• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Marche
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
28 Aprile 2016

Il campione del mondo di salto in alto indoor, Gianmarco Tamberi premiato dal Coni Marche col Lingottino d’Oro

Lingottino d'Oro a Gianmarco  Tamberi, campione del mondo di salto in alto indoor. Il riconoscimento, voluto dal presidente del Comitato olimpico regionale, Germano Peschini, per omaggiare il grande atleta di Offagna (Ancona) per le sue straordinarie vittorie, è stato consegnato da Peschini e dal componente della Giunta nazionale del Coni, Fabio Sturani, in occasione dell'evento "Le leggende del basket", in memoria di Alessio Baldinelli.

“Un piccolo gesto anche per ringraziare Gimbo ragazzo, oltre che atleta, eccezionale - afferma il presidente Peschini -. Grazie per aver portato lo sport marchigiano ed italiano sul tetto del mondo, ma grazie anche per il suo carisma e la sua personalità attraverso i quali riesce ad esprimere il lato più autentico dello sport e ad essere esempio positivo per i giovani. Ora facciamo tutti il tifo per lui per le Olimpiadi di Rio”.

Carattere vulcanico e scanzonato, Gianmarco Tamberi non ha esitato a rispondere presente all’invito per l’iniziativa “Le leggende del basket”. Un evento sportivo a scopo benefico che il 25 aprile ha portato sul parquet del PalaBaldinelli di Osimo tanti storici protagonisti della pallacanestro italiana, tutti riuniti per ricordare la figura di Alessio Baldinelli, coach anconetano, protagonista di pagine memorabili della storia della pallacanestro marchigiana, scomparso prematuramente nel 2005. E in campo è sceso anche Gianmarco Tamberi, che vanta un passato da cestista, prima di approdare all’atletica, al fianco degli Amici di Alessio (l’associazione no profit fondata, tra gli altri, da molti ex fedelissimi giocatori di Baldinelli), nel match celebrativo che li ha visti contrapposti alle “Italian Basket Legends”. Un team favoloso, formato da vere e proprie stelle come Antonello Riva, Roberto Brunamonti e Walter Magnifico, e poi altre grandissime vecchie glorie del calibro di Mario Boni, Ario Costa e Francesco Vescovi. Ma a contendersi i rimbalzi sotto canestro sono stati anche diversi professionisti tuttora in attività. Tanti campioni in campo, dunque, così come in panchina, dove si sono seduti i mister Cesare Pancotto, Meo Sacchetti e Andrea Zanchi.

Una giornata che è stata all’insegna dello sport e della beneficenza, il ricavato degli biglietti sarà infatti devoluto al distretto locale di Osimo della Croce Rossa.

News
28 Aprile 2016

Concluso il censimento degli impianti sportivi delle Marche. Martedì 3 maggio, 9.30, alla Sala Terzo Censi del Coni, verranno presentati i risultati delle rilevazioni

Le strutture sono 2628 a cui si aggiungono altri 6349 spazi dedicati all’attività sportiva

Interverranno l’amministratore delegato del Coni Alberto Miglietta, Luca Ceriscioli (Regione Marche) e Maurizio Mangialardi (Anci Marche)

 

Sono 2628 nelle Marche, di cui 326 dotati di defibrillatore semiautomatico. È la mappa degli impianti sportivi dei Comuni marchigiani. A questi si aggiungono altri 6349 spazi dedicati all’attività sportiva. Una fotografia scattata dal censimento svolto tra il 2014 ed il 2015 da Coni Marche e Regione, ed ora conclusosi. Un’analisi dettagliata, frutto di rilevazioni accurate sul campo, pronta per essere messa a disposizione di tutte le amministrazioni locali, delle società e degli operatori sportivi.

Il risultato del monitoraggio verrà presentato martedì 3 maggio, alle 9.30, alla Sala conferenze Terzo Censi del Coni Marche, al PalaRossini. La giornata, promossa ed organizzata oltre che da Coni e Regione, dalla Scuola regionale dello Sport delle Marche e dall’Anci Marche, sarà anche, e soprattutto, l’occasione per lanciare ed illustrare il nuovo portale sugli impianti sportivi. Questa banca dati, oltre a racchiudere tutte le informazioni raccolte con il censimento (ubicazione dell’impianto, caratteristiche, dotazioni tecniche), consente anche un continuo aggiornamento delle strutture, offrendo una conoscenza del fenomeno dell’impiantistica sportiva e delle sue evoluzioni sul territorio sia a livello regionale, sia provinciale, sia comunale.

“Avere una mappatura dettagliata del patrimonio impiantistico della regione è importante per il Coni, ma lo è ancora di più per le amministrazioni, considerato che la maggior parte degli impianti sportivi sono di proprietà pubblica - afferma Germano Peschini, presidente del Coni Marche -. Dopo un anno e mezzo di rilevazioni, il portale è operativo e facilmente consultabile. Questo strumento permetterà in maniera molto semplice una revisione continua dei dati e l’analisi degli stessi che, opportunamente elaborati, consentiranno di effettuare valutazioni utili per la programmazione delle risorse e degli investimenti, degli interventi di manutenzione, dell’utilizzo delle strutture in modo ottimale, rispondendo alle esigenze del territorio. Il progetto - continua - è nato anche con l’intento di creare un sistema integrato capace di far incontrare domanda ed offerta sportiva della regione, così da superare i confini comunali, creando aree comprensoriali a servizio delle comunità locali. Non dimentichiamo inoltre - conclude Peschini -, che il portale rappresenta anche uno strumento utile allo sviluppo del turismo sportivo, mettendo a disposizione informazioni fondamentali, ad esempio, per la scelta di un luogo e di un edificio dove svolgere eventi di sport di grande richiamo”.

Scarica il programma della mattinata

News
19 Aprile 2016

Quarto scudetto per la ASD Sordi Citanò

Sordi CitanòI ragazzi della Pallamano ASD Sordi Citanò conquistano per la quarta volta il titolo di Campioni d'Italia Fssi di Pallamano. Finale agguerrita a Milano, ma per gli avverari non c'è stato scampo, staccati con un ampio margine di gol. Altissima la prestazione in campo della squadra guidata dal capitano Gian Luca Gagliardini, tanto da valere il titolo di miglior cannoniere a Lorenzo Quintani e quello di miglior giocatore a Antonio Di Martino.

La ASD Sordi Citanò si conferma così uno dei migliori esempi sportivi di alto livello nelle Marche ed incassato il successo dello scudetto si prepara alla prossima sfida, la Coppa Italia che si terrà a Padova dal 18 giugno. E intanto si gode il titolo di Campione d'Italia. Il quarto dopo quello del 2012, 2013 e 2014.

Sordi Citanò 2  Sordi Citanò premiazione 

News
07 Aprile 2016

Operativi dal 1° aprile ad Ancona i quattro nuovi Centri di medicina sportiva convenzionati (uno in più del 2015) per il rilascio gratuito dell’idoneità agonistica degli under 18

Si conferma così un’azione concreta (adottata già lo scorso anno) che abbatte le liste di attesa delle strutture pubbliche e che riafferma il diritto alla gratuità del servizio ed alla tutela della salute dei giovani atleti

 

Visite gratuite anche per il 2016 per il rilascio dell’idoneità per l’attività agonistica degli atleti under 18 nei Centri di medicina sportiva convenzionati con Regione Marche ed Asur. Quattro le strutture private (una in più rispetto al 2015), selezionate tramite bando per l’Area Vasta 2 (quella che fa riferimento alla provincia di Ancona), nelle quali poter effettuare le visite senza costi per le famiglie. Il servizio è stato attivato il 1° aprile.

Prosegue così la collaborazione tra Coni Marche, Regione, Asur ed Ars che dà una prima risposta concreta ai problemi delle lunghe liste di attesa nelle strutture pubbliche per le visite medico-sportive obbligatorie per i minorenni. Un’azione per ridurre quella che si era trasformata in una vera e propria tassa ingiusta a carico delle famiglie degli giovani atleti che non trovando disponibilità nei centri pubblici hanno dovuto contattare quelli a pagamento. L’impegno di Coni Marche, Regione, Asur ed Ars ha visto già nel 2015 l’ampliarsi dell’offerta delle strutture convenzionate, eliminando i costi per gli utenti, grazie al finanziamento del servizio da parte della Regione. Nel 2014 sono stati oltre 13 mila (dato in crescita, erano 9.578 nel 2013) i genitori degli atleti under 18 marchigiani costretti a rivolgersi a centri privati a pagamento per ottenere il certificato di idoneità sportiva.

Dunque, il programma si ripete anche quest’anno. Si riparte da Ancona, dall’Area Vasta 2, per il momento, dove dal 1° aprile i genitori degli atleti under 18 possono contare su quattro Centri di medicina sportiva convenzionati, uno in più rispetto all’anno scorso. Le strutture selezionate dal bando sono: Senasport di Senigallia, JesiLab per MyoLab a Jesi, Bios Center di Osimo e Integra Salute di Fabriano. Novità, rispetto al 2015, l’obbligo di prenotazione, dovrà essere effettuata direttamente dalla famiglia, esclusivamente tramite CUP.

“Anche per quest’anno, grazie alla proficua collaborazione con le istituzioni, siamo riusciti a confermare una misura fondamentale, in primis, per le famiglie degli atleti under 18, alleggerite da quello che era diventato un odioso balzello - commenta il presidente del Coni Marche, Germano Peschini -. Un’azione tanto più significativa, però, perché vuol dire affermare quello che è un diritto sancito sia dalla legge nazionale sia da quella regionale sullo Sport: la gratuità delle visite di idoneità sportiva per i minorenni, che è anche, e soprattutto, diritto alla tutela della salute dei nostri giovani atleti. È stato fatto un ulteriore passo importante - conclude il presidente - che però non basta ad esaurire la grande richiesta del territorio. Questo, dunque, deve esserci da stimolo per continuare con determinazione a lavorare per aumentare ancora l’offerta ed il numero di Centri di medicina sportiva convenzionati”.

Il Coni Marche da parte sua, come concordato con gli altri partner del programma, si è già attivato verso i Comitati regionali delle Federazioni sportive, delle Discipline associate e degli Enti di promozione sportiva affinché invitino le società sportive ad essi affiliati ed i genitori dei ragazzi a distribuire in modo equilibrato le richieste di visita medica durante tutto l’arco dell’anno, compresi i mesi estivi, evitando il sovraffollamento delle prenotazioni in concomitanza con l’inizio dei campionati.

News
04 Marzo 2016

Partita del cuore "Amici per il Salesi" venerdì 18 marzo

La nazionale italiana di calcio dei ragazzi di Amici, il talent show firmato Maria De Filippi, scende in campo contro la squadra dei Giornalisti delle Marche e quella dei Politici per le Marche, per la partita del cuore "Amici per il Salesi".

I team si fronteggeranno, venerdì 18 marzo, alle 10, al campo sportivo Vincenzo Monaldi di Portorecanati.

Un match di beneficenza per raccogliere fondi a favore del progetto "Clown, dottori in ospedale", promosso dalla Fondazione Salesi, all'interno della più ampia iniziativa "Ospedale senza dolore".

Per sensibilizzare il mondo della scuola e dei centri sportivi al tema che si intende veicolare con la partita, è stato pensato un biglietto a tariffa ridotta di 5 euro per studenti e professori, ragazzi e accompagnatori dei centri sportivi per incentivare la partecipazione all'evento.

Il biglietto darà anche la possibilità di essere selezionati, tramite estrazione, per delle foto con gli artisti di Amici, ballerini e cantanti, al termine dell'incontro.

La manifestazione nasce da un'idea della Fondazione Salesi, con la collaborazione di Regione Marche, Provincia di Ancona, Provincia di Macerata, Comune di Porto Recanati, Associazione italiana Cultura e Sport, Unione Stampa Sportiva Italiana e Panathlon.

Per partecipare, scaricare uno dei seguenti moduli.

Modulo partecipazione scuole

Modulo di partecipazione centri sportivi

Per ulteriori informazioni: Fondazione Salesi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, 071/592850.

Sottocategorie

Ancona

Pesaro Urbino

Fermo

Ascoli Piceno

Macerata

Pagina 98 di 149

  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • Notizie
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Marche

Strada Prov. Cameranense, 60131 Ancona AN, Italia

Tel. 071 2868084 - Fax 06 32723510

marche@coni.it