per essere qui oggi, testimoniando così, ancora una volta, la sua amicizia nei confronti della nostra città, e per quanto sta facendo affinché il sogno di Roma 2024 possa diventare una felice realtà. Credo che quello di oggi rappresenti il migliore contesto per augurare il più grande in bocca al lupo agli atleti marchigiani già qualificati per Rio, ai quali auspichiamo possano presto aggiungersene altri. Infine, un sentito ringraziamento anche al presidente del Coni Marche Germano Peschini per aver promosso ancora la candidatura di Senigallia per ospitare l’edizione 2017 del Trofeo Coni”.

Nell’occasione il presidente nzionale Coni presenterà anche la candidatura di Roma2024
Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, in visita nelle Marche per portare il suo saluto ai campioni marchigiani in partenza per Rio de Janeiro.
La cerimonia di presentazione della delegazione delle Marche per le Olimpiadi si terrà domani, giovedì 19 maggio, alle 12, alla Rotonda a mare di Senigallia. A fare gli onori di casa, il sindaco di Senigallia e presidente Anci Marche, Maurizio Mangialardi, il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ed il presidente del Coni Marche, Germano Peschini.
Sarà un momento speciale per celebrare lo sport insieme alle massime cariche nazionali del Coni e del Cip – sarà infatti presente anche il presidente del Comitato Paralimpico, Luca Pancalli – a tutti gli atleti di più alto livello della regione, ai dirigenti regionali delle Federazioni sportive, ai quali verrà consegnato un riconoscimento del Coni.
Nell’occasione, il presidente Malagò presenterà anche la candidatura di Roma per le Olimpiadi 2024, per creare un momento di condivisione attorno a quella che potrebbe essere un’opportunità importante per il Paese e lo sport italiano. Un obiettivo per il quale il Coni sta mettendo tutto il suo impegno, investendo energie e passione, con la volontà di coinvolgere tutta la popolazione italiana, dando vita ad un grande movimento dal basso e generando senso di appartenenza, a partire dai più giovani, che potranno essere i protagonisti di Roma2024. Non a caso, ospiti d’onore alla Rotonda saranno i giovani campioni delle Marche, in corsa per la conquista del sogno olimpico, e gli studenti dei Licei sportivi di Pesaro, Jesi e Falconara.

Fino al 20 maggio è possibile inviare le domande per accedere all’incentivo economico da spendere presso uno dei 35 Centri di formazione accreditati dalla Regione
Nuovo bando regionale per poter usufruire dei voucher individuali per la partecipazione ai corsi di formazione per l’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici per il personale non medico. C’è tempo fino al 20 maggio per partecipare. Dopo il primo avviso pubblico scaduto a febbraio, la Regione ha emanato un nuovo bando per accedere ad incentivi economici per agevolare la partecipazione a lezioni per l’apprendimento delle tecniche di utilizzo dello strumento salvavita. L’incentivo sarà concesso in forma individuale attraverso lo strumento dei voucher. La durata minima dei corsi deve essere di 5 ore, per l’utilizzo in sicurezza del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), o, in alternativa, di almeno 12 ore per partecipare a corsi di Primo soccorso sportivo defibrillato (PSS-D). I voucher potranno essere spesi presso i Centri di formazione accreditati dalla Regione Marche.
Prosegue così con atti concreti l’impegno della Regione Marche, in collaborazione con il Coni Marche, per l’applicazione del decreto Balduzzi che, pur avendo prorogato i termini per la sua entrata a regime, prevede che tutti gli impianti sportivi siano dotati di un defibrillatore e di personale non medico in grado di utilizzarlo in caso di necessità. È dimostrato, infatti, che una defibrillazione precoce, per le persone colpite da arresto cardiaco extra-ospedaliero, spesso rappresenta il sistema più efficace per garantire le maggiori percentuali di sopravvivenza. I recenti fatti accaduti in un palazzetto da beach volley di Ancona e raccontati dalle cronache sono un esempio di quanto la presenza dell’apparecchiatura sanitaria possa davvero essere determinante per salvare la vita a chi dovesse essere colpito da malore nei luoghi dove si pratica attività fisica e sportiva, essendo l’arresto cardiaco più frequente che in altri contesti.
Le domande per l’assegnazione dei voucher dovranno essere indirizzate a P.F. Politiche Comunitarie e AdG FESR e FSE della Regione Marche, Via Tiziano, 44, 60125 Ancona ed essere recapitate entro il 20 maggio 2016, compilando tutta la documentazione presente nel BUR della Regione Marche e sul sito dell’Autorità di gestione del FSE della Regione Marche: http://www.europa.marche.it/Bandi/BandiincorsoFSE/TabId/222/ArtMID/914/ArticleID/762/Assegnazione-di-voucher-individuali-per-la-partecipazione-a-corsi-di-formazione-per-l%e2%80%99utilizzo-di-defibrillatore-semiautomatico-esterno-da-parte-di-personale-non-medico.aspx
Nelle Marche ci sono 35 centri accreditati. Sei per la provincia di Ancona, 11 per quelle di Ascoli Piceno e Fermo, 10 per quella di Pesaro-Urbino e 8 per quella di Macerata. È possibile consultare l’elenco completo e dettagliato ai seguenti link: http://marche.coni.it/images/marche/Defibrillatori/Centri_di_formazione_accreditati_AN_Aggiornato.pdf; http://marche.coni.it/images/marche/Defibrillatori/Centri_Formazione_AP_FM_aggiornato.pdf; http://marche.coni.it/images/marche/Defibrillatori/Centri_Formazione_MC.pdf; http://marche.coni.it/images/marche/Defibrillatori/Centri_Formazione_PU.pdf.
La Regione aveva già messo a disposizione degli operatori sportivi contributi per 400 mila euro per l’acquisto dello strumento salvavita, grazie ai quali sono già oltre 600 le strutture sportive che si stanno dotando di defibrillatore semiautomatico esterno. Il fondo è servito alla copertura del 60% della spesa sostenuta dagli operatori del settore per comprare l’apparecchio sanitario.

Le attività si svolgeranno a Cingoli al Parco Verde Azzurro per due settimane, dal 19 al 25 giugno e dal 26 giugno al 2 luglio
Ancora disponibili 50 posti per il turno dal 19-25 giugno
Tutto pronto per l’edizione 2016 di Educamp Macerata, il campo estivo sportivo multidisciplinare, che inizierà il prossimo 19 giugno per due settimane. Ci sono ancora 50 posti disponibili per il turno, dal 19 al 25 giugno. Iscrizioni, dunque, ancora aperte (il modulo al link: http://www.educamp.coni.it/educamp/sedi/macerata/educamp/1.html) a tutti i bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni delle Marche.
Le attività si svolgeranno quest’anno al Parco Verde Azzurro di Cingoli. Domenica 19, la giornata di accreditamento e registrazione dei ragazzi. Poi il via alle iniziative ludico-sportive che si terranno all’interno del Parco. Dieci le discipline sportive nelle quali si potranno cimentare i ragazzi nell’arco della settimana di Educamp, due al giorno: basket, pallavolo, calcio, atletica, tennis, pallatamburello, rugby, bocce, tiro con l'arco, nuoto. Non solo sport, il programma prevede anche una serie di attività di gioco e ricreative, giochi tradizionali, recitazione, disegno, all’insegna del divertimento e per favorire la socializzazione e l’integrazione tra i bambini ed i ragazzi. Inoltre, sono previste anche attività legate alla promozione di un corretto stile di vita e di sane abitudini alimentari. Gli Educamp rappresentano, infatti, per loro natura e per lo spirito stesso con cui sono nati, dei luoghi di aggregazione e confronto, nei quali, grazie al gioco e all’insegnamento di attività didattiche e sportive, ci si può relazionare con gli altri.
“Anche quest’anno la delegazione Coni di Macerata è riuscita a proporre un programma ricco e qualificato per Educamp”. Queste le parole del delegato provinciale di Macerata, Giuseppe Illuminati. “Il campo scuola estivo promosso dal Coni - ha proseguito - rappresenta una delle esperienze più importanti messe in atto per promuovere la pratica sportiva tra i più giovani. È ormai appurato che l’attività motoria è uno degli elementi imprescindibili per un corretto sviluppo psicofisico di giovani e giovanissimi e per il miglioramento della salute e del benessere della società”.

Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, in visita nelle Marche per portare il suo saluto ai campioni marchigiani in partenza per Rio de Janeiro.
La cerimonia di presentazione della delegazione delle Marche per le Olimpiadi si terrà giovedì 19 maggio, alle 12, alla Rotonda a mare di Senigallia. A fare gli onori di casa, il sindaco di Senigallia e presidente Anci Marche, Maurizio Mangialardi, il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ed il presidente del Coni Marche, Germano Peschini.
Sarà un momento speciale per celebrare lo sport insieme alle massime cariche nazionali del Coni e del Cip – sarà infatti presente anche il presidente del Comitato Paralimpico, Luca Pancalli – a tutti gli atleti di più alto livello della regione, ai dirigenti regionali delle Federazioni sportive, ai quali verrà consegnato un riconoscimento del Coni.
Nell’occasione, il presidente Malagò presenterà anche la candidatura di Roma per le Olimpiadi 2024, per creare un momento di condivisione attorno a quella che potrebbe essere un’opportunità importante per il Paese e lo sport italiano. Un obiettivo per il quale il Coni sta mettendo tutto il suo impegno, investendo energie e passione, con la volontà di coinvolgere tutta la popolazione italiana, dando vita ad un grande movimento dal basso e generando senso di appartenenza, a partire dai più giovani, che potranno essere i protagonisti di Roma2024. Non a caso, ospiti d’onore alla Rotonda saranno i giovani campioni delle Marche, in corsa per la conquista del sogno olimpico, e gli studenti dei Licei sportivi di Pesaro, Jesi e Falconara.