• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
01 Settembre 2016

Inizia l’avventura di Rio 2016 per Farroni, Koutiki e Legnante

Il tifo del Coni Marche per i tre campioni paralimpici marchigiani in partenza per il Brasile

Peschini: “Atleti di altissimo livello che ci regaleranno emozioni e soddisfazioni. L’immagine più bella dello sport mondiale. Un esempio per la società ed i giovani” 

Inizia l’avventura di Rio per i paralimpici delle Marche. Tre gli atleti in partenza per il Brasile questa sera, martedì 30 agosto. Giorgio Farroni quarantenne ciclista fabrianese, già medaglia d’argento nella gara su strada T1-2 a Londra. L’amore per il ciclismo nasce in sella alla mountain bike, che abbandona a 22 anni, dopo 8 di carriera, per dedicarsi al ciclismo su strada che lo porta dritto alle Paralimpiadi di Sydney 2000 e poi alla medaglia di bronzo a Pechino 2008. Da domani comincia la sua esperienza a Rio 2016. (A questo link la scheda completa dell’atleta: http://www.abilitychannel.tv/atleti-paralimpici/giorgio-farroni/ ).

Il tifo delle Marche è anche per Ruud Koutiki, il più giovane atleta marchigiano ai Giochi paralimpici di Rio. Velocista, classe 1989, nato in Congo, Paese dal quale è scappato a dieci anni, insieme alla sua famiglia, durante la Guerra Civile, stabilendosi a Caselle di Maltignano, nella provincia di Ascoli Piceno. È qui che fa il so primo incontro con l’atletica leggera (la scheda completa di Ruud Koutiki al link: http://www.abilitychannel.tv/atleti-paralimpici/ruud-koutiki/ ). Ruud è alla sua prima Paralimpiade. Lo scorso marzo ai Mondiali Indoor Inas di Ancona porta la squadra azzurra alla conquista di due medaglie: l’argento nella staffetta 4×200 mt e un bronzo nella 4×400 mt.

A chiudere la squadra marchigiana, Assunta Legnante (http://www.abilitychannel.tv/atleti-paralimpici/assunta-legnante/ ), ascolana di adozione, determinata a bissare la medaglia d’oro nel getto del peso di Londra 2012, che le ha regalato anche il primato mondiale con 16 metri e 74. Primato che ha migliorato nuovamente ai Campionati mondiali di atletica leggera paralimpica di Lione 2013 con un 16,79. Oltre al getto del peso, Assunta Legnante gareggerà anche nella disciplina di lancio del disco. La sua carriera straordinaria è stata incorniciata nel dicembre del 2014 con l’assegnazione del Collare d’oro al merito sportivo, il più alto riconoscimento sportivo in Italia.

Ai tre campioni il presidente del Coni Marche, Germano Peschini, invia il suo in bocca al lupo. “Dopo le emozioni e le soddisfazioni dell’Olimpiade ora ci attendono quelle delle Paralimpiadi – afferma –. Le Marche esprimono campioni di altissimo livello anche nell’edizione Paralimpica dei Giochi ed il Coni regionale è pronto a sostenere questi atleti eccezionali. Le Paralimpiadi, più ancora delle Olimpiadi – continua – hanno la capacità di dimostrare come lo sport rappresenti un elemento di integrazione fondamentale. È uno strumento in grado di abbattere le barriere, di migliorare la vita delle persone, esaltandone e tirandone fuori capacità e talenti che altrimenti, forse, non emergerebbero. Dunque – conclude – a questi atleti va anche il mio ringraziamento e quello del Coni perché con il loro esempio contribuiscono a diffondere l’immagine più bella dello sport mondiale, diventando un modello positivo per la società e soprattutto per i giovani”. 

News
22 Agosto 2016

Approvato il programma annuale degli interventi di promozione sportiva 2016 della Regione Marche

In allegato il documento della Regione marche sul programma annuale degli interventi di promozione sportiva.

Le domande possono essere presentate dal 22 agosto al 03 ottobre 2016.

Questo il link per accedere alla modulistica per la presentazione delle domande:

http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Turismo-Sport-Tempo-Libero/Sport/Interventi-di-promozione-sportiva-2016

Scarica il documento esplicativo

News
21 Agosto 2016

Il Coni Marche a Filottrano per festeggiare il ritorno da Rio di Francesca Pomeri, medaglia d’argento con il Setterosa

Pomeri olimpiadeFilottrano in festa per accogliere il ritorno della sua Francesca Pomeri, medaglia d’argento con il Setterosa alle Olimpiadi di Rio. Ci sarà anche il Coni Marche, stasera alle 18.30 in piazza Mazzini, con il suo presidente Germano Peschini, la vice presidente vicaria Tania Belvederesi ed il delegato provinciale di Ancona Fabio Luna, a salutare la giovane campionessa di pallanuoto.

“Francesca e le ragazze della nazionale italiana hanno compiuto davvero un’impresa straordinaria vincendo l’argento a Rio, riportando sul podio il Setterosa dopo dodici anni – afferma il presidente del Coni Marche, Germano Peschini –. La nazionale è stata formidabile nelle sue prestazioni in acqua e Francesca è davvero un’atleta fortissima. Siamo orgogliosi di questo strepitoso risultato che regala un’altra medaglia olimpica alle Marche e la prima della storia alla città di Filottrano. Anche Francesca Pomeri è la dimostrazione di come l’impegno, la determinazione, lo spirito di abnegazione verso lo sport, uniti alla voglia fondamentale di divertirsi, siano la strada per ottenere successi importanti. Ho avuto la possibilità di conoscere Francesca non solo come atleta – continua Peschini – ma anche, e soprattutto, come persona poco prima della sua partenza per il Brasile. È stata lei a voler portare i suoi saluti al Coni Marche prima del ritiro con la nazionale ad Ostia. Il viso pulito e genuino, la grande forza, la passione per il suo sport, nonostante questo la tenga lontana da casa a dalla famiglia alla quale è molto legata, la consapevolezza delle sue capacità, la gioia ed il senso di responsabilità per la sua convocazione in nazionale, la prima volta per un’Olimpiade. Tutte caratteristiche, io credo, che Francesca ha fatto emergere anche in piscina, dando alta prova di sé. La fiducia accordatale dal ct della nazionale – aggiunge ancora Peschini – è stata decisamente ben ripagata. Ed oggi pomeriggio – conclude – avremo modo anche noi del Coni di ringraziare di persona Francesca Pomeri per aver portato alti i colori della nazionale e delle Marche e averci regalato un sogno tanto atteso”.

News
21 Agosto 2016

Il Coni Marche a Jesi ad accogliere la medaglia d’argento olimpica Elisa di Francisca

Di Francisca medagliaUna lezione di vita e di umiltà. È il tratto che ha distinto il ritorno, in una Jesi in festa, ieri 12 agosto, della campionessa di fioretto, Elisa Di Francisca, medaglia d’argento a Rio. A portarle il suo saluto anche il Coni Marche con il presidente Germano Peschini ed il delegato di Ancona Fabio Luna. “Abbiamo voluto condividere questo momento con Elisa, campionessa e donna eccezionale, ma anche con Giovanna Trillini, che allena Elisa e che è partita all’ultimo per Rio, sostituendo il tecnico Giulio Tomassini bloccato da problemi personali, con Annalisa Coltorti, preparatrice atletica e con il fisioterapista Simone Ricci”. Queste le parole del presidente del Coni, Germano Peschini, che prosegue: “Anche in quest’occasione Elisa si è dimostrata la fuoriclasse che è. Non sono solo le medaglie che porta al collo a fare di una persona un grande campione. I risultati sportivi che Elisa ha collezionato – afferma Peschini – non l’hanno cambiata. Ha mantenuto la sua umiltà, la sua disponibilità verso gli altri, la sua spontaneità, che la rendono così amata dal pubblico di sportivi e non”. Potrebbe essere proprio la sua istintività, però, a causarle qualche guaio con il Cio, per via della bandiera europea sventolata dopo la vittoria dell’argento. Potrebbe, infatti, arrivare una sanzione per la campionessa olimpionica jesina. “Si parla di una multa – annuncia Peschini –, anche se ancora non è stato deciso nulla. Ci sono delle regole ferree, anche se Elisa ha mostrato la bandiera a margine della premiazione e soprattutto quando era già scesa dal podio. È stato un gesto istintivo. Comunque vada sono certo che sia il Coni sia la Federazione italiana scherma si faranno carico di un eventuale provvedimento”. Perché, conclude Peschini: “Elisa è un vero fenomeno. Ha lottato come un leone sulla pedana della Carioca Arena 3 e ieri ha ringraziato tutte le persone che hanno contribuito al suo risultato. Ha ricordato i suoi maestri, tra cui Triccoli, ha parlato dei suoi momenti di debolezza e del modo in cui, grazie alla sua squadra di tecnici, è riuscita a superarli. Schiva ad ogni polemica. Insomma, un esempio positivo di sport, ma anche di vita”.

News
29 Luglio 2016

"Lo sport ci tiene vivi in queste celle fredde". La forza dell'attività sportiva del Coni nelle carceri delle Marche per Pietro, detenuto a Montacuto (Ancona)

Gli atleti del penitenziario anconetano si sono esibiti nel corpo libero al termine della stagione 2016del progetto "Tutti in forma"

DSC 0497Sudore e fatica, non per raggiungere una medaglia, ma per trovare la forza di sorridere, imparare il rispetto della disciplina, di se stessi e degli altri, oltre all'opportunità di tenersi in forma e in attività. Oppure, per usare le parole di Pietro, uno dei detenuti del carcere di Montacuto: “Lo sport ci tiene vivi in queste celle fredde, in senso lato”.

Come ogni anno, il Comitato regionale ha portato lo sport nelle carceri marchigiane grazie al progetto “Tutti in forma”, nato nel 2012 in collaborazione con la Regione Marche, coinvolgendo ogni anno circa 450 detenuti.

A conclusione di un altro anno di attività, il penitenziario di Montacuto di Ancona è stato lo scenario per l’esibizione di corpo libero degli 8 detenuti che hanno frequentato gli allenamenti nei mesi scorsi, seguiti dalla allenatrice Tiziana Macaluso della palestra Total Fitness. 

Per la direttrice della Casa circondariale di Ancona, la dottoressa Santa Lebboroni, "le attività sportive portano tantissimi benefici, sono essenziali per il trattamento dei detenuti, noi ci crediamo a questa essenzialità dello sport".

Un impegno finanziato puntualmente dalla Regione Marche. “Nei molteplici interventi per il settore sport – ha spiegato il dirigente della Regione Sandro Abelardi – non poteva mancare questo importantissimo intervento rivolto alle carceri. Per questo, il programma dello sport nelle carceri, svolto con la massima competenza dal Coni, è inserito nella programmazione quinquennale della legislatura, e viene sostenuto annualmente”. 

Il Comitato marchigiano è stato tra i primi in Italia ad aver avviato progetti rivolti alle persone recluse. Ad Ancona, al penitenziario di Montacuto, oltre al corpo libero si pratica anche il calcio. Ad Ascoli, al carcere di Marino del Tronto, si svolgono allenamenti di rugby, calcio e corpo libero. A Fermo, in entrambe le sezioni del penitenziario, si svolge il corpo libero. Il Coni è poi presente con la danza sportiva nella Casa circondariale di Pesaro, sezione femminile, dove il 21 giugno scorso si è tenuta un’esibizione delle detenute a chiusura della stagione sportiva 2016. Calcio, corpo libero e yoga sono, infine, le discipline sportive che si praticano nelle due sezioni del penitenziario di Fossombrone. I corsi sono attivi nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre e novembre. Inoltre, da due anni l’attività del Coni Marche è inserita all’interno dell’accordo nazionale tra Ministero di Giustizia e Coni per la promozione dello sport nei penitenziari.

“La presenza del Coni nelle carceri del territorio è un altro segno tangibile della volontà del Comitato olimpico, tanto a livello nazionale quanto a livello locale, e della Regione Marche di promuovere, attraverso la pratica sportiva e motoria tra i detenuti, il valore sociale, educativo e di integrazione dello sport”. Così dichiara Germano Peschini, presidente del Coni Marche.

DSC 0492 DSC 0493 DSC 0509 DSC 0511 DSC 0517 DSC 0519  DSC 0529  

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 95 di 150

  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it